Visualizza la versione completa : Consigli per pico reef 13litri lordi
Nardino89
23-12-2018, 15:12
Buona domenica, mi chiamo Leonardo e provengo da vari anni ed esperienze nel dolce ero regolarmente iscritto nel forum e anche abbastanza attivo nel dare una mano a chi si affacciava per la prima volte
Ho una piccola vasca delle dimensioni di 31x18x24h e vorrei trasformarla in un futuro prossimo in un pico reef dove tenere un paguro e al massimo dei molli semplici da gestire e qui' iniziano i primi dubbi: potrei usare come metodo di gestione il dsb dato l'alta colonna d'acqua? come luce potrei riciclare una cfl in dotazione alla vasca della potenza di 15w dato che se uso il dsb penetrera' meglio la luce?infine che potenza deve avere la pompa di movimento? grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi a risolvere questi dubbi
Io piu o meno ho le tue misure e ci ho fatto un picoreef da 9lt ,e fattibilissima cm cosa [emoji6]cm movimento io ho usato una jebao sw2 al minimo in onda lunga ,cm luce una micmol pro 30 watt ,mezzo kg di roccia viva ,e 9kg di sabbia olitica
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
praticamente un percorso simile al mio, in attesa che qualcuno di più esperto intervenga mi permetto riportarti ciò che è stato detto a me, fondamentali nel marino sono:
- acqua perfetta(procurati un impianto osmosi)
- illuminazione (non puoi riciclare lampade che usavi nel dolce perché le temperature sono assolutamente insufficienti)
- movimento, almeno 20 volte superiore alla capacità lorda della vasca in questo caso
Per il dsb non saprei, forse sarebbe meglio il berlinese, anche perché più piccola è la vasca più è difficile da gestire
praticamente un percorso simile al mio, in attesa che qualcuno di più esperto intervenga mi permetto riportarti ciò che è stato detto a me, fondamentali nel marino sono:
- acqua perfetta(procurati un impianto osmosi)
- illuminazione (non puoi riciclare lampade che usavi nel dolce perché le temperature sono assolutamente insufficienti)
- movimento, almeno 20 volte superiore alla capacità lorda della vasca in questo caso
Per il dsb non saprei, forse sarebbe meglio il berlinese, anche perché più piccola è la vasca più è difficile da gestireTutto giusto ,beh ovvio,piu piccola e piu bisogna aver pazienza e nn paccioccarci troppo,io la mia ad esempio la lascio andar da sola ,tengo solo la triade stabile con buffer liquidi e cambi con acqua di mare ,ci allevo molli(zoanthus e ricordee) ,lps (euphilie) ,e sps (montipora e seriatopora )
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Nardino89
23-12-2018, 16:19
grazie per le risposte, dunque vorrei ricapitolare per schiarirmi le idee: metodo dsb 9 kg di sabbia olitica, pompa jebao sw2, circa 1 kg di roccia viva e di qualita' mentre per l'illuminazione volevo ovviare sostituendo la clf per il dolce con una di queste:
https://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-moonwhite-lampada-energy-saving-watt-blue-bianca-1200025000degk-attacco-classica-lampadina-p-8631.html
https://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-moonwhite-lampada-energy-saving-watt-blue-bianca-1200025000degk-attacco-classica-lampadina-p-10539.html
grazie per le risposte, dunque vorrei ricapitolare per schiarirmi le idee: metodo dsb 9 kg di sabbia olitica, pompa jebao sw2, circa 1 kg di roccia viva e di qualita' mentre per l'illuminazione volevo ovviare sostituendo la clf per il dolce con una di queste:
https://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-moonwhite-lampada-energy-saving-watt-blue-bianca-1200025000degk-attacco-classica-lampadina-p-8631.html
https://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-moonwhite-lampada-energy-saving-watt-blue-bianca-1200025000degk-attacco-classica-lampadina-p-10539.htmlGuardati i mercatini per una luce a led ,sull usato trovi occasioni buone a poco volendo,x me con quelle da te elencate perdi in fluorescenze
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Nardino89
23-12-2018, 16:36
con questa me la caverei per allevare qualcosa di piu' spinto?
https://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-light-marine-colore-bianco-plafoniera-nano-reef-aggancio-bordo-vasca-p-16769.html
Nardino89
23-12-2018, 18:06
marta12 anch'io avevo pensato di usare acqua del mare dato che abito a due passi, pero' tempo fa mi venne sconsigliata dai big del forum in quanto inappropriata per un reef.
Tu cosa ne pensi a riguardo ed inoltre come ti trovi con questa gestione?
marta12 anch'io avevo pensato di usare acqua del mare dato che abito a due passi, pero' tempo fa mi venne sconsigliata dai big del forum in quanto inappropriata per un reef.
Tu cosa ne pensi a riguardo ed inoltre come ti trovi con questa gestione?Dipende da dv la prendi ,se al largo e buona ,non vicino la riva ,poi va tagliata con osmosi ovviamente,io mi trovo bene,ho sps che crescono quindi direi che e ottimo
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Nardino89
23-12-2018, 20:37
ok ma perdona l'ignoranza va tagliata perchè ha differente salinita' rispetto all'habitat deiluoghi che cerchiamo di riprodurre?
ok ma perdona l'ignoranza va tagliata perchè ha differente salinita' rispetto all'habitat deiluoghi che cerchiamo di riprodurre?Yes
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Nardino89
23-12-2018, 21:08
quasi quasi faccio un pico mediterraneo, anzi adriatico #rotfl##rotfl##rotfl#
quasi quasi faccio un pico mediterraneo, anzi adriatico #rotfl##rotfl##rotfl#A me nn piacciono,ma son gusti [emoji6]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Per me in cosi pochi litri fare un dsb é una forzatura, ma é una opinione personale.... le mi due ultime vasche sono state dsb..... con 24 cm facendo 10-12 di sabbia ti rimane 10-12 di acqua....?!?!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Per me in cosi pochi litri fare un dsb é una forzatura, ma é una opinione personale.... le mi due ultime vasche sono state dsb..... con 24 cm facendo 10-12 di sabbia ti rimane 10-12 di acqua....?!?!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkIo ho 8cm di dsb e funziona [emoji6][emoji4]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Per me in cosi pochi litri fare un dsb é una forzatura, ma é una opinione personale.... le mi due ultime vasche sono state dsb..... con 24 cm facendo 10-12 di sabbia ti rimane 10-12 di acqua....?!?!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkIo ho 8cm di dsb e funziona [emoji6][emoji4]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando TapatalkMa tu Marta hai avuto altre vasche e hai fatto anche berlinesi, diciamo che sei più navigata per gestire i marini...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Per me in cosi pochi litri fare un dsb é una forzatura, ma é una opinione personale.... le mi due ultime vasche sono state dsb..... con 24 cm facendo 10-12 di sabbia ti rimane 10-12 di acqua....?!?!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkIo ho 8cm di dsb e funziona [emoji6][emoji4]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando TapatalkMa tu Marta hai avuto altre vasche e hai fatto anche berlinesi, diciamo che sei più navigata per gestire i marini...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkSi quello e vero [emoji4]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Nardino89
25-12-2018, 12:58
ragazzi/e grazie per gli interventi, riflettendoci vi do ragione, bisogna avere manico ed esperienza per gestire alcuni metodi #70.
Optando per il metodo berlinese con un paio di kg di rocce su 13litri netti riuscirei a mandare il sistema avanti? come plafoniera ho optato per questa
http://acquariomania.net/blau-nano-light-nero-marine-p-9674.html
gentilmente potreste farmi una lista dell'attrezzatura che serve a completare il set up?
ricordo che vorrei allevare coralli molli semplici e un paguro o gamberetto.
Grazie e Buon Natale
ragazzi/e grazie per gli interventi, riflettendoci vi do ragione, bisogna avere manico ed esperienza per gestire alcuni metodi #70.
Optando per il metodo berlinese con un paio di kg di rocce su 13litri netti riuscirei a mandare il sistema avanti? come plafoniera ho optato per questa
http://acquariomania.net/blau-nano-light-nero-marine-p-9674.html
gentilmente potreste farmi una lista dell'attrezzatura che serve a completare il set up?
ricordo che vorrei allevare coralli molli semplici e un paguro o gamberetto.
Grazie e Buon NatalePompa di movimento ,una jebao sw2 e perfetta ,osmoregolatore,riscaldatore,impianto osmosi ,sale , basta x ora ,e magari batteri . Altro nn serve .. allestisci e te la dimentichi x 3 mesi circa finche matura
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
ragazzi/e grazie per gli interventi, riflettendoci vi do ragione, bisogna avere manico ed esperienza per gestire alcuni metodi #70.
Optando per il metodo berlinese con un paio di kg di rocce su 13litri netti riuscirei a mandare il sistema avanti? come plafoniera ho optato per questa
http://acquariomania.net/blau-nano-light-nero-marine-p-9674.html
gentilmente potreste farmi una lista dell'attrezzatura che serve a completare il set up?
ricordo che vorrei allevare coralli molli semplici e un paguro o gamberetto.
Grazie e Buon NatalePompa di movimento ,una jebao sw2 e perfetta ,osmoregolatore,riscaldatore,impianto osmosi ,sale , basta x ora ,e magari batteri . Altro nn serve .. allestisci e te la dimentichi x 3 mesi circa finche matura
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Direi che la Marta ha detto tutto, con un litraggio cosi esiguo prendere un in impianto osmotico é strano, cmq dovrai procurarti acqua osmotica buona, da qualcuno di fiducia, anche ci vorrebbe un rifrattometro (non un densimetro!) per controllare la salinità, e i test, che potrai acquistare tra un paio di mesi...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
ragazzi/e grazie per gli interventi, riflettendoci vi do ragione, bisogna avere manico ed esperienza per gestire alcuni metodi #70.
Optando per il metodo berlinese con un paio di kg di rocce su 13litri netti riuscirei a mandare il sistema avanti? come plafoniera ho optato per questa
http://acquariomania.net/blau-nano-light-nero-marine-p-9674.html
gentilmente potreste farmi una lista dell'attrezzatura che serve a completare il set up?
ricordo che vorrei allevare coralli molli semplici e un paguro o gamberetto.
Grazie e Buon NatalePompa di movimento ,una jebao sw2 e perfetta ,osmoregolatore,riscaldatore,impianto osmosi ,sale , basta x ora ,e magari batteri . Altro nn serve .. allestisci e te la dimentichi x 3 mesi circa finche matura
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Direi che la Marta ha detto tutto, con un litraggio cosi esiguo prendere un in impianto osmotico é strano, cmq dovrai procurarti acqua osmotica buona, da qualcuno di fiducia, anche ci vorrebbe un rifrattometro (non un densimetro!) per controllare la salinità, e i test, che potrai acquistare tra un paio di mesi...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkBeh l acqua di qualità e alla base di una buona partenza ,io nn mi fido dell acqua dei negozianti
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Nardino89
27-12-2018, 09:44
Buongiorno, tornando all'attrezzatura, potrei evitare di acquistare la pompa di movimento ed usare quella del filtro in dotazione o delle altre che ho in piu', dunque sono rispettivamente 200l/h, 300l/h, 500l/h e 1100l/h, grazie come sempre
Buongiorno, tornando all'attrezzatura, potrei evitare di acquistare la pompa di movimento ed usare quella del filtro in dotazione o delle altre che ho in piu', dunque sono rispettivamente 200l/h, 300l/h, 500l/h e 1100l/h, grazie come sempreNo la pompa di movimento ci vuole sempre
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Riccio79
30-12-2018, 20:09
Ciao... La. Plafo che hai postato serve davvero a poco... Però forse per qlc molle va bene...
Come pompa di movimento, assolutamente necessaria, potresti anche usarne una di quelle da filtro per chiarirci...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Nardino89
13-01-2019, 12:40
Buongiorno e grazie per l'aiuto che mi state dando, dunque sulla plafo sono deciso sulla blau marine 11w mentre volevo chiedere per risparmiare non potrei acquistare questa pompa di movimento
https://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-elettronica-volts-portata-regolabile-1700-p-6597.html
o questa dato che stiamo parlando di 13 litri lordi?
https://www.aquariumline.com/catalog/hydor-pico-pompa-movimento-p-9749.html
inoltre me la caverei con 2 kg di rocce vive?
ultimo dubbio devo necessariamente acquistare un osmoregolatore? o posso ovviare i rabocchi diversamente?
L osmoregolatore io direi che d obbligo ,x la tecnica ,io ti consiglio di prenderla buona ,senno arriverai a spenderci il doppio ,x la blau cm luce ,se fai solo molli ti basta
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Nardino89
13-01-2019, 14:39
ricordo che tempo fa c'era in vendita un rabocco livello della blau con un solo sensore ad un prezzo modico mentre per l'osmoregolatore cosa consigliate?
ricordo che tempo fa c'era in vendita un rabocco livello della blau con un solo sensore ad un prezzo modico mentre per l'osmoregolatore cosa consigliate?É la stessa cosa.
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Nardino89
13-01-2019, 21:41
a quanti stadi l'osmoregolatore e di quale marca? me ne serve uno piccolo dato i 13 litri lordi.
Non posso usare acqua distillata?
Un osmoregolatore a singolo sensore va benissimo, altrimenti sarebbe troppo ingombrante.
Purtroppo per l'acqua ci vuole acqua osmotica, secondo me potresti anche farti sponsorizzare da qualche amico visti i pochi litri....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Nardino89
13-01-2019, 22:03
purtroppo non ho conoscenti che hanno il marino, inoltre non riesco a trovare un controllo livello a singolo sensore, avete qualcosa da consigliarmi?
Ciao come osmoregolatore io uso senza problemi il tunze osmolator nano 3152 che trovi a meno di € 80,00, potresti cercarlo anche usato e risolvi il problema dei rabbocchi. Mentre l’impianto di osmosi dovrai prenderlo almeno a 4 stadi con resine antisilicati post. Purtroppo non puoi usare acqua distillata, ma solo osmosi. Magari prendi un misuratore tds con pochi euro per vedere quali valori ha l’acqua d’osmosi del negoziante, ma molto probabilmente non andrà bene.
a quanti stadi l'osmoregolatore e di quale marca? me ne serve uno piccolo dato i 13 litri lordi.
Non posso usare acqua distillata?Io uso l acqua della ati ,ovviamente va allungata xche e di salinita superiore
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Nardino89
22-01-2019, 11:29
riguardo l'osmoregolatore ricordo che tempo fa vendevano il blau ad un solo sensore per 39 euro, sapreste consigliarmi qualcosa del genere ad un solo sensore? la vaschetta è lunga 30cm e non voglio ingombrarla di tecnica
https://www.aquariumline.com/catalog/aqualight-level-controller-wlc01s-sistema-rabbocco-galleggiante-pompa-200lh-p-15738.html
ho trovato questo che ne pensate?
riguardo l'osmoregolatore ricordo che tempo fa vendevano il blau ad un solo sensore per 39 euro, sapreste consigliarmi qualcosa del genere ad un solo sensore? la vaschetta è lunga 30cm e non voglio ingombrarla di tecnica
https://www.aquariumline.com/catalog/aqualight-level-controller-wlc01s-sistema-rabbocco-galleggiante-pompa-200lh-p-15738.html
ho trovato questo che ne pensate?Beh se e ad un sensore nn e ingobrante lo metti in un angolino ,la mia ad esempio e ancora piu picvola della tua ,ma ho la paratia posteriore x fortuna [emoji4]se hai occasione facci un pensierino perche ti eviti tanta tecnica in vasca e nn costa chissa che
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |