PDA

Visualizza la versione completa : Avrei bisogno di una mano da qualche esperto....


Cubis
01-03-2019, 16:06
Salve a tutti, dopo tre anni (casualmente l'età delle mie tre gemelle) ho deciso di far ripartire una vasca marina e a tal proposito vorrei porre delle domande a chi ha la pazienza di rispondermi.
Sono un appassionato da oltre 20 anni e quindi,come tanti di voi ho letto e provato sulle mie squame tutte le tipologie di vasche e sistemi...(l'ultima è stata un cubo 60x60x60 pieno di sps e pesci). Oggi per motivi di spazio sono costretto ad una vasca che sarà 150x50x70h (mi sarebbe piaciuta ancora più grande) e la tecnica che vorrei adottare è in fieri...
Vorrei mettere uno strato di 3 cm di sabbia in vasca(mi piace e la voglio),una rocciata imponente che cmq dia la possibilità di nuotare ai pesci(vorrei mettere anche un pomacantide) e nella sump creare un dsb (alto anche 30 cm) nascosto dove l'acqua arriva e per caduta va nella vasca dove alloggerò lo schiumatoio, altro scomparto con termostato e pompa di risalita.

" E' una castroneria?"

Il cubo dopo molto tempo girava cosi e gli animali stavano tutti molto bene.
Come illuminazione vorrei avere delle lampade performanti ma dal consumo ridotto(qualche suggerimento?).
Gli animali che popoleranno il mio salone saranno: pesciolini,un pomacantide , qualche sps(a rischio mangiata lo so) e qualche lps.
Per il cubo avevo un H&S 110 che funzionava molto bene, ma avrei anche un deltec APF 600, cosa mi conviene usare?(altrimenti tra i nuovi schiumatoi avete da suggerire qualcosa che sia performante e che ciucci poca corrente elettrica?)
Il DSB devo illuminarlo? Funzionerà in sump?
Rocce nello scomparto dello schiumatoio ne metto?
L'altezza del DSB è necessariamente 15 cm o posso aumentarla?
Posso usare sabbia del mare? (sicuramente userò tutta la sabbia della vecchia vasca dopo averla lavata...)
So perfettamente che ci vorranno diversi mesi prima di introdurre animali,ma vorrei capire se sto iniziando col piede giusto o se già ci sono dei macro errori?

Grazie anticpatamente.

MarcoF
01-03-2019, 22:43
Ho letto bene?! 30 cm di dsb in sump!!? Non Servono a niente.... [emoji848]

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

pedroju
02-03-2019, 11:43
Ciao, complimenti per le tre gemelle!
Vediamo:
Sabbia, io ne metterei una spolverata 1cm e a vasca ben avviata, magari dopo 6 mesi, solo per non vedere il vetro. Qui potresti usare sabbia di mare
Dsb: farlo di 30cm é inutile, 12cm vanno bene, oltre non serve a niente perché i batteri non si insediano oltre. E qui non so se userei sabbia di mare, informati bene, io Andreina sicuro e prendere i del carbonato di calcio.
Skimmer: i due shiumatoi che hai nominato lavorano bene ma avrai bisogno di ben altro, sono piccoli per questa vasca.


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ortensia
02-03-2019, 12:35
a me m par na strunzat!

gerry
02-03-2019, 14:57
Ciao, complimenti per le tre gemelle!
Vediamo:
Sabbia, io ne metterei una spolverata 1cm e a vasca ben avviata, magari dopo 6 mesi, solo per non vedere il vetro. Qui potresti usare sabbia di mare
Dsb: farlo di 30cm é inutile, 12cm vanno bene, oltre non serve a niente perché i batteri non si insediano oltre. E qui non so se userei sabbia di mare, informati bene, io Andreina sicuro e prendere i del carbonato di calcio.
Skimmer: i due shiumatoi che hai nominato lavorano bene ma avrai bisogno di ben altro, sono piccoli per questa vasca.


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk



Condivido tutto,
Il Dsb da 30 cm non serve,
Per il fondo vasca non userei sabbia del mare , anzi non la userei proprio ..... ma se la vuoi comunque meno di 3 cm
Gli skimmer sono molto piccoli , io andrei di lg850, vertex o ultrareef uks200



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Cubis
02-03-2019, 18:40
Grazie a tutti, e mettere il dsb in sumo è un'altra "strnzat"?

MarcoF
02-03-2019, 18:42
Si, in sump puoi fare una cripta, per me molto utile e la farò nel nuovo progetto,..

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

gerry
02-03-2019, 18:43
Grazie a tutti, e mettere il dsb in sumo è un'altra "strnzat"?



No, il dsb remoto funzione.
Ma perché non fai la vasca dsb?

MarcoF
02-03-2019, 18:46
Appunto per questo è una stronzat., fare un dsb con una superficie di scambio più piccola della vasca principale, per fare cosa un mezzo berlinese in vasca..... Anche no

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

IVANO
02-03-2019, 19:11
Appunto per questo è una stronzat., fare un dsb con una superficie di scambio più piccola della vasca principale, per fare cosa un mezzo berlinese in vasca..... Anche no

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Quoto , meglio fare le cose per bene. #70

Cubis
03-03-2019, 09:50
Grazie ancora per l'esperienza condivisa.
Metterei il dsb in sump sia per lasciare più spazio e altezza in vasca, sia perché nel vecchio cubo funzionava alla grande. (Partito come refugium diventa una cripta), in acquario 2 cm di sabbia e esteticamente mi faceva impazzire. La tentazione di fare un dsb direttamente nella vasca principale nasce solo per la volontà di mettere un po di pesci e credo che mi aiuterebbe parecchio nel filtraggio....

IVANO
03-03-2019, 11:33
Io rimango dell'idea di fare un classico DSB in vasca oppure rimanere sul berlinese . Nessuno ti vieta di fare un Shallow Sand bed se ti piace la sabbia in vasca ma occhio che potrebbe creare problemi.