Visualizza la versione completa : CARIDINA!SI DICE CARIDINA!!(Accademia della crusca mode on)
Perdonatemi lo sfogo...ma non ce la faccio piu'...Ora, non è per fare il professorino ma vedo i primi post di oggi e vedo scritto ogni volta caridina scritto in nome diverso...
Fino a ora ho sentito sempre chiamarli:
-caridinIe
-carAdine
-carEdina
-carAdinIa
-gamberetto pulitore
-altri che non ricordo..
Allora, una volta per tutte, si chiamano CARIDINA, sia al singolare che al plurale..Ancora non ho capito se va bene al femminile comunque a rigore di logica dovrebbe essere maschile, per cui
-un caridina
-due caridina
Pero', se Enrico mi conferma, potremmo anche accettare i termini di uso comune:
-unA caridina
-due Caridina
(anche se formalmente è sbagliato)..
Allora, la vogliamo scrivere bene la prox volta o no????
Scusate lo sfogo in modalità "Accademia della crusca" ma è un po come quando si sente chiamare un pesce da fondo o del genere ancystrus "pulitore"..
ciao:)
Jalapeno
03-09-2006, 23:51
Fortunatamente per me l'italiano è una bellissima lingua sempre in evoluzione, magari fra 20 anni sarà corretto dire tre caridine e allora potrò vantarmi di essere stato un innovatore della lingua italiana :-D :-D :-D
eheheeh ma apparte tutto..anche io le chiamavo caridine..pero' quando sento CARADINA O CARIDINIA mi saltano i nervi.....come quando sento dire "pesce pulitore" o affini..
Cmq sai la cosa strana..chissà come mai le chiamiamo istintivamente caridinE, con la E, eppure sono gamberi..boh!!O forse perchè la A di caridina fa pensare a un femminile...
Mistero...
:)
Io cmq oscillo tra caridinA e caridinE, dipende con chi parlo...Purtroppo spesso mi tocca parlare di "gamberetti"(brrrr):)))
Mi tocca fare un appunto prof....
la forma corretta sarebbe Caridina, con la maiuscola :-))
a parte i problemi psicologici nel leggerlo scritto male ci sono i problemi che se uno fa una ricerca con la parola "caridina" magari non gli vengono fuori tutti i post... ma tanto qui la funzione cerca è poco utilizzata :)
ciauz e salutami i gamberetti #19
Phil
Fortunatamente per me l'italiano è una bellissima lingua sempre in evoluzione, magari fra 20 anni sarà corretto dire tre caridine e allora potrò vantarmi di essere stato un innovatore della lingua italiana :-D :-D :-D
:-D #12 #12 #12 #12
Concordo!
E poi mi sembra assuro chiamarle un caridina!
Tralasciando caridinIe e caridinIa, dove la I non so da dove sia nata,
mi rincresce per te, ma mi rifiuto di chiamarle al maschile, e anche al singolare.
Continuerò a dire 2 CARIDINE, così come dico 2 Ampullarie, e chissenefrega che sia corretto o meno #18
(ma poi lo dici tu che è scorretto, usare il plurale femminile, o l'hai trovato sull'enciclopedia?)
io questa settimana andrò a prendere 5 caridinE....devo mettere il plurale giusto? #13
:-D
Fortunatamente per me l'italiano è una bellissima lingua sempre in evoluzione, magari fra 20 anni sarà corretto dire tre caridine e allora potrò vantarmi di essere stato un innovatore della lingua italiana :-D :-D :-D
:-D #12 #12 #12 #12
Concordo!
E poi mi sembra assuro chiamarle un caridina!
Tralasciando caridinIe e caridinIa, dove la I non so da dove sia nata,
mi rincresce per te, ma mi rifiuto di chiamarle al maschile, e anche al singolare.
Continuerò a dire 2 CARIDINE, così come dico 2 Ampullarie, e chissenefrega che sia corretto o meno #18
(ma poi lo dici tu che è scorretto, usare il plurale femminile, o l'hai trovato sull'enciclopedia?)
#36# #36# :-))
anche io, parlo come magno! ovvero declino il plurale e assegno il femminile senza troppe cerimonie! ;-)
ovvio gli errori insiti nella parola assolutamente no! ;-)
si ma appunto, pero' formalmente si dovrebbe dire caridina, tutto li'. Enrico magari ci potrà dare piu' informazioni...
Come dicevo anche io, anceh io talvolta dico caridine ma solo per fare capire alla gente, cioo' non toglie che non sia sbagliato...Era solo un appunto, visto che facciamo tutti i fighi sparando i nomi piu' assurdi tanto vale dirli bene no?
p.s. Pupa, beh con te oramai ci ho perso le speranze..fai come credi:)Ma dopo tutto da una che continua a dire che le caridina assaltano le lumache vive cosa vogliamoi pretendere.....:)
Ah, cmq ho notato anche in altri post che la gente ti dice che sei un po troppo presuntuosetta -04
un esempio stupido, o Pupa: tu dici:
-1 pseutropheus, 2 pseutotrophei?oppure 2 pseudotropheus?
-1 ancystrus, 2 ancystrusI, oppure 2 ancystrus?
-1 neon, 2 neonI, oppure 2 Neon?
-1 plecostomus, 2 plecostomI, oppure 2 plecostomus?
Medita medita..
Ma si potrebbe continuare all'infinito....Enciclopedia o no!Che poi in italia siamo ignorantoni, questo è un dato certo; mi ci metto anche io dentro!:)Anche io tante volte sbaglio, lo ammetto....Cmq il post era soprattutto per quelli che scrivono caridinia, caradina, caredina, caradinia e affini...
ciao!
p.s. Pupa, beh con te oramai ci ho perso le speranze..fai come credi:)Ma dopo tutto da una che continua a dire che le caridina assaltano le lumache vive cosa vogliamoi pretendere.....:)
Ah, cmq ho notato anche in altri post che la gente ti dice che sei un po troppo presuntuosetta -04
mattegm,
me ne frego di quello che dici tu o la gente.. :-D
e qui ci sono un sacco di persone che possono confermare che le caridine attaccano e si pappano le Ampullarie..
discorso già affrontato, tra l'altro, e in maniera poco civile ed educata da parte tua, dove io esprimevo solo un mio parere(ben condiviso, posso assicurartelo)
perciò chiudila qui, e fai come ti pare :-))
bacarospo
05-09-2006, 15:25
quote]Allora, una volta per tutte, si chiamano CARIDINA, sia al singolare che al plurale[/quote]
Se il nome non lo scrivi seguendo i dettami della nomenclatura puoi declinare come ti pare e piace.
Altrimenti lo scrivi in maniera corretta e non lo puoi declinare in nessun caso. E grammaticalmente devi seguire il "sesso" del nome generico (non di quello specifico).
Per esempio sarebbe più corretto dire "le apistogramma" piuttosto che "gli apistogramma"
In sostanza si dorebbe scrivere cosi:
Caridina japonica
Neocaridina sp. "red cherry"
Alzi la mano chi lo fa.
:-D
A dir la verità da fastidio anche a me quando storpiano i nomi dei pesci ma più per un problema di comunicazione che di etichetta. Molte persone hanno difficoltà a reperire informazioni corrette perché i nomi che circolano sono inesatti o storpiati (i siti esteri più autorevoli hanno sempre i nomi esatti...ed è già una discreta garanzia sul contenuto delle informazioni). Quindi secondo me, una volta che si sa il nome esatto, durante la scrittura di un post va bene tutto purché ci si capisca.
Ad esempio il nome generico Ancystrus è errato (Ancistrus dolichopterus), ma se mi dici "ancy" non penso certo ad un altro pesce.
bacarospo,
mi sembra che in fondo siamo tutti d'accordo, su questo.
Bisognerebbe rispettare la nomenclatura ufficiale,
Ma tra noi ci si capisce, come dici tu, se leggo "aiutate il mio Ancy" non ho il minimo dubbio di chi si stia parlando.. :-))
Pero', se Enrico mi conferma, potremmo anche accettare i termini di uso comune:
-unA caridina
-due Caridina
(anche se formalmente è sbagliato)..
Perche? Se e' femminile va bene cosi'. Comunque non sono biologo e potrei dire enormi *******.
Ciao Enrico
effettivamente rileggendolo ho detto una ******* dicendo "anche se formalmente)..Cioè bisogna capire se il nome è femminile o maschile, ovvero se bisogna dire "un caridina"(nel senso di gamberetto) oppure "una caridina" (il vero e proprio nome)
:)))
Mi dici na cosa....ma sostanzialmente la differenza tra neocaridina e caridina qual'è?Ad es. tra red cherry e red crystal (oltre la provenienza)...Di dimensioni sono le stesse, cosi' come che partoriscono larve già sviluppate...Da cosa deriva allora la differenza di nome?Posso capire la japonica, ma le altre no!:)
orfeosoldati
09-09-2006, 08:05
Su questo siamo tutti d'accordo,nè potrebbe essere altrimenti:come tutti i nomi scientifici, Caridina non andrebbe mai declinato nè al maschile nè al femminile,nè al singolare ,nè al plurale.
Giustamente nel libro di Amano "Acquario Zen" troviamo scritto : "il gambero (o i gamberi) Caridina Japonica"
E' più o meno come dire che Laetita Casta è la femmina di Homo Sapiens ! Nessuno si sognerebbe di dire Homa Sapiens, o no ?
Propongo,inoltre, una sottoscrizione per acquistare cibi più nutrienti a chi....parla come mangia ! :-D :-D :-D
(voleva essere solo una battuta spiritosa #12 )
Da cosa deriva allora la differenza di nome?Posso capire la japonica, ma le altre no!:)
Ci sono differenze anatomiche e sono 2 generi diversi. Se vai su wibellose.de c'e' un articolo che ne parla.
Ciao Enrico
Propongo,inoltre, una sottoscrizione per acquistare cibi più nutrienti a chi....parla come mangia ! :-D :-D :-D
(voleva essere solo una battuta spiritosa #12 )
I vegetali sono molto nutrienti
-e28 -e13 -e13
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
mattegm, Pupa, cerchiamo di nn rovinare la discussione .grazie
newgollum
10-09-2006, 18:18
la cosa della declinazione non l'ho capita proprio: certo che si DOVREBBE declinare!! caridina singolare, caridine plurale (cridinae se vuoi, come ampullariae ecc..), ma dato che non tutti sanno il latino allora a volte non si fa... ma si dovrebbe fare....
non mi sembra esista nessuna regola linguistica che conferma che sia un errore. .. e dire che sono latinofilo :-D
diverso è se parli di 'specie' o genere'.... in questo caso è a queste due parole (singolari) che concordi... ad es. due gattI della specie (o famiglia o quelllo che è) felinA.
invece già che ci siamo, per l'Accademia della Crusca puntualizzerei già che ci siamo che si dice "neritina" e non "neridina" :-D
newgollum
10-09-2006, 18:22
poi davvero, come dice cri, parliamo come magnamo :-))
una cosa è dire che non si dice 'caradina' e un'altra è fare il 'professorino' :-)
semplifica fratello, semplifica (citazione erudita da 'The Simpsons') ;-)
ellisreina81
10-09-2006, 18:28
diverso è se parli di 'specie' o genere'.... in questo caso è a queste due parole (singolari) che concordi... ad es. due gattI della specie (o famiglia o quelllo che è) felinA
Quoto, infatti nel linguaggio corrente usiamo delle italianizzazioni dei generi e specie. Quando vedo 2 tigri non dico 2 Panthera tigris, ma tigri, appunto. Lo stesso vale x il resto. Pluralizzare caridina in caridine non mi sembra sbagliato, almeno non nel linguaggio comune corrente.
E chiamarlo gamberetto Yamamoto come fa Amano?
:-)) :-)) :-))
si ma infatti caridine volendo si puo' anche dire...è quando si storpiano i nomi che mi dava noia..
anche io ogni tanto dico caridine, non c'è nessun male!
Cmq l'importante è che la gente smetta di dire "caridinia, caradina, caradinia eccetera"...
per il resto caridina o caridine nn fa molta differenza..
;-)
orfeosoldati
10-09-2006, 19:56
E' vero che non esistono regole codificate,ma esiste il buon senso:
i nomi scientifici,caro newgollum, sono come il nome e cognome di un animale (genere e specie) e, come puoi verificare in un qualunque testo scientifico, vanno sempre citati così come sono e viene consigliato di trascriverli in corsivo (ad esempio:"....ho comprato due Caridina Japonica")
Come giustamente osserva ellisreina81, tu puoi declinare la parola Tigre perchè è un nome comune ma non potresti declinarlo se usassi il nome scientifico (Panthera Tigris ). Nel caso specifico, non avendo nessun nome comune,il termine Caridina non andrebbe declinato.
Fin qui le regole (scritte o dettate dal buon senso) che,com'è noto, son fatte apposta per essere violate , ma conoscendole ;-)
Che la lingua italiana sia in continuo divenire è una realtà (il linguaggio è,in definitiva,una forma di convenzione, non so se riesco a rendere bene il concetto... #12 ) ed è anche bello che sia così.
Sicuramente tutti sappiamo che in italiano esiste la lingua corrente e quella corretta, ma a me non pare affatto una complicazione e quindi non capisco il tuo invito a semplificare. Troppo spesso,in altre sedi (per esempio certi Blog di giovanissimi), ho sentito parlare di lingua corrente come se fosse un alibi per ignorare la sintassi e la grammatica ma non è ,fortunatamente,il nostro caso.
Ma nel contesto di questo topic queste considerazioni c'entrano come i cavoli a merenda.
Non mi frega un ......fare il professorino con nessuno,nè tantomeno m'interesserebbe farlo con te, anzi vorrei sapere in quale episodio dei Simpsons hai appreso la tua bella citazione .
Mi resta una piccola curiosità #24 : perchè se sei un convinto teorico del parla come magni, stai seguendo questo topic ?
Non sprecare il tuo tempo, piuttosto vatti a fa' na magnata !
Ti lascio: ho da cambiare l'acqua alle Bette di mia figlia :-D :-D :-D
la battuta dei simpson :)---No era quando Skinner va dal tizio che ricicla la carta, la puntata che poi MR Burns tira su un impianto per fare il cibo dalle balene e simili?:)
Sicuramente tutti sappiamo che in italiano esiste la lingua corrente e quella corretta, ma a me non pare affatto una complicazione e quindi non capisco il tuo invito a semplificare. Troppo spesso,in altre sedi (per esempio certi Blog di giovanissimi), ho sentito parlare di lingua corrente come se fosse un alibi per ignorare la sintassi e la grammatica ma non è ,fortunatamente,il nostro caso.
parole santissime orfeo, io anche se ho 24 anni, certe volte inorridisco a certe parole che si sentono a giro, c'è della gente veramente ignorante.....(ovviamente non riferito alle caridina, ma ai blog che citavi:))
per il resto caridina o caridine nn fa molta differenza..
;-)
Giuro che se dici ancora una volta caridine mi metto a dire pseudotrofei e aulonocare. :-D
Ciao Enrico
ahahahaha :))))
ok via, bisogna dare il buon esempio allora...
p.s. a enri':ma c'è in previsione qualche riunione del gaem inquesti giorni?Se nn è di venerdi' magari un salto lo farei visto che a ottobre ritorno via...
:)))
Neocaridina sp. "red cherry"
Si puo' parlare di specie nuova derivando da una selezione? Non sono N. denticulata sinensis (varieta' rossa)?
Ciao Enrico
orfeosoldati
11-09-2006, 14:11
Si puo' parlare di specie nuova derivando da una selezione?
bellissima domanda.... #17
Personalmente non so risponderti #12 ,sentiamo qualche biologo, ma sappi che dal 1961 esiste,comunque, la Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica ( ICZN) e fino a poco tempo fa la presiedeva un italiano (Prof. Minelli di Padova) che vigila sulla tassonomia.
Non penso che una Commissione Scientifica Internazionale si occupi , comunque, di organismi di selezione, quindi solo d'interesse commerciale.......non so !
#24
bacarospo
12-09-2006, 12:47
Non sono N. denticulata sinensis (varieta' rossa)?
Non mi ricordavo specie e sottospecie :-D , ho messo un generico "sp." giusto per far vedere che "red cherry" non è una denominazione ufficiale. Anche "varietà" per gli animali non è ammesso (per le piante invece è permesso, ma i botanici hanno un altro codice).
Si puo' parlare di specie nuova derivando da una selezione?
In teoria si, in pratica hanno creato solo sottospecie.
Il problema è sempre il solito, la definizione teorica di specie non si accorda con la pratica dei tassonomi museali.
newgollum
13-09-2006, 12:05
i nomi scientifici,caro newgollum, sono come il nome e cognome di un animale (genere e specie) e, come puoi verificare in un qualunque testo scientifico, vanno sempre citati così come sono
Esatto, diciamo proprio la stessa cosa, ma 'caridina' è proprio il nome comune! quello scientifico è ad esempio 'Caridina Japonica'.
Quando ho parlato dei plurali in 'ae' e ho detto che non tutti sanno il latino, è per dire che i nomi comuni sono stati scelti apposta e non sono un'italianizzazione pseudoculturale (è lingua corrente -che in italiano non vuol dire storpiata-), ma proprio delle parole esistenti e più che corrette (FA PARTE della nostra lingua, non solo del vocabolario limitato di chi non conosce i nomi scientifici), per cui è dire che non vanno declinate ad essere un errore! ;-)
Si è parlato inoltre di ampullaria (Pomacea Bridgesii) criticando ad es. Pupa che invece ha fatto una costruzione perfettamente corretta dal punto di vista linguistico... :-)
Usare i nomi 'volgari' non è neanche sinonimo di ignoranza. Se mi mettessi a dire che "i miei Felis Silvestris Catus non cacano i miei Poecilia Reticulata" sarei soltanto ridicolo :-D
Anche quando i nomi volgari vengono addirittura abbreviati (mai visto scrivere 'ampu' per 'ampullaria' ad esempio?) IMHO è un uso simpatico -stavolta un gergo del forum- che non criticherei, anche se sono inventati.
Ma restando sulla correttezza, senza andar oltre sulla convenienza dell'uso edll'uno o dell'altro termine, certamente possiamo affermare quanto appena esposto senza remore.
Resta che gli ERRORI veri come scambi di vocali e tutto ciò che è dettato solo da ignoranza o da pigrizia nel correggere gli errori di battitura anche secondo me è molto fastidioso ed abbassa il tenore 'professinoale' del forum, specialmente perché tutti i relativi messaggi non escono dalle ricerche dei motori e rischiano comunque di mettere confusione nel neofita che entri per una consultazione.
la battuta dei simpson :)---No era quando Skinner va dal tizio che ricicla la carta, la puntata che poi MR Burns tira su un impianto per fare il cibo dalle balene e simili?:)
esatto!!! detta dai fricchettoni del riciclaggio
(mitico...)
:-D
Invece vorrei lanciare ai latinisti un quesito: 'pecilia' da che viene?
Dal momento che il guppy è anche detto 'pesce milione' sarei portato a pensare che venga da 'peculium'. In questo caso il nome latino sarebbe già un plurale.
Invece vorrei lanciare ai latinisti un quesito: 'pecilia' da che viene?
Dal momento che il guppy è anche detto 'pesce milione' sarei portato a pensare che venga da 'peculium'. In questo caso il nome latino sarebbe già un plurale.
non sono un latinista... però ho chiesto a san google e mi ha detto...
...
...
(suspance)
...
...
dal greco poikilos = con tanti colori, variegato
fonti:
- http://www.vergari.com/acquariofilia/guppy02.asp
- http://en.wikipedia.org/wiki/Poecilia
ciauz
Phil
orfeosoldati
13-09-2006, 14:07
#24 #24 #24
orfeosoldati
13-09-2006, 14:10
[quote="newgollum"] ma 'caridina' è proprio il nome comune!
il nostro qui pro quo,allora, nasce da questo ;-)
newgollum
14-09-2006, 11:08
Invece vorrei lanciare ai latinisti un quesito: 'pecilia' da che viene?
Dal momento che il guppy è anche detto 'pesce milione' sarei portato a pensare che venga da 'peculium'. In questo caso il nome latino sarebbe già un plurale.
non sono un latinista... però ho chiesto a san google e mi ha detto...
...
...
(suspance)
...
...
dal greco poikilos = con tanti colori, variegato
fonti:
- http://www.vergari.com/acquariofilia/guppy02.asp
- http://en.wikipedia.org/wiki/Poecilia
ciauz
Phil
già... infatti anche in latino avevo trovato una parola praticamente traslitterata che significava multicolore, ma che era specificato fosse usata esclusivamente per definire la colorazione dei templi greci, per cui avevo cercato altrove... invece sicuramente è un'etimo concorde.
Si conferma forse, dunque, il fatto che si tratta di un plurale: poikilia-poecilia si tratta del neutro plurale, poiché se si pensasse che la terminazione 'a' si riferisce al femminile singolare (si può declinare anche con diversi sessi perché è un aggettivo) dovrebbe essere appunto in 'a' e non 'ia' dato che la desinenza si attacca al tema 'poikil'. Naturalmente nel tempo e nel passaggio dal greco al latino si possono avere avuto delle modifiche... del resto sarebbe strano avere un plurale, ma a prima vista sembra proprio così. Se fosse vero verrebbero meno anche i ragionamenti sul plurale del nome latino... :-D
Stefano1963
16-09-2006, 21:00
Io dico guppo - guppa - guppi e guppe. Poi volendo aggiungo guppetti e guppette se sono avannotti riconoscibili.
Poi ci sono gli endler (M) e le endleresse (ovviamente F) così come li chiamo endlerini ed endlerine se non sono ancora adulti.
Come scherzosamento dico un portaspada e una portaspada che diventano spadini e spadine se sono giovani ma già sessualmente identificabili.
Se li chiamo xipho, ovviamente li declino ma solo al maschile (xipho - xiphi) ma qui già siamo in un discorso moooolto più formale :-D :-D :-D
Per non parlare, poi, di un "plato" che si accoppia con una "platessa" e di un "mollo" che fa la corte a una "molla" quando intendiamo parlare dei "molly baloon".
Quando il discorso gira sui blackmolly, scrivo "BMollo" e "BMolla"
Poi parlo di pandini (per i cory), di ancy, di pleco, di botia, di trico, di danio, di tani.
E azzardei un "discO" e una "discA": in questo forum non farei problemi...
Concordo per non declinare IL Betta (rimane così al M, al F ed al S e al Plurale.
E tutti rientrano nella categoria "PESCIAZZI" :-D :-D
Io trovo tutto questo molto "poetico". Il fatto di dare loro dei "soprannomi" li rende parte della nostra vita ed è indice di un rapporto intellettualmente intimo con loro, come faremmo con un familiare stretto: non mi sognerei mai di chiamare mia sorella col cognome... ;-)
n.b.
Quando parliamo di negozianti e li chiamiamo "pescivendoli", secondo voi al singolare fa "pescivendolo"? #18 #18 #18
:-D :-D :-D :-D
hai reso l'idea perfettamente, condivido in toto :-D :-D
luciano45
17-09-2006, 17:24
Perdonatemi l'intrusione !!! Vedo scritto nei post CARIDINE e NEOCARIDINE quale è la differenza ???
Ciao a tutti
Luciano
luciano45
17-09-2006, 17:26
Perdonatemi l'intrusione !!! Vedo scritto nei post CARIDINE e NEOCARIDINE quale è la differenza ???
Ciao a tutti
Luciano
è come chiedere: che differenza c'è tra poecilia e xiphophorus? :-D ;-)
caridine e neocaridine sono imparentati, ma anatomicamente e geograficamente sono ben distinte! :-)
luciano45
17-09-2006, 17:47
è come chiedere: che differenza c'è tra poecilia e xiphophorus? :-D ;-)
caridine e neocaridine sono imparentati, ma anatomicamente e geograficamente sono ben distinte! :-)
Grazie per la risposta.
Mi puoi dare qualche altra informazione visto che non ne so niente e vorrei inserirle nel mio acquario molto piantumato con ciclidi nani sudamericani (AGASSIZI - VIEIJTA - NIJSSENI) e CARACIDI (NANNOSTOMUS - CARDINALI - NEON - MOENKHAUSIA -GYMNOCORYMBUS) oltre a CORYDORAS ed ANCISTRUS (dimenticavo che è rimasto un pelvicacromis pulcher residuo di un precedente acquario di comunità). Pensi possano convivere o farebbero solo da cibo ?
Quali sono i valori ideali dell'acqua ???
Ciao
Luciano
luciano45, gentilmente puoi postare la stesa domanda in pesci tropicali?questa nn e' la sezione adatta.lele
Mi puoi dare qualche altra informazione visto che non ne so niente e vorrei inserirle nel mio acquario molto piantumato con ciclidi nani sudamericani (AGASSIZI - VIEIJTA - NIJSSENI) e CARACIDI (NANNOSTOMUS - CARDINALI - NEON - MOENKHAUSIA -GYMNOCORYMBUS) oltre a CORYDORAS ed ANCISTRUS (dimenticavo che è rimasto un pelvicacromis pulcher residuo di un precedente acquario di comunità). Pensi possano convivere o farebbero solo da cibo ?
Quali sono i valori ideali dell'acqua ???
Ciao
Luciano
ciao,
se ti guardi attorno e leggi un paio di post puoi renderti conto che, almeno le neocaridinE ( :-) ), sarebbero un buono (e costoso) cibo vivo per qualcuno dei tuoi pesci.
ciauz
Phil
luciano45, gentilmente puoi postare la stesa domanda in pesci tropicali?questa nn e' la sezione adatta.lele
Non per impicciarmi... ma ha chiesto qualcosa riguardo a degli invertebrati (caridina/neocaridina) e questa è la sezione invertebrati... #24
-97c ciauz
Phil
chiedo scusa ho interpretato male la lettura dell'ultimo post di luciano
chiedo scusa ho interpretato male la lettura dell'ultimo post di luciano
in ginocchio sui ceci!!! :-D :-D :-D
scherzo :-)
ciauz -97c
Phil
-b09 nn ho trovato niente con i ceci
Jalapeno
17-09-2006, 18:18
Si puo' parlare di specie nuova derivando da una selezione?
Si ad esempio il canis familiaris (il cane) è una specie non presente in natura, si ipotizza sia il frutto di meticciamenti e selezioni fra il canis lupus (lupo) e il canis latrans (coyote).
Domandone per i difensori della lingua italiana si dice mucca o vacca????
luciano45
17-09-2006, 18:31
Mi puoi dare qualche altra informazione visto che non ne so niente e vorrei inserirle nel mio acquario molto piantumato con ciclidi nani sudamericani (AGASSIZI - VIEIJTA - NIJSSENI) e CARACIDI (NANNOSTOMUS - CARDINALI - NEON - MOENKHAUSIA -GYMNOCORYMBUS) oltre a CORYDORAS ed ANCISTRUS (dimenticavo che è rimasto un pelvicacromis pulcher residuo di un precedente acquario di comunità). Pensi possano convivere o farebbero solo da cibo ?
Quali sono i valori ideali dell'acqua ???
Ciao
Luciano
ciao,
se ti guardi attorno e leggi un paio di post puoi renderti conto che, almeno le neocaridinE ( :-) ), sarebbero un buono (e costoso) cibo vivo per qualcuno dei tuoi pesci.
ciauz
Phil
Grazie Phil vedrò di documentarmi meglio.Mi sai consigliare qualche sito interessante ???
Ciao
Luciano
è come chiedere: che differenza c'è tra poecilia e xiphophorus? :-D ;-)
caridine e neocaridine sono imparentati, ma anatomicamente e geograficamente sono ben distinte! :-)
Grazie per la risposta.
Mi puoi dare qualche altra informazione visto che non ne so niente e vorrei inserirle nel mio acquario molto piantumato con ciclidi nani sudamericani (AGASSIZI - VIEIJTA - NIJSSENI) e CARACIDI (NANNOSTOMUS - CARDINALI - NEON - MOENKHAUSIA -GYMNOCORYMBUS) oltre a CORYDORAS ed ANCISTRUS (dimenticavo che è rimasto un pelvicacromis pulcher residuo di un precedente acquario di comunità). Pensi possano convivere o farebbero solo da cibo ?
Quali sono i valori ideali dell'acqua ???
Ciao
Luciano
le caridina japonica non credo possano avere problemi, le neocaridine rischiano di essere scambiate per cibo vivo! per cui japonica sì, tutto il resto no! :-)
newgollum
17-09-2006, 20:30
Domandone per i difensori della lingua italiana si dice mucca o vacca????
in italiano è corretto con entrambi i termini, ma se parli con un veterinario ti parlerà di vacche. questa la so perché mio padre e la mia migliore amica sono appunto veterinari :-))
Grazie Phil vedrò di documentarmi meglio.Mi sai consigliare qualche sito interessante ???
Ciao
Luciano
vediamo... una piccola lista, ma dipende anche da che cerchi (in italiano i siti sono pochi...)
- questa sezione del forum
- http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina01.asp e http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina06a.asp
- google :-) e google groups ( http://groups.google.it/group/it.hobby.acquari?lnk=sg&hl=it )
- http://www.wirbellose.de/arten.html#Garnelen (in tedesco ma le foto sono belle :-) )
- http://www.petshrimp.com/index.html
ciauz
Phil
bacarospo
18-09-2006, 17:52
Si ad esempio il canis familiaris (il cane) è una specie non presente in natura
L' hanno cambiato? Fino a pochissimo tempo fa era una sottospecie (Canis lupus familiaris).
Jalapeno
18-09-2006, 23:34
L' hanno cambiato? Fino a pochissimo tempo fa era una sottospecie (Canis lupus familiaris).
Sul sito del ITZN lo danno come Canis familiaris (Linnaeus 1758)
X newgullum giusto però sei fuori concorso.... :-)) alla prima lezione di zootecnia il mio prof ci ha comunicato senza appello che il vero nome della mucca è vacca :-D
newgollum
23-09-2006, 20:46
X newgullum giusto però sei fuori concorso.... :-)) alla prima lezione di zootecnia il mio prof ci ha comunicato senza appello che il vero nome della mucca è vacca :-D
non ho capito... perché sono fuori concorso? :-( l'ho detto che è si dice vacca #13
orfeosoldati
25-09-2006, 02:58
Io dico guppo - guppa - guppi e guppe. Poi volendo aggiungo guppetti e guppette se sono avannotti riconoscibili.
Poi ci sono gli endler (M) e le endleresse (ovviamente F) così come li chiamo endlerini ed endlerine se non sono ancora adulti.
Come scherzosamento dico un portaspada e una portaspada che diventano spadini e spadine se sono giovani ma già sessualmente identificabili.
Se li chiamo xipho, ovviamente li declino ma solo al maschile (xipho - xiphi) ma qui già siamo in un discorso moooolto più formale
Per non parlare, poi, di un "plato" che si accoppia con una "platessa" e di un "mollo" che fa la corte a una "molla" quando intendiamo parlare dei "molly baloon".
Quando il discorso gira sui blackmolly, scrivo "BMollo" e "BMolla"
Poi parlo di pandini (per i cory), di ancy, di pleco, di botia, di trico, di danio, di tani.
E azzardei un "discO" e una "discA": in questo forum non farei problemi...
Concordo per non declinare IL Betta (rimane così al M, al F ed al S e al Plurale.
E tutti rientrano nella categoria "PESCIAZZI"
Io trovo tutto questo molto "poetico". Il fatto di dare loro dei "soprannomi" li rende parte della nostra vita ed è indice di un rapporto intellettualmente intimo con loro, come faremmo con un familiare stretto: non mi sognerei mai di chiamare mia sorella col cognome...
n.b.
Quando parliamo di negozianti e li chiamiamo "pescivendoli", secondo voi al singolare fa "pescivendolo"?
_________________
Homo Hominis Piranha
dal tuo intervento,francamente, non si capisce niente.
Probabilmente sono rincitrullito #19 .
Puoi spiegarti in italiano ?
L' hanno cambiato? Fino a pochissimo tempo fa era una sottospecie (Canis lupus familiaris).
Anche le japonica adesso non sono piu' japonica ma C. multidentata. E' destino che queste brutte notizie debba dartele sempre io. :-D
Ciao Enrico
#24 #23 #23 #07 -04
In realta' la C. multidentata era gia' stata descritta nel 1860.
Ciao Enrico
bacarospo
30-09-2006, 21:50
E' destino che queste brutte notizie debba dartele sempre io.
Ma va la, avevo letto l'abstract appena uscito. Ma siccome non ci hanno messo neanche una K in mezzo non mi ha interessato più di tanto. Poi da quando gli acquariofili francesi si sono messi a fare le revisioni tassonomiche...ho perso ogni fiducia nelle istituzioni :-D :-D :-D
Cmq per rimanere in topic la mia mitica caridina di 6-7 anni è morta causa trasloco...l'ho aspirata involontariamente mentre svuotavo la vasca. Fenomeno (io), #07
mazza cosa usavi per aspirare il tubo dei pompieri? -05 #24 :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |