Visualizza la versione completa : Foglie trasparenti carenza di?
Salve a tutti,
è da un po di tempo che ho questo tipo di problema sulle piante, foglie nuove che diventano quasi trasparenti ora iniziano anche gli echinodorus questi sembrerebbero quasi mangiati ma non ho pesci fitofagi in vasca, seguo il protocollo pmdd, acquario di 250 litri netti con questi valori dell'acqua:
T 28°C, G 425uS cm, KH 3.5, GH 8, pH 6.7, NO2- 0, NO3- 20, Fe0.2, PO43- 0.8, K 15mg/l, Mg 12mg/l, Sio2 8mg/l, Ca 40mg/l.
A parte i silicati alti i valori dell'acqua mi sembrano buoni fino ad oro avevo una cresita un po più lenta forse dovuta ai nitrati che erano inferiori a 10mg/l acqurio è stato riallestito a nuovo a fine dicembre 2018.
Suggerimenti?
Grazie a tutti
Asterix985
06-03-2019, 17:17
Hai un fondo fertile ?
Che pianta e' quella vicino all'Alternanthera ?
Ciao Asterix985,
No il fondo non propio fertile circa 2/3 cm di flourite red seachem poi sopra è askoll ceramitizzato abbastanza fine, ho inserito delle seachem tabs, la pianta vicino all'lternantera quella dietro è un higrophila corimbosa.
Asterix985
07-03-2019, 10:11
Allora , il fondo va bene , l'importante e' che hai un fondo fertile perche' hai diverse piante come cryto e echino a cui serve .
I valori sembrano buoni anche a me , guardando bene le piante secondo me la causa e' :
- Hygrophyla Corymbosa "compacta" : e' la pianta vicino all'althernanthera , quella dovrebbe essere la forma emersa e quindi e' normale che le foglie si rovinino per essere sostituite da quelle della forma sommersa . Lo vedi bene quì dove hai la stessa pianta sulla parte posteriore ( forma sommersa ) e si intravedo le foglie della pianta nella forma emersa davanti : http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=7430&d=1551812723
- Echinodorus Bleheri : sembrerebbe lo stesso dell'Hygrophyla , se guardi bene la forma della foglia rovinata e' della forma emersa mentre l'altra piu' allungata e' della forma acquatica : http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=7427&d=1551812723
- Althernanthera : quì penso dipenda dalla luce , e' una pianta che ha bisogno di una buona illuminazione . Queste piante se hanno le condizioni giuste crescono velocemente e tu tagliando gli apici ripiantandoli ed eliminando la parte inferiore , hai sempre piante belle con foglie di un bel colore e compatte .
Che illuminazione hai ?
Scusa Asterix ma non ti capisco quando dici "la causa è:" ti riferisci forse ad una allopatia tra le due specie? non mi risulta ch higrophila e alternantera non vadino d'accordo.
Quando ho preso questa pianta (hygro) l'ho vista in negozio sia in forma sommersa che emersa e la mia intenzione visto che la vasca è aperta era propio quella di farla emergere e possibilmente fiorire, poi quello che non capisco sono gli echino che provengono dal mio precedente acquario e fino ad ora non avevano mai avuto problemi fra l'altro hanno anche una crescita abbastanza rigogliosa enon capisco percè in superficie si sciupino potrebbe essere luce? ma anche la plafoniera niente è cambiato.
Ciao
scusami per la lungaggine
Asterix985
07-03-2019, 13:50
Non ho parlato di allelopatia , se come sembra l'hygrophyla è in forma emersa confermo quello che ti ho scritto prima .
Per Echinodorus se dici che vengono da un precedente acquario non è quella la causa , da quanto tempo le avevi nell'altro acquario ?
Che illuminazione hai ?
non ricordo da quanto tempo l'altro acquario era stato allestito nel 2012 e l'echinodorus poco dopo poi si sono sviluppate molte piante avventizie e queste sicuramente fanno parte di esse quindi si parla di anni.
La plafoniera è una maxpect razor 112 watt 7000k a led con un fotoperiodo su 8h con alba tramonto e picco di luce nelle ore centrali per poi sfumarsi verso i toni più caldi su 6 steps, il picco massimo dei 2 canali arriva all'85%.
Asterix985
07-03-2019, 20:40
E' un'ottima marca , conosci anche i lumen della plafoniera ?
Non vorrei che con la fase alba e tramonto su 8 ore , la luce sia poca per le piante .
Fai una prova portando a 9/10 le ore di luce ( parti con nove r vedi come va ) , potresti anche provare ad aumentare le ore con il picco massimo se vedi che non hai risultati ..
i lumen non sono riportati per il momento ho provato ad aumentare il fotoperiodo di mezz'ora poi increnenterò ancora
E' un'ottima marca , conosci anche i lumen della plafoniera ?
Non vorrei che con la fase alba e tramonto su 8 ore , la luce sia poca per le piante .
Fai una prova portando a 9/10 le ore di luce ( parti con nove r vedi come va ) , potresti anche provare ad aumentare le ore con il picco massimo se vedi che non hai risultati ..
ciao Asterix
ti posto i diagrammi dei settaggi della plafoniera,
nel 1° quello attuale avevo un rampa alba di mezz'ora per poi passare al picco in un'ora da li discendere lentamente simulando il pomeriggio con prevalenza dei rossi per poi finire sempre con una rampa di mezz'ora, tieni conto che tra uno step e l'altro pur non facendo una curva analogica la variazione di luce è graduale, tempo totale 9 ore.
Nella modifica che sto provando nella solita rampa di mezz'ora al mattino prevale la luce fredda per poi arrivare al picco con una prevalenza calda del 5% rispetto al blu poi in 6 ore degrada di un'altro 5% su entrambi i canali poi degrada in un'ora sempre favorendo i caldi per poi degradare a zero il canale ambra e continuare per mezz'ora aggiunta con il solo canale blu al 20% simulando il dopo tramonto luce fredda totale 9 h e mezza.
Ovviamente il tutto è sperimentale, secondo te dopo qunto potrò apprezzare i cambiamenti?
E che ne pensi di questa struttura?
Asterix985
09-03-2019, 13:04
Guarda questa discussione : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505
Il consiglio che ti do' e' quando fai una modifica di aspettare almeno un paio di settimane per vedere come reagiscono le piante , rischi di trovare il settaggio giusto ma di cambiarlo perche' non noti subito differenze nella crescita delle piante .
Sono pienamente d'accordo con te Asterix soprattutto quando si va a toccare il fotoperiodo ci sono tante variabili in gioco e ne andrebbe modificato solo una alla volta o quasi, ma lo sai uno e sempre un pò impaziente di raggiungere il risultato fra l'altro quello che mi fa paura è di andare incontro ad una esplosione di alghe.
Ciao
Aiuto, aiuto aiuto!!
non ci cavo più le gambe tutto sembra andare storto e peggiorare.
C'eravamo lasciati con il cambio del fotoperiodo ma vedo che non serve a niente e sono sempre più propenso ad un problema legato all'acqua, le piante anche se smbrano crescere bene poi quando passano alla fase vegetativa si bucano tutte partendo dal centro fino ai bordi questo si nota bene sulle foglie giovani.
Facendo mente locale e tornando indietro con la mente l'unica cosa che mi viene da pensare è che per aggiustare la durezza totate (GH) e il canonico rapporto Ca/Mg 4:1 ho corretto i cambi d'acqua aggiungendo una soluzione di cloruro di calcio (soluzione da 40mg/l come da articolo "prepariamoci la nostra acqua su questo sito) in pratica ho fatto in modo di avere 40mg/ di Ca e 10 di Mg, il dubbio che ho ora è che il cloruro di calcio sia il responsabile ho quindi effettuato nell'arco di 4 giorni un cambio di circa il 50% e tagliando la Ro solo con acqua stabulata, la Ro ora è filtrata anche con una resina antisilicati -0 e questo valore è cambiato.
Test a nuovo:
T28°C, ph 6.75, GH9, KH4, No2 0, No3 25, Ca 45, Mg11, Sio2 1.5, Po4 0.7, Fe 0.2, K 15, G 420uS cm, O2 8 aluci spente dopo 4ore.
posto nuove foto evoluzione delle piante.
Aiuto
Asterix985
19-03-2019, 16:21
Sì , stanno peggiorando le piante , proviamo a vedere ilVanni cosa dice per i valori dell'acqua e le piante .
E' strano che ti succede su piante che hanno esigenze diverse tra loro come sono Echinodorus e Hygrophyla e un'altra cosa che si nota e' la differenza di crescita dell'Althernanthera da quando hai modificato l'ultima volta l'illuminazione , l'apice della pianta sembra che cerchi la luce .. sono passate quasi due settimane da quando hai modificato il settaggio della plafoniera , io aumenterei le ore di luce e vedrei come reagiscono le piante .
Sì , stanno peggiorando le piante , proviamo a vedere ilVanni cosa dice per i valori dell'acqua e le piante .
E' strano che ti succede su piante che hanno esigenze diverse tra loro come sono Echinodorus e Hygrophyla e un'altra cosa che si nota e' la differenza di crescita dell'Althernanthera da quando hai modificato l'ultima volta l'illuminazione , l'apice della pianta sembra che cerchi la luce .. sono passate quasi due settimane da quando hai modificato il settaggio della plafoniera , io aumenterei le ore di luce e vedrei come reagiscono le piante .
Ciao Asterix
La cosa che mi suona strano è che questi echinodorus provengono dalla mia vasca precedente dove la luce era più bassa ancora e non avevano problemi, anzi.
Cosa ne pensi del cloruro di calcio?, altro dubbio potrebbe essere una carenza di potassio? e il test JBL fallisca?
scriptors
Scusa scriptors se ti contatto, ma ho sbagliato qualcosa nell'uso del cloruro di calcio? magari quesllo che ho usato io non va bene ho allegato la foto dell'etichetta
Aggiornamento
la situazione non è cambiata, la cosa strana è che le piante eccetto gli echinodorus che sono completamente fermi continuano a crescere bene fino a quando la foglia non si è completamente sviluppata poi iniziano a bucarsi come se fossero mangiate. Fa eccezione la parte emersa di un' higrophila corimbosa mentre la parte sommersa ha gli stessi problemi delle altre piante, da qui pensando ad un problema acqua ho effettuato dei robusti cambi d'acqua nel giro di una settimana ho cambiato circa il 60/65% e filtrato con carbone, ora ho reiniziato la fertilizzazione i valori dell'acqua praticamente non sono cambiati a parte il ferro e il magnesio cho ho dovuto reintegrare
https://i.postimg.cc/WDRkSVWv/Higro.jpg (https://postimg.cc/WDRkSVWv)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |