Visualizza la versione completa : pompa che va male......aiutooooooo!!!!
calabrone
04-09-2006, 11:00
ho un acquario della juwel da 60 LT. mi sembra un rekord, ho la pompa che secondo me non va, cioè va ma smuove per me poco l'acqua.
dove posso trovare una pompa con più potenza ma che entri nell'alloggiamento di quella originale (ho uno spazio disponibile di 3,5 cm massimo!)
ho cercato a giro, ma niente tutte pompe grandi.
help, chi mi aiuta,grazie
cioè va ma smuove per me poco l'acqua.
Già verificato che non sia sporca o che il materiale filtrante (leggi spugne/lana) non sia intasato???
Gli acquari commerciali dovrebbero avere pompe correttamente dimensionate, strano quello che dici. #24
calabrone
04-09-2006, 12:30
ho gia controllato il tutto, sia la pompa che non è sporca,sia il filtro e anche quello è ok.
ma non è che la pompa non va........ va ma se vado a vedere altri acquari, vedo che c'è molta più corrente del mio -28d#
nel mio c'è un pisciolino e basta,infatti ho l'acqua si limpidissima, ma non iper perfetta, ho sempre una specie di polverina dentro che mi viaggia e che si attacca alle piante e che la pompa non riesce a spinger via al filtro xkè ha poca potenza.
quindi avevo pensato di metter una pompa un po' più potente (non di tanto),per avere un po' più di corrente dentro :-))
Prova a verificare le dimensioni delle pompe sui vari siti di vendita online (tipo Abissi per esempio). Alcune sono veramente molto piccole; certo che aumentando la portata di solito aumenta anche la dimensione per un problema fisico di dimensione di girante/motorino. ;-)
Hai due sistemi, senza cambiare la pompa:
1 - diminuire la prevalenza per facilitare il lavoro alla pompa: in qualche modo tieni sollevata la pompa fino a 6 - 7 cm sotto il pelo dell'acqua: in questo modo lo sforzo che deve fare la pompa per spingere in alto l'acqua è molto più limitato: se la pompa la tieni in fondo al filtro deve spingere in su per circa 30 - 35 cm: se sotto alla pompa metti 20cm di cannolicchi (guadagni anche del volume filtrante!!!) la pompa deve sollevare la colonna d'acqua di meno di 10 cm: ora fa tutto un altro sforzo e l'acqua esce con MOLTA più spinta!!! Per me è la soluzione migliore. Se prende troppa spinta riabbassala di qualche cm... ;-)
Prima fai un po' di prove finchè non trovi l'altezza giusta! Se non vuoi riempire la cavità con del materiale filtrante (che dopo un po' magari si intasa e da pulire può diventare scomodo, in 3 cm e mezzo) usa un tubo di PVC del diametro di 2 cm, o due e mezzo, tagliato della lunghezza desiderata e messo in verticale, che userai come semplice piedistallo su cui si appoggerà la pompa.
2 - aumentare la velocità del fluido in uscita per avere più corrente: è un rimedio più semplice ed immediato, ma molto più artificioso: si elimina il sintomo ma non la malattia. Prova in qualche modo a diminuire la sezione del tubo di uscita per aumentare la velocità dell'acqua (se stringo la sezione del tubo, per mantenere la stessa portata deve aumentare la velocità del fluido che l'attraversa), ad esempio usando un pezzo di cerotto che vada a coprire per metà l'uscita del tubicino.
Hai presente come succede col tubo per innaffiare (o con la bottiglia di spumante ;-) ) quando ci metti il pollice contro?
Non stringere troppo, però, perché poi l' "ostacolo" diventa troppo impegnativo per la pompa e la portata va a finire che diminuisce, perché se la pompa è piccola non ce la fa a spingere più di tanto. E cmq in questo modo ne risentono sempre un po' le prestazioni della pompa, specialmente se è piccola e già un po' sfigata di suo...
Federico Sibona
06-09-2006, 09:59
bettu, guarda che la prevalenza è il dislivello tra l'acqua in acquario e l'acqua nel vano pompa, non c'entra a che profondità è messa la pompa.
Ciao
Fede
e la soluzione due riduce la portata della pompa, sempre e comunque, pur spingendo (forse) l'acqua un pochino piu' lontana.
scrive come se le soluzioni proposte le avesse provate ma.. mi sembra improbabile.
@tizeta: la pompa sara' stata dimensionata correttamente, ma il rekord se non ricordo male e' fuori produzione da qualche anno.. sara' usurata. Una volte verificato che non abbia regolazioni, attacchi particolari e soprattutto che sia ben pulita (vano della girante compreso), la micromega della askoll (mi sembra) fa un 240#300l/h, e' piccolissima (quindi immagino che ci stia, ma controlla) e dovrebbe essere piu' che sufficiente.
..ad ogni modo e' meglio aver sempre una pompa di scorta in giro per casa.. :-)
Per Ale.com: -04 -04 -04 -04 -04 -04 le soluzioni le ho effettivamente e praticamente provate tutte e due!!!!!!!
La soluzione 1 è quella che ho adesso nel mio acquario piccolo, con una micro-pompetta schifida da 9 euro della Pet Company che non spingeva un accidente finché era in fondo al vano filtro (è l'unica piccola che ho trovato, dopo che quella originale dopo 9 anni si è rotta!).
Adesso che è a pochi cm dal pelo dell'acqua funziona che è un piacere.
Per Fede Sibona: traggo da Wikipedia
"La prevalenza è il dislivello massimo di sollevamento che una pompa può complessivamente fare superare ad un fluido"
C'è da pensare che però in acquario la pompa è sommersa, quindi anche a me ora viene da pensare che invece nella definizione sia sottinteso che la pompa si deve trovare "a pelo" del bacino di prelievo e che quindi sia come dici tu...
Anche nello stub di Wiki non è spiegato benissimo, secondo me c'è una frase in fondo che crea un po' di confusione!
P.S. Ci ho ragionato, hai perfettamente ragione. Se una pompa è sommersa, il lavoro che compie per portare il fluido fino ad altezza "pelo dell'acqua" non è fatto dalla pompa, ma dal peso dell'acqua della vasca (per il principio dei vasi comunicanti). Solo dal pelo dell'acqua in su è energia supplementare fornita dalla pompa. Almeno in teoria.
Forse allora in pratica conta la resistenza del tubo: accorciando di due terzi il tubo ho "alleggerito" il lavoro alla pompa... Qualcuno ha altre ipotesi?
si', se accorci il tubo la resistenza offerta dallo stesso e' inferiore.
Però, accidenti... Così tanto da essere paragonabile a una "prevalenza"?
Cioè, intendo dire: io quando ho fatto il mio ragionamento ho supposto (erroneamente) piccola la resistenza del tubo, e non ho nemmeno pensato che la pompa era sommersa, ho applicato il concetto di prevalenza bovinamente come "il dislivello che la pompa deve vincere".
Ragionando sotto questi presupposti errati il discorso della prevalenza torna, e infatti non mi sono stupito del fatto che la pompa spingesse di più.
Questo significa che la resistenza del tubo è paragonabile a quella che offrirebbe la colonna d'acqua se la pompa fosse appena sotto il pelo dell'acqua. Cioè, il tubo introduce da solo una "finta" prevalenza: mica bruscolini! Possibile così tanto?
Eppure...
Federico Sibona
06-09-2006, 19:56
Si dovrebbe fare la prova con due secchi ed un cronometro in giardino. sul balcone o nella vasca da bagno o doccia. In un secchio pieno e mantenuto pieno da un rubinetto con portata superiore a quella della pompa si mette la pompa immersa in fondo al secchio e si vede in quanto tempo riempie l'altro secchio, inizialmente vuoto. Si ripete la prova mettendo la pompa più in alto, vicina al bordo del secchio pieno. Il tubo verso il secchio vuoto non dovrà risultare mai immerso e l'altezza del tubo nello scavalcamento dei bordi dei secchi dovrà essere la stessa nelle due prove.
Me la sono inventata sul momento, può darsi che abbia scritto delle asinate.
Ciao
Fede
non e' necessario un test "scientifico" fino a quel punto.
se lasci la pompa immersa nello stesso secchio e la alzi, mantenendo attaccato lo stesso tubo e portandola via via sempre piu' vicina al pelo dell'acqua, vedrai a occhio la portata diminuire (perche' mano a mano che la estrai aumenti la distanza tra pelo dell'acqua e uscita del tubo)
E quando vedi che la portata si annulla fai il confronto fra la prevalenza teorica secondo i dati del costruttore e la reale prevalenza misurata nella prova, così vedi quanti cm porta via la resistenza del tubo! Giusto!!! #22
Poi da lì, per chi vuol giocare all'ingegnere, trovare anche l'esatta potenza perduta, e quindi la resistenza del tubo, non dovrebbe essere difficile :-)
Non fatelo fare a me, credo che ci farei una figuraccia...
..e comunque non e' nemmeno importante.. quello che conta e' il capire perche' le cose funzionano in un dato modo. :-)
Federico Sibona
07-09-2006, 09:05
Lo scopo del marchingegno non era quello di misurare la prevalenza, ma di verificare l'influenza della perdita di carico dovuta alla lunghezza del tubo. Nella seconda prova si dovrà accorciare il tubo attaccato alla pompa.
Facendo così si dovrebbe (ammesso che sia percettibile) ottenere l'influenza sulla portata della resistenza del pezzo di tubo tolto. Sono d'accordissimo che non e' il caso di ricorrere a formuloni, laprova è prettamente empirica, ma da una quantizzazione del fenomeno.
Per misurare la prevalenza penso che basti mettere la pompa con un tubo lungo verticale in un secchio d'acqua, il dislivello tra il pelo acqua nel tubo e quello nel secchio è la prevalenza effettiva.
Mi è venuto un dubbio: non è che siamo andati fuori tema?
Ciao
Fede
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |