Visualizza la versione completa : Balling con Triton
Ciao ragazzi
Ho deciso di riavviare la vasca, in attività dal 2011, attualmente molto trascurata e ospitante un po’ di LPS, anemoni e pesci.
I valori sono abbastanza sballati e quindi dovrò prima di tutto fare dei bei cambi, delle belle sifonature perché i fosfati sono a fondo scala, ecc.
Una volta riportata la triade a posto, partirò con un nuovo metodo di gestione, al momento ho le classiche roccie vive con reattore di calcio.
Leggendo in giro, mi è piaciuta l’idea del balling, perché permetterebbe anche a me che sono spesso in giro, una gestione della vasca in maniera stabile.
Tra quello che ho letto e visite in qualche negozio, mi sembra di capire che il Triton sia la scelta migliore.
La soluzione sarebbe quella di inserire in sump un bel filtro a macroalghe, un reattore per carbone attivo, ovviamente le dosometriche per i componenti Triton.
Rimuoverei il reattore di calcio con un po’ di dispiacere ma mi dicono che le due cose sono incompatibili.
Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei sapere se chi usa Triton o altri balling alimenta i coralli in qualche modo, tipo fitoplancton o altro.
La vasca, 1200 litri, ospiterà prevalentemente SPS e qualche LPS oltre ai pesci.
Buon tutto e grazie
Walter
Secondo me una vasca da 1200 litri con Balling triton se gira bene ti costa un botto rispetto al reattore o altro Balling.
Cmq i coralli li alimenti come in qualsiasi altro sistema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo me una vasca da 1200 litri con Balling triton se gira bene ti costa un botto rispetto al reattore o altro Balling.
Cmq i coralli li alimenti come in qualsiasi altro sistema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Anche secondo me... fatti due conti, ma credo ti convenga il reattore di calcio e non poco anche...:-))
GianMaria Iacobone
13-03-2019, 08:39
Ciao ragazzi
Ho deciso di riavviare la vasca, in attività dal 2011, attualmente molto trascurata e ospitante un po’ di LPS, anemoni e pesci.
I valori sono abbastanza sballati e quindi dovrò prima di tutto fare dei bei cambi, delle belle sifonature perché i fosfati sono a fondo scala, ecc.
Una volta riportata la triade a posto, partirò con un nuovo metodo di gestione, al momento ho le classiche roccie vive con reattore di calcio.
Leggendo in giro, mi è piaciuta l’idea del balling, perché permetterebbe anche a me che sono spesso in giro, una gestione della vasca in maniera stabile.
Tra quello che ho letto e visite in qualche negozio, mi sembra di capire che il Triton sia la scelta migliore.
La soluzione sarebbe quella di inserire in sump un bel filtro a macroalghe, un reattore per carbone attivo, ovviamente le dosometriche per i componenti Triton.
Rimuoverei il reattore di calcio con un po’ di dispiacere ma mi dicono che le due cose sono incompatibili.
Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei sapere se chi usa Triton o altri balling alimenta i coralli in qualche modo, tipo fitoplancton o altro.
La vasca, 1200 litri, ospiterà prevalentemente SPS e qualche LPS oltre ai pesci.
Buon tutto e grazie
WalterLa mia è quasi 1000 litri e mi costa 40 euro al mese di tritonhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190313/8d551c72632a8a525fe2b0a4060ea745.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
beh son 480€/anno... escludendo l'investimento iniziale con il reattore ne spenderebbe si e no 100€/anno
periocillin
13-03-2019, 13:36
Ciao ragazzi
Ho deciso di riavviare la vasca, in attività dal 2011, attualmente molto trascurata e ospitante un po’ di LPS, anemoni e pesci.
I valori sono abbastanza sballati e quindi dovrò prima di tutto fare dei bei cambi, delle belle sifonature perché i fosfati sono a fondo scala, ecc.
Una volta riportata la triade a posto, partirò con un nuovo metodo di gestione, al momento ho le classiche roccie vive con reattore di calcio.
Leggendo in giro, mi è piaciuta l’idea del balling, perché permetterebbe anche a me che sono spesso in giro, una gestione della vasca in maniera stabile.
Tra quello che ho letto e visite in qualche negozio, mi sembra di capire che il Triton sia la scelta migliore.
La soluzione sarebbe quella di inserire in sump un bel filtro a macroalghe, un reattore per carbone attivo, ovviamente le dosometriche per i componenti Triton.
Rimuoverei il reattore di calcio con un po’ di dispiacere ma mi dicono che le due cose sono incompatibili.
Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei sapere se chi usa Triton o altri balling alimenta i coralli in qualche modo, tipo fitoplancton o altro.
La vasca, 1200 litri, ospiterà prevalentemente SPS e qualche LPS oltre ai pesci.
Buon tutto e grazie
WalterLa mia è quasi 1000 litri e mi costa 40 euro al mese di tritonhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190313/8d551c72632a8a525fe2b0a4060ea745.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hai mai preso i contenitori da 10 lt ? io usoquelli e risparmio moltissimo
GianMaria Iacobone
13-03-2019, 13:39
beh son 480€/anno... escludendo l'investimento iniziale con il reattore ne spenderebbe si e no 100€/annoNon ho detto che è gratis o economico ho scritto quando spendo io
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi
Ho deciso di riavviare la vasca, in attività dal 2011, attualmente molto trascurata e ospitante un po’ di LPS, anemoni e pesci.
I valori sono abbastanza sballati e quindi dovrò prima di tutto fare dei bei cambi, delle belle sifonature perché i fosfati sono a fondo scala, ecc.
Una volta riportata la triade a posto, partirò con un nuovo metodo di gestione, al momento ho le classiche roccie vive con reattore di calcio.
Leggendo in giro, mi è piaciuta l’idea del balling, perché permetterebbe anche a me che sono spesso in giro, una gestione della vasca in maniera stabile.
Tra quello che ho letto e visite in qualche negozio, mi sembra di capire che il Triton sia la scelta migliore.
La soluzione sarebbe quella di inserire in sump un bel filtro a macroalghe, un reattore per carbone attivo, ovviamente le dosometriche per i componenti Triton.
Rimuoverei il reattore di calcio con un po’ di dispiacere ma mi dicono che le due cose sono incompatibili.
Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei sapere se chi usa Triton o altri balling alimenta i coralli in qualche modo, tipo fitoplancton o altro.
La vasca, 1200 litri, ospiterà prevalentemente SPS e qualche LPS oltre ai pesci.
Buon tutto e grazie
WalterLa mia è quasi 1000 litri e mi costa 40 euro al mese di tritonhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190313/8d551c72632a8a525fe2b0a4060ea745.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[emoji7]bellissima per curiosità quanto ml dai al giorno delle 4 soluzioni??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GianMaria Iacobone
13-03-2019, 14:43
Ciao ragazzi
Ho deciso di riavviare la vasca, in attività dal 2011, attualmente molto trascurata e ospitante un po’ di LPS, anemoni e pesci.
I valori sono abbastanza sballati e quindi dovrò prima di tutto fare dei bei cambi, delle belle sifonature perché i fosfati sono a fondo scala, ecc.
Una volta riportata la triade a posto, partirò con un nuovo metodo di gestione, al momento ho le classiche roccie vive con reattore di calcio.
Leggendo in giro, mi è piaciuta l’idea del balling, perché permetterebbe anche a me che sono spesso in giro, una gestione della vasca in maniera stabile.
Tra quello che ho letto e visite in qualche negozio, mi sembra di capire che il Triton sia la scelta migliore.
La soluzione sarebbe quella di inserire in sump un bel filtro a macroalghe, un reattore per carbone attivo, ovviamente le dosometriche per i componenti Triton.
Rimuoverei il reattore di calcio con un po’ di dispiacere ma mi dicono che le due cose sono incompatibili.
Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei sapere se chi usa Triton o altri balling alimenta i coralli in qualche modo, tipo fitoplancton o altro.
La vasca, 1200 litri, ospiterà prevalentemente SPS e qualche LPS oltre ai pesci.
Buon tutto e grazie
WalterLa mia è quasi 1000 litri e mi costa 40 euro al mese di tritonhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190313/8d551c72632a8a525fe2b0a4060ea745.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[emoji7]bellissima per curiosità quanto ml dai al giorno delle 4 soluzioni??
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMediamente 100 ml per canale..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi
WalterLa mia è quasi 1000 litri e mi costa 40 euro al mese di triton
Ciao GianMaria e grazie per la risposta.
Più o meno è quello che avevo letto in giro, 40/50 euro/mese per mille litri.
Per chi dice che è caro, avete ragione, però non è che il reattore è gratis, per esempio io ho cambiato DUE pompe in tre anni, e più c'è la bombola da andare a prendere, devi stare attento che non si intasi il tubetto se no ti sballano tutti i valori, e poi devi tarare il PHmetro, e ogni tanto lo devi cambiare...
Io l'ho scritto chiaro, ho bisogno di un sistema stabile perché sono spesso via, se fossi a casa tutti i giorni e potessi controllare la sump tutti i giorni magari non farei questa scelta.
Tornando a noi, GianMaria, complimenti per la vasca!!!!
Oltre al Triton con cosa alimenti i coralli?
Grazie
Walter
GianMaria Iacobone
15-03-2019, 17:32
Ciao ragazzi
WalterLa mia è quasi 1000 litri e mi costa 40 euro al mese di triton
Ciao GianMaria e grazie per la risposta.
Più o meno è quello che avevo letto in giro, 40/50 euro/mese per mille litri.
Per chi dice che è caro, avete ragione, però non è che il reattore è gratis, per esempio io ho cambiato DUE pompe in tre anni, e più c'è la bombola da andare a prendere, devi stare attento che non si intasi il tubetto se no ti sballano tutti i valori, e poi devi tarare il PHmetro, e ogni tanto lo devi cambiare...
Io l'ho scritto chiaro, ho bisogno di un sistema stabile perché sono spesso via, se fossi a casa tutti i giorni e potessi controllare la sump tutti i giorni magari non farei questa scelta.
Tornando a noi, GianMaria, complimenti per la vasca!!!!
Oltre al Triton con cosa alimenti i coralli?
Grazie
WalterCibo ai pesci e un po' di reefboster ma 1 volta al mese una fiala
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
GreenPeace
29-11-2019, 16:12
Non dimenticate che Triton non è solo "bilancio la triade", ma molto di più.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |