PDA

Visualizza la versione completa : Acquarietto 9 litri


Jep
21-02-2019, 18:12
Buongiorno. Ho allestito ieri questo plantacquario di soli 9 litri (30x15x20h). Il risultato nn mi soddisfa tanto.. Volevo qualcosa di più verde forse. In più ho commesso lo stupido errore di usare il substrato della dennerle senza coprirlo con del ghiaietto inerte e il risultato è che è un po' risalito lasciando l'acqua torbida. Spero che tra qualche giorno diventi trasparente.

Comunque le mie domande erano circa i possibili cambiamenti da apportare per migliorarlo.

In questo momento ho usato per l arredamento pietre laviche e un legno. Come flora ho delle anubias nane bonsai, delle cryptocoryne willisii posteriormente, un ciuffetto di cryptocoryne nevellii e poi posteriormente a sx una hydrocortyle tripartita Japan.

Come tecnica ho un piccolo filtro a zainetto cinese, un termoriscaldatore da 25 watt e aspetto che mi arrivi la luce (led da 5 watt 6500k). Non c'è CO2.

ancora devo aggiungere lo sfondo nero posteriormente.

Posso aggiungere un prato come la calli o l'elocharis anche senza CO2 essendo la vasca così piccola?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190221/b854813942489ce1e7346c0bc28a1685.jpg

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

DUDA
22-02-2019, 09:47
Ci metti 40 secondi a togliere l'acqua, poi fai così:

1- togli TUTTA l'acqua e il substrato fertile (che non ti serve dato che hai qualche anubias e una crypto.
2- Asciughi bene il vetro posteriore
3- Al brico compri un pezzo di policarbonato nero e lo siliconi al vetro posteriore, lasci asciugare
4- cerchi un substrato inerte di tuo gradimento e metti piante, tante, oltre alle anubias, lo sfondo nero ti darà molta profondità e risalto alle piante.
5- quelle rocce vulcaniche, personalmente sono un po "innaturali", userei solo radici o al massimo qualche ciottolo di fiume.

Jep
22-02-2019, 14:48
Grazie x la risposta.
Perché mi dici di usare il policarbonato? Un cartoncino nero non va bene?

Quelle rocce laviche personalmente mi piacciono molto anche perché sono molto porose e secondo me dentro quella vasca "morivano" perché il fondo era anch'esso scuro...

Per tanto ho pensato magari (dopo aver svuotato) di mettere nella parte anteriore la sabbia dell Ada "la Plata sand" che a parer mio ha un bellissimo colore e fa un ottimo contrasto sia con le rocce che col legno... E ne metterei giusto uno strato sottile davanti. Poi farei una rocciata un po' più uniforme, dietro il quale mettere il fondo fertile e grazie alle rocce eviterei che invadesse la sabbia chiara che sta davanti.

Poi ho pensato di mettere a dx della riccia fluitans ancorata in qualche modo che la faccio tendere verso l'alto a coprire se ci riesco anche il riscaldatore. Avendo un bel verde chiaro dovrebbe anch'essa spezzare con il colore delle laviche.

Infine metterei della cryptocoryne parva dietro e un po' a sx (tra il legno e la prima roccia) che rimane bassa e secondo me ci sta.

Che ne pensi?

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

DUDA
22-02-2019, 15:00
Io uso il poli perchè lo posso mettere internamente e annulla il riflesso del vetro interno. Va bene anche il cartoncino esternamente, ovviamente, il concetto è scurire il retro per dare profondità.
Per il resto, va a gusti ovviamente, A ME le rocce laviche in acquario, in generale, non piacciono. Concordo sulla loro utile porosità però.
IL substrato dennerle se è fertile, devi toglierlo, il contatto in colonna non è raccomandabile e qualunque sabbiolina mettessi permeerebbe nel fondo di granulometria maggiore.
Inoltre mi sembra tanto, molto spesso, una vasca così piccina gioverebbe di un sottile strato di sabbia (se ti piace esteticamente) e pastiglie fertilizzanti dove necessario.
Ad ogni modo, non ospitando animali sei libero di sperimentare un po come credì, va a gusti diciamo.