PDA

Visualizza la versione completa : Problema con Plerogyra Sinuosa


Alereefpro
16-05-2019, 16:50
Buongiorno ragazzi, spero che qualcuno possa darmi qualche delucidazione in merito, martedì ho acquistato una plerogyra in un negozio, era in formissima, l’ho inserita nella mia vasca.. messa sul fondo.. la corrente d’acqua che gli arriva mi sembra buona ovvero non troppo aggressiva.. sto constatando comunque che non si apre, se lo fa.. non del tutto.. a dir la verità non l’ho mai vista aperta come in negozio. Dite che ci sia un problema di fondo o solo acclimatazione alla vasca nuova ? Perché inizia a preoccuparmi la cosa... ecco una foto dell’animale https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190516/10db56e9f80c3bff5bf05a54c558d68b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
16-05-2019, 16:57
Ha bisogno di corrente media/bassa.... Ma da quanto l'hai inserita? Valori e test?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Alereefpro
16-05-2019, 22:14
L’ho inserita martedì mattina.. ecco i valori misurati con salifert
Kh 10
ca 420
Mg 1290.
No2 = 0
No3= 0,20 mg/L
Po4= 0.10 mg/L
Silicati a zero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gasperino82
16-05-2019, 22:21
Hai inquinanti molto alti e mi sembra di vedere parte dello scheletro scoperto. Puoi fare una foto con luci bianche?
Mi sembra una vasca giovane da quanto tempo è avviata? Hai altri coralli?

Alereefpro
16-05-2019, 23:47
Hai inquinanti molto alti e mi sembra di vedere parte dello scheletro scoperto. Puoi fare una foto con luci bianche?
Mi sembra una vasca giovane da quanto tempo è avviata? Hai altri coralli?



Vasca avviata due mesi fa, c’è da dire che prima di inserire il corallo in questione gli inquinanti erano a zero, controllata anche l’acqua che produco per scrupolo e pure quella e a zero.... ho inserito una fialetta di bio digest è una di bio optim della prodibio.. non vorrei che sia stato quest’ultimo.. si ho due euphyllie e due roccette di zoa.. li ho inseriti oggi.. per lo scheletro era già così martedì mattina.. in negozio era aperta è bellissima.. come posso procedere ? Cambio d’acqua ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
17-05-2019, 00:59
Luce?
Come è illuminata?
La plerogyra vuole una luce medio bassa

Alereefpro
17-05-2019, 01:52
Luce?
Come è illuminata?
La plerogyra vuole una luce medio bassa



Per quanto riguarda la luce ho una gnc bluray S, settata con 35% bianco, 100% blu e 20% rosso.. 11 ore di fotoperiodo con mezz’ora per l’alba è mezz’ora per il tramonto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
17-05-2019, 07:31
Luce?
Come è illuminata?
La plerogyra vuole una luce medio bassa



Per quanto riguarda la luce ho una gnc bluray S, settata con 35% bianco, 100% blu e 20% rosso.. 11 ore di fotoperiodo con mezz’ora per l’alba è mezz’ora per il tramonto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Io la metterei in una zona poco illuminata e proverei a dargli del cibo in modo da tentare di farla aprire
Probabilmente è da un po che non viene cibata (ha bisogna di un’alimentazione mirata) e con lo stress del cambio vasca ora non si apre

Alereefpro
17-05-2019, 11:00
Luce?
Come è illuminata?
La plerogyra vuole una luce medio bassa



Per quanto riguarda la luce ho una gnc bluray S, settata con 35% bianco, 100% blu e 20% rosso.. 11 ore di fotoperiodo con mezz’ora per l’alba è mezz’ora per il tramonto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Io la metterei in una zona poco illuminata e proverei a dargli del cibo in modo da tentare di farla aprire
Probabilmente è da un po che non viene cibata (ha bisogna di un’alimentazione mirata) e con lo stress del cambio vasca ora non si apre



Procedo così, magari oggi per abbassare i fosfati e i nitrati faccio un piccolo cambio d’acqua, perché per esclusione questi vengono generati in vasca.. l’acqua che produco e buona.. e magari doso anche dei batteri, ma cosa posso dargli da mangiare ???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gasperino82
17-05-2019, 13:15
Secondo me, a pompe spente, dagli qualche granuli di mangime e vedi se perlomeno reagisce. Per ora starei attento ad alimentarla visto i valori molto alti. Penserei anche alle resine per i fosfati...

Alereefpro
17-05-2019, 13:34
Secondo me, a pompe spente, dagli qualche granuli di mangime e vedi se perlomeno reagisce. Per ora starei attento ad alimentarla visto i valori molto alti. Penserei anche alle resine per i fosfati...



Gli ho provato a dare un po’ di mysis.. inizio a pensare che non sia più un problema di acclimatazione.. oggi pomeriggio sul tardi procedo con un cambio d’acqua + batteri..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
17-05-2019, 16:13
Il cambio ci sta, i batteri inutili in questo caso

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Alereefpro
17-05-2019, 19:41
Vi aggiorno, oggi fatto cambio d’acqua + inserimento batteri. Prima però ho alimentato il corallo in questione con delle siringate di mysis.. dopo un’oretta quasi inizia ad aprirsi, domani giro di test per vedere gli inquinanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
19-05-2019, 09:55
Vi aggiorno, oggi fatto cambio d’acqua + inserimento batteri. Prima però ho alimentato il corallo in questione con delle siringate di mysis.. dopo un’oretta quasi inizia ad aprirsi, domani giro di test per vedere gli inquinanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Come ti dicevo , ha bisogno di essere molto alimentata, se puoi stimola la predazione con cibo vivo (così non inquini) - naupli, copepodi
I naupli soprattutto stimolano l’apertura

penelope64
22-08-2019, 11:30
Luce?
Come è illuminata?
La plerogyra vuole una luce medio bassa



Ma io nella scheda ho letto che la plerogyra sinuosa vuole luce forte e movimento Normale#24

gasperino82
22-08-2019, 11:53
Luce?
Come è illuminata?
La plerogyra vuole una luce medio bassa



Ma io nella scheda ho letto che la plerogyra sinuosa vuole luce forte e movimento Normale#24

Ciao, Come va la situazione :-)