Visualizza la versione completa : Andamento CO2 tra un cambio e l'altro
Freegene
15-03-2019, 19:17
Premetto che ho un acquario con discus stendker per cui uso solo acqua di rubinetto fatta riposare e con la sola aggiunta di biocondizionatore Seachem Prime.
Cambio settimanale del 25%.
Ho monitorato la coppia (Ph, Kh) per una settimana, da un cambio all'altro.
Ho notato questo andamento:
prima del cambio
Ph 6,5
Kh 4
Un giorno dopo cambio
Ph 6,60
Kh 4,8
2 giorni dopo cambio
Ph 6,54
Kh 4,6
4 giorni dopo cambio
Ph 6,50
Kh 4,4
Dalla tabella CO2 in funzione di Ph e Kh alla temperatura di 28 gradi, mi rusulta una situazione appena accettabile subito dopo cambio per poi peggiorare (eccesso di CO2) sempre più fino al successivo cambio.
Non ho alcun diffusore di CO2, anzi ho un areatore accesso per circa 15 minuti ogni ora.
Aggiungo che ho molte piante (Vallisneria Spiralis, Bacopa Monnieri, Ceratophyllum Demersum, Anubias Nangi, Limnobium Laevigatum, Pistia Stratiotes, Lemna Minor) e fertilizzo con il Profito Easy life subito dopo cambio.
Utilizzo un filtro esterno Eheim Classic 250, con periodo di manutenzione di 6 mesi circa, più un prefiltro che pulisco settimanalmente.
Come posso migliorare all'ossigenazione in vasca?
- Aumentando ulteriormente i tempi di accensione dell'areatore?
- trattando l'acqua con foglie di catappa?
- migliorando la pulizia del fondo della vasca?
- pulendo più spesso il filtro esterno?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190315/78e604264b533cbdedbd324337046141.jpg
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Intanto..metti un diffusore di co2 puoi farlo anche fatto in casa ..siringa comune la tagli a metà inserisci al suo interno 4/5 filtri per sigarette uniti insieme e ben stretti ...attacchi il tubicino nella parte della siringa dove in teoria andrebbe inserito l'ago fatto il,diffusore e cerca di posizionarlo sotto il getto di uscita del filtro in modo che vada a spargersi uniformemente per tutta la vasca
Mi sembrano valori fuori scala, specialmente se usi un areatore (e mi sfugge il motivo).
Non è chiaro come dosi la CO2. Se NON ne dosi, i valori sono:
- imputabili ad ALTRI acidificanti (correttori di pH, torba, tropicalizzanti, ecc.)
- misurati male (per esempio causa strumento starato).
Se invece la dosi, basta dosarne meno. Non ha senso dosarla e usare un areatore (che evidentemente NON la disperde).
Se la dosi ma usi ANCHE acidificanti (torba o prodotti vari), la tabella CO2 - pH - KH perde del tutto di significato.
Freegene
18-03-2019, 14:23
NON introduco CO2. Avevo il filtro esterno intasato. Dopo averlo pulito ho riscoperto un getto che avevo completamente dimenticato. L' acqua è tornata più limpida ed anche i residui nella zona di aspirazione sono scomparsi. Ripeterò le misuraziini ora che ho ristabilito una corretta filtrazione.
Vi aggiorno
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Allora non c'è verso che tu ottenga quei valori senza acidificare con qualcosa (o la misura è sballata). La CO2 non va iin soluzione da sola a quelle concentrazioni.
Domanda: Come misuri quei valori? 6,54 di Ph mi sembra una risoluzione molto strana per i comuni test a reagente. Se invece usi un Phmetro è molto probabile che sia starato o che l'elettrodo sia alla frutta....non mi spiego nemmeno il KH a 4,8 e poi a 4,6 dopo 24 ore.
Apprezzare 0,2 punti di variazione con un reagente che si dosa a gocce mi pare almeno improbabile per non dire impossibile (sebbene possa capire il mezzo punto misurato con il doppio volume e il "mezzo viraggio", con un po di occhio).
Temo il problema sia alla base, ovvero "come vengono misurati i valori"....per caso striscette?
Freegene
18-03-2019, 16:46
Il ph con Phmetro mentre il kh con apposito reagente con metà dose e raddoppiando i valori tabellari.
La calibrazione non la verifico da parecchio per cui sul Ph non ci metterei la mano sul fuoco.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Direi che (se non usi torba o prodotti acidificanti) è ora di ri-calibrarlo. Una pH-metro è preciso solo se calibrato frequantemente (tipo due volte al mese). Se non si può, meglio un buon test a reagente (tipo il JBL a passo fine).
Direi che (se non usi torba o prodotti acidificanti) è ora di ri-calibrarlo. Una pH-metro è preciso solo se calibrato frequantemente (tipo due volte al mese). Se non si può, meglio un buon test a reagente (tipo il JBL a passo fine).
Come non quotare?
un test a reagente in parallelo è comunque un buon controllo anche se hai phmetro.
Freegene
19-03-2019, 14:21
Nel frattempo che arrivano le soluzioni per calibrare il PHmetro ho rimisurato dopo pulizia filtro e cambio acqua e risultano già valori più consoni:
Ph 6,86
Kh 4,6
Che corrispondono a buoni valori di CO2.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Sono comunque valori di CO2 troppo elevati per essere verosimili (normalmente in una vasca in cui non c'è impianto, la CO2 disciolta è 4 - 7 mg/l, a seconda della temperatura e del numero di pesci, anche meno se c'è consumo).
Freegene
27-11-2019, 19:41
Premetto che misuro almeno il Kh con reagente, per cui ritengo sia sufficientemente affidabile. È possibile che la discesa sistematica del Kh, tra un cambio e l'altro, sia dovuto alla presenza delle lumachine infestanti che prolificano mio malgrado?
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
A meno che non siano centinaia di lumache in crescita o che tu stia allevando una nidiata di ampullarie, è più probabile che sia il fondo (molti fondi non inerti assorbono carbonati e/o acidificano per la presenza di torbe).
PS: come fai a misurare KH 4.6? Con che test? Il pHmetro è stato ritarato?
Freegene
28-11-2019, 11:56
non sono una centinaia, ci siamo vicini. Sono in continua riproduzione. Le lumache killer che ho inserito non riescono a contenerle. Per quanto riguarda il fondo ho la ghiaia ambra della Amtra Pro-Nature. Non so come si classifichi e che effetto abbia sui parametri dell'acqua. Il ph-metro devo ancora tararlo. Per il momento ho cominciato ad inserire piccole quantità di osso di seppia polverizzato nei cambi.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
il KH lo misuro con Salifert Profi Test KH/Alk. Usando la tabella di equivalenza contenuta nel foglietto delle istruzioni
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Freegene
09-07-2020, 16:56
Un aggiornamento dopo un po' di mesi:
Le lumache killer hanno vinto la battaglia!
Non c'è neppure più una sola lumaca che non sia una Anentome Helena. Nonostante la temperatura alta, intorno ai 31 gradi, si sono pappate tutte le altre lumache che mi infestavano la vasca e che abbattevano il kh.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Manu1988
25-07-2020, 20:38
Non è che l'abbassamento del kh è dato dalla decalcificazione biogena di qualche pianta che non trovando carbonio utilizzano il calcio?
Non è che l'abbassamento del kh è dato dalla decalcificazione biogena di qualche pianta che non trovando carbonio utilizzano il calcio?
Quoto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |