PDA

Visualizza la versione completa : Problema perdita d'acqua Ferplast Cayman 80 professional


maurix71
15-06-2019, 21:05
Ieri sera mi sono accorto della presenza di acqua nella cornice inferiore del mio Cayman professional. Ho lasciato il coperchio aperto per 24 ore sperando si trattasse di condensa sgocciolata dal coperchi, ma l'acqua purtroppo non si asciuga.
Allo stesso tempo non vedo una diminuzione del livello, tempo si tratti di una microperdita dal fondo...
L'acquario ha pochi anni, le rocce non poggiano direttamente sul fondo, bensì su una griglia in plastica che distribuisce il peso su tutto il fondale, non ha mai preso urti.
Ho provato a spostare la sabbia dagli angoli e sul lato corto dove vedo di più la presenza di acqua all'esterno e passando il dito sulla siliconatura questa sembra perfetta...
Non so che fare, se smontare tutto in fretta o attendere... peraltro tra 15 gg devo andare in ferie e lasciare la vasca così mi preoccupa parecchio.... temo che l'acqua possa impregnare il mobile e che questo possa cedere...
Fortunatamente ospita solo un tetraodon nigrovirdis come unico ospite...
Consigli?

ilVanni
15-06-2019, 21:44
Assicurati prima di tutto che non sia condenza che "cola" dal coperchio o dalla parte superiore dei vetri (a me è capitato che una vaschetta avesse il fondo umido per via dell'acqua chew saliva per capillarità attraverso le incrostazioni di calcare fino sui bordi e, nelle giornate particolarmente umide, riuscisse a gocciolare fuori (era una vasca di acqua particolarmente calcarea e incrostatiossima).

Se la perdita è dai bordi, devi per forza smontare.

maurix71
15-06-2019, 22:10
Assicurati prima di tutto che non sia condenza che "cola" dal coperchio o dalla parte superiore dei vetri (a me è capitato che una vaschetta avesse il fondo umido per via dell'acqua chew saliva per capillarità attraverso le incrostazioni di calcare fino sui bordi e, nelle giornate particolarmente umide, riuscisse a gocciolare fuori (era una vasca di acqua particolarmente calcarea e incrostatiossima).

Se la perdita è dai bordi, devi per forza smontare.

Salita per capillarità? Non conoscevo questo aspetto della fisica, in effetti trattandosi di una vasca salmastra di incrostazioni dovute all'evaporazione dell'acqua salata ce ne sono un po' ovunque ed in queste giornate il caldo umido è davvero forte qui nel bresciano...
In effetti mi scoccerebbe svuotare tutti per nulla. Domani proverò a pulire le varie incrostazioni sui bordi ed abbassare il livello interno di qualche centimetro.
Poi la siliconatura dei Ferplast è fatta cosa bene che non riesco a capacitarmi di una perdita...

ilVanni
16-06-2019, 11:17
Vale la pena provare. Basta una lametta (occhio alle siliconature).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Asterix985
16-06-2019, 11:50
Anche secondo me e' acqua da condensa anche perche' se l'acquario ha qualche anno e' difficile che le siliconature perdano.
Magari ha fatto a tempo a riempirti la cornice inferiore e ora ci vuole un po' prima che asciughi.