PDA

Visualizza la versione completa : Vasca oranda 200lt


Mich84
24-01-2019, 04:02
Buonasera ero già iscritto a questo forum ma poi per motovo di lavoro ho dovuto abbandonare per un attimo il discorso acquario ora ho allestito la vasca circa un annetto fa , diciamo che nel complesso andava tutto ok , calcolate chè è la seconda volta che riavvio il tutto perchè mi trovo con un problema che non riesco proprio a sistemare vi posto delle foto dell avvio vasca che è avvenuto il
24 febbraio 2018
https://i.postimg.cc/d7HHVqQg/0994455-E-32-B6-4601-908-A-D889-EE7-AFD68.jpg (https://postimg.cc/d7HHVqQg)

Qui sotto è esattamente inizo aprile

https://i.postimg.cc/WFd9DQhz/61-D6-B478-4-FE4-4484-89-D3-947-EDFC52997.jpg (https://postimg.cc/WFd9DQhz)

Fine aprile

https://i.postimg.cc/47jWpB95/90-A12874-0142-48-C7-8625-565-C49-C90-A83.jpg (https://postimg.cc/47jWpB95)

Metà maggio

https://i.postimg.cc/3yJfhyhg/FF62-B56-D-E49-C-4-E91-9-C45-598-C517-CBA22.jpg (https://postimg.cc/3yJfhyhg)

Da come potete vedere le piante crescevano che era una meraviglia , poi tutto in un colpo come nelle altre colte che ho allestito , succede che iniziano a morire le piante e non riesco a risolvere il problema , vi giuro che non so come
Muovermi , io amo gli oranda so che non posso pretendere un acquario super piantumato con questi pesci ma per quasi un anno tutto amdava ok . Potreste aiutarmi a capire a cosa possa essere dovuto anche perchè sto progettando un acquario incassato da 1000lt in casa nuova ma mi sto demoralizzando fortemente , i pesci stanno bene , il problema
Penso sia nelle piante.
Grazie 1000

Asterix985
24-01-2019, 09:26
Se non descrivi l'acquario e la gestione è impossibile dirti quale potrebbe essere la causa .
Che piante hai , luce , valori acqua , fertilizzi , fondo ?

Mich84
24-01-2019, 11:42
Ciao scusami hai perfettamente ragione
allora partiamo dal fatto che non ho il fondo fertile ho messo il ghiaietto subito della dennerlene quarzo brillante nero , gralunometria 1/2mm non spigolosi per i corydoras .
come illuminazione ho due neon t5 da 39 watt Ferplast Neon T5 FreshLife 39watt Fotosintesi 10000°K e uno Ferplast Neon T5 TopLife 39watt 5000°K che stanno accesi 8h al giorno .
i valori del acqua sono:
ph 7,5
kh 4
gh 6
no2 0
temperatura 24
come fertilazzante uso le power tabs della dennerlene e florapride , adesso ho provato ad ordinare gli elementi per crearmi il liquido fai da te .
come piante ho la valisneria , anubias , Bacopa, echinodorus tricolor,Hydrocotyle Leucocephala.
ho anche la co2 , ti metto qualche foto per farti capire meglio

https://i.postimg.cc/bdWfKrw1/IMG-1709.jpg (https://postimg.cc/bdWfKrw1)

https://i.postimg.cc/hXbFz0b0/IMG-1710.jpg (https://postimg.cc/hXbFz0b0)

https://i.postimg.cc/jw2B1YV8/IMG-1711.jpg (https://postimg.cc/jw2B1YV8)

Asterix985
24-01-2019, 14:05
Per prima cosa le luci , i neon vanno sostituiti max ogni anno .
Cambia il 10000k con un 6500k , quell'illuminazione dovrebbe bastare per le piante che hai , per migliorarla puoi mettere dei riflettori .
Invece di farti i fertilizzanti col rischio di sovradosare o l'opposto , prova con easy life profito o altri prodotti per acquario .
Fai anche il test per gli no3 e i po4 .

Mich84
24-01-2019, 23:48
Caspita ho appena conprato i neon nuovi ieri , va be ne ordino un altro da 6500k ho sempre usato il florapride , per quanto riguarfa i riflettori li ho appena conprati nuovi pure quelli . Adesso guardo se ho quei test che dici . Ma a cosa può esser dovuto questo deperimento delle piante ogni volta che avvio sono bellissime poi va sempre tutto male a livello di piante infatti ho anche preso l inpianto co2 per cercare di migliorare ma sto cercando di capire come dosarla , per quanto riguarda gli abitanti stanno benissimo al momento in un anno circa ho avuto solo 1 oranda morto

Asterix985
25-01-2019, 00:41
Potrebbe essere causato da più fattori , tra cui i neon da cambiare ( e già questo favorisce le alghe che come vedi sono presenti su foglie e arredi .. ) , la possibile carenza di macronutrienti no3 e po4 ( come sembra vedendo le piante ) e un insufficiente fertilizzazione .

Mich84
25-01-2019, 01:20
I test che mi hai chiesto purtroppo non li ho domani li compro e ti scrivo i valori rilevati cosi vediamo cosa risultano , io pensavo che quei valori non dovevano esserci invece dovrei averne ? Adesso iniziamo con misurare quei valori poi ti aggiorno , il problema è che ormai con gli oranda vado abbastanza bene conosco i loro problemi , unica cosa sono proprio ignorante in materia piante luci co2 ecc sto restrutturando una casa e sono del idea di realizzare un 1000lt circa per oranda ma a pensare che poi le piante mi faranno cosi mi vien da piangere. Se hai pazienza di seguirmi per um pó potrei imparare molte cose . Ti ringrazio ancora per il momento
------------------------------------------------------------------------
Comunque noto che le piante crescono

Asterix985
25-01-2019, 09:44
Piante come la bacopa controlla che gli oranda non si mangino le foglie .. i test a reagente non a striscette .
Ti consiglio di leggere qualche guida in evidenza nella sezione piante e chimica dell'acqua , le discussioni in evidenza sono quelle col titolo in rosso .
Alle piante servono quegli elementi e , da come descrivi la situazione / vedendo le piante .. potrebbe essere quella la causa .

Mich84
25-01-2019, 12:35
Uso solo test a reagente nessuna striscetta perchè ho visto che non sono attendibili adesso ho ordinato i test che mi hai detto e easy life primo profito , spero mi arrivi tutto per martedì , appena ho tutti inrisultati dei test vediamo come muoverci ok ? Per il profito cosa ne devo mettere in 200lt e ogni quanto ?

Asterix985
25-01-2019, 13:10
Segui le istruzioni sulla confezione per il dosaggio del profito , ho letto che hai comprato l'impianto co2 , prima di utilizzarlo leggiti i post in evidenza nelle sezioni che ti spiegano tutto .
Quando hai i risultati vediamo se devi integrare no3 e po4 .

Mich84
29-01-2019, 22:41
Test arrivati allora ho fatto il po4 al momento ma non ci capisco nulla ho preso il test della sera ma sono indeciso tra i colori e nonncapisco i valori cosa intende tinposto una foto per farti capire
https://i.postimg.cc/5YfcCsQd/9-E86-D86-A-D4-C4-42-BF-A64-D-BCF3-BD5978-E6.jpg (https://postimg.cc/5YfcCsQd)

https://i.postimg.cc/w30zhYkW/E9071-B81-EF64-4990-99-D5-C73-A58-DFF1-CB.jpg (https://postimg.cc/w30zhYkW)
------------------------------------------------------------------------
Adesso faccio no3 e ti dico è arrivato anche il profito e dice 10 ml ogni 100lt a settimana per cui faccio 20 ml a settimana e sono apposto vado a leggere l altro test come si fa

Mich84
29-01-2019, 22:54
Per quanto riguarda gli no3 direi 5mg lt

Asterix985
30-01-2019, 09:55
Devi mettere la fiala del test sul foglio coi vari colori , esattamente dove vedi la curva sui colori stando con la fiala sulla parte bianca .
Guardando dall'alto capisci a che colore corrisponde l'acqua nella fiala .

Mich84
30-01-2019, 10:45
Sinquello lonavevo capito secondo me era 1 mg litro però se vedi la foto connla scala cromatica da piú varianti non capisco cosa intende tipo ti da 10ml+0 5ml+5ml io guardo il primo numero sotto al colore ? In base a questi valori misurati che mi dici ?

Asterix985
30-01-2019, 14:39
Servono nel caso in cui il colore è fuoriscala ( troppo scuro ) o se l'acqua ha una colorazione di partenza che non permette di determinare il valore dalla scala . ( come scritto nelle info ) .
Quindi , nel tuo caso , il valore mi pare sia a 1mg/l quindi non hai bisogno di diluire aggiungendo 5 ml di acqua di RO , per quello c'è scritto 5ml + 5ml .
L'ideale sarebbe 1/10 po4 -no3 = 0,5mg/l -5mg/l .
Hai pesci che sporcano molto e non è facile mantenere valori perfetti negli inquinanti con oranda - pesci rossi ecc..
Comincia a fare un cambio d'acqua per diminuire i po4 .
A questo punto , esclusi po4 e no3 , restano fertilizzazione e luci .. la co2 ti aiuterà ad avere migliori risultati , guarda la tabella ph-kh- co2 per capire se il livello di co2 disciolta è sufficiente o meno .

Mich84
30-01-2019, 15:55
Allora adesso ho iniziato col prodotto che mi hai consigliato tu 20 ml a settimana per la co2 io ho un lroblema ho il kh che fa schifo è bassissimo dal rubinetto esce 2 kh , e con un ph di 7 . Come fertilizzazione vado avanti cosi , se hai voglia di aiutarmi per il discorso co2 sarebbe fantastico ho preso io misuratore permanente ma secondo me non funziona proprio , ho anche il test della co2 ma è complicatissimo XD ,

Asterix985
30-01-2019, 19:53
Usa i sali per trattare l'acqua dei cambi così aumenti un po sia kh che gh .
Kh 8 > gh 15 > , per regolarti sull'erogazione guarda la tabella e incrocia il valore del ph con quello del kh per vedere la quantità di co2 disciolta .
Se hai tempo e voglia suddividi la dose settimanale di fertilizzante in 7 dosi giornaliere .

Mich84
30-01-2019, 20:21
A me dal rubinetto esce un acqua un pó tenera , adesso ho fatto il cambio d ‘acqua e ho sostituito neon e riflettori ,dopo cena misuro tutti i valori e ti metto tutti indati rilevati . Cosi vediamo come andare avanti se riesco a capire ! Con la co2 son sempre andato a caso quando lavevo che disastro che sono#23

Asterix985
30-01-2019, 20:42
Difatti sarebbe perfetta per altre specie , un po meno per i pesci rossi .
Andando a caso rischi di gasare i pesci .. lideale sarebbe un phmeter che imposti a un determinato valore di ph e stacca / attacca automaticamente l'erogazione della co2 .

Mich84
30-01-2019, 20:55
Ma comunque ne do sempre poca , non esagero mai ho preso un test permanente ma fa il colore che gli tira al momento, sapresti dirmi i valori ottimali per oranda ? Ma una volta che incrocio i calori nella tabella come capisco quanta co2 erogo ?

Mich84
30-01-2019, 22:37
Allora ho miaurato i valori ti scrivo i risultati dopo il cambio .
Ph 7,5
Gh 4
Kh 4
No2 0
No3 5 mg/l
Po4 0,5 mg/l

Ho a disposizione inmediata i mineral salt e ph/kh plus

Mich84
30-01-2019, 23:31
Ho messo il test permanente della co2 ma segna co2 scarsa mentre se misuro a reagenti mindarebbe circa 18/20 mg litro e l ideale lo segna come 5/15 sul foglietto delle istruzioni bho aspetto tue istruzioni per sicurezza , un altra cosa le piante le poto a zero ?

Asterix985
31-01-2019, 10:12
Aumenta gh e kh poi , incrociando i valori sulla tabella , vedi se la co2 che stai erogando e' sufficente , esempio : kh 9 - ph 7.3 = co2 14ppm , co2 sufficente .
https://www.acquaportal.it/tabella-co2-kh-ph/
Il mineral salt usalo per trattare l'acqua nel secchio dei cambi , non direttamente in acquario .
Cominci col prossimo cambio a testare l'acqua nel secchio , aggiungi il mineral salt seguendo i dosaggi fino a raggiungere i valori che cerchi .
L'acqua lasciala nel secchio con una pompa di movimento per far sciogliere i sali completamente .
I test falli dopo aver laciato girare l'acqua un qualche ora in modo che i sali siano sciolti completamente , ti segni quanto mineral salt hai aggiunto e ai cambi successivi sai gia' quanto te ne serve per ottenere i valori che cerchi .
Solitamente si prepara l'acqua il giorno prima per il giorno dopo proprio per far sciogliere completamente i sali .
Aggiungi piante tipo quella che si vede nel primo allestimento a crescita veloce visto che non te le mangiano i pesci .. oltre a altre piante semplici tipo le cryptocoryne .

Mich84
31-01-2019, 11:39
Io solitamente attacco il tubo al lavandino regolo la temperatura e faccio il cambio diretto mettendo il biocondizionatore , e poi riportando i valori cone prima aggiungendo i sali in acquario , calcola che cambio circa 40/50 lt a settimana su 200 di netto . Per cui i valori ideali sarebbero quelli che mi hai scritto sopra ? Ma avendo ph a7,5 se aggiungo i sali alzo solo il gh , mentre se vado ad aumentare il kh automaticamente minsi alza anche il ph per cui portando il kh a 6/7 il ph potrebbe arrivare a 8/8,5 ? Ho bisogno di un pó di scuola , grazie 1000 per l aiuto che mi dai ! Le piante oggi provo a vedere se le hanno in negozio ma qualle vecchie tutte brutte che faccio le butto le poto al piede ?
------------------------------------------------------------------------
Forse ho capito se porto il kh a 6 poi aumento la co2 per portare il ph al valore che mi necessita praticamente , più co2 dò più ni abbassa il ph , un altra cosa io la lascio andare sempre 24h ieri il misuratore in acquario mi dava scarsa stamattina a luci spente segnava co2 giusto ma è dovuto che nella notte le piante producono co2 per cui loro hanno inalzato la quantitá ?

Asterix985
31-01-2019, 13:05
Anche se hai i pesci rossi collegare il tubo al lavandino per cambiare l'acqua non va bene per diversi motivi e questa è un'altra possibile causa della sofferenza delle piante .
Sbalzi di temperatura e nei valori dell'acqua dovresti evitarli sia per i pesci che per le piante .
Regolare la temperatura "alla buona" e aggiungere i sali direttamente in acquario , stressa animali e piante .
Nell'acqua di rubinetto poi è presente il cloro ...
Leggi qualche guida in chimica come ti ho già consigliato , devi sapere un minimo come comportarti con cambi e coi valori dell'acqua ..

Mich84
31-01-2019, 13:57
Okk , per cui porto i valori del acqua come voglio arrivare e poi nei cambi regolo i 40 lt uguali al acquario e li metto dentro , io ero convinto che col biocondizionatore risolvessi tutti i problemi legati ai metalli pesanti cloro ecc non mi ero mai posto questo problema .
Adesso ho preso una siringa per dare la dose giornaliera di 2,9 ml al giorno di fertilizzante .

Mich84
03-02-2019, 17:04
Ciao .
aggiornamento della situazione , sto fertilizzando come da tuo consiglio la dose settimanale divisa giornalmente , e la cose vanno nettamente meglio , ora vedo che le piante stanno ricrescendo , ho anche attivATO LA CO2 , nel frattempo mi sono acquistato un conduttivimetro che dovrebbe arrivare martedì cosi vediamo se fertilazzando coi va bene o no .
le valisnerie son tornate a spuntare , ma tutto cio che ha quei peletti neri taglio ? o vanno via da soli ?

Asterix985
03-02-2019, 20:02
Togli le foglie più colpite , controllando i valori dell'acqua e con piante in salute le combatti .
Sugli arredi utilizza uno spazzolino da denti per ripulirli oppure li togli e gli versi sopra acqua bollente , quando si raffreddano spazzoli tutto e li rimetti in acquario , i pesci mangiano le alghe "cotte" rimaste .

Mich84
04-02-2019, 21:00
Scusa se ti scrivo qui , volevo trasformare la plafoniera da neon a led ma in illuminazione non mi rispondono , tu sapresti aiutarmi ?