Entra

Visualizza la versione completa : filtro osmosi inversa - fosfati


Mitico_o
17-04-2019, 14:34
Buongiorno forum,
da poco ho acquistato un filtro ad osmosi inversa marca aquili compresa di 4 stadi quindi anche per PO4, Sio2 e NO3 in quanto sto allestendo una nuova vasca da 240l. Premetto che l'acquisto è stato prettamente per un problema di fosfati alle stelle poichè le resine da inserire nel filtro sono risultate poco efficaci e voglio risolvere il problema delle alghe prima di iniziare.
Il problema è che l'acqua filtrata anche con la resina per i fosfati si acidifica passando da ph 7.5 a ph 5. Sapete dirmi come mai ed eventualmente come posso risolvere il problema?
Altra domanda: quanta acqua ad osmosi dite di usare?

Di seguito i valori dell'acqua di sorgente:
ph 7.5, KH <1, GH <1, NO3 10mg/l, SiO2 alle stelle

Grazie per un vostro aiuto

dave81
17-04-2019, 14:54
io l'osmosi la mischio con il rubinetto, per ottenere i valori desiderati..i fosfati non mi interessano

se tu non vuoi fosfati, devi usare i sali. cioè osmosi pura + sali.
ma è un bello sbattimento, oltre che un costo.

comunque il pH è un valore instabile, non devi guardare il pH dell'acqua di osmosi: basta aumentare un po' il KH, per far salire anche il pH.

Mitico_o
17-04-2019, 15:04
Grazie per la risposta!! Il problema é che nell'acquario attuale ho un sacco di problemi di alghe bba e credo che l'unica maniera per non avere lo stesso problema nel nuovo acquario che sto allestendo è abbassare il più possibile i fosfati. cosa ne pensi?

dave81
17-04-2019, 20:24
mah, sei sicuro che le alghe dipendono solo dai fosfati?? nella vasca attuale i fosfati sono molto alti?

dipende dalla gestione...., bisognerebbe vedere com'è la vasca, com'è arredata, i pesci, le piante, la frequenza dei cambi, la luce etc
cioè non è detto che il nuovo acquario debba essere uguale a quello attuale...

Mitico_o
18-04-2019, 12:25
Ho sbagliato a scrivere..ho analizzato i silicati e non i fosfati. Infatti con la scala del kit risultano essere fuori scala e credo che il problema di alghe sia dovuto a questo. Con resine da aggiungere all’interno del filtro, a distanza di 1 mese, il risultato è il medesimo. Ora che cambio vasca non vorrei riavere il medesimo problema di alghe bba..cosa mi consigliate di fare?
Di seguito riporto i valori dell’acqua di rubinetto rilasciati dal mio comune e vi sarei grato che mi deste un vostro parere sul suo impegno per un sud americano.
Ph 7.4
fr 2
Durezza tot 0.2 mmol/l
Ammonio <0.05mg/l
bromuro <0.01mg/l
calcio 5,9mg/l
cloruro 0,4 mg/L
fluoruro <0,04 mg/L
fosfati <0.01mg/L
magnesio 1.3 mg/L
nitrato 5.5 mg/l
nitrito <0.01 mg/L
potassio 1.8 mg/l
sodio 2.4 mg/l
solfato 6.4 mg/l

dave81
19-04-2019, 09:55
ripeto:hai solo due soluzioni. sta a te decidere

1) usare acqua osmotica pura + sali

2)tagliare il rubinetto con l'osmosi

non esistono altre soluzioni

ilVanni
19-04-2019, 12:27
Le bba coi silicati non c'entrano nulla. Casomai coi fosfati (che sono però una concausa, assieme ai composti organici che contengono fosforo ma NON vengono misurati dai test, ecc. ecc.).
Le alghe eventualmente dovute ai silicati sono le diatomee.

Mitico_o
19-04-2019, 19:59
Va bene grazie ad entrambi per le risposte. Quindi secondo voi mi conviene utilizzare acqua d'osmosi e reintegrare poi con sali o utilizzare direttamente quella dal rubinetto secondo i valori che ho riportato sopra? ed ev., possono andare bene i sali Osmose remineral+ della dennerle?

Grazie ancora