Entra

Visualizza la versione completa : Utilizzo fertilizzante gerani


vinpal
25-02-2019, 14:00
Salve a tutti, ho avviato da circa 15 giorni la mia vecchia vasca 80x30. Il nuovo allestimento prevede un bel po' di piante che non necessitano di fondo fertile, ma mi piacerebbe lo stesso che fossero sane e rigogliose. Fin'ora non ho avuto nessun problema grazie soprattutto alla nuova plafoniera a led autocostruita da 50 watt. Zero alghe e colore e aspetto delle piante molto soddisfacente. Dopo il primo periodo di ambientamento durante il quale non ho fertlizzato sabato sono partito con la prima fertilizzazione a un mezzo della dose consigliata con EasyLife Profito. Come ho sempre fatto nel momento in cui inserisco il fertilizzante stacco il filtro esterno e lascio la vasca ferma per almeno un paio d'ore. Potrà non servire a nulla, ma a me piace così. Bene... arriviamo al punto. Volevo sapere, siccome mi é davvero difficile reperire fertilizzanti specifici per acquari, se posso utilizzare fertilizzanti liquidi per gerani. Ne ho letto attentamente la composizione e mi pare non ci sia nulla che non vada. Comunque allego una foto che ho preso dal sito di un produttore.

https://i.postimg.cc/MvYxqrWS/Screenshot-20190225-125100.png (https://postimg.cc/MvYxqrWS)

Pensate che la cosa sia fattibile?
Se si, sapete consigliarmi qualche prodotto in particolare?
Grazie

ilVanni
25-02-2019, 16:51
La composizione non è riportata.

vinpal
25-02-2019, 18:02
Queste sono le etichette di due fertilizzanti liquidi che ho a casa.

https://i.postimg.cc/tZ1KkNJc/0-A98-AC9-E-354-C-47-E2-86-D2-09-A401-A8-FF2-C.jpg (https://postimg.cc/tZ1KkNJc)

https://i.postimg.cc/ppB6D6kT/D4-F638-B6-5-E1-C-447-C-8-D9-B-CF8-D5226-F6-ED.jpg (https://postimg.cc/ppB6D6kT)

Qui credo sia riportata.
------------------------------------------------------------------------
Scusami, ma nella foto c’é scritto composizione quindi credo sia riportata. Altrimenti mi sfugge qualcosa.

ilVanni
25-02-2019, 19:20
Scusami, ma nella foto c’é scritto composizione quindi credo sia riportata. Altrimenti mi sfugge qualcosa.
Non è riportata (nella prima foto) nel senso che mancano i sali e le rispettive quantità, c'è solo l'apporto totale (percentuale) dei vari elementi.

Sei sicuro che ti servano tutti quei macroelementi? In che dosi (i tre prodotti sono molto sbilanciati tra loro come rapporti NPK, quale vuoi inserire)?
IMHO, meglio un PMDD fatto su misura (non necessariamente fai da te, anche per piante terrestri), ma con micro e macro separati.
Occhio che se non sai cosa fai, rischi disastri grossi (intendo se non sai calcolarti esattamente quanti mg/l di un carto ione hai messo in acqua). Non è come fertilizzare un geranio, appunto.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: hai piante che definisci poco esigenti e già aggiungi azoto e fosforo? Dopo 15 giorni?

vinpal
25-02-2019, 22:30
Ho capito... allora cercherò di creare qualcosa su misura di cui sono sicuro di conoscere le quantità.
Per quanto riguarda la fertilizzazione dopo 15 giorni l ho fatto perché in vasca ovviamente non ho pesci e sono partito da arredi e ghiaia perfettamente sterilizzati in quanto nel precedente allestimento ho avuto un grave problema di alghe. In ogni caso gli eccessi di nutrienti credo non costituiscano problemi siccome ho un bel po di Egeria in vasca.
Problema di alghe dovuto alla scarsa illuminazione e alla pessima qualità della luce che avevo prima.

Asterix985
25-02-2019, 23:08
Spegnere il filtro dopo che fertilizzi non solo non serve ma è anche controproducente secondo me .
Il movimento dell'acqua miscela il fertilizzante distribuendolo in tutto l'acquario che di solito si versa all'uscita del filtro o su tutta la superficie dell'acqua proprio per miscelarlo meglio .
Aggiungere il fertilizzante e spegnere il filtro un paio d'ore può far finire parte del fertilizzante sul fondo e favorire cianobatteri e alghe .
Il filtro non andrebbe mai spento ..
Continua con fertilizzanti per acquario , come ti ha scritto ilVanni , se sbagli fai più male che bene .

vinpal
26-02-2019, 00:53
Va bene... ascolterò i vostri consigli. Di sicuro qualche esperimento in una vaschetta lo farò. Magari in futuro aprirò una discussione che mostrerà i risultati dei miei esperimenti. Grazie a tutti

ilVanni
26-02-2019, 11:24
Comunque IMHO un esperimento dovrebbe partire da un "perché". Faccio qualcosa perché vogio ottenere questo.
Versare fertilizzante (in che dosi?) in una vaschetta non è un esperimento (ma liberissimo, ci mancherebbe!).

In particolare, perché stai fertilizzando? Cosa manca alla tua vasca? Perché vorresti usare quel fertilizzante per gerani? (lo chiedo perché quello aggiungerebbe soprattutto azoto e fosforo, e dubito che dopo 15 giorni ti manchino, in una vasca non spinta, o almeno così pare).

vinpal
26-02-2019, 12:18
Il problema fondamentale è che vivo lontano da tutto e da tutti. Il negozio di acquari più vicino si trova a 100 km e i corrieri consegnano quando gli pare. In un primo momento avrei voluto acquistare il protocollo EasyLife, da utilizzare anche per vasche future, ma non sapendo quali prodotti comprare mi era venuta l’idea di sostituirlo con altri più facilmente reperibili. Da qui l’idea del fertilizzante per gerani.
Con l’esperimento vorrei capire se è possibile prendere un prodotto commerciale che serve a tutt’altro e utilizzarlo con buoni risultati per la fertilizzazione di un acquario. Non sono uno sprovveduto e non ho mai pensato di versare concimi a caso in una vasca altrimenti non mi sarei rivolto a voi. Il forum serve anche a manifestare idee e dubbi per sbagliati che siano, sta poi al buon senso di ognuno far tesoro delle critiche e imparare dagli errori.
Grazie davvero dei consigli e buona giornata.

Asterix985
26-02-2019, 12:38
Attento anche alla luce , 50 watt led su un 58 litri sono tanti per piante poco esigenti ..

ilVanni
26-02-2019, 14:11
Se vuoi spingere la vasca (luce, fertilizzante, co2, ecc.) ti consiglio il PMDD (ma fatto su misura).
Altrimenti, se il problema è (anche) il costo (oltre alla reperibilità), si può non fertilizzare mai (con un buon fondo, piante non esigenti, vasca non spinta, meno luce, ecc.).

Per il resto, come alternativa, ci sono gli acquisti online (a meno che tu non viva in un rifugio montano o simili).

vinpal
26-02-2019, 14:24
Asterix985 La vasca è 96 litri lordi quindi circa 85 netti. Non ho mai parlato di 58 litri.
ilVanni Bene, lo terrò presente.

ilVanni
26-02-2019, 14:29
Penso intendesse comunque 85 lt. La luce non è, in effetti, poca.

vinpal
26-02-2019, 14:36
La plafoniera è stata creata per andare incontro a più esigenze tant è vero che viene comandata da una centralina alba/tramonto (che deve ancora arrivare) che mi permette di dimmerare la luce in base alle esigenze delle piante in vasca. Comunque se volete nel link in firma è ben descritto sia il progetto che la costruzione della suddetta plafoniera.

Asterix985
26-02-2019, 19:43
Si infatti volevo scrivere 85 .. per le piante che hai 50 watt non sono pochi , se puoi dimmerare la plafo e' diverso .

Le anubias tienile in un punto riparato da altre piante perche' crescendo lentamente sono tra le prime a coprirsi di alghe e per quella che hai sulla sinistra ( che sembra una tenellus ) usa le tabs nel fondale .

vinpal
27-02-2019, 12:14
Si infatti volevo scrivere 85 .. per le piante che hai 50 watt non sono pochi , se puoi dimmerare la plafo e' diverso .

Si... devo montare la centralina alba/tramonto appena verrà consegnata.

Le anubias tienile in un punto riparato da altre piante perche' crescendo lentamente sono tra le prime a coprirsi di alghe e per quella che hai sulla sinistra ( che sembra una tenellus ) usa le tabs nel fondale .
Queste sono alcune foto della vasca con la disposizione definitiva delle piante.

https://i.postimg.cc/N9w56QRn/1-DF9848-A-7-B79-4470-B92-B-942-BAD1-D7-B60.jpg (https://postimg.cc/N9w56QRn)

https://i.postimg.cc/ctgMvxWb/317-E553-F-3-A47-4-E7-C-B86-F-4-B18-AB6-C5-E30.jpg (https://postimg.cc/ctgMvxWb)

https://i.postimg.cc/14BfFhXW/E046-E282-D66-C-4-D66-9-EB3-DBF5-CA3-B12-E0.jpg (https://postimg.cc/14BfFhXW)

Asterix985
27-02-2019, 13:53
La valli gigantea non va bene per quell'acquario fa foglie fino a 2 metri e tagliarle non è il massimo .. metti limnophila - higrophyla - rotala ..

vinpal
27-02-2019, 14:06
Capisco... fino alla primavera devo tenerla per forza poi ho in progetto una vascona per i carassi e conto di metterla lì. Comunque le foglie non le ho tagliate, mi é stata inviata così.
Grazie per il consiglio sulle piante.