Entra

Visualizza la versione completa : Chiedo aiuto impianto osmosi Acquili 50GPD


MattSB
28-03-2019, 23:52
Buonasera a tutti. Sono un nuovo iscritto e ho bisogno di qualche parere tecnico sulla funzionalità del mio impianto. Io ho quello a 4 stadi ovvero con la resina post membrana anti NO3-PO4-Sio2
Abito al 1 piano di un condominio. L'acqua esce a circa 380-400 di EC
L'impianto per 2/3 settimane ha funzionato producendo acqua a 0004-005 ppm.
A una certa ha iniziato a uscire a 0020-0030 ppm.. ho effettuato un lavaggio della membrana come viene suggerito dalla casa circa 15 minuti ma la situazione non è migliorata.
Anzi, dai 3 stadi esce sempre a 0040 ma cosa strana se aggiungo il 4 stadio mi esce ancora piu alta a 0060ppm.
Altra cosa che ho sempre notato, È lentissimo!!!! Altro che 50galloni al giorno.. a me fa 1 litro ogni 2 ore esce tantissimo scarto e goccine di acqua osmosi
Che dite?
Grazie in anticipo

Sirio89
29-03-2019, 08:03
Il quarto stadio dev'essere un filtro mineralizzante che renda l'acqua potabile se no sarebbe troppo 'pura'

Per il resto sicuramente le resine sono esauste

Devi sostituirle con resine deionizzanti

Controlla che l'impianto funzioni tra i 3,5 e 4 bar

Controlla quanta acqua scarta con 1 litro prodotto il rapporto è 1 a 5

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La produzione deve essere di circa 9 litri all'ora

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

DUDA
29-03-2019, 09:46
Il quarto stadio dev'essere un filtro mineralizzante che renda l'acqua potabile se no sarebbe troppo 'pura'



???


Per l'OP:
Le membrane funzionano a dovere solo con la giusta pressione, dovresti provare con una pompa booster. A che piano abiti?
PS: sicuro ti serva l'osmosi? Che problemi ti da l'acqua di rubinetto normale?

MattSB
29-03-2019, 11:33
Il quarto stadio dev'essere un filtro mineralizzante che renda l'acqua potabile se no sarebbe troppo 'pura'



???


Per l'OP:
Le membrane funzionano a dovere solo con la giusta pressione, dovresti provare con una pompa booster. A che piano abiti?
PS: sicuro ti serva l'osmosi? Che problemi ti da l'acqua di rubinetto normale?

Allora io abito al 1 piano di un condominio e mi sono attaccato fino ad ora sul terrazzo.. non so quanto sia la pressione ma al massimo provo ad ataccarmi giu in cantina e vedere se cambia.

L'acqua ho iniziato a usarla dopo aver combattuto mesi nella prima vasca con un alga marrone a forma di batuffolo sul fondo e filamentosa su arredi e piante.

I valori disponibili della mia zona sono questi


https://i.postimg.cc/NLw011Wf/IMG-2477.jpg (https://postimg.cc/NLw011Wf)

DUDA
29-03-2019, 11:54
Se hai messo una foto, purtroppo non la vedo perchè sono dietro a un proxy.
Non sono, fortunatamente, esperto di alghe ma tendenzialmente le associo sempre a una gestione sbagliata dove con "gestione" intendo tutto, potrebbe essere un carico organico esagerato, illuminazione sbagliata (basta che i neon siano "vecchi" eh, basta poco), fertilizzazione sbagliata o sporporzionata alla quantità di piante e, ovviamente, passa anche per i valori, inquinanti organici per primi.
Non vedo i tuoi valori della vasca ma sarebbe anche utile conoscere quelli del tuo rubinetto per capire quale potrebbe essere la causa delle alghe, se mai lo sia.
Sicuramente serve foto e descrizione della vasca e della gestione.

MattSB
29-03-2019, 12:07
Se hai messo una foto, purtroppo non la vedo perchè sono dietro a un proxy.
Non sono, fortunatamente, esperto di alghe ma tendenzialmente le associo sempre a una gestione sbagliata dove con "gestione" intendo tutto, potrebbe essere un carico organico esagerato, illuminazione sbagliata (basta che i neon siano "vecchi" eh, basta poco), fertilizzazione sbagliata o sporporzionata alla quantità di piante e, ovviamente, passa anche per i valori, inquinanti organici per primi.
Non vedo i tuoi valori della vasca ma sarebbe anche utile conoscere quelli del tuo rubinetto per capire quale potrebbe essere la causa delle alghe, se mai lo sia.
Sicuramente serve foto e descrizione della vasca e della gestione.


La vasca in questione era arrivata a non avere piu quell'alga a un certo punto ma mi ricordo iniziai a usare osmosi e rubinetto mista..era un acquario molto piantumati ma ho deciso di allestirne uno nuovo poco fa e provare partendo con acqua osmosi ricostruita con i sali.. per ora sono alla terza settimana e c'è qualcosina ma credo sia normale in fase di maturazione..

Nella foto c'è l'analisi dell'acqua se non la vedi la riporto io diciamo fino ai valori rilevanti

Ph 7.9
Conduttività a 20gradi 375
Residuo secco 270mg/l
Durezza totale 21 F
Calcio 55mg/l
Magnesio 16mg/l
Sodio 4 mg/l
Potassio 1 mg/l
Silice SiO2 18mg/l
Nitrato 10mg/l
Solfato 25 mg/l

Il valore si silice non è elevato? forse era la causa all'epoca?

DUDA
29-03-2019, 16:04
Se hai messo una foto, purtroppo non la vedo perchè sono dietro a un proxy.
Non sono, fortunatamente, esperto di alghe ma tendenzialmente le associo sempre a una gestione sbagliata dove con "gestione" intendo tutto, potrebbe essere un carico organico esagerato, illuminazione sbagliata (basta che i neon siano "vecchi" eh, basta poco), fertilizzazione sbagliata o sporporzionata alla quantità di piante e, ovviamente, passa anche per i valori, inquinanti organici per primi.
Non vedo i tuoi valori della vasca ma sarebbe anche utile conoscere quelli del tuo rubinetto per capire quale potrebbe essere la causa delle alghe, se mai lo sia.
Sicuramente serve foto e descrizione della vasca e della gestione.


La vasca in questione era arrivata a non avere piu quell'alga a un certo punto ma mi ricordo iniziai a usare osmosi e rubinetto mista..era un acquario molto piantumati ma ho deciso di allestirne uno nuovo poco fa e provare partendo con acqua osmosi ricostruita con i sali.. per ora sono alla terza settimana e c'è qualcosina ma credo sia normale in fase di maturazione..

Nella foto c'è l'analisi dell'acqua se non la vedi la riporto io diciamo fino ai valori rilevanti

Ph 7.9
Conduttività a 20gradi 375
Residuo secco 270mg/l
Durezza totale 21 F
Calcio 55mg/l
Magnesio 16mg/l
Sodio 4 mg/l
Potassio 1 mg/l
Silice SiO2 18mg/l
Nitrato 10mg/l
Solfato 25 mg/l

Il valore si silice non è elevato? forse era la causa all'epoca?

Servono test a reagenti fatti con l'acqua del rubinetto, non le analisi dell'acquedotto, che potrebbero essere datate e intercettate a kilometri di tubature da casa tua.
Rinnovo e sottolineo che serve conoscere anche altri fattori, luce e qualità dello spettro, carico biologico (nitrati e nitriti in vasca, non nell'acquedotto), allestimento e gestione.