PDA

Visualizza la versione completa : Ph alto -Spiegazione impossibile?


Davide.7
17-05-2019, 21:07
Salve,
sarò breve: ho il ph alto. Sui 7,5/8.

L'acquario è avviato da tre settimane, composto da 15l di acqua demineralizzata (quindi credo ph 7) e 15l di acqua di rubinetto con ph 7.
Ci sono due rocce non calcaree (eseguito già il test del Viakal). "Molte" piante.
Filtro con cannolicchi e lana filtrante.

E' normale??
C'è una spiegazione SCIENTIFICA riguardo? Cosa sbaglio?

Allego la foto dell'acquario.

Per abbassarlo è semplice, prodotto "Sera pH/kH minus". Ma vorrei meglio capire..

https://i.postimg.cc/ykVPHcVD/Whats-App-Image-2019-05-07-at-11-41-32.jpg (https://postimg.cc/ykVPHcVD)

Barlpier
18-05-2019, 08:11
Per acqua demineralizzata spero tu non intenda quella per ferro da stiro...devi usare acqua ottenuta da osmosi inversa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davide.7
18-05-2019, 08:27
Ciao!
Ho usato acqua demineralizzata, priva di sodio o altre sostanze. Non profumata. Con bassa conducibilità..
Quindi non é quello il problema.

L'unico dubbio che ora mi viene in mente potrebbe essere nel test del viakal che ho eseguito sulla roccia. Non vorrei che fosse "satura" di acqua. Visto che ho fatto il test dopo due settimane di completa immersione.
Penso di riandare dal venditore (Moby Dick) e chiedere se é calcarea.

Altrimenti?
Altre possibili spiegazioni?

mbuna80
18-05-2019, 14:20
Per la roccia purtroppo un saprei... Per il pH da 7.5 a 8 c'è una bella differenza...cosa intendi? Continua a cambiare? Che test usi? Che kh e gh hai? Potrebbe essere uno sbalzo di pH dato dalla fotosintesi...verso fine fotoperiodo è più alto per via dell'ossigeno disciolto prodotto dalle piante... Questa è una mia supposizione...poi aspetta qualche parere di chi è più esperto... comunque la roccia sembra calcarea![emoji848]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Davide.7
18-05-2019, 14:23
Uso il test della sera per il ph. Quindi confronto il colore della reazione tra 5mm di acqua di acquario e 4 gocce di prodotto. Il colore é simile al ph 7.5 ma assomiglia anche ad 8.
L'ho eseguito due volte a fine giornata e una volta la mattina. Sempre stato tra 7.5 e 8.

mbuna80
18-05-2019, 14:45
Kh gh?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Davide.7
18-05-2019, 14:49
Purtroppo il test che ho comprato non me lo dice!

mbuna80
18-05-2019, 18:18
Potresti avere quindi un pH 7.7 il che può essere semplicemente dovuto all'acqua usata da te...rubinetto e distillata e non dalla roccia o ghiaietto... Se non si ha un'idea del gh e kh è difficile dirlo...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

ilVanni
18-05-2019, 20:07
ho il ph alto. Sui 7,5/8.

E' normalissimo.
------------------------------------------------------------------------
E ti sconsiglio ovviamente i prodotti tipo pH misus. Sono miscele di acidi forti che trasformano i bicarbonati in acido carbonico (e il pH si abbassa). Se acidifichi, devi abbassare il tampone dato dal KH e usare un acidificante (CO2, torba, ecc.).

In rete ci sono ottimi articoli sulla chimica dell'acqua: prima di variare i valori ti consiglio (se ti accorgi di avere delle "lacune") di leggerli e "digerirli" bene prima di fare qualunque cosa.

dave81
19-05-2019, 10:46
magari 8 è un po' alto, ma un pH 7 - 7,5 non è una tragedia, di solito si può accettare

in ogni caso devi lavorare indirettamente sugli altri valori GH e soprattutto KH

ilVanni
19-05-2019, 12:15
Ma soprattutto: di che pesci parliamo? Perché per alcune specie è perfetto così (ovviamente rimangono da conoscere KH e GH e volendo gli altri valori). Il Ph viene, diciamo, "da sé".

Davide.7
19-05-2019, 12:17
Stiamo parlando del Betta. Ho paura che ph 7.5/8 circa sia troppo alto.

mbuna80
19-05-2019, 13:23
Più che del pH a sto punto mi preoccuperei dell'acqua demineralizzata a bassa conducibilità...non a zero...cosa contiene? Se ottenuta con resine che rilasciano porcherie...metalli pesanti... Se il problema è per i pesci... Per la gestione delle piante è un'altra discorso...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

ilVanni
19-05-2019, 22:07
Per acidificare devi conoscere che KH hai, oltre al pH. Sarebbe bene conoscere almeno anche la conducibilità o il GH (la durezza permanente).
Procurati gli opportuni test a REAGENTE (non striscette, sono soldi buttati). Senza è inutile o persino pericoloso fare miscugli di acque dalla durezza sconosciuta.

Per l'acqua demineralizzata, alcuni la usano, personalmente mi procurerei della vera acqua da osmosi inversa (per uso acquariofil, non per ferri da stiro) o (come effettivamente faccio) mi dedicherei a fauna di acqua dura.

Davide.7
19-05-2019, 22:12
Per acidificare devi conoscere che KH hai, oltre al pH. Sarebbe bene conoscere almeno anche la conducibilità o il GH (la durezza permanente).
Procurati gli opportuni test a REAGENTE (non striscette, sono soldi buttati). Senza è inutile o persino pericoloso fare miscugli di acque dalla durezza sconosciuta.

Per l'acqua demineralizzata, alcuni la usano, personalmente mi procurerei della vera acqua da osmosi inversa (per uso acquariofil, non per ferri da stiro) o (come effettivamente faccio) mi dedicherei a fauna di acqua dura.

Sí. Sono passato proprio oggi in negozio e ho comprato dell'acqua da osmosi. In modo tale che nei futuri cambi d'acqua potrò usarla.
Mi sto informando sul mondo del kh.. ma ci sono veramente troppe cose. E non vorrei fare passi da gigante. Ma come hai detto te.. "digerire" i concetti.
Non potrò usare solo acqua ad osmosi per i cambi d'acqua futuri, giusto? Dovrò tagliarla nella giusta base con acqua di rubinetto..

P.S.: mi procurerò dei test con gh e kh

ilVanni
19-05-2019, 22:55
Non potrò usare solo acqua ad osmosi per i cambi d'acqua futuri, giusto? Dovrò tagliarla nella giusta base con acqua di rubinetto..
Esattamente. Alternativamente (in caso fosse pessima per contenuto di nitrati o fosfati) con appositi sali per aumentare GH e/o KH.
Ma solo dopo aver misurato con buoni test a reagente (tipo Sera, Tetra, ecc.). Quelli a viraggio di colore, in gocce.

Davide.7
19-05-2019, 23:00
Non potrò usare solo acqua ad osmosi per i cambi d'acqua futuri, giusto? Dovrò tagliarla nella giusta base con acqua di rubinetto..
Esattamente. Alternativamente (in caso fosse pessima per contenuto di nitrati o fosfati) con appositi sali per aumentare GH e/o KH.
Ma solo dopo aver misurato con buoni test a reagente (tipo Sera, Tetra, ecc.). Quelli a viraggio di colore, in gocce.

Quindi in alternativa ad acqua di rubinetto + acqua osmosi
Posso mettere i sali della sera per trattare l'acqua ad osmosi!?

ilVanni
19-05-2019, 23:10
Volendo, sì, ma:
- ci sono sali che alzano solo il KH, solo il GH o entrambi.
- Usare l'acqua del rubinetto rappresenta un risparmio notevole (anche di fatica, considerando il trasporto dell'acqua di osmosi).

Con un'acqua del rubinetto opportunamente decantata inserisci anche i microelementi che potrebbero mancare se usassi solo osmosi. Anche per una questione ambentale andrebbe preferito il consaumare meno osmosi possibile (su 5 lt di acqua di partenza 1 finisce in osmosi, gli altri li scarti).
Casomai, con i sali varierai, se è il caso, il solo GH o il solo KH (dato che miscelando l'acqua del rubinetto con l'osmosi, GH e KH si riducono ma il loro rapporto rimane invariato).

Davide.7
20-05-2019, 09:23
Volendo, sì, ma:
- ci sono sali che alzano solo il KH, solo il GH o entrambi.


Nell'ignoranza ho aggiunto (sotto consiglio del venditore) a 10l di acqua da osmosi pochi granuli di "Sera Mineral salt".
Sulla confezione c'é scritto che aumenta il GH. Mentre il KH rimane invariato. Immagino quindi che per i futuri cambi d'acqua dovrò comunque diluirla con acqua da rubinetto.. circa 50% e 50%.

I sali presenti sono: "calcio, magnesio e potassio e tutti gli importanti oligoelementi che spesso non sono presenti in quantità sufficiente nell'acqua dell'acquario".

ilVanni
20-05-2019, 11:42
Occhio che senza test stai andando alla cieca (e rischiando sbalzi di valori, ecc.).
NON andare a pizzichi. Pesa e misura.

Davide.7
20-05-2019, 11:52
Occhio che senza test stai andando alla cieca (e rischiando sbalzi di valori, ecc.).
NON andare a pizzichi. Pesa e misura.

Noo assolutamente. Mi spiego meglio.
Ho comprato per il futuro una tanica di 10l d'acqua da osmosi.
A cui ho aggiunto i grammi previsti di minerali.
Nella quantità consigliata (che ho rispettato) sale il GH di 1.3°.

Nell'acquario invece rimane il valore di ph 7.5 misurato questa mattina.

Non essendo variato il KH della tanica, mi rimane comunque da tagliarla con acqua da rubinetto (quando farò i cambi). Ma mi sto ancora informando sul ruolo del GH e KH. Che saranno sicuramente piú chiari quando li testerò nella vasca del mio acquario e forse troverò piú risposte.

ilVanni
20-05-2019, 11:59
Purtroppo le basi della chimica dell'acqua richiedono una trattazione un capellino organica.
Cerca di leggerti (e digerire) qualcosa da te.
Poi, se ci sono dubbi, chiedi pure.