Visualizza la versione completa : Dimensionamento riscaldatore
Ciao ho un riscaldatore eheim da 150w su un acquario da 220l. Il riscaldatore è per un acquario massimo di 300 litri. Sono ai limiti o può andar bene? Ho bisogno di 28 gradi.
Nell'eventualità dovessi sostituirlo cosa mi consigliate di performante?
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
come minimo, 1 litro = 1 watt
questa è la regola generale
come minimo, 1 litro = 1 watt
questa è la regola generale
E' vero, questa è la regola generale, aurea, tuttavia quando si parla di riscaldatori Eheim-Jager il discorso è un po' diverso; secondo me danno il meglio di se proprio in configurazioni sotto dimensionate. Ho quello da 100W e lo avevo messo nella vasca da 80L e sballava completamente anche direzionando l'uscita del filtro verso il riscaldatore, una volta messo nella vasca grande, circa 270L, ha cominciato a funzionare regolarmente, senza accendersi nemmeno troppo spesso e ha passato senza problemi l'inverno ed è ancora lì, la vasca è in una stanza, tra l'altro dove c'è una porta finestra che dà su un terrazzo e viene lasciata aperta tutta la notte per dar modo alla mia micia siamese di usufruire della lettiera, anche in pieno inverno.
Non ho l'esigenza di avere l'acqua a 28° ma "solo" a 26,5° circa.
Gli altri riscaldatori da 100W che ho non riescono in nessuna maniera a mantenere l'acqua in temperatura sull'acquario grande, rimanendo praticamente sempre accesi.
Ciao ho un riscaldatore eheim da 150w su un acquario da 220l. Il riscaldatore è per un acquario massimo di 300 litri. Sono ai limiti o può andar bene? Ho bisogno di 28 gradi.
Nell'eventualità dovessi sostituirlo cosa mi consigliate di performante?
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
Forse per tenere i 28 gradi dovrà stare acceso più a lungo ma l'energia espressa in Watt che occorre per portare da X°C a 28°C lo stesso volume di acqua a parità di condizioni sarà sempre la medesima quindi non puoi molto limare sull'efficienza e hai già un ottimo prodotto.
Ad ogni modo tenere un riscaldatore di riserva in casa è sempre cosa buona e giusta, appena puoi compra un Jaeger ben dimensionato e sostituisci quello che hai ora che farà da Backup.
Quoto. Giusto per chiarire, il "riscaldatore più efficiente che fa risparmiare" non esiste.
Ci sono riscaldatori affidabili (nel senso di precisi) e non.
Aggiungo che "precisi" non vuol dire "accurati" (quelli col termostato integrato, per loro natura, non lo sono mai, la "taratira" va trovata a mano a tentativi).
In particolare, se un riscaldatore NON riesce a tenere l'acqua a temperatura e l'altro riscaldatore sì, il secondo consuma ovviamente di più.
Quoto. Giusto per chiarire, il "riscaldatore più efficiente che fa risparmiare" non esiste.
Ci sono riscaldatori affidabili (nel senso di precisi) e non.
Aggiungo che "precisi" non vuol dire "accurati" (quelli col termostato integrato, per loro natura, non lo sono mai, la "taratira" va trovata a mano a tentativi).
In particolare, se un riscaldatore NON riesce a tenere l'acqua a temperatura e l'altro riscaldatore sì, il secondo consuma ovviamente di più.
A beneficio ulteriore dell'OP, seppure possa sembrare un ovvietà:
L'unica azione utile all'efficienza energetica (traducendosi in un potenziale risparmio), è appunto il dotarsi di un termometro sufficientemente preciso poichè, dato che è sicuramente vero che il termostato dei riscaldatori è notoriamente "poco accurato" se la tua intenzione è portare la temperatura a 28 ma il riscaldatore te la porta a 29 credendo di essere a 28, allora si che puoi ottenere un risparmio abbassando il riscaldatore Q.B.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |