Entra

Visualizza la versione completa : Da Marino a Dolce Amazzonia


vale13
18-01-2019, 15:52
Buongiorno a tutti,
dopo aver dismesso la vasca marina mi appresto a progettare la realizzazione di una vasca dolce dedicata a scalari, cardinali e cory.
La vasca è un 120x60x40h in extrachiaro e forata con carico scarico. Al carico e scarico sarà collegata una sump da allestire con materiale apposito alla filtrazione dolce ovviamente.
La vasca è aperta ed in progetto c'è la chiusura con coperchio e l'installazione di luci a led.
Tutto bello tutto fico ma...procediamo a step!
Oltre a vasca e sump ho una pompa di risalita eheim 1000(se basta), un osmoregolatore per il rabocco automatico,una bombola di co2 nuova con riduttore e pompe varie da utilizzare in caso servano.
Il primo problema è realizzare una copertura bella esteticamente ed economica e che mi permetta l'inserimento delle luci all'interno. Che luci mettere senza spendere un occhio? La vasca sarà mediamente piantumata e con legni e/o rocce.
Fondo, quale? Akadama? substrato fertile? Quale?
I legni si possono inserire di alberi nostrani? Quercia faggio o altro?
Aggiungo che ho anche l'impianto osmosi.
Scusate le mille domande ma vorrei partire per bene...
Via ai consigli critiche e parolacce!!! :-D:-D:-D


https://i.postimg.cc/CBcZT8sR/139ee7b7-383b-46f6-89f4-f043a03d6e3d.jpg (https://postimg.cc/CBcZT8sR)

https://i.postimg.cc/qtXhwStX/21aa1d8b-871e-4d2f-86e5-6f4629a9cd65.jpg (https://postimg.cc/qtXhwStX)

https://i.postimg.cc/rdLRSMpw/5a8de51c-dd78-4a27-91f2-dbdb6c8d4417.jpg (https://postimg.cc/rdLRSMpw)

https://i.postimg.cc/GT94cpXq/9d7a78c0-f465-4ed3-bc30-73f584d85119.jpg (https://postimg.cc/GT94cpXq)

https://i.postimg.cc/qhJt5wyf/ea2e7354-d61a-4614-86ab-e9f0bd3d2006.jpg (https://postimg.cc/qhJt5wyf)

DUDA
18-01-2019, 17:29
Se la vasca è 120, non dovresti avere problemi per i coperchi, è una misura piuttosto standard e dovresti trovarne aftermarket. Le luci poi non saranno un problema, con 40 cm di altezza e con piante poco esigenti, due o tre tubi led specifici da 120 e va tranquillo.
L'osmoregolatore con 25/26 gradi di media, vasca chiusa e illuminazione a led, non dovrebbe servirti, l'evaporazione sarà minima.
L'unico problema sono i 40 cm di altezza che con pesci "voluminosi" come gli scalari, potrebbero essere un problema, stai basso col fondo.
Nella mia galleria hai uno spunto di allestimento per scalari con legni, su un rio 300 che è 120 CM, così ti fai un idea di come può venire.

vale13
18-01-2019, 17:41
Si è lunga 120 ma è profonda 60 e cercando non ho trovato nulla.
So che con i 40 di altezza sono al limite ma vorrei cercare di allevarli per benino...complimenti per la vasca moooolto bella!
Legni presi in natura si può? Vorrei ricreare una radice come se ci fosse un albero in superficie...oppure a mo di mangrovia insomma

DUDA
18-01-2019, 17:50
Evita i legni presi in natura, a lungo andare marciscono. IL coperchio fattelo fare in vetro da un ottimo vetraio specializzato.

vale13
18-01-2019, 17:56
In vetro??? Poi quando devo fare manutenzione una lastra 120x60 è bella grossa.
Poi devo mettere le luci

vale13
19-01-2019, 19:06
Intanto mi sto documentando su varie cose qui sul forum e sugli articoli presenti...
Avete consigli e suggerimenti da darmi su come impostare lo start della vasca conoscendo la mia tecnica? Quali sono i passi da seguire per impostare al meglio la vasca?
Come fondo e substrato quali sojno i consigli?

Grazie ancora#24

vale13
21-01-2019, 14:48
Buongiorno,
volendo allestire una vasca per ospitare scalari e cardinali mi chiedevo se l'acqua di rete, magari trattata o tagliata in qualche modo, possa essere utilizzata.
Sono in possesso anche di un impianto osmosi.
I valori dell'acqua del rubinetto sul sito del distributore sono i seguenti:
Bicarbonati 403
Durezza totale 33,2
Calcio 103,2
Magnesio 18,07
Sodio 6,4
Ph 7,47
Facendo i calcoli come ho trovato online risulterebbe:
GH 18,4
KH 18,48
Ca 14,3
Mg 4,2
Sodio 6,4
PH 7,47

Cosa ne pensate?