Entra

Visualizza la versione completa : Passaggio da una vasca all’atra...qualche consiglio


Valerio82
02-03-2019, 11:47
Buongiorno a tutti,
1- Ho un piccolo acquario di 80 l ho acquistato una vasca cubo 50x50x50, volevo chiedervi qualche consiglio sul passaggio da una vasca all’altra:
La mia idea, nn so se è giusta, è quella di utilizzare l’acqua che già ho ed aggiunge quella di osmosi per coprire la differenza di litri...da dove inizio??

2- attualmente ho un sub-strato fertilizzato coperto fa uno strato di quarzo nero da 1mm 2mm...vorrei cambiare il colore del quarzo e metterlo, più o meno delle stesse dimensioni, bianco ma temo che si mischi tutto e venga fuori un gran casino...

Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazioe!
------------------------------------------------------------------------
Spero di non aver sbagliato sezione

Johnny Brillo
03-03-2019, 14:45
Benvenuto su AP. :-)

La vasca è popolata? Se si, come e da quanto? Filtro?

QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500045) puoi trovare delle info utili.

Quello che vuoi fare è un'operazione molto traumatica per una vasca. Soprattutto visto che hai intenzione di cambiare il fondo. A questo punto potrebbe essere una buona idea quella di allestire il nuovo acquario ed aspettare che maturi per bene prima di fare il trasloco di eventuali ospiti.
Sempre avendone la possibilità.

In ogni caso, il quarzo bianco è da evitare a priori. Riflette troppo la luce delle lampade, infastidendo i pesci, e si sporca molto facilmente. Resterebbe bianco giusto il tempo che la vasca maturi.

Altra cosa da considerare è che una vasca cubica non è mai il massimo per un acquario dolce, a meno che non si tratti di piccoli caridinai.
A parità di litraggio sarebbe stato meglio prendere una vasca che si sviluppasse maggiormente in lunghezza per fornire più spazio per il nuoto ai pesci, maggior superficie "calpestabile" per eventuali pesci da fondo e maggior superficie per lo scambio gassoso.

Johnny Brillo
03-03-2019, 15:04
La mia idea, nn so se è giusta, è quella di utilizzare l’acqua che già ho ed aggiunge quella di osmosi per coprire la differenza di litri.

Dimenticavo questo punto. L'acqua che andrai ad aggiungere dovrà essere con gli stessi valori chimico-fisici della vecchia vasca. Quindi stessa temperatura e stessi GH e KH. Aggiungendo solo acqua d'osmosi andresti ad abbassare questi ultimi due valori.

Valerio82
03-03-2019, 18:33
Ciao Jonny, per prima cosa grazie per la risposta e per il link sull'articolo, molto utile ed esaustivo.
il cambio vasca lo faccio per i soli fini estetici, mi piace da morire questo cubo!!
Attualmente la mia vasca è 60x30 h 40 quindi la "larghezza" della vasca diminuisce di poco.
Attualmente sono presenti 8 guppy tra maschi e femmine + 2 nuovi nati, 7 platy e 6 corydoras, il primo pesce l'ho inserito quasi 1 anno fa.
il filtro è un pratiko 100, in funzione dal primo giorno.

Volevo chiederti: quando faccio un cambio parziale di acqua (circa 1/3) io non ho mai messo acqua con valori controllati, solo acqua di osmosi stando attento a inserirla con la medesime temperatura e mi sembrava giusta come procedura....ora tu mi hai detto che dovrei mettere la nuova acqua con gli stessi valori della "vecchia"....ma se io prendo 70 litri circa di acqua dall'attuale vasca e la metto nella nuova e ne aggiungo un'altra trentina di osmosi non sarebbe come fare un cambio parziale di acqua?

Altro quesito...non mi creerebbe grossi problemi avviare l'acquario come nuovo però come mi comporto col filtro? ne ho solo 1 e nn mi sembra il caso di acquistarne un altro per il passaggio...quindi, quale dei due lascerei senza filtro? se metto il filtro nella vasca nuova lo pulisco completamente o non lo tocco affatto mantenendo cosi la chimica?

grazie in anticipo per una eventuale risposta e perdonami per tutte queste domande!

Johnny Brillo
03-03-2019, 19:57
Ci sono un po' di cose da dire...

Prima di tutto, i cambi non si fanno con sola osmosi. La sola osmosi viene usata o in combinazione con i sali che vanno a ripristinare le durezze (KH e GH), oppure, in vasche aperte, per rabboccare l'acqua che evapora.

Continuando a fare cambi con sola osmosi, non stai facendo altro che abbassare sempre di più KH e GH e ad ottenere un'acqua sempre più tenera. Cosa, tra l'altro, poco indicata alle specie che possiedi. Guppy e platy sono specie che vivono in acque dure e basiche e, in genere, l'acqua di rubinetto va benissimo per loro.

Presumo che tu non abbia dei test a reagente per controllare i valori dell'acqua ma, faresti bene ad acquistarli per tenere sotto controllo la situazione soprattutto in previsione di questo trasloco.

I test fondamentali sono pH, GH, KH, NO2 e NO3. Li vendono anche in comode valigette, in alcuni casi anche abbastanza economiche. Vedi Aquili che, non saranno precisissimi ma, nel tuo caso, possono andar bene. Mi raccomando, non comprare i classici test a striscette che sono poco affidabili e di difficile lettura. Nelle guide che ho in firma trovi anche un articolo sui test a regente (quelli goccia a goccia per capirci).

Quindi ok per riempire la nuova vasca con l'acqua della vecchia ma, per la restante parte devi prendere acqua con valori uguali o più vicini possibile.
Dove prendi l'acqua d'osmosi inversa? Chi ti ha consigliato di usarla? Sicuro che sia realmente di osmosi, quindi con Kh e GH = 0?

Visto che stai allestendo una nuova vasca, ti conviene fare le cose per bene. Per i corydoras serve la sabbia finissima come fondo. Inoltre ti consiglierei di tenere solo una specie tra platy e guppy. Sono specie molto prolifiche e, con il giusto spazio, si riproducono a rotta di collo. Per tenerli entrambi dovrai stare sempre a sfoltire la popolazione onde evitare di ritrovarti con una vasca sovrappopolata.

Altra considerazione importante da fare è sul filtro. Il pratiko 100 va bene per vasche fino a 100 litri. Con la nuova, 125 litri lordi e un centinaio netti, sei proprio al limite. In genere il filtro viene preso leggermente sovradimensionato rispetto alla vasca soprattutto nell'allevamento di specie prolifiche come i poecilidi.

Un pensierino ad un filtro nuovo lo farei, magari un pratiko 200 se ti sei trovato bene con questo modello.
Puoi anche tenere questo a patto che tu riempia la vasca di piante, soprattutto a crescita rapida, e sfoltisca di volta in volta gli esemplari in esubero.

Con l'acquisto del filtro nuovo, potrai, inoltre, allestire tranquillamente la nuova vasca e farla maturare per bene fino al trasloco dei pesci.
In caso contrario, il filtro vecchio va montato sulla nuova vasca senza pulirlo onde evitare di danneggiare la flora batterica, che sarà già messa a dura prova dal trasloco.

Decidi tu il da farsi. La cosa più sicura e tranquilla da fare è: vasca nuova, filtro nuovo, fondo nuovo e tutto allestito con calma e con criterio.
L'altra opzione è sempre fattibile ma comporta più sbattimenti e qualche rischio. Dovrai alimentare poco i pesci per i primi giorni, tenere costantemente i valori sotto controllo ed essere pronto ad intervenire con dei cambi d'emergenza se ce ne dovesse essere la necessità.

Potresti anche chiedere a qualche negoziante o conoscente fidato se ti tiene i pesci per un mesetto, nel frattempo che la nuova vasca matura.

Valerio82
03-03-2019, 20:27
allora, ti ho dato un po poche informazioni anche se la tua risposta mi ha spiegato tutto quello che volevo sapere....
faccio costantemente test di PH e Kh con test a goccia della jbl, il Kh cerco di tenerlo tra 8 e 10 quindi i cambi di acqua li faccio misti con quelli di rubinetto (prima l'ho pensato ma non l'ho scritto....perdono)!!!

mi sono munito di sabbia finissima per i cory e vorrei di riempire la vasca di piante.

per quanto riguarda il filtro è vero, sono "border line", però per ora per motivi economici non posso proprio cambiare, sarò cattivo ma la riproduzione non la gestisco piu di tanto, ovvero niente vaschetta a parte per i nuovi nati, selezione naturale proprio per tenere sotto controllo la popolazione avendo due specie "coniglio"... vorrei investire qualche soldo nell'illuminazione prendendo qualcosa di veramente buono che non ho mai avuto.

monterò l'attuale filtro nella nuova vasca senza alcun tipo di pulizia (forse una sciacquata alle spugne ma niente di troppo approfondito).

che dire, per ora mi hai detto tutto e ti ringrazio di cuore, ora devo prendere delle decisioni ma credo che tornerò a disturbare!!:-)):-))

Johnny Brillo
03-03-2019, 20:47
Ok. Adesso è più chiara la situazione. L'acqua d'osmosi lasciala perdere. Per i poecilidi non è assolutamente necessaria. La tua acqua di rubinetto va benissimo per loro, basta farla decantare per 24 ore e portarla a temperatura prima dei cambi. Tutto qui.

Ottimo per la sabbia ma, evita quella bianca. Cerca quella ambrata o marrone.

Fai benissimo a non isolare gli avannotti altrimenti avresti la vasca piena.

Prendi almeno i test di NO2 e NO3. I primi ti aiutano a capire se c'è da intervenire con un cambio d'emergenza dopo il nuovo allestimento. Il secondo ti aiuta per gestire l'entità e la frequenza dei cambi periodici.

Gli NO2 devono essere sempre e costantemente a zero, gli NO3 non devono superare i 25 mg/l (meglio se tenuti a 5 o 10).

Per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere e a fare ricerche sul forum. Tienici aggiornati. ;-)

Valerio82
03-03-2019, 22:08
Bene!!grazie ancora Jonny!!! Solo sul colore del fondo sono estremamete combattuto...il bianco mi piace da morire...mediterò nei prossimi giorni ma già so come andrà a finire....ovvero metterò il bianco e poi correrò disperato nel forum a chiedere consiglio su come ripurile il fondo!!!:-))

Johnny Brillo
03-03-2019, 23:30
Non è solo una questione di sporco. Un colore così chiaro riflette molto la luce andando ad infastidire i pesci.

Sabbia così chiara si usa al massimo in acquari con acqua molto ambrata per via della torba.

Ti consiglio vivamente di evitarla.

Valerio82
10-03-2019, 10:21
Alla fine ho deciso, seguendo il tuo consiglio, di ricominciare da zero e far maturare una nuova vasca. Ho tenuto il filtro della vecchia senza neanche pulire le spugne.
Quindi nuova vasca avviata ieri...sono soddisfatto ma nn a pieno, è come se mancasse ancora qualcosa.
Ho inserito delle fondo fertile della TETRA, ghiaino Ambra e delle rocce Dragon Stone.per quanto riguarda la flora ho messo: Ludwigia Repens, cryptocoryne, hemiantus cuba e Anubias Barteri nana, muschio christmas moss.
Impianto co2 attivo con ph intorno ai 6,5...no2 al primo test di questa mattina dava meno di 0,1 (jbl), ho messo attivatore batterico.
Vi allego 2 foto, fronte e lato sx... consigli ben accetti...andateci piano con le critiche perché praticamente si tratta del mio primo vero allestimento!������

https://i.postimg.cc/McRp3TW4/1-F0-C021-D-FB4-E-484-D-A250-6-F8-DC634-F52-C.jpg (https://postimg.cc/McRp3TW4)

https://i.postimg.cc/9RYFVnwY/3093658-D-48-A5-4173-949-F-0-E269-FB0-F5-CF.jpg (https://postimg.cc/9RYFVnwY)

Johnny Brillo
10-03-2019, 12:59
Allestire una vasca cubica, per di più visibile su tre lati, non è mai semplice. Il risultato non mi sembra male.

Eccezion fatta per la calli cuba, non hai piante esigenti. Potresti fare a meno dell'impianto di anidride carbonica. Come puoi fare a meno dell'attivatore batterico.

Gli altri valori quali sono? In futuro la vasca sarà dedicata sempre a poecilidi e corydoras? Che impianto di illuminazione hai?

Valerio82
10-03-2019, 13:12
Buongiorno johnny...scusa ma nn capisco una cosa, la co2 mi dici che nn è necessaria ma con la co2 oltre alle piante, nn modifico anche il ph che poi dovrebbe servire per i pesci? per gli altri valori devo aspettare, ho ordinato la valigetta con i vari test, arriverà tra qualche giorno.
Grazie per la domanda su l’illuminazione...attualmente ho una plafoniera led da 10w, ma è assolutamente provvisoria, volevo mostrarti e chiederti il parere su una plafoniera che ho visto e che vorrei acquistare anche in funzione di un futuro cambio di flora e fauna, posso postare qui il link?

Walsim
10-03-2019, 13:55
Secondo me la co2 al momento è superflua fai stabilizzare i valori ...per il,momento il,fondo fertile farà sicuro il suo lavoro ....aspetta la maturazione della vasca e controlla i valori .....molto bella complimenti .....unica cosa magari un legno un pochino più grande sarebbe stato più di effetto e se ci metti mano alza un pochino di più la parte dietro dai un effetto cascata il cubo si adatta bene per queste cose ...ma buon allestimento complimenti

Johnny Brillo
10-03-2019, 15:14
la co2 mi dici che nn è necessaria ma con la co2 oltre alle piante, nn modifico anche il ph che poi dovrebbe servire per i pesci?

Avrei evitato la calli cuba, che è l'unica pianta esigente. Per farla crescere al meglio sarai obbligato a fornirle tanta luce, un'adeguata fertilizzazione e ad erogare CO2. Al suo posto sarebbe stato meglio scegliere una varietà meno esigente e più in linea con il resto delle piante.

L'abbassamento del pH, dovuto all'erogazione di anidride carbonica, può essere cosa buona e giusta per specie che richiedono un pH acido. Nel tuo caso, se hai intenzione di continuare ad allevare poecilidi, può essere controproducente. Essendo specie di acqua dura e basica.

Che impianto CO2 usi? Su cosa stai basando l'erogazione? Conosci la tabella di correlazione tra KH e pH?

Puoi postare tutti i link che vuoi, ad eccezione di quelli che fanno riferimento ad altri forum. Premetto che di led non ne so nulla. Se fossi orientato su una plafoniera di questo tipo, potrebbe essere il caso di chiedere direttamente nella sezione dedicata all'illuminazione.
Posta comunque il link anche qui, almeno ci facciamo un'idea.

Valerio82
10-03-2019, 15:36
Uso un impianto co2 della dennerle e conosco la tabella di correlazione tra ph e kh...ho messo l’impianto perché ho letto le schede della piante e pensavo fosse utile, nn necessaria ma utile...erogazione ad una fase, circa 1 bolla ogni 2,5secondi, ma ancora in fase di regolazione.

Il link della lampada è questo:
https://www.ibrio.it/197-illuminazione-acquario/245-plafoniere-acquario/544-dolce/4439-aquaillumination-prime-freshwater-hd-plafoniera-a-led-wi-fi.html
Ho visto questa in previsione di specie di flora e fauna più esigente...insomma vorrei fare una spesa che sia utile anche in futuro senza doverla sostituire nuovamente.

Johnny Brillo
10-03-2019, 20:45
Per il momento può andar bene. Quando ti arriveranno gli altri test potrai aggiustare il tiro e regolare i valori in base alla popolazione che deciderai di ospitare.

Sembra una plafoniera molto versatile e che ti permetterebbe di impostare gradazione kelvin e intensità. Parlo da profano, come dicevo, di led non ne so nulla. Per me la spesa è ancora troppo elevata rapportandola all'effettivo risparmio in bolletta. Considerando, però, un possibile upgrade con piante più esigenti, potrebbe essere una scelta sensata. Esteticamente è anche gradevole, soprattutto su un cubo.

In ogni caso, prova a chiedere anche nella sezione "illuminazione"; magari trovi qualcuno che può consigliarti altri prodotti validi e già testati ad un prezzo più basso. La mia è solo un'impressione, basata per giunta sulla descrizione fatta dai produttori. E ci mancherebbe che ne parlassero male. :-))

Walsim
10-03-2019, 21:14
Secondo me la spesa e eccessiva con molto meno puoi avere gli stessi risultati e magari in seguito utilizzare la stessa lampada per altri acquari ..se poi è una questione estetica allora è un altra cosa ....ma stai pagando molto l'estetica della lampada da in se stessa ...
Dai uno sguardo a questa
https://www.aquariumline.com/catalog/chihiros-light-a501-plus-plafoniera-8000degk-alta-intensita-acquari-acqua-dolce-50-75cm-p-24458.html
Oppure
https://www.aquariumline.com/catalog/easyriver-versione-full-plafoniera-spettro-completo-acqua-dolce-made-italy-p-23724.html
Oppure qualcosa che può fare al tuo caso
https://www.aquariumline.com/catalog/nemolight-fresh-water-colore-nero-p-21312.html

Valerio82
11-03-2019, 08:52
Secondo me la spesa e eccessiva con molto meno puoi avere gli stessi risultati e magari in seguito utilizzare la stessa lampada per altri acquari ..se poi è una questione estetica allora è un altra cosa ....ma stai pagando molto l'estetica della lampada da in se stessa ...
Dai uno sguardo a questa
https://www.aquariumline.com/catalog/chihiros-light-a501-plus-plafoniera-8000degk-alta-intensita-acquari-acqua-dolce-50-75cm-p-24458.html
Oppure
https://www.aquariumline.com/catalog/easyriver-versione-full-plafoniera-spettro-completo-acqua-dolce-made-italy-p-23724.html
Oppure qualcosa che può fare al tuo caso
https://www.aquariumline.com/catalog/nemolight-fresh-water-colore-nero-p-21312.html

Sono molto interessanti, ora mi controllo per bene le caratteristiche...esteticamente per il mio cubo mi piaceva molto il discorso del braccio...quindi, visto che ho tirato su tutto sto teatrino principalmente per un fattore estetico, conta molto, ma non tutto, l’estetica!!
Grazie cmq per il suggerimento, ne terrò da conto è le inserisco nella lista!!#70

Johnny Brillo
11-03-2019, 12:57
Sulle plafoniere Chihiros dovrebbero esserci delle interessanti discussioni nella sezione "Illuminazione dolce". Prova a fare una ricerca ristretta alla quella determinata sezione del forum e salteranno di certo fuori. ;-)

Walsim
11-03-2019, 14:14
Quelle menzionate oltre ad una grande resa sono esteticamente molto belle e fashion a costi meno improponibili ...ma è questione di gusti e non si discutono quegli degli altri #70

Valerio82
11-03-2019, 16:37
Grazie a walsim ho trovato anche questa, prezzo poco più contenuto e ho visto anche il dimmer a parte che ho trovato su eBay a 23€
https://www.aquariumline.com/catalog/chihiros-light-x100-plafoniera-8000degk-clip-board-acquari-acqua-dolce-60cm-p-24551.html
Riesco a rimanere sul genere che esteticamente piace di piu...

Walsim
11-03-2019, 21:27
Si a un ottimo spettro di illuminazione ..con il,quale puoi gestire anche piante un po',più esigenti e difficili ottimo sono contento di esserti stato utile ...facci sapere come procede #70

Johnny Brillo
12-03-2019, 08:16
Perfetto! Tienici aggiornati e ricorda: la più grande virtù che deve avere un acquariofilo è la pazienza.

La prossima volta, aspetta di avere tutto il necessario prima di allestire la vasca. ;-)

Valerio82
17-03-2019, 13:38
RAGAAA AIUTOOO...Piccola/Grande emergenza...la Cory ha deposto le uova...l’acquario nuovo nn è ancora maturo ovviamente anche se i valori di NO2 nn sono alle stelle (0,5/0,7) l, gli altri valori ancora nn ho potuto controllarli...
Allora...è la terza volta che succede, la prima le ho lasciate lì e se le sono mangiate...la seconda le ho spostate ma nn si sono schiuse...mi potete gentilmente dare qualche suggerimento?
Grazie!

Valerio82
19-03-2019, 21:54
Breve aggiornamento...
Oggi sono passato in un negozio di acquario, con l’occasione ho comprato una piantina (Staurogyne repens) e gli ho chiesto se poteva farmi le analisi dell’acqua, risultato:
NO2 - 0
NO3 - 0
KH - 14
GH - 18
Nn ne ho voluto approfittare, almeno per ora, quindi ho fatto solo questi controlli...sono sempre in attesa dell’arrivo della valigetta...
Che ne pensate di questi valori?