Visualizza la versione completa : Flourite o Onyx Sand, per acque tenere?
Allora,
il caldo torrido sembra finito, e per l'autunno vorrei allestire la vaschetta wave da 14 lt.
Scartata decisamente l'opzione di fondo con Akadama, messa nel 60 lt, e che a distanza di 4 mesi ancor mi fa precipitare il kh da 6 a 3(ma anche a 2)
L'idea iniziale era di provare la flourite.
Poi ho iniziato a leggere di lapillo vulcanico, e infine ho scoperto un altro substrato, ricco di ferro e sali minerali, chiamato Onyx Sand, prodotto sempre dalla Sacem.(info su: www.aquagarden.it/2006/maggio/substrato.html)
Il mio dubbio è questo:
la flourite assorbe i carbonati, come l'Akadama?
Se no, va bene, considerando che ho acqua tenera, ma se volessi averla più duretta (per allevarvi molluschi e invertebrati)
sarebbe meglio la Onyx Sand, della flourite?
Sotto, un allestimento con Onyx Sand
la onyx sand ha come effetto ha quello contrario all'akadama(è un fondo ricco di calcio).La flourite nn altera nessun valore.
Bene..
grazie ;-) .
Così devo solo decidere se avere i valori stabili dell'acqua di casa a :
ph 7,3
gh 6
kh 6
con la flourite,
o mettere Onix sand e incrementarli..(a trovarla xò..)
Del lapillo vulcanico, nessuno sa nulla? Altera i valori?(incrementa o abbassa?)
hostrega
10-09-2006, 08:44
indipendentemente dagli effetti sui valori dell'acqua, l'Onix non è un prodotto disponibile per il mercato italiano, lo diventerà nel febbraio del 2007. Anch'io lo volevo comprare per il 300l, avrei dovuto spendere una cifra per l'import from USA, poichè in Gran Bretagna conviene ancora meno e ci ho rinunciato. Per spingere ancora di più con il f.do del plantacquario esiste un'altro prodotto americano, ma che........a sognarlo in Italia per almeno un annetto -04
Sei fortunata poichè la tua vasca ha appena 14l è ci puoi mettere qualsiasi cosa, tanto il costo resta ridotto, io andrei sicuro su un bel Ada Aqua Soil Amazonia (amazonia se vuoi restare su un effetto scenografico simile all'onix, altrimenti scegli fra gli altri aqua soil).
Per quanto riguarda il lapillo o altre varianti ti consiglierei una bella ricerca su google con termini specifici (es. vasca fondo lapillo; allestimento fondo............) troverai un sacco di notizie molto utili dai forum. Di solito i f.di si preferiscono fare misti per garantire, magari in tempi diversi, il rilascio di più sostanze utili possibili alla vita delle piante. Quindi più strati di materiali diversi; le granulometrie dipendono poi dai pesci che devi introdurre più che dai gusti.
Avrei voluto girarti la mia ricerca (notevole #17 ), ma ne avevo talmente le scatole piene del mio f.do che credo di aver cancellato erroneamente tutto....se dovessi ritrovarla te la giro in mp.
Sampei il Pescatore
14-09-2006, 21:37
compra l' ADA, non speculare sul fondo.NOn fare *******.
ti hanno detto bene...flourite non altera i valori, nè subito, nè mai...non si scioglie, è riccadi nutrienti e vista laforma dei granelli offre un immensa superficie per la proliferazione batterica...onyx aumenta i kh...perciò l'ideale è usare acqua d'osmosi in modo che il valore si regoli da solo...ma aimeè per ora in italia non c'e'
certo è che se vai sua ada...durante le prime settimane avrai gli stessi problemi avuti con l'akadama, sballamento totale dei valori e dovrai cambiare un sacco di acqua cercando di stabilizzarli.
L'akadama c'è da quasi 4 mesi e ancora non si è stabilizzata -04
Integro il kh, lo porto a 6
dopo 3 giorni è di nuovo a 3
dopo 4-5 gg è a 2!
Non prendo certo ada aquasoil,
tutte le terre allofane assorbono i carbonati..
L'Onix sand la ordinerei direttamente dalla Sacem,
non è questo il problema.
http://www.plantacquari.it/seachem/onyx_sand.htm
Lo so che qui non si trova nei negozi,
se per quello io non trovo neanche la flourite!
Dovrei ordinare online anche quella!
Come ho ordinato online anche Pomice bruna , Akadama e altre cosette che i negozianti di qui sembrano neanche conoscere! -04
PS:
rivenditori Sacem in Italia.
Ce n'è uno "vicino" a casa mia,
proverò a chiedere lì,
anche se credo che abbia solo Fluorite e fertilizzanti.
http://www.plantacquari.it/seachem/rivenditori.htm
Come fa a non essersi stabilizzato l'akadama?? Il mio in 4 settimane era a posto...
Inoltre, in che senso ordini direttamente dalla seachem? Ordini in america? #24
hostrega
15-09-2006, 10:56
Si neanche io capisco come fai ad ordinare direttamente, se possibile saremmo tutti alle stelle #24
Anche i rivenditori seachem (attenzione Sacem è una ditta, italiana, sempre di prodotti per acquariologia, ma diversa dalla statunitense Seachem) non hanno l'Onix. Chiedi pure, può essere che qualcuno se la sia importata per i cavoli suoi all'interno di un ordine per provarla....strano ma possibile (gli americani mi stupiscono sempre #07 #18 #07 ).
Facci sapere siamo curiosi #22
seachem non ti spedirà mai a casa dall'america dell'onyx, oltretutto con la spedizione ti verrebbe a costare uno sproposito
visto che la vasca non è grandissima prova flourite, poi quando arriverà onyx eventualmente potrai cambiarla
hostrega
15-09-2006, 11:57
giusto rek
PS mai sei onnipresente :-D :-D
hostrega
15-09-2006, 12:02
i negozi te la inviano se vuoi e se vuole fare uno strappo alla regola per un solo sacco lo può anche fare non sono così esagerate le spese per un sacco.........o meglio sono esagerate in rapporto al contenuto, ma ci puoi star dentro comodamente se vuoi proprio quella merce
Figurati che io mi ero messo in testa di importarne da 7 a 10 di sacchi, non ti dico neanche le solo s.p. -05 #07 #09
Naturalmente meglio Akadama, ottima e costo abbordabilissimo.
In un 14 l ti puoi sbizzarrire con tutte le miscele possibili ed immaginabili per il f.do tanto i costi restano sempre bassi :-)) :-D
#19
L'Onix sand la ordinerei direttamente dalla Sacem,
non è questo il problema.
Seachem nn sacem
Cmq se per te 180$ di spedizione aerea(in 7 gg hai il materiale in italia), oppure 80$ di spedizione via mare(ma qua come tempi siamo intorno alla 30ina di gg) a fronte di una busta che costa 12.80$ fai pure.
Informarsi prima di scrivere no eh????
hostrega
15-09-2006, 13:11
Si questi sono pressapoco i costi, poi con gli americani devi sempre trattare #23 e il costo può cambiare anche di molto........
......a volte in più #18 #18
soprattutto x 1 solo sacco :-)) :-))
6 mesi fa quando ci siamo mossi in quella direzione abbiamo contattato direttamente la seachem che ovviamente al privanto nn vende,quindi abbiamo chiesto info ad alcuni store U.S.A il prezzo di vendita(12,80$ a busta da 7kg)era comune per tutti,l'ordine era per 20 sacchi e tutti spedivano con UPS il prezzo era riferito ad una spedizione con carico massimo a 200kg nn so quanto potrebbe costare se supera tale peso.
hostrega
15-09-2006, 14:09
giusto.
Non mi ricordo come, ma nel mio caso (da privato) la forbice dei prezzi dei trasporti era molto, ma molto vasta. Sono arrivato a 150$ x 6 sacchi, ma si sembra fossero le loro poste con tempi in 5-6 sett max.
N. minimo non c'era
In Inghilterra il costo si aggirava intorno alle 95£ (140 euro), ma il prodotto mi sembra costasse di più (vado sempre a memoria).
Non capisco però come cavolo questi prodotti siano acquistabili anche al supermercato in usa (si fa per dire), siano importati subito nel nostro continente fino in Inghilterra e dopo un vuoto.........ma qui siamo sempre gli ultimi arrivati?
hostrega
15-09-2006, 14:21
PS.
oltre ai prezzi che sono sempre i più bassi al mondo #23 #23 #23 #23 #23
In Inghilterra il costo si aggirava intorno alle 95£ (140 euro), ma il prodotto mi sembra costasse di più (vado sempre a memoria).
Ottima memoria!!!
Non capisco però come cavolo questi prodotti siano acquistabili anche al supermercato in usa (si fa per dire), siano importati subito nel nostro continente fino in Inghilterra e dopo un vuoto.........ma qui siamo sempre gli ultimi arrivati?
Ma da quel poco che ho capito aquaristic ha una sorta di esclusiva per tutta l'europa(questo spiega perche hanno il prezzo più basso),purtroppo queste sono politiche aziendali che esulano dal comune sapere(almeno il mio).Il paragone del supermercato nn è poi tanto errato sai, quando sono stato a Miami viddi la seachem in un drugstore a mò di petcompany e il negozio in questione era tutto fuorchè specializzato in acquari.
hostrega
15-09-2006, 14:42
si come l'attrezzatura co2 che qui ci costa un occhio e li la comprano al posto delle patatine.
L'Italia è meravigliosa ma non riusciamo ad avere una marcia in più.
Ora basta buttarci giù credo che la nostra pupa sia stanca dei secchioni, forse farà un import più nazionale.....si dalla terraferma :-D
Ora basta buttarci giù credo che la nostra pupa sia stanca dei secchioni, forse farà un import più nazionale.....si dalla terraferma :-D
:-D :-D :-D
nel mio caso è pure peggio!
Già vivere su un isola, per quanto meravigliosa, è come vivere su un mondo apparte rispetto all'Italia! -28d#
Cmq in concreto non ho ancora tentato un ordine...
caspita, non credevo fosse così complicato.. :-(
Dopo una rapidissima ricerca,
ho trovato la Onyx sand della SEACHEM (thanks per la correzione... :-D )
in Inghilterra,
perciò niente dogana e iva.
Purtroppo il prezzo resta comunque eccessivo!! -05 -05 -05
19.99 £ il sacchetto+altre 10 £ di spedizione per l'italia..
Sono circa 30 sterline, = 45 Euro... #07 #07 #07 #07
Se non la trovo in patria,
prenderò la flourite,
che è meno complicata da trovare (ps. i prezzi sono identici, anzi, qui costa 3 euro in più, si risparmia solo la spedizione)
hostrega
15-09-2006, 17:49
Ok pupa.
Vero #23 mi sono dimenticato di nominare la dogana, infatti sarebbe interessante un intervento di tuko.
Qui la memoria non mi aiuta molto, prima di sparare una cavolata preferisco sia un'esperto a dare la notizia....che percentuale ti fa pagare la dogana, va in base al valore della merce credo e in più ci sono altre spese accessorie.
PS qui ci sarebbe da aprire un altro thread, ma vediamo se tuko ne è al corrente e chiudiamo la conversazione ;-)
La dogana(solo fuori UE) è il 10% del valore fatturato/dichiarato (mi pare..., ora non vorrei confondermi..., non ricordo se il 10 o il 20%)
Alcuni mesi fa ho acquistato dei Furby da collezione(vecchio modello) in Canada,
ho pagato direttamente alla posta la percentuale alla dogana, prima di poter ritirare il pacco..
Cmq lascio perdere.. #09
questa vaschetta mi costerà più di allestire una vasca media.. #18 #18
Pupa ha scritto,
Cmq in concreto non ho ancora tentato un ordine...
caspita, non credevo fosse così complicato..
Alcuni mesi fa ho acquistato dei Furby da collezione(vecchio modello) in Canada,
ho pagato direttamente alla posta la percentuale alla dogana, prima di poter ritirare il pacco..
Con te chi ci capisce è bravo!!!
Per quello che riguarda l'europa o meglio il mercato europeo logicamente le spese di dogana nn esistono più,altresi per spedizioni internazionale lo sdoganamento merci e il relativo prezzo è gia compreso nel prezzo che il corriere esige per effettuare la consegna,come ho già scritto tale servizio si chiama Door To Door(abbrev. aereoportuale DTD) i vari ups e fedex usano questo tipo di servizio.Altra soluzione sarebbe appoggiarsi a spedizionieri privati ma il risparmio è di circa una 10ina di $.
hostrega
16-09-2006, 13:46
:-D #25
Grazie tuko per la delucidazione
Altra soluzione sarebbe appoggiarsi a spedizionieri privati ma il risparmio è di circa una 10ina di $.
In realtà non è del tutto vero...diciamo che lo sdoganamento è proporzionale al valore dichiarato della merce, quindi più vale più paghi lo sdoganamento.
Se però te lo fai mandare da un privato o anche solo da un negoziante ma con la dicitura "gift" intesa quindi come dono o regalo allora non paghi nessun sdoganamento e quindi il risparmio può essere ben maggiore di 10$.
C'è sempre il rischio però che la dogana non beva la storia del "gift" e ti faccia pagare lo stesso, bisogna quindi organizzare le cose per bene.
MixPix, logicamente il paremetro di risparmio che ho messo è stato ottenuto con la spesa che andavo incontro con ups e fedex(mezzi ufficiali di spedizione internazionale della maggior parte degli store americani) e alcuni spedizionieri del Leonardo da Vinci(aereoporto di Fiumicino).
La dicitura Gift se nn erro è dal 2004 che nn e più consetita per le spedizioni,cmq se ti interessa questo tipo d'info nn ci sono problemi,mio padre ha lavorato 37 anni con la TWA di roma(reparto merci) e attualmente e consulente per lo sdoganamento merci per un pò di spedizionieri, mio fratello lavora con AdR(aereoporti di Roma) al servizio merci.Eppure nonostante sti "sufficientemente ammanicato" nn ho soluzione ottimale, o meglio conveniente se nn quella di andare di persona comprare,caricare e ripartire, e se il buon papà mi spara un bigliettozzo(fortunatamente è un agevolazione che ha mantenuto,solo che TWA a roma nn parte più, ma solo da milano) nn è detto che una capatina in america nn scatti ;-)
Beh a marzo vado in america...tornerò con una valigia "seachem" :-D
Beh a marzo vado in america...tornerò con una valigia "seachem"
Ottima notizia più il la ne parleremo meglio chissa che nn si possa partire insieme,cmq li nn c'e solo seachem,ma anche impianti di co2 e osmotici a pochi dollari,membrane osmotiche che costano 1/3 che da noi, ect..ect..... -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11
Io vado a fare il giro della california -b01
Io vado a fare il giro della california
Avoja a girà!!! Anche se ho il vago sospetto che appena metti piede a santa barbara metti le tende ;-) ;-) ;-)
No no atterro a los angeles, poi san diego e poi mi affido a degli amici che fanno l'anno lì all'uni...ovviamente settimana in messico è un obbligo... #19
Beh a marzo vado in america...tornerò con una valigia "seachem" :-D
Bello!
Mi porti un sacchetto di Onix Sand???
Pupa ha scritto,
Cmq in concreto non ho ancora tentato un ordine...
caspita, non credevo fosse così complicato..
Alcuni mesi fa ho acquistato dei Furby da collezione(vecchio modello) in Canada,
ho pagato direttamente alla posta la percentuale alla dogana, prima di poter ritirare il pacco..
Con te chi ci capisce è bravo!!!
-28d#
come ho spiegato altrove parlavo dell'ordine dell' Onix Sand,
non di ordini internazionali in generale.
La complicazione è tutta nel fatto che il pacco pesa parecchio,
perciò la spedizione è cara,
ma almeno dall'inghilterra non si paga la dogana,
che come è stato poi appurato è il 20% del fatturato.
Chiaramente non ci penso proprio, ora come ora, a comprare un sacchetto a 45 euro!
La cosa che più mi fa innervosire è che oggi ho girato per i negozi e non ho trovato neanche uno straccio di Flourite, per non parlare del fatto che non conoscano neanche l'Akadama come nome..
Per farla breve, e iniziare a far radicare almeno le mangrovie, ho comprato per ora solo un barattolo di terra della Tetra.... -28d# -28d#
La complicazione è tutta nel fatto che il pacco pesa parecchio,
perciò la spedizione è cara,
ma almeno dall'inghilterra non si paga la dogana,
che come è stato poi appurato è il 20% del fatturato.
La dogana si paga solo se la spedizione è affidata alla poste locali,con un spedizioniere e/o corriere internazionale quest'importo è gia compreso nel prezzo finale.
Il costo della spedizione che hanno riportato e per un peso massimo di 200kg,logicamente per un solo pacco che pesa 7kg viene meno qualsiasi convenienza.
per non parlare del fatto che non conoscano neanche l'Akadama come nome..
Molto più facile trovarla nei vivai in particolare quelli che trattano bonsai.
Beh a marzo vado in america...tornerò con una valigia "seachem" :-D
Potresti fare il contrabbando di flourite!
mi viene da pensare a "Le ali della libertà", quando girano per il campo seminando la terra dello scavo galeotto..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |