Visualizza la versione completa : PH E KH ELEVATI!!!
Ho il ph9 e kh 16
ho messo la co2 20 bolle al min.
ho esagerato?
come mi devo comportare?
La descrizione dell'acquario è nel profilo.
GRAZIE.
francesco-av
04-09-2006, 23:15
devi portare il kh ad un valore almeno della meta senno non ti basta tutta la bombola x abbassare il ph
usa la tabella
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
a questo punto lo so che forse ti stiamo rendendo complicata la vita ma serve sapere anche quanto hai di gh xche x abbassare il kh devi fare tagli con acqua osmotica
comunque x non fartela complicata piu e alto il kh e piu co2 ci vuole x abbassare il ph
hai neon e guppy e sai che vivono in acque con durezza completamente opposte ...almeno con il ph trova un accordo portandolo al punto neutro di 7!!!!!!!!!!!
ma per il momento 20 bolle al min.vanno bene?
fare tagli con acqua osmotica che vuol dire?
aggiungere semplicemente acqua osmotica nell'acquario?
e in che quantità?
francesco-av
04-09-2006, 23:40
appunto sapendo anche la durezza totale "UNO" :-) si regola di conseguenza x esempio se hai kh 16 facendo un cambio del 50xcento riduci la durezza carbonatica della metà quindi 8 .... e la durezza totale cio il gh? facendo il 50xcento riduci anche quella .......... ipoteticamente sara sicuramente alta e male alla vasca non ci fara di sicuro .... ma e meglio saperla ........ comunque se i pesci sono abituati a questa acqua e meglio fare cambi del 25xcento gradualmente ,sarà + lunga ma almeno i pinnutti non subiranno grossi shock
Allora andiamo avanti pianpiano
perchè quando UNO è ignorante come me
deve essere seguito passo passo...
IO, domani vado in un negozio di acquaristica e mi
compro il misuratore gh e 20 lt. di acqua osmotica (la vendono?)
Tolgo dall'acquario 20 lt e metto quest'acqua (devo mettere il
biocondizionatore, come faccio di norma ad ogni cambio acqua?)
Il gh lo misuro prima, dopo o quando?
francesco-av
05-09-2006, 00:07
ok cambia 20 litri tutta osmotica e poi posta i valori di gh e kh
il kh con il 20xcento di acqua dovrebbe scendere a 13
di solito la vendono l acqua ........
il biocondizionatore puoi anche metterlo io non lo metto
Ok, ti ringrazio
domani posto i valori...
Ciao
francesco-av
05-09-2006, 00:17
buonanotte :-)
ps e ovvio prima di misurare i valori aspetta almeno una mezzoretta il tempo che l acqua si stabilizi in vasca
Ciao
ho ripreso i valori,
con 20 bolle al min. per tutta la notte
i valori sono sempre uguali-
penso di poter mettere l'acqua osmotica
oggi pomeriggio
GRAZIE :-)
francesco-av,
leggendo i vari post,
ho letto che quando si mette acqua osmotica
bisogna aggiungere dei sali,
lo devo fare pure io?
Ma può essere che sbaglio a misurare il Kh?
Le istruzioni del Sera dicono così:
1-Riempire la provetta di acqua fino a 5 ml.
2-Il reagente va aggiunto gocce a gocce. Dopo ogni
goccia si deve agitare la provetta continuando ad aggiungere
gocce finche il colore della prova dal blu passa al verde e poi
al giallo.
3-Il numero delle gocce utilizzato corrisponde alla durezza
carbonatica (dKh), p.e.5 gocce= 5°dKh
Io per ottenere il colore giallo devo mettere 16 gocce
quindi ho il valore Kh è 16?
francesco-av
05-09-2006, 15:30
il test della sera non lo mai usato ma se ti dice che il viraggio e da blu a giallo allora ti trovi con i 16kh
...scusate se mi intrometto... anche io ho questo problema.. posso sapere se cosi ho capito bene?
vediamo se cosi va bene... per semplificare le cose... e magari essere anche di aiuto a qualcuno che ne capisce poco come me....
allora diciamo che io ho 24 litri e che il kh è di 12
io prendo 1,5 lt di acqua di osmosi e la taglio con 1,5 lt di cqua di rubinetto... risultato ho 3 litri di acqua con kh=6 giusto? se si continuiamo...
allora tolgo 3 litri di acqua dal mio acquario e aggiungo questi nuovi 3 litri
siccome ho cambiato un ottavo
12 + 12 + 12 + 12 + 12 +12 + 12 + 6 = 90 / 8 = 11,25 il mio nuovo kh giusto?
è uno sbalzo troppo forte o va bene?
Ho messo 20 litri di acqua di osmosi nell'acquario,
a 2 ore e mezza di distanza
la situazione è questa:
Kh 12
Ph 8
Gh 22
cosa devo fare?
francesco-av
05-09-2006, 16:42
hahahhahahha sto dalle 4 di stamattina alzato e sinceramente il calcolo mi manda in tilt ......
diciamo molto piu semplice che se cambi il 10% di acqua con valori 0 il kh in vasca si abbassera del 10%
francesco-av
05-09-2006, 16:43
Ho messo 20 litri di acqua di osmosi nell'acquario,
a 2 ore e mezza di distanza
la situazione è questa:
Kh 12
Ph 8
Gh 22
cosa devo fare?
gia va meglio lo avrai notato i valori sono + accettabili
francesco-av
05-09-2006, 16:59
il prossimo passo e quello di documentarti sulle esigenge dei pesci e piante e pianifichi il giusto compromesso tra ph,kh,gh e nei prossimi cambi d acqua tagliandola con la osmotica la porti hai valori prefissati
x la co2 rimani con 20 bolle al min e tra 24 ore misura il ph ... se risale verso i 9 aumenta le bolle ....insomma aumentala o diminuiscila finche il ph non si stabilizza sui 7 possibilmente facendolo in modo graduale x non stressare i pesci
francesco-av,
non mi aiuti più? -20 -20
scusa...non avevo visto che il topic
continuava alla pgina successiva...
francesco-av
05-09-2006, 21:17
:-D :-D
Grazie...ma la durezza totale dell'acqua=22
non è troppo alta? dovrebe abbassare abbassando il kh?
francesco-av
05-09-2006, 21:27
si abbassera insieme al prossimo cambio di acqua insieme al kh ..... se dopo il cambio che hai fatto e 22 prima era + alta e quindi gia si e abbassata
francesco-av,
le bolle della co2 non sono a 20 ma a 30 da lunedì sera,
oggi ho aggiunto altri 10 lt.di acqua d'osmosi,
la situazione è questa:
Kh 12
Ph 7,5
Gh 18
Voglio portare il ph a 7
e se volessi far scendere la durezza totale?
francesco-av
06-09-2006, 17:34
francesco-av,
le bolle della co2 non sono a 20 ma a 30 da lunedì sera,
oggi ho aggiunto altri 10 lt.di acqua d'osmosi,
la situazione è questa:
Kh 12
Ph 7,5
Gh 18
Voglio portare il ph a 7
e se volessi far scendere la durezza totale?
ma sta scendendo infatti ce lai a 18 adesso e dato che anche il kh deve scendere ancora alla fine ti troverai con i valori dimezzati di gh e kh .... si ma vacci piano non correre ricordati che hai i pesci in vasca
Si certo,
oggi sono stata costretta ad aggiungere altra
acqua perchè ieri ho montato il filtro esterno
pratiko 200
non so se tu lo conosci ma praticamente per riempire il filtro
per avviarlo, il livello della vasca è sceso troppo
e il collo d'oca della pompa mi rimaneva troppo
al di fuori del livello d'acqua.
Provo a scendere la Co a 20 o meglio rimango così?
francesco-av
06-09-2006, 23:27
se il ph e ancora a 7,5 rimani cosi aumentala gradualmente......
nota che al prossimo cambio e quindi a kh +basso la co2 ne servira di meno quindi regolati
orfeosoldati
06-09-2006, 23:36
Ho messo 20 litri di acqua di osmosi nell'acquario,
a 2 ore e mezza di distanza
la situazione è questa:
Kh 12
Ph 8
Gh 22
cosa devo fare?
il kH deve diminuire di 1° ogni 24 ore non di più (rischio strage per esplosione cellulare)
francesco-av
06-09-2006, 23:50
capisco il carattere medico ma mi sembra eccessiva la cosa!!!
sarebbe lo stesso quando uno porta a casa i pesci in un sacchetto senza sapere in che valori stessero mette x mezzora il sacchetto in acquario x alzare la temperatura o al massimo lo allunga con un po di acqua della vasca ......
non certo usa la camera iperbarica!!!!!! :-D :-D
orfeosoldati
06-09-2006, 23:56
:-D :-D :-D
orfeosoldati
06-09-2006, 23:56
...ma se hai tempo, che ti costa essere prudente ? ;-)
francesco-av
07-09-2006, 00:01
giusto aprovo infatti gli ho detto a sarat di andarci piano infatti x il prossimo cambio credo che aspetti 15 giorni
...ma se hai tempo, che ti costa essere prudente ?
...certo,grazie per il suggerimento
ma intanto i pesci stanno benone e nelle
piante ho visto un netto miglioramento!!
(sarà stata un'esposione cellulare positiva)!! ;-) ;-)
giusto aprovo infatti gli ho detto a sarat di andarci piano infatti x il prossimo cambio credo che aspetti 15 giorni
sì fra due settimane farò il prossimo cambio,
mi suggerisci in che proporzioni devo usare
l'acqua d'osmosi?
francesco-av
07-09-2006, 14:51
fai un altro cambio del 20% di sola ro
non è che mettendo solo acqua d'osmosi
poi vengono a mancare altri sali che magari
può avere l'acqua di rubinetto?
Considera che già ho messo 30 lt di sola ro,
l'acquario è 80 lt.netti.
francesco-av
07-09-2006, 15:30
non è che mettendo solo acqua d'osmosi
poi vengono a mancare altri sali che magari
può avere l'acqua di rubinetto?
Considera che già ho messo 30 lt di sola ro,
l'acquario è 80 lt.netti.
quali sali? al momento ne hai in esubero!! :-D e quindi lo scopo e quello di fare abbassare il contenuto quidi kh e gh ,una volta portata ai valori giusti la tagli con acqua di rubinetto x immettere in vasca l acqua con gli stessi valori e quindi la mantieni stabile
se ti riferisci ai nutrimenti x le piante be quelli si immettono con i fertilizzanti quindi niente viene preso dall acqua di rubinetto
-d09 #12 -d14 non ridere della mia ignoranza -97b
:-D ;-) ciao
francesco-av
07-09-2006, 15:52
-e54 :-D :-D :-D
ecco è il minimo che potevi fare.... :-D :-D
rieccomi qui...
ad oggi sono arrivata a questa situazione..
ph 7,5
kh 11
gh 16
CO2 30 bolle al min.
come ti sembra?
Per mantenere questi valori
come mi devo comportare al prossimo
cambio d'acqua?
cristian71CF
26-09-2006, 09:30
...scusate se mi intrometto... anche io ho questo problema.. posso sapere se cosi ho capito bene?
vediamo se cosi va bene... per semplificare le cose... e magari essere anche di aiuto a qualcuno che ne capisce poco come me....
allora diciamo che io ho 24 litri e che il kh è di 12
io prendo 1,5 lt di acqua di osmosi e la taglio con 1,5 lt di cqua di rubinetto... risultato ho 3 litri di acqua con kh=6 giusto? se si continuiamo...
allora tolgo 3 litri di acqua dal mio acquario e aggiungo questi nuovi 3 litri
siccome ho cambiato un ottavo
12 + 12 + 12 + 12 + 12 +12 + 12 + 6 = 90 / 8 = 11,25 il mio nuovo kh giusto?
è uno sbalzo troppo forte o va bene?
Considererei il Kh dell'acqua di rubinetto nei calcoli...
francesco-av
26-09-2006, 14:55
rieccomi qui...
ad oggi sono arrivata a questa situazione..
ph 7,5
kh 11
gh 16
CO2 30 bolle al min.
come ti sembra?
Per mantenere questi valori
come mi devo comportare al prossimo
cambio d'acqua?
sarat 1)se vuoi usare un metodo economico ........
devi postare i valori dell acqua di rubinetto
2)se preferisci affidarti ad acqua ro + sali.... leggi le istruzioni del barattolo di sali!!! ahahahhahhhaahhah
ecco i valori :
Acqua dal rubinetto:..........................Acquario:
ph 9................................................ ph 7,5
kh 13.............................................. kh 11
gh 15.............................................. gh 16
Come mai la durezza totale è più alta nell'acquario?
francesco-av
26-09-2006, 19:47
ecco i valori :
Acqua dal rubinetto:..........................Acquario:
ph 9................................................ ph 7,5
kh 13.............................................. kh 11
gh 15.............................................. gh 16
Come mai la durezza totale è più alta nell'acquario?
puo essere piu alta xche i rabbocchi li fai o facevi con acqua di rubinetto ,nella vasca evapora acqua ma non i sali disciolti in seguito falli con acqua ro.....
x i cambi usa l acqua del rubinetto lasciata a riposare con un biocondizionatore
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |