Entra

Visualizza la versione completa : melanotaenia micosi della bocca..?


thomas cloliver
08-07-2019, 12:37
Ciao a tutti ragazzi, una settimana fa ho inserito nel mio 120lt avviato da 2 mesi e mezzo una coppia di melanotaenia e 6 pristella maxillaris.
Da circa 3-4 giorni ho notato su uno dei due melanotaenia una patina bianca minuscola sulla bocca.

Il pesce non ha comportamenti strani, mangia e dorme regolarmente, un paio di volte l'ho visto nuotare contro il vetro per 5-10 minuti (senza sfregarsi il corpo, solo la bocca).

Valori acqua ph 7.8 kh 7 gh 10 no3 10 t 27°C


https://i.postimg.cc/WtYDTNVD/IMG-0242.jpg (https://postimg.cc/WtYDTNVD)

https://i.postimg.cc/hzpXJg75/IMG-0243.jpg (https://postimg.cc/hzpXJg75)

https://i.postimg.cc/WDcFC5vX/IMG-0246.jpg (https://postimg.cc/WDcFC5vX)

Di cosa può trattarsi? Micosi? Ho letto un po' su internet della malattia colonnare...se così fosse, vorrei prenderla in tempo per evitare decessi. Spero in un vostro super aiuto, grazie mille.

michele
08-07-2019, 17:34
Vaschetta un po' piccola per questi pesci che comunque dovrebbero stare in gruppi più numerosi. I valori come li hai ottenuti? Test liquidi?

thomas cloliver
08-07-2019, 17:39
si questo lo so, ma erano gli unici 2 più giovani che mi sembravano in salute quando li ho acquistati, erano insieme ad altri lacustris e boesemani già adulti. Comunque test a reagente shg

michele
10-07-2019, 01:10
Ancora presente quella patina o è già sparita?

thomas cloliver
10-07-2019, 10:11
Grazie per l'interessamento... Allora, la situazione nel frattempo si è evoluta, vale a dire...
Per prevenzione ho isolato subito il pesce, inserito nella stessa acqua dell'acquario in una bacinella di circa 15 litri.

Avevo letto da qualche parte della grande abilità di questi pesci nel saltare! Ma non me lo immaginavo che il mio fosse così impaziente. Stavo cucinando e facevo su e giù dalla camera, lo avevo isolato da pochissimo, e quando sono tornato in camera l'ho trovato per terra fuori dalla bacinella, che non si muoveva.

L'ho rimesso dentro, convinto fosse già morto (rimaneva a galla Al contrario) e ho cominciato a simulare una sorta di mini battito proprio sotto le branchie facendo pressione coi polpastrelli. Dopo qualche minuto incredibilmente ha cominciato a muovere le pinne, ma faceva fatica a stare in equilibrio, così l'ho aiutato a star su fin quando non è tornato a nuotare da solo, dapprima con fatica, adesso come se non fosse successo niente!

Comunque, ho finito il secondo giorno di streptosil (preso in farmacia) disciolto circa 0,25 gr in 15 litri...ieri ho provato a dargli da mangiare ma era come se neanche si fosse accorto del mangime.

oggi inizia il terzo giorno, la temp l'ho portata a 24 gradi, forse farò un piccolo cambio d'acqua. Non so dirvi se la patina è ancora presente, non riesco a vedere perché è dentro una bacinella non di vetro

michele
11-07-2019, 15:39
Ma chi ti ha detto di utilizzare lo streptosil???

thomas cloliver
13-07-2019, 03:00
Ho pensato alla peggio che fosse colonnare, o che fosse una micosi della bocca, così ho deciso di intervenire subito con lo streptosil, che usavo anche io da piccolo per disinfettare e far cicatrizzare prima le ferite senza che venissero infezioni...
Ho reagito d'istinto, spero di non aver fatto danno. Il pesce comunque sembra star meglio, la patina bianca sul labbro superiore è diminuita di molto, ma credo ci sia ancor un minimo.l'ho rimesso in vasca ieri sera alla stessa temp riportando gradualmente la vasca di quarantena a 26 gradi.

Aveva perso un po' di colore (che sta già sta riprendendo) mentre l'estremità delle pinne si è corrosa di poco. Spero che ricrescano. Mangia di nuovo voracemente, nuota tranquillo e dorme a pelo dell'acqua insieme all'altro.
Che a proposito va spesso a dargli fastidio e punzecchiarlo da quando l'ho rimesso in vasca.

Ho fatto un bel cambio di acqua e oggi non ho somministrato cibo, vorrei abbassare il pH che con un altro test ho visto essere anche intorno agli 8, troppo alto sia per loro che per le piante.
È possibile che siano i fertilizzanti ad alzare il ph? Faccio cambi metà ro meta rubinetto che mi danno ph tra 7 e 7,5 e in vasca ho ph8 appunto...

michele
15-07-2019, 08:45
Con KH 7 difficilmente avrai pH sotto il 7.

thomas cloliver
16-07-2019, 02:09
Sono andato fuori discussione, grazie comunque per aver risposto ai miei dubbi relativi al ph.

Ritornando al problema in questione, confermo quanto avevo già avevo scritto. Ho notato che l'altro melanotaenia è infastidito dalla presenza del suo compagno malato, e aggiungo che gli da parecchio fastidio quasi a morderlo, non sempre ma spesso, tranne quando si spengono le luci, e la situazione sembra tranquillizzarsi. Da cosa può dipendere? E' forse perché sono solo in due (magari 2 maschi) e dovrebbero essere più numerosi?

Per quello che riguarda la patina sulla bocca, sembra uguale, forse leggermente migliorata. Il colore non lo ha ripreso del tutto, mentre quell'altro si è leggermente sbiadito...i pristella stanno bene.

michele
16-07-2019, 21:54
Se i pesci vengono allevati non rispettando le loro esigenze peculiari possono avere comportamenti anomali che vanno dall'essere molto timidi all'esatto contrario fino ad arrivare a essere aggressivi.

thomas cloliver
17-07-2019, 02:59
cosa intendi per esigenze peculiari? il litraggio basso dell'acquario per esempio? o i valori dell'acqua?

Ho sbagliato a fare di testa mia, cercando in tutti i modi di poter fare qualcosa, ero solo molto preoccupato e non volevo vederlo peggiorare ulteriormente. Sicuramente non ho migliorato nulla...

cosa posso fare? semplicemente aspetto di vedere se cambia qualcosa nei loro comportamenti?
anche oggi la patina mi sembrava accentuata come gli altri giorni.

michele
17-07-2019, 08:31
Se un animale deve vivere in gruppi numerosi se tu ne metti 2 ovviamente il loro comportamento cambia, se tu metti 2 persone in una stanza chiuse per sempre è evidente che finiranno per ammazzarsi o comunque il loro comportamento sarà fortemente condizionato dalla situazione. Io proverei a separarlo e a trattarlo con Dessamor.

thomas cloliver
28-07-2019, 18:00
A distanza di qualche giorno il melanotaenia sta visivamente meglio, ha ripreso colore, e non viene quasi più infastidito dall'altro, ma ha ancora un piccolo puntino in corrispondenza del labbro superiore. Ho preferito non stressarlo ulteriormente e quindi non trattarlo con il dessamor, per vedere se ci fossero miglioramenti.

In compenso sto facendo cambi regolari del 10-15% a distanza di 10 giorni l'uno, somministro 6/7 artemia e microworms congelati, ne vanno matti.
Grazie Michele per i consigli, tenevo solo a precisare che ho scelto i melanotaenia perché mi erano stati consigliati qui sul forum visti i parametri dell'acqua che avevo.

Mi sto informando un po di più adesso su questa specie di pesci, e non ero a conoscenza del fatto che in 120 litri stessero stretti, considerando la loro crescita nel tempo (addirittura fino a 12 cm).
Vorrà dire che, quando il portafoglio me lo permetterà, comprerò una vasca almeno di litraggio doppio #70

michele
30-07-2019, 19:08
Hanno necessità di ampi spazi, acqua pulitissima e di stare in gruppi numerosi per questo non vanno bene come li stai tenendo tu non è tanto una questione di valori dell'acqua.