PDA

Visualizza la versione completa : luci x cayman 80


Barbycha
02-09-2006, 15:50
Vorrei riallestire il mio cayman 80 pro e vorrei renderlo una vascha più adatta alla coltivazione delle piante,
quindi prima di iniziare qualsiasi progetto ho deciso di provvedere al potenziamento dell'impianto luci
che ora è quello di serie con 2 t8 da 18w, veramente insufficente.
Ovviamnete vorrei realizzare una vasca tipo olandese più orientata alle piante che non hai pesci, non so ancora di
preciso quali piante, devo ancora decidere ma non ho ambizioni di coltivare piante impossibili anche se qualche "rossa" mi piacerebbe.

Leggendo diversi post sul forum ho visto che modificare il cayman 80 non è semplicissimo ma neanche impossibile
solo che non riesco a scegliere quale sistemazione potrebbe essere la migliore e che combinazione di luci adottare.

Ho visto che lasciando ovviamente i 2 t8 originali potrei sistemare 2 t5 da 24w esternamente ai primi ottentendo un impianto con:
1) 1xt5 24W + 2xt8 18w + 1xt5 24w = 84w (più o meno la vasca è tra i 100 e i 110 Lt. netti),
oppure come ho visto fare molto bene da qualcun altro potrei sistemare internamente agli originali 2 t8 da 15w ottenendo:
2) 1xt8 18w + 2xt8 15w + 1xt8 18w = 66w
ho pensato anche che alla prima soluzione potrei eventualmente aggiungere in mezzo ai neon originali un altro t8 da 15w ottenendo:
3) 1xt5 24W + 1xt8 18w + 1xt8 15w + 1xt8 18w + 1xt5 24w = 99w (forse però un pò eccessivo)

Che disposizione mi consigliate?
E soprattuto quale combinazione di neon sarebbe la migliore?

Ho letto molti post e articoli sull'illuminazione ma penso di aver fatto solo confusione alla fine e non so decidere quali neon
vanno accostati per creare le condizioni migliori soprattutto con un occhio di riguardo anche al portafoglio, ho letto che molti
acquistano i neon in negozi di elettricità conoscendo la marca e il modello adeguati e risparmiando parecchi soldini.

Mi sarebbe utile anche qualche consiglio sul fotoperiodo da adottare una volta che la vasca con la nuova illuminazione sarà
avviata, soprattutto se accendere le luci tutte insieme per tutta la durata del fotoperiodo oppure se prevedere delle fasi
centrali con maggiore illuminazione, non saprei...

Ciao e grazie a tutti...

Jalapeno
02-09-2006, 18:21
Per me la soluzione 1 mi sembra la più azzeccata nel senso che vuoi farti un bel olandese senza piante impossibile direi che va bene. Per le gradazioni di luce l'ideale sarebbe dal davanti 965 865 865 965 (o 954) il problema è trovare queste lampade, in alcuni negozi non ne vendono in altri le devi ordinare ecc, su casadellelampadine.it dovresti trovarle.

kekko..nfusione!
04-09-2006, 18:05
Barbycha, io ho il tuo stetsso acquario...ma non mi intendo minimamente di bricolage o elettricità....vorrei tanto poter potenziare il parco luci,ma credo rimarrà solo un sogno!
cmq tienici aggiornati sul tuo progetto!
ps:ascolta bakalar, ke è molto competente...anke a me ha consigliato ultimamente i neon philips 865 e 840 e mi sembrano ottimi!

Barbycha
05-09-2006, 08:18
kekko..nfusione!,
ok, grazie dei consigli...appena il progetto si sviluppa vi tengo informati dei risultati!

Zanna2000
05-09-2006, 12:52
Ricordati che tutte quelle lampade dentro il coperchio producono molto calore...

Barbycha
05-09-2006, 18:33
Eh si Zanna2000, hai ragione...
per l'inverno il problema non si pone perchè abito in una casa molto fredda e quindi magari lavorerà un pò meno il riscaldatore, per l'estate usavo già una ventola di raffreddamento ma se vedo che non sarà più sufficente provvederò ad aggiungerne un'altra...

Barbycha
12-09-2006, 02:17
Potete darmi qualche consiglio, o regola di base, per il fotoperiodo?
Ho letto qualcosa a riguardo dei "picchi di luce" ma non so se è utile o cmq applicabile alla mia situazione luci...

Visto cha stavo facendo questi lavori pensavo anche di rendere l'accensione delle lampade indipendente l'una dall'altra e con i timer giornalieri impostare l'accensione e lo spegnimento in sequenza differita di qualche minuto l'una dall'altra. E' una cosa che ha senso ho è una stupidaggine?

Jalapeno
12-09-2006, 10:24
Il picco di luce o l'accensione/spegnimento hanno un loro perchè ma personalmente ti consiglio di partire "semplice" facendo 9-10 ore di fotoperiodo cercando di capire e informandoti bene sul come e perchè funziona un olandase e poi con il tempo deciderai o meno se modificare ulteriormente l'illuminazione.

Barbycha
12-09-2006, 11:41
Perfetto, allora siamo dello stesso parere, inizio e poi vediamo cosa succede.
Le luci che mi ha consigliato sono riuscito a trovarle in un negozio che me le fa arrivare su ordinazione...meno male.

Edoardo Mura
14-09-2006, 01:19
per l'inverno il problema non si pone perchè abito in una casa molto fredda e quindi magari lavorerà un pò meno il riscaldatore, per l'estate usavo già una ventola di raffreddamento ma se vedo che non sarà più sufficente provvederò ad aggiungerne un'altra...
_________________


scusa ma la ventola come l'hai montata? che ventola usi, tipo quelle del computer? potresti mettere una foto di come è montata la ventola?
grazie milla

Barbycha
14-09-2006, 10:15
Ho costruito una specie di binario di allumino lungo come la vasca e largo come la ventola che appoggio all'interno della cornice.
La ventola viene appoggiata sopra il binario rivolta verso l'acqua e puoi posizionarla dove vuoi facendola scorrere più vicina al filtro o dall'altra parte, l'avevo pensato così perchè non ero sicuro che una sola ventolina potesse bastare e mi sono lasciato la possibilità di inserirne altre in serie lungo il binario.
La resa è buona visto che la ventola rimane abbastanza vicino al pelo dell'acqua, l'inconveniente è che devo lasciare la vasca leggermente aperta per farci stare il tutto mettendo degli spessori di qualche cm e la cosa non mi piace molto perchè secondo me una vasca chiusa con il coperchio mezzo aperto è un pò un controsenso e abbastanza bruttina da vedere e poi mi sembra che diminuisca la resa luminosa perchè i neon sono più lontani dall'acqua e forse cambia anche l'angolo di penetrazione della luce.
Per l'anno prossimo vorrei studiare un sistema x l'asciare il coperchio chiuso.

steus
01-10-2006, 16:00
Per me la soluzione 1 mi sembra la più azzeccata nel senso che vuoi farti un bel olandese senza piante impossibile direi che va bene. Per le gradazioni di luce l'ideale sarebbe dal davanti 965 865 865 965 (o 954) il problema è trovare queste lampade, in alcuni negozi non ne vendono in altri le devi ordinare ecc, su casadellelampadine.it dovresti trovarle.

bakalar un'informazione. l'aquarelle da 18 che monta ora il cayman, è una 10.000k, moolto fitostimolante per le alghe.

tu di che gradazioni mi consigli la formazione?

io ora sono messo così:
1xt8 Philips Acquarelle
1xpll Osram Dulux L 2g11 36watt/840
1xt8 Philips MasterTLD 18watt/865

ma vorrei sistemare meglio le luci..

ciao e grazie :)