AuLuS
24-01-2019, 23:22
Ciao a tutti !
mi chiamo Alessandro, posso considerarmi "nuovo" nel forum perchè scrivevo e seguivo 10 anni fa, quindi ci saranno ben poche persone che abbiano familiarità.
Avevo smantellato tutto ai tempi per seguire gli studi ma ora, a vita più stabile, vorrei recuperare le mie vecchie passioni :-)
Scrivo questo post perchè io sono rimasto alla tecnologia di 10 anni fa, e non cosa sia cambiato o cosa sia rimasto uguale, quindi avrei bisogno del vostro aiuto per ripartire col piede giusto!
Quindi , facendo un recap, la mia vecchia vasca era
Aquamar 240l, 92x52x52
Plafoniera HQI 2x150w + 2 T5
Skimmer Babble Magus Nac6
Reattore di calcio (bho)
Pompe Koralia 4
Metodo berlinese
--------
Oggi, io vorrei ricreare la stessa vasca, sempre berlinese allevando SPS.
Dovrò ricomprare una nuova vasca perchè quella vecchia ha il silicone andato, e in più i vetri moolto rovinati (tuttavia voglio riciclare il mobiletto e quindi mantenere le stesse dimensioni).
Oltre alla vasca, gran parte dell'attrezzatura è ormai fuori uso, ed ecco le mie domande:
1- mi conviene farla da un vetraio? se sì, dove mi conviene fare i fori per il pozzetto di tracimazione? Mi pare di aver visto pozzetti centrali all'interno della vasca, o addirittura pozzetti esterni con i fori sul retro sulla vetrata verticale (figata!)
2- Con la vasca nuova, dovrei comprare il pozzetto di tracimazione e i tubi di risalita ad hoc? consigli su quali?
3- Dovrei comprare anche una sump (la mia era finita per essere un acquario per tartaruga), anche qui mi conviene comprarla o andare dal vetraio? Su che dimensioni dovrei stare?
4- Che pompa di risalita mi servirebbe? (io avevo una eheim , o qualcosa del genere, ma sarebbe da ricomprare)
4- Il mio vecchio skimmer è ormai obsoleto ? Nel caso, mi date qualche dritta riguardo i nuovi modelli?
5- Illuminazione: Da quanto mi pare di capire le HQI sono tramontate , che illuminazione mi servirebbe per avere un discreto livello? ovvero trovando un equilibrio tra budget e necessità per gli sps (si va di Led oggi giusto?)
6- Parlando con un negoziante, mi ha detto che il periodo di maturazione non si fa più e che le vasche le si iniziano a popolare già dopo 2 settimane. Mi ricordo che c'erano diverse opinioni , c'era chi faceva il periodo di buio e chi no, mbè che si fa?
7- Consigli su marche per l'impianto d'osmosi?
8- Consigli sulle pompe di movimento?
Per ora non mi viene in mente altro, ma probabilmente scriverò di nuovo :-))
Tenete conto che non potrò acquistare il top gamma di ogni cosa. Quindi, dove si può, vorrei risparmiare . Attrezzatura in fascia media , non luxury :-) per farvi una similitudine , tra HQI 250w e 400w, consigliatemi le 250 :-))
grazie mille,
Alessandro
mi chiamo Alessandro, posso considerarmi "nuovo" nel forum perchè scrivevo e seguivo 10 anni fa, quindi ci saranno ben poche persone che abbiano familiarità.
Avevo smantellato tutto ai tempi per seguire gli studi ma ora, a vita più stabile, vorrei recuperare le mie vecchie passioni :-)
Scrivo questo post perchè io sono rimasto alla tecnologia di 10 anni fa, e non cosa sia cambiato o cosa sia rimasto uguale, quindi avrei bisogno del vostro aiuto per ripartire col piede giusto!
Quindi , facendo un recap, la mia vecchia vasca era
Aquamar 240l, 92x52x52
Plafoniera HQI 2x150w + 2 T5
Skimmer Babble Magus Nac6
Reattore di calcio (bho)
Pompe Koralia 4
Metodo berlinese
--------
Oggi, io vorrei ricreare la stessa vasca, sempre berlinese allevando SPS.
Dovrò ricomprare una nuova vasca perchè quella vecchia ha il silicone andato, e in più i vetri moolto rovinati (tuttavia voglio riciclare il mobiletto e quindi mantenere le stesse dimensioni).
Oltre alla vasca, gran parte dell'attrezzatura è ormai fuori uso, ed ecco le mie domande:
1- mi conviene farla da un vetraio? se sì, dove mi conviene fare i fori per il pozzetto di tracimazione? Mi pare di aver visto pozzetti centrali all'interno della vasca, o addirittura pozzetti esterni con i fori sul retro sulla vetrata verticale (figata!)
2- Con la vasca nuova, dovrei comprare il pozzetto di tracimazione e i tubi di risalita ad hoc? consigli su quali?
3- Dovrei comprare anche una sump (la mia era finita per essere un acquario per tartaruga), anche qui mi conviene comprarla o andare dal vetraio? Su che dimensioni dovrei stare?
4- Che pompa di risalita mi servirebbe? (io avevo una eheim , o qualcosa del genere, ma sarebbe da ricomprare)
4- Il mio vecchio skimmer è ormai obsoleto ? Nel caso, mi date qualche dritta riguardo i nuovi modelli?
5- Illuminazione: Da quanto mi pare di capire le HQI sono tramontate , che illuminazione mi servirebbe per avere un discreto livello? ovvero trovando un equilibrio tra budget e necessità per gli sps (si va di Led oggi giusto?)
6- Parlando con un negoziante, mi ha detto che il periodo di maturazione non si fa più e che le vasche le si iniziano a popolare già dopo 2 settimane. Mi ricordo che c'erano diverse opinioni , c'era chi faceva il periodo di buio e chi no, mbè che si fa?
7- Consigli su marche per l'impianto d'osmosi?
8- Consigli sulle pompe di movimento?
Per ora non mi viene in mente altro, ma probabilmente scriverò di nuovo :-))
Tenete conto che non potrò acquistare il top gamma di ogni cosa. Quindi, dove si può, vorrei risparmiare . Attrezzatura in fascia media , non luxury :-) per farvi una similitudine , tra HQI 250w e 400w, consigliatemi le 250 :-))
grazie mille,
Alessandro