Visualizza la versione completa : Schiumatoio
Ciao a tutti, lo scorso anno, dopo qualche anno con acquario marino, sono tornato al dolce ma ho parecchia nostalgia del passato. Vorrei provare nuovamente ma preferirei non dover riacquistare strumenti come schiumatoio e reattore di calcio. Pensavo di provare con il metodo naturale o con il DSB. Voi cosa mi consigliate?
Grazie
Ciao a tutti, lo scorso anno, dopo qualche anno con acquario marino, sono tornato al dolce ma ho parecchia nostalgia del passato. Vorrei provare nuovamente ma preferirei non dover riacquistare strumenti come schiumatoio e reattore di calcio. Pensavo di provare con il metodo naturale o con il DSB. Voi cosa mi consigliate?
Grazie
Il metodo naturale può andare su una vasca piccola senza pesci e con cambi molto frequenti.
il dsb io lo accoppierei comunque allo skimmer,
il reattore di calcio serve per reintegrare i consumi della triade; puoi non metterlo e reintegrare in altro modo (balling, buffer ecc ecc), naturalmente dipende dalla grandezza della vasca e da cosa vuoi allevare.
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. La mia vasca è di 91 lt lordi e pensavo di allevare solo molli, qualche lps e magari qualche paguro/gamberetto. Ho anche la sump, sempre che non mi si sia rotta lasciandola in cantina in mezzo a mille altre cose, ma se riuscissi ad evitarne l'uso preferirei.
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. La mia vasca è di 91 lt lordi e pensavo di allevare solo molli, qualche lps e magari qualche paguro/gamberetto. Ho anche la sump, sempre che non mi si sia rotta lasciandola in cantina in mezzo a mille altre cose, ma se riuscissi ad evitarne l'uso preferirei.
Se non metti pesci puoi provarci, ma tanti cambi
Mettendo molli e lps e gestendo con un sale carico forse eviti anche le integrazioni
Per la sump.... se il mobile può contenerla e la vasca è forata ( o la fori ) io la userei
Metti il galleggiante dell’osmoregolatore , gli affianchi il bidone dell’osmosi, il riscaldatore, la calza del carbone ( con i molli serve)
Insomma tutta roba che metteresti in vasca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Grazie mille. La tua risposta mi sarà certamente utile.#70
Ha ragione su tutto gerry.... dsb, sump con calze e se tieni molli non devi reintegrare. Io comunque un paio di pascetti piccoli li metterei, senno non hai inquinati e quindi cibo x batteri e per i molli stessi.
Ps la vasca che misure ha?
Ciao, la vasca è 45x45x45, già forata per utilizzo sump. L'ho utilizzata con marino per un paio d'anni, poi dopo varie inc.....ure l'ho svuotata e sono tornato al dolce. Ma, come dicevo all'inizio, ho un pò di nostalgia dei coralli e della super bellezza del marino in generale.
Non so se mia moglie gradirebbe un ritorno al marino, visto le "madonne" (scusate) che ho tirato nell'ultimo periodo di circa un anno e 1/2 fa.
Se vuoi una cosa semplice: evita il dsb e metti un skimmer in sump.
Con un buon skimmer e una buona luce, ti togli delle soddisfazioni. Come già detto se metti solo molli non hai necessità di reintegrare la triade e comunque se dovessi passare a qualche LPS, inizialmente poi gestire la cosa con prodotti bilanciati tipo A e B della kent. Se poi avrai consumi importanti puoi poi passare ad un balling come l'Other Metods di Trioton, ma li ti serve una dosimetria.
Il mio consiglio è metti un buon skimmer, in maniera da tenerti al limite inferiore per le rocce e senza dover fare un dsb.
Grazie ancora, terrò presente. Comunque anch'io penso che con un buon skimmer si risolvono parecchie cose; cercherò di far passare le spese a mia moglie con delicatzza. Di nuovo grazie.
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. La mia vasca è di 91 lt lordi e pensavo di allevare solo molli, qualche lps e magari qualche paguro/gamberetto. Ho anche la sump, sempre che non mi si sia rotta lasciandola in cantina in mezzo a mille altre cose, ma se riuscissi ad evitarne l'uso preferirei.
Se non metti pesci puoi provarci, ma tanti cambi
Mettendo molli e lps e gestendo con un sale carico forse eviti anche le integrazioni
Per la sump.... se il mobile può contenerla e la vasca è forata ( o la fori ) io la userei
Metti il galleggiante dell’osmoregolatore , gli affianchi il bidone dell’osmosi, il riscaldatore, la calza del carbone ( con i molli serve)
Insomma tutta roba che metteresti in vasca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProCiao, scusami per l'intrusione, perché con i molli serve il carbone?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Con i molli di solito si usa il carbone perché, spesso, i molli se messi in vasche popolate o con antagonisti (coralli duri) emettono dei terpeni per”difendersi” e conquistare spazio
Il carbone quindi li adsorbe e la convivenza tra coralli è più facile
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |