Visualizza la versione completa : sabbia per DSB
secondo voi va bene il semplice carbonato di calcio usato nell'edilizia ???
è purissimo...ed è identico alla sugar
ho visto la vasca di Bisk ( moderatore su ReefItalia ) e fa paura..l
ui ha usato 100 kg di questa sabbia mischiata ad aragonite
costa 1 euro al kg
e quanto ci mette a colonizzarsi ?
boh....???
il discorso sarebbe di integrarla con aragalive e sugar carib sea.....
della serie su 75 lt di sabbia..magari 50 lt di quella economica e il resto di quella buona....
Boh, non saprei... mi puzza come le rocce sintetiche... per di più il carbonato edilizio (o per uso agrario) non è mai realmente puro... vedi bene che anche alcuni tipi di carbonati appositi per uso acquariofilo (per i reattori di calcio) danno qualche problemuccio...
I lavaggi ed i residui di lavorazione per l'estrazione, trattamenti ecc, vengono fatti in funzione di altri utilizzi, l'uso in vasca implica una sperimentazione piuttosto lunga per poterne valutare gli effetti secondo me.
Se è vero che negli strati più bassi il valore di ph può raggiungere valori acidi, esso potrebbe apportare in soluzione quantitaviti significativi di ioni calcio utili, ma anche gli stessi residui di lavorazione e dei trattamenti effettuati per la sua purificazione (...purificazione per uso agricolo/edile, da sottolineare...)
Poi in Italia non abbiamo purtoppo lo stesso "mentalità" sul DSB che viene usato in america, dove spesso si utilizzano anche sabbie vive ben lontane dalle nostre migliori in commercio (aragalive&co...), prelevate direttamente dal mare e quindi ricche anche di fauna bentonica e non solo batteri vivi... un pò come le rocce vive, che per fortuna arrivano anche da noi... ma comunque molto superiori per l'attivazione del fondo...
Sinceramente non saprei, l'uso di aragoniti oolitiche continua a sembrarmi il miglior compromesso, anche perchè nella loro struttura chimica comprendono altri elementi utili... vero è che ad un euro al chilo la sperimentazione può anche starci, ma conoscendo la cura con cui si fanno i trattamenti per i materiali edili, io una vasca con pesci e coralli non ce la scommetterei...
tutto vero.....
però la vasca di Bisck dimostra tutto il contrario....
se è vero che ci sono residui di lavorazione...cosa potrebbero essere ??
su ReefItalia tanti romani promuovono questa sabbietta.....
è sabbia per uso edile....a cosa servirà poi...??
pensavo di fare un mischio di Sugar e aragalive e questa sabbia....naturalmente ben lavata...
da provare
altrimenti..ma quanto ***** costa un DSB ??
Costa tanto,il mio è piccolino e ho speso circa 240€ per 85 Kg. di sugar.
ragazzi non è per uso edilizio ma per uso alimentare
per farvi capire la utilizzano per integrare la dieta delle galline per uova meno fragili
io come bisk la utilizzo da quasi un anno senza problemi
ciao ciao
Alimetare o agricolo?
Perchè le leggi sulle conformità CE per gli alimenti umani o animali sono ben diverse... altrimenti non ci saremmo ritovati con mucche pazze, aviaria, ecc... ;-)
Faccio solo per capire eh, non fraintendetemi... ben venga se si trova una soluzione economica ed altrettanto efficente! ;-)
ragazzi non è per uso edilizio ma per uso alimentare
per farvi capire la utilizzano per integrare la dieta delle galline per uova meno fragili
io come bisk la utilizzo da quasi un anno senza problemi
ciao ciao
dave82 quella che dici tu deve essere il grit (integratore di calcio per volatili)...
è un alga marina, ma ci sono quelle "trattate" e quelle "pure"...
anche un mio amico la usa ma aspetto i risultati, dopo almeno 6 mesi, per dire come va!!!
quella di bisck è carbonato di calcio preso in cava!!!!
grit (integratore di calcio per volatili)...
è un alga marina
Il grit non è un alga ma gusci di conchiglie (ostriche e altro) frantumati: una vera miniera di fosfati :-D
Il carbonato di calcio fine che acquisto per il mangimificio presso il quale lavoro è dichiarato puro al 98% e l'ho utilizzato in parte come DSB per un nano con risultati soddisfacenti.
Altra cosa: a me non costa 1€/Kg ma circa 6 centesimi... :-))
per chi non lo conosce, questo è il vero grit:
CHE COS'E'
Il calcio-grit è un mangime semplice destinato ad uso zootecnico di origine natural-vegetale che proviene da un'alga marina "LA PHYTAMALITON CALCAREUM" che ha la proprietà di cristallizzare, sulla sua composizione vegetale, certi minerali contenuti nell'acqua del mare formando intorno ad essa una sostanza chiamata MAERL. Viene prelevata dal mare alla profondità di 80/120 metri, viene scolata, essiccata, crivellata, sterilizzata e passata su rulli a maglie tonde per poter ottenere un granulato od un macinato a seconda dell'impiego cui è destinata.
CARATTERISTICHE
Il calcio-grit contiene: calcio puro al 33,9%, carbonato di calcio al 50,8%, magnesio al 3%, ossido di magnesio al 2%, cloruro di sodio all’1,3% e vari oligoelementi come zolfo, fosforo, ferro, iodio, manganese, rame, zinco, cobalto e molibdeno.
E' merce CEE riportata sulla GAZZETTA UFFICIALE n. 244 del 17-10#1988.
E' privo di odori particolari, non si altera, non ha scadenza e si trova in commercio sia nel tipo granulare fino da 1 a 2 mm o grosso da 2 a 4 mm per pulcini, canarini, pappagalli, polli, colombi, tacchini, uccelli ecc.., sia in polvere per cani, bovini, equini, ovini e suini.
punto!!! :-D
P.S. il problema è la concentrazione di rame non indicata.... #24
BiAndrea
04-09-2006, 12:12
quella di bisck è carbonato di calcio preso in cava!!!!
......... lavato in maniera maniacale.............
Leo è un grande appassionato ed esperto!
quella di bisck è carbonato di calcio preso in cava!!!!
......... lavato in maniera maniacale.............
Leo è un grande appassionato ed esperto!
#36# #36# #36#
Carlo IZ0EGC
05-09-2006, 10:02
La sabbia è CaCO3, carbonato di calcio purissimo al 99% ad uso ZOOTECNICO. E' stato fatto un gruppo di acquisto di 1,7 tonnellate su RI ed è costato piu il trasporto che il CaCO3. Costo totale: 10 euro x 100Kg compreso di trasporto. Diverse granulometrie, anche per caricare i reattori di Ca ma soprattutto da 600 e 1200 micron da miscelare.
Ottima per denitrificare ma un pò meno se si vuole ottenere un effetto tampone. A differenza dell'aragonite in forma oolitica che si scioglie già a pH 8 cedendo Ca, Mg ed elementi in traccia vari, il CaCO3 si scioglie a pH molto inferiori, sull'ordine del 7 virgola qualcosa, quindi quasi impossibile per vasche reef. E' stato testato come DSB e funziona molto bene se si ha un reattore. Ovviamente è sconsigliata acqua di calce per ovvi motivi di precipitazioni di PO4 su DSB che ogni tanto deve essere smosso in superficie come l'Aragamax. Ho provato un DSB in un nanoreef con granulometria a 600 micron con un'altezza di media di 7 cm e denitrifica efficacemente poiche la granulometria è molto sottile quindi non necessità di fondi assai profondi. L'unica rogna è quando bisogna lavarlo, ci si butta un pò il sangue anche perchè è molto fino. L'effetto ottico in vasca però ripaga assai.
Funziona eccome se funziona e Leo Bisck DOCET #36#
Se è già testato e funziona, non dà problemi, ecc... tanto meglio!
Sarà un alternativa da tenere in considerazione! ;-)
ottimo...lo sapevo
quindi farò uno strato di 12 cm mischiando una parte ci CaCO3 e una parte di Sugar, nonchè aragalive
l'importante è decidere gli strati, le proporzioni e la granulometria...
sarà da usare il 600 micron o il 1200 ??
da mettere in strati o da mischiare ??
e come si lava ???
duccio89
05-09-2006, 14:45
rifai la vasca con un dsb? -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
ochhio che dopo non riesci a usare zeovit :-D
6 un grande :-)) , ma quanto ci smanetti vicino?
rifai la vasca con un dsb? -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
ochhio che dopo non riesci a usare zeovit :-D
6 un grande :-)) , ma quanto ci smanetti vicino?
rifaccio la seconda vasca....
la prima gira già bene...( sgrat..sgrat... )
ottimo...lo sapevo
quindi farò uno strato di 12 cm mischiando una parte ci CaCO3 e una parte di Sugar, nonchè aragalive
l'importante è decidere gli strati, le proporzioni e la granulometria...
sarà da usare il 600 micron o il 1200 ??
da mettere in strati o da mischiare ??
e come si lava ???
up.....
Quando ho lavato la sugar versavo un sacco alla volta dentro ad un bidone e facevo scorere acqua corrente dal basso verso l'alto rimescolando il tutto fino a chè nn usciva + acqua bianco latte poi versavo qualke litro di acqua d'osmosi,rimescolavo,scolavo e mettevo in vasca dove era già presente un certa quantità di acqua salata.
Un pò di bianco esce ugualmente,ma lo skimmer lo rimuove.
l'importante è decidere gli strati, le proporzioni e la granulometria...
sarà da usare il 600 micron o il 1200 ??
da mettere in strati o da mischiare ??
e come si lava ???
io userei granulometria mista, piuttosto che tutta piccola, ti si compatta meno il fondo
col tempo la granulometria fine tende ad assestarsi in basso
puoi fare strati misti, tieni presente che i grani più grossi in superficie, resistono meglio ai flussi delle pompe e a discrezione c'è chi opta di fare l'ultimo strato sopra, di un paio di cm , in grani da 1mm a 3mm perchè più pesanti
io l'ho lavata con il bicarbonato, l'ho tenuta a bagno in una grossa bacinella, gli ho versato una scatola di bicarbonato, e l'ho lasciata per una mezza giornata a bagno, e la giravo di tanto in tanto......... poi l'ho sciacquata bene
appena la metti in vasca, assicurati di non lasciare bolle d'aria, piuttosto usi un tubo in pvc per scrollare la sabbia, vedi le bollicine salire.........
prima di inserire le rocce, benchè tu abbia lavato benissimo la sabbia, (come me del resto) se hai un filtro esterno, ci metti spugne fini medie, o lana, senza null'altro, lo fai girare qualche giorno....... io l'ho utilizzato 4 giorni, ho cambiato le spugne dopo 2 giorni........... ti aiuta tantissimo a togliere tutte le schifezze e il pulviscolo, perchè è una sabbia molto sporca, dopodichè togli il filtro che non servirà più :-D ci metti le rocce, lo skimmer ecc
un'ultima cosa, per il movimento in vasca.......... io con le tunze 6000 dai lati, che puntano alternate il centro del vetro frontale, non riesco ad utilizzarle, perchè la forza del flusso, a contatto col vetro, scende sul basso, e ti spazza la sabbia, facendo un solco parecchio grande.......... tu fai le prove........
ho modificato il movimento, non lo faccio col classico rombo, ma sul perimetro della vasca
mai usare grana mista....al massimo scegli tra 600 micron e 1200 micron ( sugar )...io voglio fare il DSB non il jaubert ( oramai datato e bisognoso di strati troppo spessi )
pensi di lavarla con acqua corrente..per eliminare il bianco....il bicarbonato non serve..mica deve essere digestiva
come movimento userò 2 pompe da 1500 alternate dalla sump....e 1 wave box..
il bicarbonato mi ha aiutato ad eliminare dei silicati dalla sabbia, non ho avuto diatomee quasi per niente, ed io ne ho utilizzata molta
e nel frattempo lasciandola a bagno, la disinfetta pure, che non guasta mai.......... poi si sciacqua per bene ed è pronta........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |