PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio led


Triu92
19-04-2019, 16:10
Ciao, ho da poco ricambiato il layout al mio acquario, posterò delle foto, non sono un grande esperto, ho voluto inserire in acquario 4 tipi di piante, bacopa caroliniana/echinodorus bleheri/rotala rotundifolia/lobelia cardinalis, tutte piante non troppo esigenti.
Premetto che non ho impianto di co2 e non intendo metterlo, come fertilizzanti prima usavo profitto della easylife e easycarbo e in più il ferro chelato della jbl in più sotto il ghiaino ho del terriccio fertilizzato della jbl(da 1 anno)
Ho un acquario da 80 lt lordi (60/65 netti) con in dotazione una luce led da 10w uscita all acquisto dell acquario, che è un Tetra.
Arriviamo al dunque, secondo voi, può bastare come illuminazione? Avete consigli su come coltivare al meglio questo piante?fertilizzanti?
Soprattutto avendo già un coperchio standard, con il led integrato ( e agganciato al coperchio, ma si può staccare) come potrei integrare o cambiare il led?
https://i.postimg.cc/Tpy6vVnK/326-AD084-7-ABC-4876-BE7-C-7828848-D39-F0.jpg (https://postimg.cc/Tpy6vVnK)

https://i.postimg.cc/Cdrg2Pny/8-CE5-A2-CC-CEC5-4-CE1-993-E-E886-FFC58608.jpg (https://postimg.cc/Cdrg2Pny)

https://i.postimg.cc/bsKjyZR3/E6-EFE5-EA-2-DD4-420-B-8-FBE-95675-C9-B5-BF9.jpg (https://postimg.cc/bsKjyZR3)

https://i.postimg.cc/d7RFSJrn/EDC57-A47-A517-4-BBD-9-D37-D437-DA3777-A8.jpg (https://postimg.cc/d7RFSJrn)

dave81
21-04-2019, 18:40
se serve aumentare la luce, si può attaccare un altro tubo da qualche parte sotto il coperchio, non è quello il problema

sicuramente l'illuminazione standard di serie non è pensata per fare grandi cose, è proprio il minimo necessario

il problema è se le suddette piante riusciranno a sopravvivere senza CO2 e con poca luce.

il ghiaino impedisce alle piante di raggiungere velocemente il substrato fertilizzato,
per potersi nutrire devono prima arrivare al substrato fertilizzato sottostante

la fertilizzazione liquida non serve quasi a nulla, se hai poche piante e senza CO2 e con poca luce. le piante più che altro si nutrono dalle radici. devi anzi stare attento, perchè potresti far venire le alghe se esageri

puoi farlo ma a dosi molto ridotte

Triu92
21-04-2019, 18:56
Ciao, quindi dici che è possibile bucare il coperchio e metterci altri led/tubi?
Per la co2 ho letto che per queste piante non è troppo necessaria, semmai ho visto che ci sono delle pastiglie a rilascio di co2, ne valgono la pena?per quanto riguarda la fertilizzazione, avrei pensato anche qua a pastiglie da fondo da mettere vicino le radici, è possibile? Ci sono pastiglie che mi consiglieresti?

dave81
23-04-2019, 10:17
qualunque pastiglia aiuta ed è meglio di niente...su questo non c'è dubbio

sicuramente il ghiaino non è il miglior fondo per coltivare piante... anzi non è affatto un fondo per coltivare piante...

poi vabbè col tempo si riempie di materia organica e di pastiglie ,quindi si arricchisce un po', però non è un fondo "per piante" ecco

dave81
23-04-2019, 10:19
aumentando solo la luce all'improvviso non risolvi nulla, anzi potresti far venir le alghe

se aumenti di molto la luce, allora poi dovresti anche iniziare a fornire CO2 e fertilizzare, cioè l'acquario diventa più esigente.

Triu92
23-04-2019, 12:33
qualunque pastiglia aiuta ed è meglio di niente...su questo non c'è dubbio

sicuramente il ghiaino non è il miglior fondo per coltivare piante... anzi non è affatto un fondo per coltivare piante...

poi vabbè col tempo si riempie di materia organica e di pastiglie ,quindi si arricchisce un po', però non è un fondo "per piante" ecco

Ciao, in questi giorni comprerò delle pastiglie da fondo, comunque sotto uno strato di 4 cm di ghiaino ho messo il substrato fertilizzato della tetra (active substrate 6l) non basta?
------------------------------------------------------------------------
aumentando solo la luce all'improvviso non risolvi nulla, anzi potresti far venir le alghe

se aumenti di molto la luce, allora poi dovresti anche iniziare a fornire CO2 e fertilizzare, cioè l'acquario diventa più esigente.

In verità avevo intenzione di aggiungere delle 2 strisce led con plafoniera da 30cm L uno da 7,2w , dici che non ne vale la pena?che colore/gradazione dovrei mettere?

dave81
23-04-2019, 14:17
ripeto, per me aggiungere led non ha senso, al massimo uno solo.

in effetti un solo tubo potrebbe essere pochino, ma con due tubi avresti già una buona luce

comincia a vedere se le piante che hai comprato riescono a crescere in queste condizioni. se non crescono, prova con un'altra pianta, per esempio la Hygrophila polysperma, che dovrebbe crescere anche con la tua luce. è una pianta abbastanza facile

Triu92
23-04-2019, 14:21
ripeto, per me aggiungere led non ha senso, al massimo uno solo.


comincia a vedere se le piante che hai comprato riescono a crescere in queste condizioni. se non crescono, prova con un'altra pianta, per esempio la Hygrophila polysperma, che dovrebbe crescere anche con la tua luce

Purtroppo nell allestimento precedente avevo diversi steli di Hygrophila polysperma, ma dopo un buon avvio hanno incominciato a faticare a crescere e si sono riempite di alghe.
Per questo credo che la luce (e anche la fertilizzazione) sia da migliorare, non vorrei ritrovarmi come in passato

dave81
23-04-2019, 14:22
l'acquario precedente era uguale a questo? il fondo era lo stesso? la luce era la stessa??

con due led e fondo fertile, non vedo perchè la polysperma non dovrebbe crescere

le galleggianti però fanno ombra.....

Triu92
23-04-2019, 14:24
l'acquario precedente era uguale a questo? il fondo era lo stesso? la luce era la stessa??

Sisi, sempre tutto uguale. Un giorno ho spostato i pesci, pulito il fondo ed estirpato tutte le vecchie piante e cambiato tutto L allestimento ( piante e rocce)
------------------------------------------------------------------------
l'acquario precedente era uguale a questo? il fondo era lo stesso? la luce era la stessa??

con due led e fondo fertile, non vedo perchè la polysperma non dovrebbe crescere

le galleggianti però fanno ombra.....

Ho un solo led da 10w di cui non conosco lumen e gradazione, come galleggiante avevo solo il cerato che mi aiutava a contrastare un po’ le alghe

dave81
23-04-2019, 14:40
se la polysperma crescesse, non avresti bisogno di nessuna galleggiante, perchè la polysperma è già una pianta abbastanza veloce

è una pianta facile, probabilmente tu hai avuto qualche problema.

Triu92
23-04-2019, 15:00
se la polysperma crescesse, non avresti bisogno di nessuna galleggiante, perchè la polysperma è già una pianta abbastanza veloce

è una pianta facile, probabilmente tu hai avuto qualche problema.
Sicuramente ho avuto qualche problema, però i valori della vasca erano buoni, o perlomeno lo erano per i pesci ma per le piante no, è per questo che avrei in mente di potenziare L illuminazione e usare delle pastiglie da fondo con fertilizzante. Non vedo altra soluzione:-))

dave81
23-04-2019, 18:56
allora vuol dire che prima le pastiglie non le usavi..

tu hai detto che i due acquari erano uguali in tutto...mi sembra strano

con acqua non dura, fondo fertile, e luce decente, la polysperma deve crescere per forza....

Triu92
23-04-2019, 23:17
allora vuol dire che prima le pastiglie non le usavi..

tu hai detto che i due acquari erano uguali in tutto...mi sembra strano

con acqua non dura, fondo fertile, e luce decente, la polysperma deve crescere per forza....

Mi sarò spiegato male, le pastiglie mia usate, ho solo avuto lo stesso fondo fertile che ho ora.
Bo credo che la luce non sia abbastanza decente a questo punto:-))

luca4
01-05-2019, 15:08
Se ti crescevano molto le alghe con soli 10 Watt di luce evidentemente la gestione dell'acquario era sbagliata .
Sicuramente quei led non sono adatti per coltivare le piante ma hai errato
sicuramente anche altrove ...
Troppo cibo ? Filtraggio inefficiente? Pochi cambi dell'acqua ? Acqua con valori inadatti ?
Misuravi nitrati , fosfati , silicati ?
Arrivava molta luce del sole diretta dalle finestre ?
Che fondo fertile hai usato ? Fondo molto carico di nutrienti ?
Molte piante acquatiche ( le vere acquatiche , non le palustri adattate) non hanno un grande bisogno di assumere molto nutrimento dal fondo , addirittura alcune riescono a vivere e crescere anche galleggiando pur non essendo piante galleggianti . Ciò non toglie che un buon fondo fertile ma non a cessione rapida (se non sei un esperto di plantacquari ) aiuti per una infinità di motivi . Ma un fondo fertile a cessione rapida con poche piante e poca luce senza CO2 è una via sicura per avere la vasca infestata da alghe
La Lobelia per esempio non è una vera pianta acquatica , ha bisogno di tanto di tutto per crescere , non è assolutamente una pianta di aiuto per contrastare le alghe , non è una pianta facile ma solo una pianta che resiste benino prima di disfarsi . Cresce bene se chi ce l'ha somministra luce , nutrimento e CO2 in quantità .... Direi scartala per ora .
La Bacopa non ha una crescita rapidissima e con poca luce....Scarta pure questa.
Gli Echinodorus se la cavicchiano anche con poca luce e senza CO2 ma essendo piante palustri hanno un certo bisogno di nutrienti sul fondo comunque puoi metterli
La Rotala rotundifolia va bene ma una certa luce la vuole ...
Insomma per iniziare devi aggiungere luce ma anche piante che crescano in fretta .
La Hygrophila che ti è stata consigliata va bene , come anche la Limnophila sessiliflora ,
molti "muschi" (vesicularia etc. ) e la Pomostegon "Octopus" che è pochissimo esigente e veloce di crescita (non ti confondere con altre Pogostemon che sono difficili ed esigentissime in fatto di luce ), le Anubias anche se crescono lentissimamente non hanno bisogno di molta luce , magari dopo aver avviato bene con le piante a crescita rapida, se non ci sono alghe le puoi introdurre .
Comunque l'illuminazione ha bisogno di essere rinforzata o cambiata .

Triu92
01-05-2019, 15:44
Se ti crescevano molto le alghe con soli 10 Watt di luce evidentemente la gestione dell'acquario era sbagliata .
Sicuramente quei led non sono adatti per coltivare le piante ma hai errato
sicuramente anche altrove ...
Troppo cibo ? Filtraggio inefficiente? Pochi cambi dell'acqua ? Acqua con valori inadatti ?
Misuravi nitrati , fosfati , silicati ?
Arrivava molta luce del sole diretta dalle finestre ?
Che fondo fertile hai usato ? Fondo molto carico di nutrienti ?
Molte piante acquatiche ( le vere acquatiche , non le palustri adattate) non hanno un grande bisogno di assumere molto nutrimento dal fondo , addirittura alcune riescono a vivere e crescere anche galleggiando pur non essendo piante galleggianti . Ciò non toglie che un buon fondo fertile ma non a cessione rapida (se non sei un esperto di plantacquari ) aiuti per una infinità di motivi . Ma un fondo fertile a cessione rapida con poche piante e poca luce senza CO2 è una via sicura per avere la vasca infestata da alghe
La Lobelia per esempio non è una vera pianta acquatica , ha bisogno di tanto di tutto per crescere , non è assolutamente una pianta di aiuto per contrastare le alghe , non è una pianta facile ma solo una pianta che resiste benino prima di disfarsi . Cresce bene se chi ce l'ha somministra luce , nutrimento e CO2 in quantità .... Direi scartala per ora .
La Bacopa non ha una crescita rapidissima e con poca luce....Scarta pure questa.
Gli Echinodorus se la cavicchiano anche con poca luce e senza CO2 ma essendo piante palustri hanno un certo bisogno di nutrienti sul fondo comunque puoi metterli
La Rotala rotundifolia va bene ma una certa luce la vuole ...
Insomma per iniziare devi aggiungere luce ma anche piante che crescano in fretta .
La Hygrophila che ti è stata consigliata va bene , come anche la Limnophila sessiliflora ,
molti "muschi" (vesicularia etc. ) e la Pomostegon "Octopus" che è pochissimo esigente e veloce di crescita (non ti confondere con altre Pogostemon che sono difficili ed esigentissime in fatto di luce ), le Anubias anche se crescono lentissimamente non hanno bisogno di molta luce , magari dopo aver avviato bene con le piante a crescita rapida, se non ci sono alghe le puoi introdurre .
Comunque l'illuminazione ha bisogno di essere rinforzata o cambiata .

Ciao, grazie per la risposta, per quanto riguarda la luce, domani dovrebbero arrivarmi due luci led (1 bianco da 7W di 30cm ed un con led bianco freddo-blu-rosso da 12w di 50 cm).
Per le alghe non so dove ho sbagliato, di cibo ne do il giusto per essere mangiato, quel poco che cade a terra e preda di corydoras e lumache. Come filtraggio ho un filtro interno (easy cristallo filter box 600) in cui deve essere cambiata la cartina filtrante ogni mese ( se non è eccessivamente sporca non la cambio) in più all interno del filtro ho messo un po’ di siporax e cannolicchi ( una ventina in totale, non c era altro spazio). Per i cambi dell acqua, cambio 10lt di acqua di rubinetto su 60lt netti ogni 10 giorni massimo 2 settimane. Come valori ph 8, gh 15, kh 8, no2 0, no3 10, non ho altri test. Per la luce solare posso dirti che L acquario è dalla parte opposta ma un po’ più defilata rispetto al balcone della sala, sole proprio diretto non arriva, ma comunque è illuminata. Come substrato, ho 4 cm di tetra active substrate più altri 4 cm di ghiaino.
Arriviamo al dunque, nel vecchio layout avevo lo stesso substrato con hygropihilla polysperma, un prato di Sagittaria Subulata e criptocoryne parva più del cerato galleggiante. La luce era sempre questa da 10w, il filtro pure e i valori erano simili ( mi si sono alzati un po’ kh e gh).
Per ora (2 settimane che ho stravolto L acquario) di alghe ne ho vista qualche traccia sui vetri, che sono riuscito a togliere e qualcuna su rotala e echinodorus. Come fertilizzante ho inserito 4 pastiglie della sera, divise sotto diversi steli.
Ora avendoti riassunto tutta la mia storia e sapendo che a breve monterò altri 20w di led dici che posso stare tranquillo o devo rimediare a qualcosa?:-))

luca4
01-05-2019, 15:56
Il filtro potrebbe non essere un granchè , ma dovresti chiedere a chi ne ha uno uguale ,
Rimane il fatto che nella gestione passata misurazioni di fosfati e silicati
non le hai mai fatte e se hai molte alghe almeno i fosfati dovresti vedere come stanno.
Il Ph è davvero alto per le piante e anche per molti pesci , dovresti scendere a 7,5 o meno
per avere una buona crescita delle piante .
Diciamo che un dGh più basso (10 circa) e un Kh pure (attorno a 6 ) per molte piante è ideale
Che pesci hai oltre ai Corydoras ?
Controlla che il ghiaino sopra al fondo fertile non sia calcareo , altrimenti devi cambiarlo....
------------------------------------------------------------------------
Per i led non saprei cosa dirti , ce ne sono migliaia di tipi vari .
Almeno conosci il modello di chip utilizzato (5050, 2835 , 3528 , 3030 , 7030 etc. etc.)?

Triu92
01-05-2019, 16:23
Il filtro potrebbe non essere un granchè , ma dovresti chiedere a chi ne ha uno uguale ,
Rimane il fatto che nella gestione passata misurazioni di fosfati e silicati
non le hai mai fatte e se hai molte alghe almeno i fosfati dovresti vedere come stanno.
Il Ph è davvero alto per le piante e anche per molti pesci , dovresti scendere a 7,5 o meno
per avere una buona crescita delle piante .
Diciamo che un dGh più basso (10 circa) e un Kh pure (attorno a 6 ) per molte piante è ideale
Che pesci hai oltre ai Corydoras ?
Controlla che il ghiaino sopra al fondo fertile non sia calcareo , altrimenti devi cambiarlo....
------------------------------------------------------------------------
Per i led non saprei cosa dirti , ce ne sono migliaia di tipi vari .
Almeno conosci il modello di chip utilizzato (5050, 2835 , 3528 , 3030 , 7030 etc. etc.)?

Allora per quanto riguarda i led sono:

https://www.amazon.it/LTRGBW-5800K-6200K-luminosa-eccellente-dellacquario/dp/B01LXX0SXY/ref=mp_s_a_1_fkmrnull_5?keywords=LTRGBW%2Bled%2Bac quario&qid=1556720185&s=gateway&sr=8-5-fkmrnull&th=1&psc=1

https://www.amazon.it/LTRGBW-luminosa-eccellente-dellacquario-striscia/dp/B01M163EUX/ref=mp_s_a_1_fkmrnull_7?keywords=LTRGBW%2Bled%2Bac quario&qid=1556720185&s=gateway&sr=8-7-fkmrnull&th=1&psc=1

E sono entrambi 5730

Per il filtro ho chiesto su questo forum e nessuno lo conosceva è proprio loro mi hanno consigliato di mettere qualche cannolicchio e siporax all interno.
Allora comprato i test per i fosfati e silicati e cercherò altre informazioni su internet per le alghe.
In acquario oltre a 3 corydoras sterbai ho 6 melatoenia praecox di cui uno di pochi mesi ( continuano a riprodursi ma non voglio sovraffollate L acquario e li lascio al loro destino). Controllerò il ghiaino, basta prendere qualche granello e spruzzargli sopra il viakal?

luca4
06-05-2019, 11:31
I 5730 non sono male , ma non ci sono gli spettrogrammi di radiazione delle lampade ...
Senza spettrogrammi non si riesce a sapere se ci sia troppa radiazione che favorisce le
alghe .
In ogni caso metti piante a crescita rapida che sottraggano nutrimento alle alghe .
Il viakal mi dicono vada bene per provare il ghiaino (io ho sempre usato acido muriatico
per andare sul sicuro ).
I RGB che hai preso sono regolabili come colori o fissi ,in pratica hanno il controller per dosare i colori ?

Triu92
06-05-2019, 11:51
I 5730 non sono male , ma non ci sono gli spettrogrammi di radiazione delle lampade ...
Senza spettrogrammi non si riesce a sapere se ci sia troppa radiazione che favorisce le
alghe .
In ogni caso metti piante a crescita rapida che sottraggano nutrimento alle alghe .
Il viakal mi dicono vada bene per provare il ghiaino (io ho sempre usato acido muriatico
per andare sul sicuro ).
I RGB che hai preso sono regolabili come colori o fissi ,in pratica hanno il controller per dosare i colori ?

Ciao, allora ho ordinato degli steli di limnophilla sessiflora.
Per il ghiaino ho fatto la prova e non è risultato calcareo.
Le luci sono arrivate e le ho montate ma purtroppo dopo qualche giorno sono spuntate le alghe>:-(
Non so se è dovuto alle nuove luci o se è sempre un vecchio problema#24
Per RGB intendi il led bianco rosso e blu? Se è si sono fisse, ma da quello che ho capito dalle recensioni possono essere collegate a dei Dimmer ( se è questo quello che intendevi)
Ho ordinato pure il test per i fosfati. Ho letto che non devono superare 1 mg/L giusto?
Posto delle foto delle alghe sulle piante, e inoltre sono uscite pure sui vetri (puntini verdi), magari mi aiuti a capire di quale alghe si tratta e come meglio combatterle.
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/qN0qtjCc/3-DB97-B67-3-F89-418-D-94-D1-ACA34-CA8-A8-FE.jpg (https://postimg.cc/qN0qtjCc)

https://i.postimg.cc/NK4MRm13/66178-FE7-0-D60-4-C4-E-82-A4-80399-BCEB9-DB.jpg (https://postimg.cc/NK4MRm13)

luca4
06-05-2019, 17:30
I fosfati a meno di 1 vanno bene .
Per le RGB il controller intendevo proprio quello che regola i vari colori
indipendementemente .

luca4
06-05-2019, 17:44
Per le alghe :
Acqua ossigenata a 10 o 12 volumi , 0,5 ml per litro di acqua della vasca al giorno per una settimana di fila o anche 8-9 giorni . La diluisci prima in un paio di litri di acqua dell'acquario e poi la spargi su tutta la superficie . Per accelerare il processo con attenzione una parte di quell'acqua ossigenata pura puoi metterla in una grossa siringa e spruzzarla dove ci sono gli oggetti infestati dalle alghe che in poche ore cambieranno colore . In pratica la classica boccetta da 250 ml che si acquista nei supermercati

Triu92
06-05-2019, 19:02
Si, allora è da comprare separatamente il dimmer, per cosa avevi intenzione di usarlo?
------------------------------------------------------------------------
Per le alghe :
Acqua ossigenata a 10 o 12 volumi , 0,5 ml per litro di acqua della vasca al giorno per una settimana di fila o anche 8-9 giorni . La diluisci prima in un paio di litri di acqua dell'acquario e poi la spargi su tutta la superficie . Per accelerare il processo con attenzione una parte di quell'acqua ossigenata pura puoi metterla in una grossa siringa e spruzzarla dove ci sono gli oggetti infestati dalle alghe che in poche ore cambieranno colore . In pratica la classica boccetta da 250 ml che si acquista nei supermercati

A ok, avevo letto questo metodo su internet, ci proverò, anche se volevo riusciree ad eliminare direttamente la causa. Hai riconosciuto per caso che di quali alghe può trattarsi? A me sembrano delle BBA, che dici? Comunque perora ho spento la vecchia lampadina led da 10w, ho il dubbio che non vada bene per le piante e che possa esssere lei la colpevole, anche se così L acquario e abbastanza buio, perché gli altri due led sono messi alle estremità e queste era quella centrale.