PDA

Visualizza la versione completa : Help Riallestimento 150lt dopo moria di pesci


Mavy
12-07-2019, 15:27
Ciao sono una neofita e vi leggo continuamente per cercare di migliorare sempre più.
Ora vi racconto la mia storia per meglio farvi capire le mie problematiche [emoji4][emoji3526] (giuro ke non farò più post così lunghi)
Circa 3 anni fa un collega decise di regalarmi il suo acquario un askoll Ciano da 150lt più tutta l attrezzatura le piante e i pesci: 2 Cory 1 ancistrus 1 scalare 6 rasbore 2 neon 2 pesci fantasma rossi(così mi disse che si chiamavano) e uno stupendo pesce che solo ieri ho scoperto non essere adatto alla vita in acquario (Myxocyprinus asiaticus può arrivare a 80cm e 25kg[emoji24][emoji33])
Io avevo già un acquario da 80lt con un pesce rosso e 4 ampullarie e ho colto l occasione per iniziare questa nuova avventura[emoji7]
In questi anni mi sono morti 1 Cory 2 neon 1 pesce fantasma e lo scalare (il collega mi disse di non preoccuparmi in quanto lui li aveva già da più di 5 anni ed era normale che succedesse)[emoji26].
6 mesi fa ho inserito 3 otocincus siamensis per aiutarmi a risolvere il problema delle alghe (avevo potato troppo e credo che questa sia la causa dell'esplosione di filamentose[emoji22]) ho aggiunto anche della lemna minor (con a mia insaputa delle uova di lumachine rosse che presto hanno invaso tutto) e sono stata costretta a prendere 2 anentome helena (che hanno sterminato le altre lumache, si sono riprodotte e ora dovrebbero essere 7/8 le alimento con le lumachine che nascono nell'altro acquario di 30lt dedicato solo a 9 cardinali)
Ora vi comunico il disastro che ho combinato: mi sono dimenticata di installare la ventola nella settimana di ferie (la più calda fino ad ora) sia mia mamma che mio fratello andavano tutti i giorni ad accedere il clima per un oretta ma venerdì nessuno dei due è andato e quando sabato sono tornata 3 pesci boccheggiavano a pelo dell acqua e tutti gli altri erano lessi: in acquario avevo 34 gradi [emoji33] in casa sfioravo i 37[emoji43] fortunatamente le piante non ne hanno risentito troppo...
Ho immediatamente tolto i morti e i 3 superstiti messi in un acuarietto di 20lt ma 1ottocinclus ha preferito suicidarsi saltando fuori mentre stavo installando la ventola e cambiando 1/3 dell acqua [emoji19]
Il giorno dopo a pelo dell'acqua si è creata una mucillaggine bianca (il negoziante mi ha detto che molto probabilmente anche tutti i batteri del filtro erano morti) l ho tolta e dopo 4 giorni ho rimesso i 2 pescetti[emoji28] in acquario
I valori in acquario ora sono:
Ph 7.5
Kh 4
Gh (purtroppo il reagente è scaduto e quindi non lo so ma 3 mesi fa era 8)
No2 0.05 mg/l
No3 20 mg/l
Fino ad ora o solo usato acqua presa al negozio tagliata con acqua d osmosi in quanto ci siamo appena allacciati all acquedotto e non mi fidavo dell'acqua del pozzo che ha una grande concentrazione di ferro e calcare...
L acqua dal rubinetto è:
Ph 7.52
Gh 16.68 °D
Kh 7.5
Ieri sono andata in negozio per farmi un idea di come ripopolare l acquario (pensavo a un gruppo di Guppy e Platty 1 ancistrus 3 Cory e la rasbora superstite) ma il mio compagno si era innamorato dello Scalare (da quando era morto ogni tanto me lo ripeteva) e lo rivorrebbe ... Perciò ho accantonato i poecilidi e preso altre 5 rasbore in primis per fare compagnia alla superstite e poi in un paio di mesi pensavo di arrivare a questo allestimento:
6 rasbore heteromorpha
1 ancistrus (o altro pesce da fondo alghivoro il legno sta diventando verde[emoji849])
3 Corydoras Aeneus (ho però paura che muoiano in quanto ho il fondo di Flourite e i barbigli si rovinano tanto che il Cory che ho non li ha minimamente, pertanto sono aperta ad altre proposte )
1 scalare (Mi piacerebbe avere una coppia ma credo che non sia adatta al litraggio dell acquario, che al netto degli arredi ho stimato porti 128 lt...)
La vasca è di cm 78x36x54h
Voi casa ne pensate?
Che popolazione mi consigliate che comprenda 1 o 2 scalari?
Posso usare l acqua dell acquedotto o continuo a prendere l acqua tagliata con l osmosi?
Sotto vi allego la foto della acquario prima del disastro, il Cory senza Barbigli e l'acquario nelle condizioni attuali
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/d9a19cc55700c989453f988b9ddbb07c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/ce854ac91473e347465359ca430f2542.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/6d752c89a953c003f762f8c6587b05db.jpg

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Asterix985
12-07-2019, 18:45
In quell'acquario, bello piantumato come era prima, una coppia adulta di scalari non ha molto spazio per muoversi.
Eviterei anche i cory visto che si sono rovbinati i barbigli gli altri che avevi, ci vuole la sabbia o comunque fondi simili con pesci da fondo come i cory.

Hai gia' le rasbore, magari portale a 10 e aggiungi qualche caridina japonica 4/5.
Io non aggiungerei altro, se rifai un allestimento come quello che avevi, cioe' con molte piante.. con questa popolazione sei apposto.

Mavy
12-07-2019, 20:36
A dire la verità vorrei eliminare tutta la vegetazione alta sulla parte destra dell' acquario e lasciare solo un gruppetto limitato di Limnophila per coprire la bocchetta di aspirazione... facendo così oltre alle rasbore potrei mettere lo scalare? o è proprio un azzardo[emoji847] (vorrei accontentare il mio compagno ma se proprio non si può se ne farà una ragione o al massimo mi regalerà un acquario più grande [emoji38][emoji2956])
I Cory sapevo già che non sarebbero da mettere ma cos altro potrei inserire per il fondo? Gli ancistrus?



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Asterix985
13-07-2019, 08:47
Le japonica sono ottime alghivore-detritivore, prendono loro il posto dei cory.
L'allestimento era sia bello da vedere che sopra tutto ben composto con molte piante a crescita rapida.. come era prima, io non lo modificherei per mettere gli scalari che da adulti diventano comunque grandi e in quell'acquario sono sacrificati secondo me, non vederli quando li compri in negozio, i pesci devi immaginarli nel tuo acquario una volta diventati adulti.
Togliere molte piante pur di farci stare una coppia di scalari.. a questo punto prendete un acquario piu' grande partendo gia' con l'idea di fare un allestimento per loro.

Mavy
13-07-2019, 09:03
Ok grazie mille dei consigli [emoji2]
In effetti le caridine mi piacciono un sacco infatti ho un altro acquario di 30lt che avevo adibito a caridinaio purtroppo però la mia gattina di 2 mesi c'è caduta dentro [emoji28] e oltre ad avermi allagato la cucina mi sono morte 8 caridine ed ora ne ho solo 2 e pertanto gli ho aggiunto i cardinali... (che fortunatamente non ne hanno risentito del caldo)
Riproverò in questo a ricreare il loro habitat..
Sotto allego la foto del 30lthttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190713/3440eab76cefba3cef6084944c1e0379.jpg

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come acquario più grande potrebbe andare bene un 350lt (mi arrivata voce che un conoscente ne avrebbe uno da vendere... Ovviamente non so in che condizioni sia quindi non so se andrà in porto l'acquisto [emoji847]) nel caso che popolazione potrei inserire?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Asterix985
14-07-2019, 11:51
Di sicuro potresti togliere i cardinali dal 30 litri e spostarli nel 350, non ci stanno in 30 litri i cardinali.
Il caridinaio sembra un po' buio, aumenterei un po' l'illuminazione.

Mavy
15-07-2019, 17:36
Ciao scusa se non ho risposto immediatamente..
Ieri ne ho parlato in casa e il 350lt per ora non si può fare [emoji17]..
Pertanto stavo pensando di riallestire il tutto... Mi spiego:
I cardinali li sposto nel 150lt e il 30lt lo rendo un vero caridinaio (adoro le red rili)e con questo dovremmo esserci (la foto era stata scattata nella fase alba per questo è scura[emoji846])
Il 150lt pensavo di riallestirlo/trovare una soluzione per il fondo(ora è flourite) per mettere pesci da fondo (non ne posso fare a meno mi piacciono tanto[emoji28])
Qui sorgono le mille domande[emoji16]:
- in primis possono stare insieme cardinali e rasbore?
- per il fondo cosa mi consigli? Vorrei un materiale unico(non strato fertile sotto e inerte sopra..)
- come popolazione a me andrebbe bene anche solo rasbore o cardinali (partiamo dal fatto che con il disastro successo dovendo ripartire avrei inserito solo guppy) però il mio compagno vorrebbe un pesce "che faccia colpo" e non un monospecie[emoji849](è fissato con lo scalare) secondo voi cosa potrei mettere (pensavo a una coppia di colisa lalia)
Qualsiasi opinione è ben accetta
Grazie mille

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Asterix985
18-07-2019, 11:34
Il problema e' che neon e cardinali sono ottimi nuotatori e ci vorrebbero acquari da almeno 1 mt di lunghezza.
Io farei un bell'acquario con le rasbore che gia' hai e visto che ti piacciono una coppia di Trichogaster Lalius.
Controlla bene i range di valori delle due specie.
Come fondale, visto che vuoi mettere qualche cory, utilizza della sabbia, il fondo fertile non e' obbligatorio.
Per il colore della sabbia stai su colori naturali evitando bianca - rossa - nera ecc.. ne ho vista di una bella colorazione della marca Amtra in negozio, se vuoi un bell'effetto metti anche qualche ciottolo di fiume arrotondato dopo aver controllato che non sia calcareo (fai una prova con viakal su una parte di pietra).
Quindi fondale con sabbia e qualche pietra, aggiungi qualche foglia di catappa o quercia, utili sia per l'allestimento che per la qualita' dell'acqua che agli animali come riparo - fonte di cibo.

Per le piante, sul fondale qualche cryptocoryne, sagittaria e potresti provare dell'echinodorus tenellus (dipende dalla quantita' di luce che hai a disposizione), mentre come galleggianti io ti consiglio il najas guadalupensis, facile da tenere e perfetto per diverse specie tra cui gli anabantidi.
Cerca di sfoltirlo per dar modo ai pesci di arrivare alla supefice, se le condizioni sono buone cresce velocemente.
Volendo potresti anche mettere qualche legno pero' non appesantire troppo l'allestimento.
Il Najas lo puoi anche piantare se vuoi.
Non fare troppo spessore col fondale e dove andrai a piantare crypto e le altre metti qualche tabs fertilizzante tipo saechem seguendo le istruzioni.
Non mettere troppi pesci, fai una decina - quindici rasbore , 5 cory e una coppia di Trichogaster.
Per le piante oltre alle tabs usa un fertilizzante completo tipo easylife o simili, varia la dieta dei tuoi pesci con vivo e diversi mangimi.

Mavy
18-07-2019, 12:21
Grazie mille dei consigli e mi sa che li seguirò alla lettera [emoji4]
Ieri sera ho notato che stanno riprendendo piede le alghe filamentose[emoji31] perché??
Cosa devo controllare? Forse la mancanza degli ottocincus siamensis si fa sentire?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Asterix985
18-07-2019, 15:12
Devi tenere sotto controllo i valori dell'acqua e l'illuminazione, le piante le contrastano naturalmente.

Mavy
18-07-2019, 17:37
[emoji106]
Grazie

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Asterix985
19-07-2019, 14:38
Fai le cose con calma che viene un bell'acquario.

Mavy
19-07-2019, 14:56
Si si infatti il mio compagno voleva già correre domani a prendere i pesci(è il regalo di compleanno che mi fa *li compio oggi[emoji847][emoji16]*) ma gli ho detto assolutamente no che ora cerco di risolvere o almeno tamponare il problema alghe fino ad arrivare ad agosto quando sarò in ferie e potrò riallestire l acquario e a settembre andremo a prenderli[emoji7][emoji3526][emoji2956]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Asterix985
19-07-2019, 18:10
Questo e' il tipo di sabbia che va' bene per i cory, anche la colorazione sembra bella ma se puoi quando compri la sabbia vedila in un acquario allestito così sei sicura del colore finale.
https://i.postimg.cc/qtWfW7F0/dsc-0011-2.jpg (https://postimg.cc/qtWfW7F0)

Mavy
19-07-2019, 19:42
Grazie del consiglio...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se ti viene in mente altro fammi sapere[emoji6] grazie ancora

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Mavy
01-08-2019, 17:46
Ciao a tutti,
Sono di nuovo qui...
Settimana prossima dovrei iniziare il riallestimento

Come piante inserirò :
Valisneria
Cryptocoryne
Limnophila
Litorella uniflora
Microsorum
(una pianta che nn ricordo il nome già in acquario)
(anubias-cladophora-riccia fluentis)

Come fauna:
Cory
Caridine
Rasbore
Colisa lalia

sono però indecisa sulla composizione del fondo: prima avevo un fondo unico la flourite perfetta per le piante e comoda in caso di trapianti ma siccome voglio inserire un gruppo di corydoras non va bene pertanto ho già acquistato il nuovo fondo: ghiaia inerte da 1-2 mm;
ora sorge il problema, essendo il ghiaietto inerte e volendo inserire un bel po' di piante è meglio che usi un fondo fertile o bastano le pastiglie di fertilizzante vicino alle radici?
Ho paura che le pastiglie non siano abbastanza efficaci mentre se uso lo strato di fondo fertile ho paura che si mescoli con il ghiaietto quando trapianto le potature...
Secondo voi cosa è meglio?
Grazie mille






Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

lucas93
02-08-2019, 14:41
Ciao a tutti,
Sono di nuovo qui...
Settimana prossima dovrei iniziare il riallestimento

Come piante inserirò :
Valisneria
Cryptocoryne
Limnophila
Litorella uniflora
Microsorum
(una pianta che nn ricordo il nome già in acquario)
(anubias-cladophora-riccia fluentis)

Come fauna:
Cory
Caridine
Rasbore
Colisa lalia

sono però indecisa sulla composizione del fondo: prima avevo un fondo unico la flourite perfetta per le piante e comoda in caso di trapianti ma siccome voglio inserire un gruppo di corydoras non va bene pertanto ho già acquistato il nuovo fondo: ghiaia inerte da 1-2 mm;
ora sorge il problema, essendo il ghiaietto inerte e volendo inserire un bel po' di piante è meglio che usi un fondo fertile o bastano le pastiglie di fertilizzante vicino alle radici?
Ho paura che le pastiglie non siano abbastanza efficaci mentre se uso lo strato di fondo fertile ho paura che si mescoli con il ghiaietto quando trapianto le potature...
Secondo voi cosa è meglio?
Grazie mille

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ciao, ho recentemente avuto esperienza di un fondo inerte con sole pastiglie fertilizzanti e fertilizzante in colonna, buoni inizialmente i risultati....ma poi piante come la corimbosa e ludwiga hanno iniziato a mettere radici volanti alla ricerca di nutrienti fino a morire. Le pastiglie andrebbero usate solo per reintegrare un fondo fertile esaurito, perciò ti consiglio quest'ultimo.

Mavy
02-08-2019, 15:46
Ok quindi vada per il fondo fertile
Pensavo al depoint mix della dennerle può andare? Che altezza deve avere sia il fondo fertile che la ghiaia?


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk