Visualizza la versione completa : Marino su askoll Edge primo acquario Marino
Lucacasali91
19-02-2019, 21:04
Salve a tutti sono nuovo del forum e alle prime armi con un acquario Marino..
Da sempre per me un sogno e ora finalmente posso averlo.
Abbiamo iniziato da 3 mesi facendo un mese di maturazione poi inserito 2 pagliaccetti e da poco abbiamo inserito la roccia a destra presa da un acquario gia avviato da anni. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Già a prima vista c’è qualcosa di sbagliato? Premetto che mi sono fidato del venditore dato che io non sono affatto esperto!
Qualsiasi consiglio su luce, animali, sabbia, acqua tutto insomma qualsiasi aiuto è molto gradito! Grazie mille!!
https://i.postimg.cc/JDvf1n1N/image.jpg (https://postimg.cc/JDvf1n1N)
Riccio79
19-02-2019, 21:42
Ciao... Beh io già vedo sabbia ma in quantità insufficiente per essere un dsb, e qussto può diventare un problema... Poi vedo che la vasca è la fluval edge o come si chiama, che è chiusa... E anche questo non è il massimo... Se la luce è quella di serie, è un altro problema...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Lucacasali91
19-02-2019, 21:47
Ciao riccio79 innanzitutto grazie mille per la risposta!
Pensavo la sabbia fosse troppa figurati! Provvedo ad aumentare! Per la Luca sto studiando una modifica per aumentare i watt! Invece per quanto riguarda i nitrati alti la causa può essere la poca luce? Grazie ancora!
antonio16
19-02-2019, 23:29
ciao, dovresti descrivere un po la tecnica perchè dalla foto capisco poco non vedo pompe di movimento e la vasca sembra adatta al dolce
Ciao riccio79 innanzitutto grazie mille per la risposta!
Pensavo la sabbia fosse troppa figurati! Provvedo ad aumentare! Per la Luca sto studiando una modifica per aumentare i watt! Invece per quanto riguarda i nitrati alti la causa può essere la poca luce? Grazie ancora!
No, aspetta Riccio79 non ti ha consigliato di aggiungere sabbia, ha parlato di dsb , ma con quella vasca è impossibile
Quella vasca non va bene per il Marino.
Inoltre stai andando avanti in maniera errata , nel Marino non si cambia continuamente l’allestimento.... le rocce dimettono tutte insieme e non a pezzi.
Io mi fermerei un po’ eleggerei dei post sul Marino per farmi una cultura
Lucacasali91
20-02-2019, 10:00
Grazie a tutti dellinteressamento !non sapevo delle rocce! Mi sto fidando del venditore..
L’idea è quella del dsb, pur essendo consapevole delle difficoltà che incontrero!
Secondo il mio venditore non è impossibile, sara solo molto difficile l’inizio!
Sto facendo test dell’acqua ogni settimana per cercare di capire come migliorare.
La pompa è quella originale dellacquario, ovvero 380 L/h. Potrebbe andare?
Per quanto riguarda l’illuminazione ha:21 led a 7600k più 4 led blu
Ma per questo sto già stufiando un illuminazione più potente! Cosa ne pensate? Grazie mille ancora
antonio16
20-02-2019, 13:54
mi auguro che il tuo negoziante non ti ha consigliato di comprare questa vasca per il marino perchè non la vedo proprio adatta
Grazie a tutti dellinteressamento !non sapevo delle rocce! Mi sto fidando del venditore..
L’idea è quella del dsb, pur essendo consapevole delle difficoltà che incontrero!
Secondo il mio venditore non è impossibile, sara solo molto difficile l’inizio!
Sto facendo test dell’acqua ogni settimana per cercare di capire come migliorare.
La pompa è quella originale dellacquario, ovvero 380 L/h. Potrebbe andare?
Per quanto riguarda l’illuminazione ha:21 led a 7600k più 4 led blu
Ma per questo sto già stufiando un illuminazione più potente! Cosa ne pensate? Grazie mille ancora
Un Dsb in quella vasca è impossibile
Un Dsb è uno strato di sabbia di 11-12 cm
Se usi una sabbia molto fine puoi arrivare fino a 8-9 e quindi avrai una colonna d’acqua così piccola che non mettersi animali
Inoltre un Dsb DEVE maturare senza animali almeno 5-6 mesi , ci deve essere un movimento d’acqua che lo lambisca , senza creare buchi
Insomma lascia perdere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Lucacasali91
20-02-2019, 14:05
Ok quindi se un dsb è praticamente impossibile come posso muovermi?
Cosa dovrei fare? Che tecnica dovrei utilizzare per poter avere un acquario di acqua salata in questo acquario? Vorrei comprarlo più grande ma per motivi di spazio non posso! Grazie a tutti!
Guarda, detto in parole povere:
levare il coperchio (non hai scambio gassoso)
inserire un skimmer interno tipo Tunze 9001
1 pompa di movimento sui 2000 lt/h (meglio se regolabile tipo aqumay)
tieni il filtro attuale e lo svuoti (lo tieni solo x mettere carboni, riscaldatore od altro)
levare tutta quella sabbia
per la luce dipende cosa vuoi allevare
direi che è più o meno tutto se vuoi usare quella vasca... io non so che ti ha detto il negoziante, ma se davvero l'hai fatto su suo consiglio, cercane un altro perché o è in malafede o capisce di marino come io di equazioni differenziali...
Lucacasali91
21-02-2019, 07:21
Ok grazie mille pupix sei stato molto chiaro... praticamente mi vuoi dire che la sabbia non riesce a fare il lavoro di un dsb quindi è meglio torglierla e mettere uno Skimmer e al suo posto vero?
Così senza coperchio ho più ossigenazione la pompa fa movimento ecc... vero?
Invece i carboni vanno messi ogni tanto ? Oppure vanno messi a secondo dei valori?
Grazie a tutti
Ok grazie mille pupix sei stato molto chiaro... praticamente mi vuoi dire che la sabbia non riesce a fare il lavoro di un dsb quindi è meglio torglierla e mettere uno Skimmer e al suo posto vero?
Così senza coperchio ho più ossigenazione la pompa fa movimento ecc... vero?
Invece i carboni vanno messi ogni tanto ? Oppure vanno messi a secondo dei valori?
Grazie a tutti
Tutto giusto, per i carboni va un po' a gusto, io li tengo sempre, qualcuno invece solo quando serve... Per il movimento tieni presente circa 20 volte il litraggio della vasca.
Per la luce invece, dipende cosa vuoi tenere: io fossi in te per ora non andrei oltre coralli molli, zooantidi e Lps semplici come le euphillie
Luca. Ti hanno detto tutti bene ma il cuore del acquario sono le rocce..... ne vedo poche..... queste servono a diversi tipi di batteri che insediati innescano dei processi senza i quali non avrai mai i valori chimici per tenere un marino..... nel caso del dsb la sabbia fa da casa per questi batteri.... quindi se non dsb allora si tratta di un berlinese e viene consigliato un rapporto di 1kg di rocce ogni 5 litri di acqua....
Per ora mi fermo.... mi raccomando la cosa più importante é che cerchi di studiare cosi capisci tu le esigenze del tuo acquario....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Lucacasali91
22-02-2019, 07:14
Ragazzi bel forum e bella gente.. grazie a tutti dei consigli e suggerimenti.. grazie ancora.. fantastici..
Ragazzi bel forum e bella gente.. grazie a tutti dei consigli e suggerimenti.. grazie ancora.. fantastici..
Figurati... Le cagate le abbiamo fatte prima noi.. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |