Visualizza la versione completa : aiuto acquario lido 120 juwell nebbiolina perenne
lunaelettro
10-02-2019, 20:32
ciao a tutti ho bisogno di un aiuto per il mio marino avviato a settembre 2018e a gennaio 2019 ho cominciato a popolare con coralli e da febbraio ho inserito 2 ocelaris e 2 lysmata debelius 2 Lysmata amboinensis e 2 lumache turbo ho i valori sono tt nella norma solo gli no3 un po alti per il troppo cipo che fu versato in vasca causa incidente ma la cosa che non capisco e perche ho sempre un tipo nebbiolina leggere che guardando frontalmente il vetro non si vede ma se guardo di lato si nota e pure tanto. Ho un schiumatoio interno tunze 9004 e un filtro interno tunze caricato solo con carbone, come mivimento ho due pompe normali tunze da 2000 ogni una e una pompa elettronica Aqamai la luce ho una Cetus 2 a led 84 w accensione alba 7.00 fino 16.00. ritornando alla nebbiolina non credo sia batterica ma ho un dubbio con il sale ho sempre usato red sea qualcuno me lo puo confermare? la densita e 1024.allego foto
https://i.postimg.cc/v1nGm8bc/A817-D90-B-D8-AC-432-E-B1-AA-C8-D74361-F479.jpg (https://postimg.cc/v1nGm8bc)
https://i.postimg.cc/MvZRfNcW/A9-AA3-E2-D-3827-45-B9-B75-C-9977-CD51-D63-A.jpg (https://postimg.cc/MvZRfNcW)
https://i.postimg.cc/T5fdF88h/CF9-FD303-2605-4417-B4-E1-C165-FE371164.jpg (https://postimg.cc/T5fdF88h)
lunaelettro
15-02-2019, 23:21
batteri? li uso solo al cambio ogni 10 giorni una fiala di Biodigest. comunque per sucurezza ho cambiato sale lo conosci questo?
https://i.postimg.cc/R6r3rv8f/388241-BD-89-B6-4-C97-A0-B4-835263486-A7-A.png (https://postimg.cc/R6r3rv8f)
antonio16
18-02-2019, 00:12
questo sale non lo conosco però è meglio cambiare ogni tanto sale scegliendo sempre quelli di qualità
L'acquario marino non ha bisogno di batteri nel cambio d'acqua...Io smetterei.
Puoi provare con della zeolite o con una calza nella caduta della sump
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
18-02-2019, 01:20
ok smetto con i batteri allora provo anche questo. per la sump non c’e lo ho uno skimmer della tunze il 9004 interno. la zeolite dici? perche?
Perché anche la zeolite adsorbe come il carbone attivo, solo sostanze diverse, di conseguenza rende l'acqua più cristallina.
Potresti anche provare con un piccolo filtro interno caricato con lana perlon lo metti in vasca per 1 o 2 giorni non di più, oppure tutte le notti lavandolo ogni giorno.
Usa solo Carbone attivo minerale di alta qualità!!!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Zeolite metti sempre metà della dose poi dopo 2 settimane l'altra metà...
Oppure a quarti ogni settimana.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
18-02-2019, 15:06
Ho provato sia con la lana che il carbone, la lana la mettevo di sera e la toglievo la mattina ed era marrone scura la mattina nemmeno dopo 12 ore nel filtro e il carbone ho usato sia quello della OCEAN LIFE che quello della DEPUTO adesso ho quello della Forwater ma sempre uguale non cambia nulla.
il filtro dove mettevo la lana e il carbone e Tunze 3162.000 che tira da sopra e spinge da sotto.
ma avevo anche un filtro della sicce che faceva al contrario.
non so piu che fare.
adesso per la verita' lo tolto proprio e sto senza filtro visto non ottenevo risultati.
che dice ho sbagliato?
la zeolite della hydor puo andare bene o cosa mi consigli?
anche per il carbone che ne pensi?
Il carbone mi sembra buono!!!!
Adesso sei senza carboni dato che sei senza filtro interno o sbaglio? ??
Se è così togli tutte le spugne dal filtro e metti la metà della dose consigliata di carbone attivo dopo 7 giorni metti metà della dose di zeolite, dopo 7 giorni metti l'altra metà di carboni e dopo 7 giorni l'altra metà di zeolite....
Anche se la zeolite sarebbe meglio metterla in un filtro 'letto fluido' con un flusso non troppo potente (200 /300 L/H)
Come zeolite non saprei io uso 'equo' l'importante è che sia per acquario marino. userei la misura piccola nel tuo caso dato che non hai un letto fluido.
Ribadisco che è importante far passare almeno 7 giorni tra l'inserimento del carbone e della zeolite
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
18-02-2019, 20:55
ok se ho capito bene rimetto il filtro senza nessuna lana e spugna solo carbone per 7 giorni e poi la tolgo e metto la zeolite per altri sette giorni ho capito bene? ho devo inserire tutte e due insieme per sette giorni e poi cambiarle? un altra cosa il filtro uso quello tunze che tira l’acqua in superfice e la spara da sotto o uso quello della eden che tira da sotto e spara in superfice? quale mi consigli? grazie anticipatamente
lunaelettro
18-02-2019, 21:22
ok se ho capito bene rimetto il filtro senza nessuna lana e spugna solo carbone per 7 giorni e poi la tolgo e metto la zeolite per altri sette giorni ho capito bene? ho devo inserire tutte e due insieme per sette giorni e poi cambiarle? un altra cosa il filtro uso quello tunze che tira l’acqua in superfice e la spara da sotto o uso quello della eden che tira da sotto e spara in superfice? quale mi consigli? grazie anticipatamente
Per il filtro e indifferente
Per le dosi.
Sia la zeolite che i carboni durano 1 mese , tu hai un'acquario da 120 L quindi ci andranno circa 50 ml di carbone al mese poi li cambi
E 100g di zeolite al mese poi li cambi
Quindi quello che voglio dire è :
Metti nel filtro 25 ml di carboni, dopo 7 giorni aggiungi bel filtro 50g di zeolite, dopo altri 7 giorni aggiungi altri 25ml di carboni e infine dopo altri 7 giorni aggiungi 50g di zeolite.
Dopo.7 giorni ricominci il giro cambiando i carboni che hai messo all'inizio e così via....
Sono stato abbastanza chiaro???
Se.no riprovo a spiegare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A triade come.sei messo??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
18-02-2019, 21:34
ok perfetto allora ricapitolando stasera metto il filtro e metto 25g di carbone poi ta 7 giorni aggiungo 50 di zeolite e dopo altri 7 giorni ancora 25 di carbome e dopo altri 7 giorni gli altri 50 di zeolite poi ricomincio dal primo a cambiare giusto? e scusa un altra domanda il carbone e la zeolite lo posso mettere anche cosi nel filtro senza calza? perche il filtro che ho della Eden e quasi simile ad un letto fluido. o devono stare in calza?
------------------------------------------------------------------------
triade diciamo bene i test elos dicono kh 8. calcio 440 e magnesio 1250
Certo così riesci a sostituire solo il materiale che è dentro la vasca da 1 mese.
Per la zeolite è meglio usare una calza a trama larga con dei buchi più grossi rispetto a quella che si usa per i carboni
Non lavare mai il filtro, pulisci solo la pompa quando non fa girare quasi più l'acqua
Lava i materiali con acqua di osmosi prima di metterli in vasca
Infine cerca di non pressare i materiali nel filtro in maniera che l'acqua fluisca dappertutto.
A nitrati come sei messo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I carboni io li misuro il ML non in grammi un po' cambia
Mentre la zeolite la misuro in grammi
Scusami sono io che sono strano [emoji854]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
18-02-2019, 21:48
ok, i nitrati al momento sono alti e sto facendo cambi settimanali per farli scendere e con incambi mi sto aspirando quel poco di sabbia che avevo messo all’inizio
------------------------------------------------------------------------
adesso ho il carbone della forwater e dice 100ml per ogni 100 litri
Allora metti 50 ml ogni inserimento, invece che 25 ml come ti avevo detto io.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
19-02-2019, 09:14
ook fatto ieri sera ho messo il filtro e 50ml di carbone di allego una foto. ho fatto anche un video ma non riesco a caricarlo ti volevo far vedere il movimento del carbone all’interno del filtro che sale e scende avendo messo senza calza
https://i.postimg.cc/mtgzp2Lq/D573-DEFB-3-D10-4-CA2-8298-4061033-A724-E.jpg (https://postimg.cc/mtgzp2Lq)
Con i cambi i nitrati scendono poco.
Esempio se hai 20 ml/litro di nitrati per portarli a 10 ml devi cambiare il 50% di acqua e sono sempre alti.
Capisci che con i cambi non risolvi il problema,devi capire cosa ti forma i nitrati e trovare il modo di farli consumare alla vasca ad esempio con un po' di riproduzione batterica
lunaelettro
23-02-2019, 11:06
infatti e il secondo cambio di 25 litri in 15 giorni ma i nitrati non scendono premetto che sto aspirando tt la sabbia per capire se e lei che me li fa alzare. tu cosa mi consigli di fare?
Elimina la sabbia,usa acido acetico oppure vodka 1 goccia ogni 100 litri di acqua dell'acquario e comincia a schiumare liquido.
Leggi qualcosa sul sistema a riproduzione batterica
A mio parere lascia perdere la vodka.
Piuttosto 1 o 2 goccie di aminocidici al giorno ogni 100L
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
A mio parere lascia perdere la vodka.
Piuttosto 1 o 2 goccie di aminocidici al giorno ogni 100L
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aminoacidi con i nitrati alti,ma una minima cognizione sulla gestione di una vasca con coralli c'è la hai
Gli aminoacidi sono carbonio organico a differenza dell'inorganico che lui ha in abbondanza.
Di conseguenza dovrebbe stimolare un po' tutta la fauna bentonica oltre che fare bene hai coralli.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
metti zeolite (in un sacchetto, non in un letto fluido) e un addensante tipo chemiclean... e sei a posto. Magari un po' di lana di perlon x 2 giorni ...
lunaelettro
28-02-2019, 13:59
sono un po in confusione.
Per Forza ognuno dice la sua.
È sempre torbida l'acqua?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
28-02-2019, 15:27
purtroppo si e gli no3 non scendono questo che faro sabato e il terzo cambio di acqua in 20 giorni uno a settimana la sabbia lo aspirata quasi tutta ma purtroppo sabato quando stavo aspirando quella poca sabbia rimasta si sono spostate delle rocce e ho fatto caso che mettendogli una pompa di movimento contro dalle rocce parte una polvere tipo bianca e su altre marrone e da li ancora piu nebbia. ma cos'e'
lascia perdere i cambi fai come ti ho detto.. in 3 gg hai l'acqua pulita
lunaelettro
28-02-2019, 16:04
se proprio vuoi saperlo sabato quando ho effettuato il cambio ho rimesso il filtro che avevo il tunze 3162 che tira sia dal fondo che in superfice affiancato allo skiumatoio tunze 9004 con all'interno 50 grammi di carbone e 50 grammi di zeolite ricoperti da una piccola lana che pulisco ogni due giorni e mi sembra non vorrei essere premunito che le cose stanno andando un pochino meglio adesso aspetto sabato per L'altro cambio da 20 lt e aggiungo altri 50 grammi di carbone.
ieri sera ho fatto i test te li posto
PH 8.3 TEST ELOS
KH 8 TEST ELOS
CA 460 TEST ELOS
MG 1100 TEST ELOS
NO3 20 TEST ELOS#12
NO3 50 ASKOLL#12#12
PO4 0 TEST Seachem
SIO 0 TEST Seachem
NH3/NH4 0 TEST Seachem
salinita 1024
non capisco la differenza tra askoll e Elos un a 50 l'altro a 20 vabbe cmq sono altissimi
Io porterei il magnesio a 1300
Anche secondo me i cambi non sono la soluzione..anzi smetterei con i cambi per un po' a vedere se gli no3 aumentano o rimangono stabili o cosa succede....
Poi proverei con qualche stimolante batterico
I coralli come stanno? ??hai LPS giusto? ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un po' di pulviscolo quando spari sulle rocce e normale....
Ma quanto movimento hai totale???
E quanti litri è l'acquario?
Forse hai un po' poco movimento? ??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il chemiclean probabilmente funziona ma a me personalmente non piace troppo...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
28-02-2019, 19:20
L'acquario e un juwell lido 120 litri lordi caricato con 12kg di rocce vive movimento ho una pompa Aqamai KPS elettronica con app flusso da 1400 a 4150 L/h e una pompa Sicce Voyager Nano 2000 L/H veramente ne avevo due di sicce ma una lo sostituita con l'aquamai perche genera flussi alternati,onde e altro. Credo che per quasi 100 litri netti vadano piu che bene, che ne pensi?
i coralli stanno benone crescono na bellezza, per cambi li sto facendo a parte per abbassare gli no3 ma anche ho cambiato sale ho sempre usato red sea ma non mi piace anzi qualcuno mi ha anche e proprio quello per il fatto della nebbiolina cmq adesso sto usando CORAL FARM SALT.
Non conosco nessuno dei due ma dubito che sia colpa del sale.
Cosa usi per mantenere la triade? ??
Perché il MG a 1100 e molto basso
Con cosa misuri la densità??
Refrattometro ATC?
Che misure ha l'acquario? ?
Adesso che hai tolto la sabbia io metterei una pompa bassa che spara sotto le rocce se già non l'hai, secondo me sei un po' scarsino come movimento
Anche qualche kg in più di rocce non guasterebbe, anche perché i batteri sono nelle rocce quindi in teoria più ne hai meglio è.
Io ho 100L netti + sump e ho circa 18 kg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Hai pesci e coralli quanto è cosa dai da mangiare? ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
01-03-2019, 13:28
SI misuro con refrattometro atg e la tengo a 1024.
l'acquaurio misura 61 di larghezza 58 di altezza e 41 profondita
movimento e a due pompe una in alto a dx dietro sul vetro laterale che spara verso il basso e un altra nell'angolo sx avanti che muove l'acqua in superfice creando onde e poi il filtro che tira in superfice e spara centrale la vasca. non credo sia poco secondo me. ti posto una foto per farti capire dove sono le pompe. la rocciata e centrale dietro la rocciata e tutto libero poi vedi le foto.
Io sposterei la pompa che spara in basso più in basso quasi sul fondo che spara contro le rocce dietro...in maniera da tener pulito amodo sotto e tra le rocce.
Io sono esagerato e ho un'acquario dalle misure strane, ho montato una hydor meccanica fissa da 5000 L/H sotto le rocce e 2 jebao 9000 L/H sui lati una a intermittenza al minimo e l'altra in modalità "caos" a metà potenza che spara dietro le rocce.
Prima avevo 1 jebao da 4000L/H ma dopo un mese perde metà della portata se non la tieni super pulita...non so nel caso delle aquamai....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
01-03-2019, 14:12
e che dici se ne aggiungo un altra visto che c'e lo dove la dovrei mettere?
Io sposterei le 2 2000 in basso sui vetri laterali che si sparano in faccia così tengono pulito sotto e tra le rocce!!!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
02-03-2019, 11:34
ok ho seguito il tuo consiglio ieri approfittando di aspirare l'ultima sabbia rimasta ho aggiunto l'altra pompa ti allego le foto. le due tunze 2000 sui lati in fondo che sparano a terra sotto le rocce e ho lasciato l'altra pompa cioe la terza (AQUAMAI) in superfice lato dx che spara verso lo schiumatoio e il filtro che dici va bene? altrimenti dove la metto secondo te la terza? ti posto delle foto
Direi ok!!!
Mi sembra meno torbida l'acqua dalle foto, apparte un po' di detrito in sospensione, ma è normale.se hai spostato le pompe da poco!!
L'importante è che non ci siano punti nascosti dove si può accumulare detrito, i detriti devono fermarsi in un punto comodo così riesci a sifonarli quando fai i cambi.
Adesso fossi in te metterei aposto kh ca e mg e aspetterei almeno 2/3 settimane prima di fare cambi per vedere cosa fanno i nitrati....
Dai poco da mangiare hai pesci e coralli....magari a giorni alterni...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
02-03-2019, 15:16
ok pero non mi hai risposto sulla pompa in superfice sche spara nello schiumatoio e nel filtro? va bene secondo te?
il kh e a 8
il calcio 460
il magnesio 1100
test elos
dimmi come sistemare
------------------------------------------------------------------------
ha un altra cosa nel filtro e caricato da sabato scorso carbone e Zeolite se non sbaglio 50 grammi e 50 grammi e un po di lanetta che lavo ogni due giiorni . lascio tt cosi o tolgo o aggiungo qualcosa?
Pompa in superficie ok l'importante è che non dà fastidio ai coralli e la metti a manetta in caos
Per il filtro ok la lana
Il carbone e la zeolite non metterli mai nuovi insieme (e meglio)
Se sabato scorso hai messo 50 grammi di zeolite nuovi oggi metti 50 ml di carboni se invece sabato scorso hai messo 50 ml carboni oggi metti 50 grammi zeolite (considera che entrambi durano circa un mese quindi tra due settimane sostituirai il primo che hai messo con la medesima quantità e via così)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
02-03-2019, 15:35
e allora sabato ho sbagliato ho messo nuovi tutti e due . e mo che faccio? ricomincio? tipo stasera li tolgo e metto solo carbone 50 gr e sabato prossimo 50 di zeolite? che dici?
Io porterei il MG a 1350
Con del cloruro di magnesio (integratore in polvere)
In foto schema valori triade bilanciata (almeno così dicono )https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/3c4c983f3dcf06cbcc3938d80e559ad3.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non fa nulla non fasciarti la testa metti 50 ml di carboni, sabato prossimo metti 50 grammi zeolite poi il sabato ancora seguente cambi i carboni (la zeolite se rimane 1 settimana in più non fa nulla)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Prima di mettere il magnesio porta la salinità a 35 / 36 %mille che corrisponde a 1026 di densità
Con il refrattometro ATC
Azzera il refrattometro con acqua di osmosi a zero TDS o da farmacia ma mi sembra un po' da malati [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
02-03-2019, 16:20
ok perfetto grazie ti aggiorno
lunaelettro
02-03-2019, 17:20
che marca mi consigli per l’integratore di mg
Io ti consiglio magnesio cloruro esaidrato. 20g aumentano circa 25 mg/L il valore del magnesio
Non superare questa dose giornaliera per sicurezza di non fare sbalzi troppo repentini
Inoltre misura dopo circa 24/48 ore per essere sicuro di non metterne troppo.
Ma prima aumenta la salinità perché sicuro aumenta anche il magnesio.
E mantieni il KH
Se no qualsiasi prodotto commerciale ma c'è una bella differenza di prezzo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
20g aumentano circa 25 mg/L in 100L
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
02-03-2019, 21:28
ok ma che marca devo andare? non lo mai preso. ho visto ci sono a polvere e liquidi? quale e il migliore? e poi cone aumento la salinità? visto che abbiamo detto basta cambi.
Il MG cloruro non ha marca lo trovi in scaglie su e Bay se scrivi magnesio cloruro esaidrato
Se no di marca puoi prendere quella che preferisci in polvere è meglio solo devi scioglierlo in acqua di osmosi poi metterlo in vasca come anche il MG cloruro esaidrato
Per aumentare la salinità prendi 1 o 2 litri d'acqua dell'acquario e ci sciogli 50 g di sale con qui prepari l'acqua poi dopo due ore misuri la salinità fai così fino a quando non arrivi a 35 %mille
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
02-03-2019, 21:42
per aumentare la salinita prendo un litro di acqua dell’acqurio e ci sciolgo 50 grammi di sale? quindi se prendo 2 litri somo 100grammi? quando faccio i cambi il sale ne metto 34 grammi al litro e la faccio girare a temperatura di 25 gradi per 24 ore .
Io uso Royal nature/elos e metto 40g/L
Mentre con tropic marine metto 38g/L
Aumenta 50 grammi alla volta e tra un integrazione e l'altra fai passare qualche ora o un giorno. La quantità d'acqua in cui lo sciogli e indifferente 50 grammi in 2 litri li sciogli bene mentre 50 grammi in 1 litro ci mette forse un po' di più ma è indifferente.
Hai il rabbocco automatico vero???
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
02-03-2019, 22:09
si ho rabocco automatico ma non e che aumentando la salinita’ quasi di 10 anche piano piano da 1024 a 1035 gli inquilini parlo di pesci e le lysmata possono soffrirne viste ce sono abituate gia cosi da qualche mese?
1026 che corrisponde a 35%mille
Se ho scritto 1036 ho sbagliato a scrivere
Scusami
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
1 lismata l'ho avuto per 4 anni
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
02-03-2019, 22:13
ha ok allora la devo aumentare solo di due. perfetto
------------------------------------------------------------------------
ok grazie
lunaelettro
02-03-2019, 22:32
ho trovato questi tre vedi se li conosci o se vanno bene quale di questo
https://i.postimg.cc/2VpqchF6/5-C3574-F9-E1-C9-4-F75-9-C25-6-CF1-BABA48-BA.png (https://postimg.cc/2VpqchF6)
https://i.postimg.cc/hhQz1pm6/B47-C25-EC-4-E19-47-FB-9682-3-C3-C4-F475-EB7.png (https://postimg.cc/hhQz1pm6)
https://i.postimg.cc/q6KNBv04/D23-CFF58-0667-445-B-82-E7-3-EDA390-C74-F5.png (https://postimg.cc/q6KNBv04)
Quello del mar morto così rimaniamo in tema [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
03-03-2019, 15:39
vedi se puo andare bene questo.
https://i.postimg.cc/jLWQrb5W/50-ED4-B1-A-F426-43-B5-883-C-BCC50-B2087-B8.png (https://postimg.cc/jLWQrb5W)
Ottimo [emoji108]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
03-03-2019, 16:22
come mi consigli di usarlo? le istruzioni dicono 5ml in 90 lt incrementano di di 10 mg/l io adesso ho il magnesio a 1100
Quindi in teoria con 135 ml dovresti arrivare a 1350.
13,5 ml al giorno per la 10 giorni in teoria sei aposto ma:
Dopo 5 giorni fai tutte le misurazioni e se vuoi condividiamo insieme come proseguire.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
03-03-2019, 20:11
ok certo! ma come si mette o si scioglie direttamente in acquario?
Sciogli 13,5 ml di MG in mezzo litro d'acqua di osmosi poi lo versi in acquario!!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
04-03-2019, 13:08
ok perfetto grazie. un altra cosa sto aumentando un po la salinita ieri sera ho misurato e era a 1023/4
cosi come rimanemmo la vorrei portare a 1026 prima di incrementare il magnesio e ho prelevato un litro e mezzo di acqua dell'acquario e gli ho sciolto 40 grammi di sale poi lo messa a farla scendere goccia a goccia nell'acquario e in paio d'ore si e svuotata la bottiglia. stamattina ho rimisurato conil refr. atg ed era sempre uguale. e normale?
Si è normale...perché ne hai messo poco. Ma meglio così tanto non hai fretta
Ti serviranno almeno 200 grammi di sale per arrivare al range....Se non di più!!
Quando misuri la densità accertati di essere a 25 gradi e non oltre se no il refrattometro sbaglia in negativo!!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
04-03-2019, 14:45
ha ok io la temperatura l'ho sempre avuta a 26.3. che dici la porto a 25?
------------------------------------------------------------------------
stasera ne metto un altra ? o aspetto un paio di giorni?
Si meglio stare a 25 gradi!!!
Si stasera metti pure!!!!puoi anche versare direttamente senza fare goccia goccia 40 grammi non ti danno degli sbalzi come hai visto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
05-03-2019, 18:17
si infatti la aumento ogni giorni con 40/50 gr. fino ad arrivare a 1026. un altra cosa per il fatto degli no3 alti che ho a 50 con test askol e a 20 con test elos mi hanno consigliato il DE NITRATE della seachem o il purigen sempre della seachem da metere nel filtro insieme al carbone. tu che ne pensi?
Non conosco nessuno dei due è sinceramente non approvo questi rimedi!!!!
Anche se nel caso funzionassero non sono la soluzione perché se gli smetti i nitrati tornerebbero il che vuol dire che il sistema non è stabile.....Poi dove li metteresti....non hai la sump dovresti sempre metterla in un filtro interno che già hai ma impegnato per altri motivi!!!!
Cmq considera i test ELOS, ascoll con il marino non ci va molto d'accordo.
Quindi nitrato 20.....alto ma secondo me con pazienza lo abbassi...
Qualche kg di roccia viva buona in più ti farebbero bene
Puoi provare un po' di riproduzione batterica come diceva 'Scheva' , o con prodotti commerciali o con acido acetico (vodka mi piace poco)
Cosa dai da mangiare hai pesci e coralli???
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'acqua la fai tu???
Conducibilità sempre a zero??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
05-03-2019, 22:07
ok nemmeno a me piacciono ere giusto per sapere. a me piace piu naturale possibile. comunque ho visto lo scontrino quando acquistai le rocce e sono 20 kg mi ero sbagliato e infatti vedendo la rocciata si prende quasi 3/4 dell’ acquario e insospettito ho trovato lo scontrino ed erano 20 kg comunque. do da mangiare spurina e granuli ai pesci e non ho mai dato nulla ai coralli la verita. quando li trovo do anche cibo vivo tipo artemia e copenodi. l’acqua si la faccio io con impianto di osmosi della ruwal con tds in e out a bicchiere a 5 stati piu ne ho aggiunta un altra per essere a 0 in uscita.
Io preferisco solo surgelato e spirulina in scaglie ogni tanto.
Il granulare l'ho. Provato ma mi da l'idea che possa rimanere li perché precipita subito sul fondo mentre le scaglie e il surgelato rimangono in sospensione nella colonna d'acqua e vengono sempre finite (se.non ne dai troppo)
Cmq dai da mangiare ai pesci a giorni alterni e poco fino a che hai nitrati alti
Da quanto va la vasca??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Consuma un po' di KH e Ca??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
05-03-2019, 22:39
la vasca e attiva da settembre 2018 a gennaio 2019 ho popolato con i coralli e dopo con i pesciolini. il kh e ca mi sembrano sempre uguali perche ?
Se puoi schiuma bagnato... Con la nebbia hai risolto?
lunaelettro
05-03-2019, 23:14
si l’aria dello skimmer e tutta aperta e il bicchiere lo devo pulire ogni 3/4 giorni si riempie la meta di roba verde marrone e lo pulisco quando e a meta perche emette un odore sgradevole. la nebbia ce ancora ma non e proprio nebbia perche se guardo l’acquario frontalmente e pulitissima l’acqua ma se lo guardo di lato c’e nebbia non so se ti e mai capitato.
Prova a chiudere un filo lo scarico da alzare la colonna di contatto regolati da svuotare ogni 2 gg un liquido più chiaro e meno denso.
La nebbiolina sparirà con gli inquinanti bassi.
lunaelettro
05-03-2019, 23:29
ok dopo provo
Perché in genere se i coralli e tutti i vari organismi sono in crescita un po' di KH e calcio dovrebbe consumarlo.....aspetta a fare cambi fin quando non ti cala il KH.
Poi puoi provare con 1 goccia al giorno di acido acetico come suggeriva 'Scheva'
Oppure come ti dicevo con nutrimento per batteri commerciale
Per gli aminoacidi se non hai consumo di macroelementi è meglio aspettare...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dalle foto non riesco a capire se l'acquario e aperto o con il coperchio....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
06-03-2019, 12:04
l'acquario e aperto e ieri sera ho chiuso un po l'aria dello schiumatoio come dicesti e ho incrementato un altri 50 gr di sale e stamattina stavo a 1025 sto abbassando anche la temperatura a 25 come dicemmo . ho notato pero che su alcune rocce si forma tipo una polvere bianca che al minimo movimento anche di un pesciotto che gli gira gira vicino si anza e gira per tutto l'acquario, non ti dico se gli punto una pompa di movimento contro si alza un polverone bianco. ho notato che su una roccia sta nascendo qualcosa ti poto delle foto in generale.
------------------------------------------------------------------------
vorrei mandarti anche un video per farti vedere il movimento e il resto ma non lo riesco a caricare se mi mandi il tuo numero te lo giro con whatapp
Non devi chiudere l'aria... anzi.. abbassa di 2 mm lo schiumatoio in acqua. Per la polvere puoi fare una cosa: hai un filtro a cassetta? Se si gli levi tutto quello che ha dentro, metti una spugna, che sciacqui al max ogni due giorni, in maniera che ti filtri il pulviscolo. Puoi anche usare lana di perlon, ma va sciacquata sino alla morte prima di metterla.
lunaelettro
06-03-2019, 18:13
si ho un filtro e gia uso la lana che pulisco ogni due giorni.
Le istruzioni per lo schiumatoio non te lo ho date io!!!ti.rispondo tra un attimo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se c'è molto detrito sulle rocce vuol dire che hai un movimento sbagliato o poco movimento!!!
Un po in certe zone è normale.
Puoi provare a spostare l'aqumai fino a quando non trovi il movimento giusto....Ma secondo me più che altro hai poco movimento!!!
Mandami il video 3339827838
Per il resto ok ma 1025 nel tuo refrattometro a che salinità corrisponde???
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
07-03-2019, 00:27
1025 corrisponde a 31. ti sto girando il video
Ma hai tolto il filtro con i carboni e la zeolite? ??non lo vedo nel video!!!devi tenerli sempre!!!!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma hai tolto il filtro con i carboni e la zeolite? ??non lo vedo nel video!!!devi tenerli sempre!!!!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi sono riletto un po’ tutto il post, ma sinceramente ci sono cose (consigli) che non riesco a capire, ma forse mi è sfuggito qualche cosa.....
È stata consigliata la zeolite, ottimo contributo per abbassare nitrati in quanto funge da substrato; ma deve essere usata correttamente e smossa e qua......
Viene usato del carbone , che adsorbe ma non ha effetti sugli inquinanti e quindi perché? Perché poi in un letto fluido? Diventa troppo aggressivo
Gli si fa alzare la salinità, giustamente, ma se non cambia le dosi di sale nei vari cambi...... non può usare 34 grammi di sale a litro, troppo poco
Ho visto comparire vodka e acido acetico...... ottima fonte di carbonio ma non da neofita e poi con la zeolite ...........
Giustamente si è fatto togliere la sabbia, ma mi sembra di aver visto un flavescens .........
L’acqua che usa come è .
Tornando al sale, mi sembra di aver letto del red sea , questo sale lascia residui se lo sciogliere nelle taniche vedete che poco alla volta diventano marroni, usandolo un po’ di questo marrone (sembra sabbia) lo si porta in vasca ...
Insomma io mi fermerei un attimo , vedrei nuove foto e valori e cambierei un po’ la gestione
scusate, ma io avrei agito in modo completamente diverso, naturalmente è una mia idea ....
lunaelettro
07-03-2019, 09:14
ciao no il filtro ce sempre sono uguali lui e lo schiumatoio e sono vicini. si la popolazione sono due ocellatis e un flavescens e due lismata. per il sale usavo red sea adesso adesso il Coral Farm Salt
Non so come avresti agito ma potresti benissimo dire la tua no? ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ok io credo che la zeolite la smuovi in un reattore di zeolite....in un filtro interno (che ha troppa portata per le zeolite) credo che resti mescolata abbastanza con il flusso stesso del filtro...Poi la piccola...
Perché non va bene acido acetico o stimolanti batterici con la zeolite??
Cmq credo che con una goccia al giorno prima di fare danni riesci a cogliere i segnali negativi
Cmq apprezzerei sapere cova avresti fatto tu??? Per confrontarsi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il carbone perché ha l'acqua torbida ed a usare metà dose ogni due settimane non dovresti avere problemi (almeno io non ne ho mai avuti e lo tengo in letto fluido come l'allumina e la zeolite)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
07-03-2019, 11:39
allora vi do un aggiornamento mi sono accorto che una delle due pompe di movimento si e rotta non gira piu. lo smontata e ho notato che ha perso un elica. vabbe e adesso sto a due pompe funzionanti la nano TUNZE 2000 l/h E L'AQUAMAI CHE fa 1400 a 4150l/h. La tunze 2000 lo lasciata sul fondo lato sx dietro che spara sotto le rocce e l'altra l'aquamai in superfice nell'angolo dx avanti sono messe nei due angoli opposti una in basso e una in alto . ma vorrei fare una cosa sempre sotto vostro consiglio togliere la tunze e mettere una elettronica tipo Aquamai e lasciarla nella stessa posizione sul fondo dietro. e poi ne prenderei altre due (totali 4 sarebbero) pero da metterle opposte a queste che vi ho appena descritto cioe una nell'angolo sul fondo a dx che spara sotto le rocce e l'altra in superfice nell'angolo a sx avanti e poi farle alternare 2 alla volta. che ne pensate?
Il movimento d'acqua fa sempre bene l'importante è che non dà fastidio ai coralli!!!!
Secondo me con un'altra 4500 sei aposto anche perché il movimento mi sembrava buono dal video.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non so come avresti agito ma potresti benissimo dire la tua no? ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ok io credo che la zeolite la smuovi in un reattore di zeolite....in un filtro interno (che ha troppa portata per le zeolite) credo che resti mescolata abbastanza con il flusso stesso del filtro...Poi la piccola...
Perché non va bene acido acetico o stimolanti batterici con la zeolite??
Cmq credo che con una goccia al giorno prima di fare danni riesci a cogliere i segnali negativi
Cmq apprezzerei sapere cova avresti fatto tu??? Per confrontarsi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao
Questa mattina non scrivevo perché stavo guidando , non per altro ..... ( poi quando ho messo via il cellulare , dopo pochi km ho bocciato , ma altra storia [emoji35][emoji35][emoji35])
Secondo me, ma vedo le foto sul cellulare, la torbidezza dell’acqua è data da sedimenti in circolo ; cosa poi confermata dal filtro sporco in poco tempo
Questi sedimenti vanno tolti , ma per questo non serve ne zeolite ne carbone
, non fanno male ma si usano per altro
Se poi usa il red sea potrebbe avere un po’ di sporco derivante dal sale .
Magari , oltre ad usare un filtraggio meccanico , da pulire spesso, puoi leggermente abbassare il movimento (davanti) e far sedimentare e poi aspirare tutto ( naturalmente preservando il movimento per gli animali)
Io per il pulviscolo ( dato dalla sabbia ) avevo usato un bicchiere dell’osmosi caricato con un filtro a sedimenti
Per i nitrati invece oltre a togliere la sabbia , togliere il flavescens ( in 120 litri non ci va) e gestire correttamente può fare poco
Non ho visto la luce , molto importante per le reazioni di ossidoriduzione.....
la zeolite se usata correttamente abbassa gli inquinanti, ma va smossa regolarmente; altrimenti inizia ad avere funzioni di filtro biologico e peggiora le cose
Bisogna anche controllare il flusso d’acqua ; per questo non va usata senza un suo reattore , si rischia che possa funzionando da biologico avere effetti diversi da quanto ci si aspetta
Il carbone poimale non fa , ma io non lo metterei in un letto fluido, troppo aggressivo ; quello va in una calza
Ma bisogna vedere se serve ; molti lo usano fisso , io solo all’occorrenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mi dispiace per l'incidente spero niente di grave
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lunaelettro
07-03-2019, 20:05
si dispiace anche a me spero non siamo stati noi la causa.
Tranquilli. un ragazzino, scappato alla mamma , si è buttato in strada e quella davanti invece di investirlo ( facendo una cosa buona e giusta[emoji35][emoji35][emoji35]) ha inchiodato e io gli sono entrato dentro [emoji30][emoji30][emoji30][emoji30]
Ma la cosa bella è che mia figlia mi aveva cazziato perché scrivevo ( fermo ai semafori) e io avevo messo via il cellulare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
lunaelettro
07-03-2019, 21:35
l’importante e che nessuno si e fatto male#70
l’importante e che nessuno si e fatto male#70
Ma il ragazzino tanto , prima o poi li investono [emoji30][emoji30]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
lunaelettro
07-03-2019, 22:06
ti rispondo per il fatto della luce le foto che avete visto sono state scattate la mattina durante l’alba percio quindi sembra poca forse. comunque la lampada e una Cetus 2 da 84w che ne pensi?
------------------------------------------------------------------------
eccola
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/4Y5bRDgW/96-A1-AAB2-C26-E-4-E3-D-9-F26-0-EC4-A8-FCF2-D6.png (https://postimg.cc/4Y5bRDgW)
https://i.postimg.cc/68wLS9D7/AA0-F6897-2-F71-4-FF0-B275-CFBD3-D3-A9-B24.png (https://postimg.cc/68wLS9D7)
ti rispondo per il fatto della luce le foto che avete visto sono state scattate la mattina durante l’alba percio quindi sembra poca forse. comunque la lampada e una Cetus 2 da 84w che ne pensi?
------------------------------------------------------------------------
eccola
La cetus è una nuova lampada , sinceramente non l’ho mai vista e quindi non ti so dire
Io per la mia ho deciso di mettere una potenza maggiore , simile ai vecchi t5
A leggere le caratteristiche , forse 84 watt con i vari colori e non accesa al massimo forse non è molto
Ma sinceramente di led ne capisco poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
lunaelettro
07-03-2019, 22:31
calcola che quella la Cetus e una lampada piccola come un arancia e molto potente con i led che monta arrivano tranquillamente sul fondo e a me e montata a 80cm dal fondo arriva molto in profondità. le foto sono scattate alle 7.30 di mattina e le luci stavano al 30%
calcola che quella la Cetus e una lampada piccola come un arancia e molto potente con i led che monta arrivano tranquillamente sul fondo e a me e montata a 80cm dal fondo arriva molto in profondità. le foto sono scattate alle 7.30 di mattina e le luci stavano al 30%
Boh, non la conosco , aspetto di vedere come si comporta con le varie vasche.
Un’ultima cosa, quante rocce ci sono?
Mi sembrano molto poche per una gestione berlinese
lunaelettro
08-03-2019, 09:03
20 kg
20 kg
Sicuro?
Sembrano molte meno, in un berlinese allestito in maniera classica ( 1 chilo ogni 5 litri d’acqua ) le rocce occupano circa 1 / 3 della vasca e visivamente sembrano poche, molto poche
lunaelettro
08-03-2019, 15:48
forse non hai visto bene le foto cmq ti faccio vedere altre di foto , infatti a me la rocciata occupa piu di 1/3 in una foto ti ho messo i kg delle rocce che ricordo pesate insieme al negoziante, poi se guardi bene la rocciata centralmente sotto l'arco dietro ci sono altre rocce e coralli li ho messi un po in penombra i coralli per la muta.
https://i.postimg.cc/k6j8TYHB/IMG-0335.jpg (https://postimg.cc/k6j8TYHB)
https://i.postimg.cc/7bW07c7R/IMG-0337.jpg (https://postimg.cc/7bW07c7R)
https://i.postimg.cc/ft6WWxt8/IMG-0338.jpg (https://postimg.cc/ft6WWxt8)
https://i.postimg.cc/1Vrpp5Q1/IMG-0339.jpg (https://postimg.cc/1Vrpp5Q1)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |