Visualizza la versione completa : consigli per gli acquisti "neofita"
ciao a tutti, vi seguo da un po' ed ora ho deciso di iscrivermi e chiedere qualche consiglio..
ho avuto anni fa (parecchi) una vasca dolce da 80lt orami in soffitta da un bel po'; ora nuova casa e mi è ripreso il pallino :)..
questa volte però mi piacerebbe cimentarmi con un marino (di piccole dimensioni) consapevole di poter incappare in più "problemi", però vorrrei sia contenere un pochino i costi rispetto ad una vasca grande che non occupare troppo spazio, per questo averei adocchiato una vasca da 90lt 45x45x45 (Genesi Acquari Cubo 90 litri con coperchio e angoli curvi)..
ora veniamo al dunque..
chiedo a voi consigli sugli acquisti di tutto ciò che serve.. vorrei realizzare una sump e allevare per ora coralli molli e magari in seguito inserire qualche duro lps e magari 2-3 pesci...(i duri sps al momento non li considero, prima vorrei "ambientarmi" con il marino per tenere cose più complicate)
adotterei il metodo berlinese con una spolverata di sabbia sul fondo (non mi piace visivamente il vetro nudo)
grazie mille a tutti
p.s. sto continuando a documentarmi e prima di partire ho ancora molto da imparare, vorrei pero iniziare a capire cosa serve e cosa è meglio..così magari trovo anche qualcosa man mano nel mercatino (e si risparmia qualcosetta)
pompa di movimento Tunze 6020 cosa ne dite?
skimmer tunze 9004 si può usare in sump? va bene? meglio altro?
Avrei trovato anche uno skimmer wawe con pompa sicce da 1350l/h a 80€7393
Oppure questo senza pompa 30€ 7394
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sabbia e berlinese lascia perdere ,se sara la metterai dopo 1 anno,guardati la jebao sw4 cm pompa elettronica e meglio della tunze 6020 anche cm estetica se la guardi.
P.s. se vuoi la sabbia orientati verso il dsb
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Sabbia e berlinese lascia perdere ,se sara la metterai dopo 1 anno,guardati la jebao sw4 cm pompa elettronica e meglio della tunze 6020 anche cm estetica se la guardi.
P.s. se vuoi la sabbia orientati verso il dsb
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
ok.. allora probabilemte no sabbia all'inizio.. mi piace vedere il fondo "sabbioso" ma non i 10-12cm...
vedevo parecchi berlinesi con uno straterello di sabbia sul web..
Gli skimmer che hai messo sono dei giocattoli.... se avrai la sump prendi un bubble magus piccolo..., per le pompe anch'io farei due jebao 4
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Un bubble magus nac3 come andrebbe? è un valido skimmer? potrei trovarlo a 50€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me andrebbe benissimo...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Secondo me andrebbe benissimo...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
vediamo se rieco a portarlo a casa ;)
intanto sto continuando a documentarmi (oggi dovrebbe arrivarmi il libro ABC dell'acquario marino di barriera) per andare a vanti nella progettazione di tutto quanto..
nel mobiletto, oltre alla sump e alla vasca di rabbocco, riuscire ad inserirci una piccola vasca 10/20lt come refugium può essere una cosa buona? vorrei cercare di limitare al minimi gli squilibri di una vasca piccola da 90lt...cosi aumento il volume di acqua totate, aiuta il filtraggio e produce "cibo"
Refugium da 10 lt serve poco. Per me sei messo bene , niente sabbia per i primi 12 mesi , anche solo una spolverata può creare problemi se non si è esperti. Skimmer da sump ottimo quello consigliato per iniziare.
Refugium da 10 lt serve poco. Per me sei messo bene , niente sabbia per i primi 12 mesi , anche solo una spolverata può creare problemi se non si è esperti. Skimmer da sump ottimo quello consigliato per iniziare.
Refugium quanto dovrebbe essere per una vasca di quel litraggio..?
Forse sto convincendo la compagna a mettere una vasca un pochino più grossa..comunque non sopra i 150litri (stavo valutando una 50x50x50) oppure meglio una vasca rettangolare? (Esteticamente mi piacciono i cubetti)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vai di cubo!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Vai di cubo!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
[emoji1303][emoji1303] perfetto [emoji51] devo guardare se c’è qualche vasca 50x50x50 se no rimango su quella che avevano già adocchiato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se riesci a fare tre lati in vista viene bello bello
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Come sistema di carico/scarico verso la sump che diametro è negli per il tubo?
Scarico esterno 32mm quello della Blau va bene o è piccolo? Dovrebbe essere un 1500lt/h se non sbaglio..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Solitamente si fa uno scarico da 40 e carico da 25
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Solitamente si fa uno scarico da 40 e carico da 25
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
#70 ci sono sistmi che consigli oppure va bene un fai da te con tubi in polietilene?
intanto al momento sono riuscito a trovare skimmer (bubble magus c3) e una jebao rw-4.. il tutto a 70€
man mano che trovo le cose vi aggiorno; poi farò un riepilogo.. vorrei partire assieme a voi con materiale e costi.. così mi potete dare man mano consigli per partire con tutta la parte tecnica e spero che così possa essere utile anche ad altri che vorranno partire da zero come me progettandosi la vasca.. a breve partirò anche con la progettazione di mobiletto e sump, rabbocco e refugium (se merita farlo)
Bene per alimenti e pompa, io su una vasca cosi il refugium non lo farei... puoi sempre aggiungerlo in un secondo momento.
Io per carico scarico ho fatto con il passaparete.... classico.
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Eccomi qua, ho provato a buttare giù due schizzi con un'idea... ditemi come può essere
ho individuato una vasca 45x28x30 ad un costo accettabile, se ne potrebbe utilizzare una per realizzzare la sump e un'altra per il refugium.
https://i.postimg.cc/XvkTgTSy/sump.jpg (https://postimages.org/)
La prima immagine riguarda la sump (le dimensioni sono in mm) dovrebbe essere abbastanza chiara senza troppe spiegazioni.
https://i.postimg.cc/9QnpHbdN/mobile.jpg (https://postimages.org/)
La seconda immagine è un'idea per il mobiletto dove far stare sump, refugium, rabbocco, varie.. cercando di sfruttare al massimo gli spazi più risicati che per forza di cose riserva una vasca quadrata.
In nero la struttura (credo di realizzarla in acciaio) dove verrà creato un ripiano a metà dell'altezza, dell'asatta forma della vasca per il refugium, in modo da lasciare tutta l'altezza del mobile libera per la sump sottostante posizionata nel lato opposto (questo dovrebbe facilitare gli interventi in sump). Nel piano sotto varrà posizionata sump e a fianco la vasca/tanica per il rabbocco (vasca 15x20 h40 - 12lt circa) che occuperà il fondo del mobile, davanti resta spazio per cose varie. La discesa della vasca verrà divisa per andare una parte al refugium (con un rubinetto per regolarne il flusso) e la restate parte verso la sump; dal refugium un'ulteriore discesa verso il vano di risalità (foro sul vetro e passaparete con tubo pvc, tanto il flusso si regola con la discesa), nel vano di risalita verrà mandato anche il rabbocco automatico.
spero di essermi spiegato in modo abbastanza chiaro, aspetto critiche e suggerimenti..
grazie a tutti..
p.s. il refugium devo vedere se farlo subito, in seguito o non farlo..però nella progettazione lo spazio devo calcolarlo, non si sa mai ;)
le vasche di sump (e refugium) se venissero realizzate in policarbonato/plexiglass (spesore 5mm), al posto del vetro, cosa ne pensate?
il capitolo illuminazione invece.. per non spenderci un mutuo ma avere comunque qualcosa di qualità e che faccia bene il suo lavoro cosa suggerite?
stavo quardando le easy led di aquatlantis, cosa ne pensate? la barra 438mm 20w marine blu.. quante ne servirebbero?
considerando il fatto che sono un neofita e quindi coralli e pesci poco esigenti al momento
Per le luci io ti suggerisco AI , una AI PRIME HD oppure una Hydra 26 , ottima luce (io uso la Prime)
aggiornamento avanzamento "lavori";
per quanto riguarda vasca e parte tecnica siamo a questo punto:
-VASCA --> ancora in valutazione la dimensione definitiva (45x45 o 50x50)
-SUMP --> in fase di progettazione, vi terrò aggiornati
-REFUGIUM --> in fase di valutazione
-MOBILE --> in fase di progettazione
-SCARICO e RISALITA --> al 90% saranno home made con raccordi in pvc rigido
-SKIMMER --> non ce l'ho ancora a casa ma, salvo imprevisti, sarà un bubble magus C3 (costo usato 50€)
-POMPE MOVIMENTO --> anche qui dovrebbe arrivarmi una Jebao rw-4 (costo usato 20€) da affiancare ad una seconda
-ILLUMINAZIONE --> aquatlantis easy led 438mm marine blu con led control 1 plus (costo usato 80€) da valutare se aggiungere una seconda barra
-RABBOCCO AUTOMATICO --> ancora da trovare
-OSMOSI --> in fase di valutazione
allestimento:
-ROCCE --> in arrivo 11kg di rocce delle Fiji morte (secche) da mischiare poi con le rocce vive in fase di avvio; questo mi permette di abbattere i costi della rocciata, di contro probabilmete allungherà un po' i tempi di maturazione. (costo 50€)
appena possibile aggiungo qualche foto
p.s. consigli e suggerimenti son sempre ben accetti
ho recuperato 2 vasche, una 50x33x35 e l'altra 40x22x27 entrambe per 50€..
la prima più grande la dedicherò alla sump, aggiungento una sola separazione per la risalita; mentre quella più piccola sarà destinata o a refugium (devo pensare se ne vale la pena o se trovare qualcosa con una capienza di una decina di litri in più) oppure come vasca per l'acqua di osmosi..
presto aggiungerò qualche foto cosi è tutto più interessante ;)
...nel frattempo sono arrivate anche le rocce..( secondo me molto belle)
Alcune foto delle rocce secche...
Mi consigliate di farci qualcosa prima di utilizzarle?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/1bf59efb2b59c2bb0785c63571fa1897.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/32a018160163e4e21b938d684506a8e8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/61b285b00d0c2730d11881df79398cbb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/3d21eb808d3b32976b8242444b541652.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/a27e623043b46e749192da6ed6a9cc53.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/26da6af43c0efec492a3089399310d59.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/5c5e1ffb836c71fbefebfde8c1549a8a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Roby, avrei investito di più sulle rocce, magari prendendole usate sul mercatino, ma tutte vive, perchè favorisci la biodiversità dell'ambiente di partenza. Personalmente ti sconsiglio in avvio il refugium. Per esperienza è molto attraente, ma in questa fase non utile e di difficile gestione se non ti ci impratichisci un po'. Così come concordo con chi ti ha sconsigliato per ora la sabbia: mettiti l'anima in pace che la vasca per almeno sei mesi sarà brutta!!
Per la vasca di rabbocco, visto le dimensioni ridotte, ti consiglio di usare una tanica di plastica che si adatta meglio agli spazi liberi che riesci ad avere e te la gestisci più facilmente.
Concordo con Ivano che ti ha suggerito la AI Prime: se la trovi usata, vendi le easyjet e acquista quella.
Infine, viste le dimensioni ridotte, pur essendo esteticamente bella la divisione della sump, non è funzionale, per cui ti consiglio di evitarla.
Buon lavoro
Luca
ok... grazie... proverò a informarmi sulla AI prime.. (tanto ho un presentimento sulle easyled che sia una mezza fregatura, il tizio non mi sta piu dando notizie sulla spedizione...comunque ho pagato con paypal quindi nel caso dovrei essere coperto..)
refugium ok, per ora mi sa che lo metto da parte ;)
per quanto riguarda la sum faccio solamente 1 divisione per il vano di risalita (in modo tale da mantenere anche il livello costante per lo skimmer)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190315/639b5bef5d35bb5c0a9a841b3e1fa9cc.jpg
Eccola qua.. questa è la vasca che userò per creare la sump..
Misure utili interne 49x32 h34,5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiornamento, il bubble magus c3 che stavo contrattando sta andando per le lunghe e non so se alla fine lo vende o meno...
Quindi..in alternativa il bubble magus curve 5 come va? Ne ho trovato uno vicino a me che dovrei andare a vedere di persona..
Grazie mille
P.s. La vasca sarà un 50x50x50
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me è sovradimensionato, inoltre essendo monopompa non riesci a tararlo adeguatamente...punta al c3!
L.
Secondo me è sovradimensionato, inoltre essendo monopompa non riesci a tararlo adeguatamente...punta al c3!
L.
anche il c3 è monopompa o sbaglio?
p.s. non si riesce a regolare verso il minimo e adeguarlo?
aggiornamento della situazione tecnica...è cambiato qualcosa (ho messo in blu le variazioni;) )
-VASCA --> sarà un cubo 50x50x50 vetro extrachiaro 10mm (da forare per carico/scarico) dovrei andarla a prendere sabato
-SUMP --> trovata una vasca 50x33x35 (devo solo creare il vano per la pompa di risalita); (costo 30€)
-REFUGIUM --> come sopra ma più piccola 40x22x27 (da valutare se usarla qui o come vasca per l'acqua di osmosi); (costo 20€)
-MOBILE --> in fase di progettazione
-SCARICO e RISALITA --> trovati carico e scarico ultrareef (stanno arrivando :) ); (costo usato 60€)
-SKIMMER --> bubble magus curve5 era usato su una vasca da 150lt; (costo usato 80€)
-POMPE MOVIMENTO --> da trovare (aveta altro da suggerire come eventuale alternativa alle jebao rw4 a cui pensavo?)
-POMPA DI RISALITA --> eheim compact+ 2000 l/h (dite che va bene o troppo? prevalenza all'acquario circa 140/150cm)[/i]
-ILLUMINAZIONE --> da trovare
-RABBOCCO AUTOMATICO --> da trovare
-OSMOSI --> in fase di valutazione
allestimento:
-ROCCE --> 11kg di rocce delle Fiji morte (secche, quelle delle foto); (costo 50€)
Eccolo arrivato a casa..
L’ho messo a caso in una vasca con dell’acqua salata con sale da cucina (tanto per degli fare le bolle) mi sembra che vada.. la schiuma non sale però l’acqua è pulita e quindi non ha nulla da schiumare..credo che quello influisca...in più il livello ora è a 25cm (bisogna vedere come va messo, livello consigliato?)
Ora gli do una bella ripulita così è pronto poi per partire..
Cosa mi consigliate si usare per pulirlo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/038750ed2b4d8b3448b7c8428b84034b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/3e268f66eefdfa0d85153bc6da1e77c8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/330b51ae9aad74f17740bf52444c717f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È finalmente arrivata la vasca.. ecco alcune foto [emoji3][emoji3] (casino in giro a parte) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/c9adf99a84bbd953a2414e053a3ebd99.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/cdb4f9ce39b1684c372468772f15fe19.jpg ora restano da fare i fori per carico e scarico e creare il mobile..
Per quest’ultimo consigliate profili in alluminio strutturale tipo questo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/a86fef32629c312ccc0fc42eaf643a9c.jpg oppure (dato il “modesto” litraggio) basta uno scatolato 25x25 sempre in alluminio tipo questo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/6fc5150c6025f4b36616788857e2d021.jpg
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eccomi con gli ultimi aggiornamenti
-VASCA --> cubo 50x50x50 vetro extrachiaro 10mm; (costo 100€, compresi alcuni articoli vari, pinzette, guanti, alcuni test, ecc.. e due rocce morte)
-SUMP --> trovata una vasca 50x33x35 (devo solo creare il vano per la pompa di risalita); (costo 30€)
-REFUGIUM --> vedo se ci stà nel mobile
-MOBILE --> in arrivo i profilati per la struttura; (costo 100€)
-SCARICO e RISALITA --> ultrareef da 40; (costo 60€)
-SKIMMER --> bubble magus curve5; (costo 80€)
-POMPE MOVIMENTO --> 1 jebao rw-4 e 1 jebao sw-4
-POMPA DI RISALITA --> eheim compact+ 2000 l/h; (costo 35€)
-ILLUMINAZIONE --> plafoniera hme cetus2 con supporto a filo; (costo 200€, con la sw-4, test salifert mg - si - ca, test aquili ph - kh - gh - no2 - no3, carbone jbl, resine osmosi, e delle fialette di non ricordo cosa)
-RABBOCCO AUTOMATICO --> in arrivo vasca in forex con rabbocco tunze (costo 100€)
-OSMOSI --> forwater OXI 250PM - 50 GPD compresi 2 pacchetti nuovi di resine silco (costo 100€)
-STRUMENTAZIONE VARIA -->
rifrattometro milwaukee MR210ATC, hm digital COM100, mangiatoia automatica, assieme alla rw-4; (100€)
seneye reef; (30€)
allestimento:
-ROCCE --> 11kg di rocce delle Fiji morte; (costo 50€)
quindi direi che praticamente ci siamo ci siamo, ora metto assieme il tutto e poi si cercano le restanti rocce per l'avvio... #27#27
Per la posizione dei fori di carico e scarico voi cosa consigliate?
Tutti e due verso il centro del vetro posteriore oppure uno a destra e l’altro a sinistra (sempre sul vetro posteriore)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190405/cb9847cb472ec226a53227dd15add447.jpg
Manca qualcosa?
La prossima settimana arrivano i profilati per la struttura così inizio a montarla e sistemare il tutto..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che hai tutto, per i fori è meglio distanziarli, lato posteriore uno a destra l'altro a sinistra, per i profilati vanno bene entrambi, ovviamente il primo ti dà più garanzie se in futuro tu volessi modificare qualcosa.
Buon lavoro
Luca
Direi che hai tutto, per i fori è meglio distanziarli, lato posteriore uno a destra l'altro a sinistra, per i profilati vanno bene entrambi, ovviamente il primo ti dà più garanzie se in futuro tu volessi modificare qualcosa.
Buon lavoro
Luca
[emoji1303] si profilato ho preso il primo... i fori credo opterò per metterli uno a destra e l’altro a sinistra del vetro posteriore così ho spazio per farci stare tutta la parte elettrica che alloggerò in un vado ricavato dietro la vasca..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/b5c503d6b0445777412829a6e6378364.jpg una soluzione del genere insomma..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inizia a prendere forma...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190412/3e03d0a602091a9d172b0d6fc9058048.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190412/54092f6277670fb3c3f3e259cb60f7d7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190412/1453ba784d3cd3e4256d4c8ebd4e3756.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190412/291118399e6d6ca0d6f223595ece1eee.jpg
Sto studiando come comporre la struttura al meglio per avere la possibilità di inserire anche il refugium...vediamo come si incastra il tutto..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190412/b79baac797560e92793f0456e4d46ad3.jpg
La vasca verde sarebbe quella da dedicare a refugium, sono circa 25lt lordi;
La vasca rossa è la sump che sarà messa su un carrellino poggiato direttamente sul pavimento così da poterla “estrarre” agevolmente per la manutenzione, verso la freccia blu;
La vasca bianca che si vede dietro è per l’osmosi, è in forex ed è circa 17lt;
Tutta la parte elettrica verrà realizzata sopra al mobile nella parte dietro la vasca che sarà chiusa alla vista anche per nascondere discesa e risalita..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra un bel progetto, due considerazioni: io potendo metterei dei piani sono le vasche.... Preferisco ed é più sicuro, il refugium non lo vedo come una cosa così fondamentale.... Non starei a impazzire ma questa é una opinione personale
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Si sì sotto le vasche ci saranno tutti i piani, questa è solo la struttura..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche la vasca è forata...[emoji1303]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190415/7236022f925acedcf6bae2ff6bbea992.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190415/2697acf160e91e8841967a95b5474df8.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bel lavoro!
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Il lavoro procede..un po’ a rilento..
Però oggi ho poggiato pre la prima volta la vasca sul mobile (anche se mancano ancora i piedini [emoji33])
Eccola qui...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190417/1b8ab604d925ae4db457320df03cc066.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190417/a877ff759fb067fcb8435f3b4b1fb724.jpg
Interno mobile tutto rivestito policarbonato bianco
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190417/9784d3dba5ab296e02f633e868946d34.jpg
Carico e scarico (questa settimana dovrebbero arrivarmi i tubi)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190417/ff5fbf5b1e29217fb27f5b5e852758ab.jpg
E infine la parte elettrica che è ancora da completare (sto aspettando il sonoff e poi “modificherò” una ciabatta per collegarla al sonoff e avere quindi 4 prese comandate da quest’ultimo; in più tutto l’impianto passerà da pow r2 così posso monitorare i consumi di tutto l’acquario)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190417/17d5c280037656686ccd70d8c371d52c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190417/754b805eeafd6291e15385c9f5cbe8de.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho fatto i laterali a fianco della vasca per chiudere il vano elettrico..mancano ancora i pannellini di finitura (che sarà poi la parte a vista) da attaccare sopra al legno..credo che li prenderò in plexiglass nero..
Successivamente penserò come fare i tre pannelli del mobile..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190420/ac830d4225909e7b048888cc276bf882.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190420/172cbbe9ed59b7b2843e1681bcfdd6ac.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190420/100f98c8002cc0d1b3387b8cb74be39d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sta venendo su molto bene
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Impianto elettrico completato con il sonoff
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/c093cd1e0e3723335ecfb0bfa50d6c56.jpg
Collegamenti idraulici fatti..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/9b2ab814ec04eb469b2a9964d719abc3.jpg
Ora testiamo tenuta e livelli del sistema [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/e5610fd96c4e4a677548c3da328dfc7d.jpg
Se tutto ok svuoto tutto, una pela ripulita con acqua e aceto e si parte...
Mancano solo i collegamenti idraulici del refugium ma iniziamo a vedere come si comporta il resto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grande
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/a99e34f8aba1e903c672b2a4b551cfd8.jpg
Secondo voi sono numerali tutte queste bolle nella discesa?
Gli scarichi ultrareef fanno un po’ di rumore però mi sa che è normale oppure normalmente sono super silenziosi?
Vasca piena e pompa di risalita in funzione..livelli ok..anche in caso di mancanza di energia elettrica [emoji1303] (in sump mi si alza il livello di 3cm; quindi anche aggiungendo il refugium sono tranquillo)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/9409dceafe24b84e47fb98f0fbd2c8d8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/8b26b572a43eaa188bf16aa960ef234a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/9fab4c223891d1315188f45aed0ba777.jpg
Me la guardò un po’ piena...[emoji51][emoji51] domani svuoto tutto e ripulisco per bene..[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domani si inizia la produzione di acqua....[emoji322][emoji322]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190427/6f5d8182c2d9ceac640bf90c8989701c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Impianto osmosi in azione...
Forwater OXI 250PM - 50 GPD
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/59e03f2cc30aeed7ec8b050ac781d17a.jpg
In ingresso all’impianto ho 161ppm (dopo l’addolcitore)
In uscita mi ritrovo 0.5ppm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/cee822ed5b3c333957191a7b0e93333e.jpg
Ora... l’impianto l’ho preso usato; i due filtro sono nuovi, la membrana è quella che c’era (quindi già usata) e le resine le ho messe da un pacchetto già aperto... come mai non mi trovo 0.0...
Mi conviene buttare le resine e rimetterle nuove da un pacchetto sigillato? Cambiare la membrana? Va bene così e 0,5ppm sono accettabili?
Il conduttivimetro è un HM digital COM-100, l’ho tarato con la scala ppm NaCl e con il liquido a 342ppm sempre della hm..
Sbaglio qualcosa?
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Valori in ppm all’ingresso dell’impianto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/70dab722c0bd36c7a058b3940af2b7c9.jpg
Post membrana
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/1650e8f43b43fd75555a16c3ea5d2976.jpg
E post resine
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/56415e84c2cefdc442352d508dab4177.jpg
Stesse misurazioni con scala EC in microS
Ingresso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/4c512176774827c7e366edc497814728.jpg
Post membrana
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/1c9fa533872a1a8662fb2c1c2e528fb3.jpg
Post resine
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/37f97d0a41e8817d28e0f28ef8230c3f.jpg
Devo sostituire qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190430/66647493cde46a2dafc2eb6695692439.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190430/efb0c2f8c6736c8fbea4b25e6787ef22.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190430/1bd0d16af08bb934996f3bae337c9416.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190430/00ca2157ea77ce5e242f527dfbb9d7bd.jpg
Sto provando...in teoria ne dovrebbero ancora mancare..a me sembrano già tante [emoji2357][emoji2357]
Comunque che dite? Troppo ammassate? È alta circa 30/32cm così..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/ca9f459e76ff67461502e39691f11b27.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/65b328b4eb4178ac19d1f17cdfb7df63.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/caae1d16ee83155311c3889679a19b66.jpg
Ho provato anche così..ma ancora non mi convince troppo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SONNYBARNET
10-05-2019, 00:11
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/ca9f459e76ff67461502e39691f11b27.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/65b328b4eb4178ac19d1f17cdfb7df63.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/caae1d16ee83155311c3889679a19b66.jpg
Ho provato anche così..ma ancora non mi convince troppo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, esteticamente a me piace quella della prima foto in quella posizione, pero’ devi valutare tu cosa ci vuoi mettere, se vuoi utilizzarla per nascondiglio per i pesci ok, se vuoi metterci sps direi chìhe la parte alta dovrebbe essere più piatta
Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |