Visualizza la versione completa : Re: anubias
https://i.postimg.cc/G8CcTW4N/IMG-1085.jpg (https://postimg.cc/G8CcTW4N)
vediamo se ho caricato le immagini
------------------------------------------------------------------------
riuscito come si vede le anibias le foglie crescono e germogliano bene verde ect ma dopo un po di tempo si manifestano quei m.... puntini sulle fogli,accensione di luce 5/7 ore al giorno,come posso intervenire i valori acqua sono
ph 6,5
po4 0,8
no3 10
kh 2
no2 <0,3
gh 9
fe 0,1
Solitamente i po4 sono dovute Ale feci dei pesci se superano 1 ml/L potrebbero solo trarne beneficio le alghe che sembrano apparire (i puntini di cui parli ) dovresti eventualmente abbassarli con un cambio di acqua ma visto che i valori del kh sono bassi ti consiglio di postare i valori dell'acqua che usi per poter avere più informazioni e consigliarti meglio no3 vanno bene il gh è un po' anomalo ..metti i valori della tua acqua di rubinetto
faccio solo cambio ro 35 lt alla settimana con aggiunti i sali questa volto ho sbagliato parecchio,con il prossimo cambio ro non aggiungo i sali per il gh e aumento leggermente i sali del kh per portarli sui 3,5
Perché uso di ro e sali ? La tua acqua di rubinetto?
a dire la verita' non ho mai fatto i valori dell'acqua del rubinetto ci devo provare
Intanto analizza i valori dell'acqua di rubinetto postali e vediamo solitamente si fanno cambi con entrambi chiaramente secondo i valori che hai ...in percentuale per ottenere i valori che servono per il,tuo tipo di pesci e piante ....risparmi anche di sali che per quanto tu possa prenderli buoni contengono sempre un gran numero di silicati carbonati ecc ...
ok a giorni la misuro e ti faro sapere i valori
oggi che ho guardato attentamente il tronco con inserite le anubias e anche le altre anubias sparse in acquario mi sono accorto che lo sporco o le alghe stanno aumentanto ho passato le dita e raschiato un po le foglie con le unghie ho visto diminuire chiamiamola l'invasione,non so cosa fare se togliere le anubia e intervenire per cercare di salvarle con qualche prodotto o casa fare grazie
Intanto come ti ho detto serve sapere i valori della tua acqua di rubinetto se fai oscillare i valori con i sali non va bene .....
Quando hai avviato l'acquario? Quanti litri e la vasca? Il po4 è un po',alto ...quindi l'invasione come la chiami tu continua se non correggiamo i valori ...ora se con i polpastrelli "delicatamente" si tolgono sono diatomee niente di preoccupante ...ma suppongo che le tue siano bba o alghe a pennello ...
Mi descrivi anche i pesci che sono nella vasca ?
Inoltre se sono esposte alle luce diretta del sole o del giorno quella potrebbe essere una delle cause..
Che lampade monti in acquario ...? Se sono neon da quanto ? Sono piante che non amano la luce intensa ..intanto cerca di metterle in un posto un po' più ombreggiato o scherma la luce che gli arriva .....
Poi dammi le informazioni che ti ho chiesto e ti dico eventualmente cosa fare ..altrimenti così andiamo a casaccio ...ma tranquillo niente di grave sopratutto con le anubias se la cosa precipita gli facciamo un bagno con candeggina e vanno via ...ma prima di questo ci sono soluzioni meno invasive ...non strofinare le foglie troppo forte o raschiandole rischi solo,di rovinare le piante
------------------------------------------------------------------------
Usi n programma di fertilizzazione? Se si quale ?
comincio a risponderti alle domande piu' facile,rio 240 juwell con n. 2 lampade neon da 54 watt cad.
il tronco con le anubia e' sotto a circa 25 cm dalla luce
esposizione alla luce a una distanza da porta finestra di circa 3 mt e le finestre hanno tendaggi
per metterle all'ombra non saprei proprio dove metterle e come fare
io pesci in vasca sono discus 6 circa 6 cm cad.,cardinali 25 e cory panda 3
fertilizzo con la easy life giornalmente 2,5 ml di easycarbo , a cambio acqua aggiungo 50 ml di easy kallium e poi a seconda dei valori gli altri prodotti della easy life
il po4 con inserimento delle resine questa settimana e' sceso di parecchio
la vasca e' di circa 210/220 li netti
per i nuovi valori domani cambio acqua e misuro.
misura anche l'acqua del rubinetto e ti faccio sapere i volori di ognuno
Un po' di cose .....intanto le lampade da quanto non vengono sostituite sono nuove?
Interrompi la fertilizzazione anche perché se hai solo anubias non anno bisogno di tanto fertilizzante ...e al momento visto che si sono presentate le alghe sospendi la fertilizzazione .
Dovresti metterle più basse sono troppo vicine alla luce questo credo sia uno dei motivi principali dei puntini che vedi ...inserisci qualche pianta alta con crescita veloce tipo egeria densa e simili che trovi ovunque oltre ad ombreggiare ti aiutano a mantenere bassi i valori nocivi presenti ...sappi che i discus che mangiano diverse volte al giorno sopratutto se vuoi farli crescere bene sporcano molto e se usi soltanto il filtro interno della Juwell non c'è la fai sono filtri sottodimensionati sarebbe opportuno inserire un filtro esterno da aiuto in vista che crescano i discus e il carico organico aumenti ..inizia a metterlo in preventivo prima lo,fai meglio e ...ho anche io il tuo stesso acquario ho due filtri esterni per gestirlo....è da quando lo fatto risolto tutti i problemi.
I cambi andrebbero fatti con entrambi le acque avendo i valori di quella di rubinetto riusciamo a miscelarle bene anche per le anubias che troveranno nutrienti sopratutto nell'acqua stessa senza bisogno di tanti fertilizzanti o se mai un qualcosa di blando per bilanciare quello che possa mancare nella tua acqua
Inoltre nel mess hai detto che è acceso 5/7 ore al giorno ...domanda 5 ore o 7 ore ..?
Per la luce della finestra cerca il più possibile di non fargli arrivare la luce del giorno anche se ci sono i tendaggi filtra ugualmente per qualche giorno fai in modo che non ci arrivi ...so che non è facile ma eventualmente copri l'acquario durante la luce più forte del giorno
Domani vediamo i valori e vediamo come fare per bene
le lampaqde sono dennerle amazon day e plant le danno per 10000 di luce ho calcolato che ne hanno fatte 5000/6000 ore
il filtro ho solo quello esterno,quello interno lo tolto,sostituito con un eheim professionl 4 da 1050 lt ora
le ore di luce so che si spengono alle 23 e ovrebbero accendersi verso le 17 quando arrivo circa 17,30 sono accese,domani che sono a casa vedro meglio le ore
oggi ho messo un contenitore con l'acqua del rubinetto alle ore 12,30 domani mattina vado dal negoziante e le faccio misurare ( ho fatto cosi' per far evaporare il cloro,e' giusto ?)
per la luce la finestra e' rivolta verso nord quindi poca luce entra,ma entra,vedro nei momenti che non ci sono di tenere abbassate la tapparella
per quanto riguarda le piante ho inserito anche della vallisneria gigante,e una hidro + 1 che non mi ricordo come si chiama metto la foto
ecco le foto con le piante spero che si vedano
Wooo il,tuo,acquario è una giungla ...non avevo visto bene nelle foto precedenti ...quindi no non sospendere la,fertilizzazione ne risentirebbero le altre dalle foto precedenti mi sembrava fossero solo,anubias e qualche altra pianta bassa ...ricominciamo da capo allora ...
I test sono importantissimi e ti consiglio di comprarli altrimenti la gestione con tutte quelle piante diventa complicata ....e si va bene farla aveporare ma dovresti metterci un aeratore che sicuro ti aiuta altrimenti devi tenerle un bel po e ogni tanto miscelarle per far evaporare bene i cloruri .
A questo punto dovresti usare anche la co2 come fertilizzante sono tante le piante e quasi indispensabile....anche per stabilizzare i valori di ph e kh una volta sistemato i valori eventualmente fai un bagno alle anubias se non dovessero andare via con candeggina non assoluta ma diluita in rapporto 1:20 immergi solo le foglie per 40 secondi le sciacquiamo e le rimetti nel acquario ma non sotto la,luce diretta è una delle sicure cause dei puntini ...ma vediamo se prima vanno via senza sdradicarle sarebbe un peccato ..ma i test e la co2 sono cose che ti servono per un acquario come il tuo
la co2 e' gia inserita (bazoka) eroga circa 70 bolle al minuto,oggi volevo procedere in questo modo togliere le anibias che sono sui sassi e inserite in un anfora e procedere con acqua ossigenata alla pulizia con batufolo delle singole foglie e vedere nei prossimi giorni cosa succede se dovesse funzionare la faccio al tronco ricoperto dalle anibia
Il,tronco se lo,tiri fuori a questo punto ti conviene farlo bollire ...è meglio si puoi anche provare così ma l'acqua ossigenata non fa molto per certi tipi di alghe e attenzione nellacquario ...secondo me è meglio sistemare i valori ...e poi se mai procedere in maniera più invasiva ...ma se sono comparse le alghe allora significa che qualcosa non va nel tuo acquario ..anche se pulisci le foglie tempo una settimana sei di nuovo da capo la procedura di pulire va fatta quando sono tante alghe e con i valori sistemati altrimenti è inutile con qualche puntino basta sistemare i valori e vanno via da soli ....
Leggi qualche topic sulle alghe nella sezione piante ti aiuterà sicuramente a capir come procedere in questi casi .....non avere fretta le soluzioni drastiche si usano nei casi drastici ....
Quel tipo di piante sono a crescita lenta e soggette ad essere prese di mira dalle alghe .....ho il tuo stesso problema ..ma sto semplicemente correggendo i valori e stanno andando via da sole ...ti faccio vedere
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/Yv38RRrt/IMG-0325.jpg (https://postimg.cc/Yv38RRrt)
https://i.postimg.cc/xXYtLhSs/IMG-0353.jpg (https://postimg.cc/xXYtLhSs)
Se guardi bene ci sono delle filamentose dovute al fatto che non ho potuto potare le piante perché glimscalari avevano,deposto le uova per non disturbarli ho aspettato ..poi potato troppo in una volta e viola eccole subito apparse....basta poco perché si manifestino in un plantacquario....ma vanno anche via con piccoli accorgimenti
Molto probabile che il po4 alto,abbia fatto uscire le alghe ..anzi quasi sicuramente ...ora che hai fatto scendere questo valore con la resina ( anche se avresti potuto farlo con cambi più ravvicinati ) vedrai che nel giro di pochi giorni cominciano a regredire ...se così non fosse allora interviene con misure drastiche ...ma sempre dopo aver capito la causa del perché ci sono le alghe #70
------------------------------------------------------------------------
Inserisci se già non c'è una Myriophyllum e una delle piante che tiene sotto controllo il po4
Inserisci se già non c'è una Myriophyllum e una delle piante che tiene sotto controllo il po4
oggi ho misurato dal van ditore l'acqua del rubinetto lasciata a riposa 24 ore i valori sono
ph 8,5
kh 11
no2 zero
no3 zero
po4 zero
a casa ho misurato quelli che non aveva con acqua presa subito dal rubinetto
gh 22
fe zero
se riesco oggi cambio 35 lt acqua ro e domani inserisco i valori dell'acqua in acquario
mentre i valori in acquario sono
ph 6,8
po4 zero
no2 12
kh 5,5
no2 <0,3
gh 8
fe 0,1
I valori non sono male al contrario quindi è probabile un innalzamento del po4 dovuto magari a toppo mangime inserito è non consumato che con l'inserimento della resina è sceso ...vediamo per qualche giorno se i puntini iniziano a regredire ..intanto pota le foglie più basse e diminuisci le dosi del fertilizzante ..non sospenderlo ma diminuisci ..mi sembra che piante epifite c'è solo la anubias..quindi dimezza le dosi del fertilizzante e controlla bene il fotoperiodo di accensione regolarlo su 6 ore ..togli un po' di foglie vecchie sull'anubias e vediamo se migliora
------------------------------------------------------------------------
Inserire anche qualche otocinclus pesci a cui piacciono le larghe sarebbe un aiuto in più ...non una soluzione
------------------------------------------------------------------------
Nei cambi inizia a miscelare un 30% di acqua di rubinetto è il restante ro ...la misceli in un secchio la lasci decantare e poi ne misuri i valori e vediamo cosa ci danno ..luso dei sali secondo il tipo a volte fanno innalzare valori anche come po4 ..così vediamo se si riesce ad evitare la spesa dei sali
sali che per quanto tu possa prenderli buoni contengono sempre un gran numero di silicati carbonati ecc ...
..luso dei sali secondo il tipo a volte fanno innalzare valori anche come po4 ..così vediamo se si riesce ad evitare la spesa dei sali
Solo un'osservazione: d'accordissimo nel consigliare il taglio dell'acqua con acqua di rubinetto quando possibile, ma (lo leggo spesso ultimamente) i sali "appositi" (sia acquistati che fai-da-te) NON contengono (a meno che non siano fatti da un pazzo) silicati o fosfati.
Non ce ne sarebbe ragione: servono ad aumentare GH e/o KH, quindi i fosfati e i silicati sarebbero proprio inutili, prima che dannosi.
I carbonati, invece, ci dovranno NECESSARIAMENTE essere se si vuole aumentare il KH dell'acqua (sia che si tagli con acqua di rubinetto che se si usino i sali).
quindi la sostituzione del 30% acqua rubinetto decantata ,per quanto tempo,prima di inserirla devo misurare i valori e poi come mi devo comportare visto che i valori acqua rubinetto li ho gia'' inseriti e penso che saranno sempre gli stessi
Per la miscelazione, si misurano i valori dell'acqua di rubinetto PRIMA di miscelare (i valori dell'acquedotto possono variare col passare del tempo quindi controllali frequentemente), si misura la RO (per controllo, verificando che GH e KH siano non rilevabili) e poi si miscela in funzione dei valori a cui si vuole arrivare.
Il "calcolo" (è una semplice media pesata) delle percentuali da miscelare si fa prima. Miscelando al 30% (usando RO "perfetta" e valori postati del rubinetto) avrai acqua con KH 3.3 e GH 6.6 (anche se non capisco perché vuoi abbassarli così se le durezze attuali vanno già bene).
Assicurati di decantare per almeno un giorno, se non usi biocondizionatori per legare il cloro. Se il tuo acquedotto clora con cloroammina invece che con ipocloriti o altri sali del cloro, usa comunque un biocondizionatore (ma è un'eventualità rara).
calcola che io cambio settimanalmente 35 lt di ro quindi come devo fare
------------------------------------------------------------------------
voglio abbassarli ad arrivare kh a 3/4 e gh 7/8 un po perche' in vasca o i discus
Come ho detto: facendo cambi a durezza leggermente più bassa (per abbassare i valori senza sbalzi) e poi continuando a farli con acqua agli stessi valori di quelli desiderati (per mantenenrli).
Tagliando con acqua di rubinetto abbassi il suo KH e GH dello stesso fattore. Se vuoi correggerli indipoendentemente ci vogliono anche i sali per il solo KH o GH (ma, IMHO, ptresti accontentarti di portare il KH a 4 e il GH a 7).
Piuttosto, assicurati di usare test affidabili e occhio a non dosare troppa CO2 (tabella alla mano).
Lo so che non è il topit giusto ma una domanda veloce il vasetto in plastica dove è contenuta la piantina da inserire in acquario dopo averla liberata dal suo involucro est il vasetto è possibile metterlo in acquario oppure può causare alterazioni visto che è di plastica
Non volevo entrare troppo nei particolari ma i sali non li condivido essendo,sostanze chimiche ..cercavo di indirizzarlo sull'uso dell'acqua tagliata con Rio per raggiungere un livello giusto ..anche perché utilizza un protocollo,di fertilizzante e con i sali basta sbagliare e si creano danni ....infatti gli ho detto che secondo me la causa era un innalzamento del po4 dovuto ad un eccesso di mangime o da uno squilibrio di fertilizzazione fatto ....
Condivido quanto detto da Vanni io non toccherei i valori che hai anche se ci sono discus
Dicevo soltanto di avere quei valori utilizzando acqua tagliata ..anche se tutto sommato ph 6,6 e kh 3/4 con i discus sarebbe ottimale ma non hai solo discus gli altri pesci ne risentirebbero
------------------------------------------------------------------------
Ma non credo che la plastica crei problemi ...ma perché vuoi tenerlo? ..il,vasetto di plastica e la prima volta che vedo questa domanda ..non saprei
Volevo ancorare delle piante spero di dire giusto epiferepe e inserire il tutto in una anfora ma non tutto il vasetto lo devo tagliare un po' X farlo antrace nell'anforetta
Non volevo entrare troppo nei particolari ma i sali non li condivido essendo,sostanze chimiche
Anche l'acqua è una sostanza chimica. Gli ioni di una specifica sostanza sono tutti uguali. Casomai coi sali sei vincolato ad inserire ioni non necessari per veicolarne altri necessari. Per esempio inserisci bicarbonato di sodio (che aumenta il KH, ma fornisci anche il sodio, che magari non vorresti, ecc. ecc.). Ma se vuoi ricereare una certa acqua, talvolta non puoi prescinderne.
Ad esempio io (che ho alevato sempre specie di acqua dura e usato acqua di rubinetto) integravo certi elementi quando allevavo gasteropodi (e aggiungevo solo cloruro di calcio e bicarbonati di sodio e potassio perché il consumo era esclusivamente carbonato di calcio). Integravo un consumo, non correggevo la RO.
------------------------------------------------------------------------
Il vasetto puoi inserirlo (ma non vedo il motivo). La "lana" che ospita l apiantina no, è zeppa di fertilizzanti e va rimossa prima di inserirla (anche dalla piantina).
ecco il risultato della pulizia delle singole foglie della anubias per le altre piante non mi ricordo il nome ma vedo che crescono bene i valori alla data del 250319 sono
ph 7
no3 12
gh 7
kh 5
fe 0,1
po4 0,1
no2 <0,3
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |