Visualizza la versione completa : taratura reattore...
Ho avviato da circa 4 giorni un reattore di calcio e precisamente lg r700..
non avendo per il momento un phmetro e una sonda, sto usando il contabolle e ho tarato nel seguente modo: n° 2 bolle di co2 al secondo e in sump un ritorno di 2 gocce al secondo...testando l'acqua in uscita, mi ritrovo con un ph di 6,2 (phmetro Hanna) e calcio a 200 (salifert)...e' qui che non mi so spiegare l'accaduto...come mai?..ho verificato il ricircolo dell'acqua nel reattore ed e' tutto apposto...per il riempimento ho usato circa 4 kg di corallina jumbo...
cambia test,oppure e precipitato,devi verificarlo con un'altro test,anche stessa marca
diminusci la co2 legermente ;-)
ciao da blureff
cambia test,oppure e precipitato,devi verificarlo con un'altro test,anche stessa marca
diminusci la co2 legermente ;-)
ciao da blureff
grazie....penso che abbia quasi risolto il problema..ieri sera ho diminuito il gocciolamento in uscita a una sola goccia al secondo e rifacendo i test il calcio e' salito a 550 e il ph stabile a 6,3..penso che salira' ancora! che ne pensi? E' la mia prima taratura...non avevo mai avuto un reattore di calcio..
prova a dare 70 bolle al minuto, l'acqua deve uscire da rubinetto goccia dietro goccia tipo........plin.plin.plin. Ok? poi dopo qualche ora rifai i test del KH e del CA prma in vasca e dopo all'uscita del reattore così vedi precisamente a quanto esce e lo regoli di conseguenza ok?
Mi sa che ho toppato di nuovo...ho rifatto i test dopo un giorno e il calcio in uscita e' di nuovo sui 300...mi e' stato detto che non riusciro' mai a tararlo bene se non livello i valori in vasca di calcio e kh che sono attualmente ca:350 e kh 14..
dovrei portarli su 420/ 8-9 ..E' vero che avendo questi valori in vasca mi causano problemi con la taratura del reattore?
waveform
06-09-2006, 21:52
Io fermerei il reattore, porterei il calcio intorno ai 420 tramite un integratore e poi riaccenderei il reattore.
Mi sa che ho toppato di nuovo...ho rifatto i test dopo un giorno e il calcio in uscita e' di nuovo sui 300...mi e' stato detto che non riusciro' mai a tararlo bene se non livello i valori in vasca di calcio e kh che sono attualmente ca:350 e kh 14..
dovrei portarli su 420/ 8-9 ..E' vero che avendo questi valori in vasca mi causano problemi con la taratura del reattore?
e probabile poiche hai uno sbilanciamento dei carbonati (kh) ferma il reattore e rialza usando un prodotto tipo turbo calcio della kent a 450
poi a far ripartire il reattore di calcio fai cosi
preparati 10 litri x un cambio,ma invece di prelevarli dalla vasca togli il gocciolatore e fai uscire 10 litri di acqua,a questo punto sei dinuovo dall'inizio,quindi cio che hai come valori in vasca li ritrovi nel reattore
rimetti il gocciolatore e prenditi un bicchiere ed una siringa,fai gocciolare nel bicchiere l'acqua in uscita del reattore ed vedi con la siringa quanti ml ti ecse dal reattore cerca d regolarlo intorno hai 30 ml al minuto,ora a qesto punto devi regolare la co2,porta il ph interno a 6,5-6,4 e dopo un paio di giorni misuri kh vasca-reattore/calcio vasca e reattore
poi si vedra il dafarsi se occore intervenire
ciao da blureff
Io fermerei il reattore,
infatti e' la prima cosa che ho fatto! stasera ho cominciato ad usare Alca-balance della "tropic marine" penso che sia un prodotto utile per il mio caso..abbassa il kh e tende ad alzare il calcio..mi sa che passera' qualche giorno prima di ricominciare il tutto #24
blureff,
preparati 10 litri x un cambio,ma invece di prelevarli dalla vasca togli il gocciolatore e fai uscire 10 litri di acqua,
cioe' scusa...se ho capito bene devo toglierli dal reattore? intendi dire di prelevarli dal reattore con la pompa di mandata al reattore accesa? scusa per le domande..
blureff,
preparati 10 litri x un cambio,ma invece di prelevarli dalla vasca togli il gocciolatore e fai uscire 10 litri di acqua,
cioe' scusa...se ho capito bene devo toglierli dal reattore? intendi dire di prelevarli dal reattore con la pompa di mandata al reattore accesa? scusa per le domande..
si
ciao da blureff
Io fermerei il reattore,
infatti e' la prima cosa che ho fatto! stasera ho cominciato ad usare Alca-balance della "tropic marine" penso che sia un prodotto utile per il mio caso..abbassa il kh e tende ad alzare il calcio..mi sa che passera' qualche giorno prima di ricominciare il tutto #24
non mi piacciono i prodotti x abassare il kh!!
devi solo far salire il calcio il kh scendera da solo poi poiche viene consumato
ciao da blureff
ho raggiunto i valori ideali in vasca Ca:410- kh :9
Nel reattore il calcio e' a 650 e ph 6,2...
Ho un piccolo problema pero', banale ma ce l'ho! Il tubicino che dal reattore ritorna in sump con acqua arricchita di calcio,scazza un po'! Praticamente si formano delle piccole bolle d'aria che mi bloccano spesso il gocciolamento..
come posso risolvere? Ho da precisare che il rubinetto originale non andava bene in quando perdeva acqua dalla manopolina e quindi l'ho sostituito con un'altro diverso ma dalle stesse funzioni, credo che non c'entri niente con le bolle d'aria pero' ci tenevo a sottolineare questa modifica...
Dalla foto, il rubinetto in alto e' stato sostituito con quello in basso..
l'altra foto e' come si presenta l'interno del reattore...
il mio dubbio e' che si sia formato dell'aria all'interno del reattore! #24
l'unica cosa che non si intasa è una dosometrica
quindi non c'e' nessun rimedio un po piu' economico?
wortice, il rubinetto Claber, quello più in basso...
infatti ...sto usando quello! Ho notato che con quasi tre gocce al secondo, non si forma piu' aria all'interno e anche nel reattore sono quasi scomparse le bollicine che salivano su verso il tappo.. tra qualche ora rimisuro i valori..
makis360
11-09-2006, 09:24
scusate io ho un problema simile a wortice (scusa se uso il tuo topic). Non riesco a far uscire l'aria dal reattore e ogni 2/3 gg mi si blocca la pompa che non riesce piu a far ricircolare tutta l'acqua. il mio è lg 1400 la versione piu grande del tuo...
Come faccio a fare uscire tutta l'aria?? è quello il problema per il quale mi si blocca il reattore?
grazie mille
makis360, come ho scritto sopra, l'aria e' completamente sparita con quasi tre gocce al secondo e il tubicino e' libero dall'aria...prova!
Posto per avere un ultimo consiglio...dato che non ho un phmetro che controlli la co2 nel reattore, mi era stato consigliato di non applicare l'elettrovalvola perche' altrimenti la mattina , all'accensione , il reattore non mi va subito a pieni regimi per la mancanza appunto della sonda...ieri sera non ho staccato la co2 e stamattina in vasca a luci spente avevo 7,7- 7,8... avete qualche suggerimento in proposito? lascio tutto cosi' o devo applicare l'elettrovalvola?
makis360
11-09-2006, 14:28
bho iolo lascio anche tutto aperto ma niente non va via tutta... stasera riprovo...
bho iolo lascio anche tutto aperto ma niente non va via tutta... stasera riprovo...
verifica anche la pompa che dalla sump alimenta il reattore...puo' darsi che non da tanta pressione o puo' anche essere che hai qualche raccordo intasato... io sto usando una maxi jet 1000 per alimentare il reattore!
makis360, fai riempire il reattore di acqua, poi inizia ad aprire la co2 quando già l'effluente scarica...
Usa una valvola di non ritorno sul tubo della co2.
wortice, se non hai il ph-controller che la gestisce, a cosa ti serve l' elettrovalvola?
Per regolarti, se non hai phmetro nel reattore, usa un contabolle... lasci lavorare un pò il reattore, misuri i valori in uscita di kh, calcio e ph (anche se il ph non è attendibilissimo...) e una volta regolata anche l'uscita verifichi che per il mantenimento del ph ci sia sufficiente co2.
La prima taratura è un pò bastarda da fare, poi una volta trovata la base su cui lavorare si fà molto meglio e occorrono piccoli aggiustamenti ogni volta. ;-)
makis360
11-09-2006, 20:48
io nel 1400 ho la hydor seltz l35 esterna come pompa di ricircolo...
rama ho 2 valvole di non ritorno nel tubo della co2...
cmq stasera ho rirempito il reattore e fatto lavorare a co2 spenta e tubicino aperto per un po... vedremo se domani mattina mi ritrovo di nuovo con il livello nel reattore basso (senza alcuna perdita di acqua!)..
grazie a tutti
Rama,
wortice, se non hai il ph-controller che la gestisce, a cosa ti serve l' elettrovalvola?
Servirebbe a staccare la co2 durante la notte! Quello che volevo sapere e' se non avendo il ph-controller, la co2 deve restare aperta di notte come sto facendo o devo chiuderla e ritararla ogni mattina..e poi cosi' facendo senza il ph-controller,
entrerebbe il reattore a pieni regimi in poco tempo? "non so se riesco a spiegarmi" #23
makis360,
io nel 1400 ho la hydor seltz l35 esterna come pompa di ricircolo...
io intendo la pompa che aggiunge l'acqua al reattore, non quella originale esterna...penso che tu ne abbia una vero? altrimenti come aggiungi acqua al reattore!
makis360
11-09-2006, 21:43
scusa ma lg1400 si alimenta con un tubicino... tanta acqua esce quanta ne entra dai due tubicini... o sbaglio?
scusa ma lg1400 si alimenta con un tubicino... tanta acqua esce quanta ne entra dai due tubicini... o sbaglio?
non vorrei contraddirti ma forse ti sbagli o diciamo la stessa cosa senza capirci...si alimenta con un tubicino, ma comunque ci vuole pressione per mandar dentro acqua, quindi una pompa...se vai sul sito lg e scarichi le istruzioni in pdf, dice che sia per il 700 che per il 1400, ci vuole una pompa
extra di almeno 400 lt, che alimenti il reattore..poi informati meglio e magari mi fai sapere che sono curioso...
Si alimenta con una pompa (io uso una deviazione della pompa di risalita, per far passare al massimo 5 litri ora và più che bene, ha pressione sufficiente e risparmio qualche watt e spazio)
wortice, la taratura della co2 se hai voglia di farla ogni giorno presto avrai bisogno di psicofarmaci... #19
Trova la taratura corretta e dai un gocciolamento fisso e regolare...
Per evitare che finisca troppa co2 in vasca, cerca di usare un gocciolamento lento (usi meno co2 per tenere il ph basso in quanto hai meno riciclo dentro al reattore, quindi non devi deprimere il ph ad acqua sempre nuova) così facendo riesci anche a saturare maggiormente l'acqua di calcio e carbonati, quindi hai un apporto maggiore. Meglio uscire con 40°Kh, ph 6.7 e una goccia ogni due secondi, che con 20 Kh, 6.8 e una goccia al secondo... ( i numeri sono indicativi, giusto per fare un esempio...)
makis360
11-09-2006, 23:55
scusate allora la mia ignoranza...
che tipo di pompa posso prendere? marca e modello? e come l'adatto al tubicino?
grazie mille approfitto della Vostra gentilezza :)
ciao ciao
Rama, ti ringrazio per le tue spiegazioni e ringrazio tutti quelli che sono intervenuti...adesso penso di aver capito bene il funzionamento...
spero di automatizzarmi quanto prima con sonda e ph-controller..
Grazie ancora..
makis360, rama ti ha consigliato di usare la pompa di risalita...Di sicuro lo trovi in commercio un raccordo a (T) o qualcosa per adattarlo al tubicino...
Un saluto anche a te!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |