Entra

Visualizza la versione completa : Pesce rosso malato


SangueBlu93
20-12-2018, 22:59
Salve,
sia qui che su google ho cercato di informarmi e messo alla ricerca della malattia che potrebbe affliggere il mio carassio. Spero che voi possiate darmi una mano e fare chiarezza nell’ottica di un trattamento che lo faccia comportare in modo normale. Poichè ho dei sospetti su cosa possa essere, ma restano tali, non mi azzardo ad iniziare un’eventuale cura. I sintomi che ho riscontrato sono: scatti violenti sul fondo con l’intento -sembrerebbe di grattarsi- e contro i vetri tanto da sentire il rumore del colpo; seppur mangia con ingordigia, le feci sono incolori, come se non contenessero nulla all’interno della patina esterna a parte un filamento bianco; sbadigli frequenti, a volte movimento della bocca frenetico avanti ed indietro; ho notato che ha perso una squama (non so se questo sia un sintomo, ma nel dubbio ...) Ad occhi credo siano vermi alle beanchie, ma vi prego, datemi una mano -43
P.s non presenta puntini

Carmine85
21-12-2018, 02:05
ciao
puoi postare delle foto del pesce?


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

SangueBlu93
21-12-2018, 10:35
Certo, comunque ho notato che anche l’altro ha sintomi uguali, seppur non tutti quelli elencati in precendenza. Non so se questo potrebbe servire per stringere il cerchio. Ció che ho notato e che si struscia sul fondo di lato, sbadiglia, ha anche lui una squama saltata -è possibile vederlo in foto- (Le feci sono di un colore normale a differenza dell’altro) P.s ne ho un altro che sta da dio, nessun sintomo se non quello di stare in formissima. Ah, piccolo appunto sebbene discosti dalle foto: il carassio normale ha la pinna superiore per lo piú abbassata (foto 3)
https://ibb.co/h8CNZkX
https://ibb.co/KKf6Nc9
https://ibb.co/BqsC2Rw

https://ibb.co/nRy40Cn La squama saltata in basso a sinistra
Sono anche riuscito a riprenderne uno (quello che si “gratta” in modo meno violento) https://youtu.be/rGeDo4wVEJU

SangueBlu93
22-12-2018, 00:37
Up

SangueBlu93
22-12-2018, 13:54
Nel dubbio il mio negoziante mi ha consigliato di inserire 1 grammo di sale per litro. Acqua salata da aggiungere in due giorni e nel caso non ci siano miglioramenti provvedere con eventuale cura perchè a suo dire trattasi di parassiti.

Carmine85
22-12-2018, 14:51
certo
può trattarsi di parassitosi
essendo carassi, un trattamento con il sale potrebbe giovare

per caso dopo essersi strusciati ed aver sbadigliato, stazionano in superficie?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

SangueBlu93
22-12-2018, 15:08
Non mi sembra, per lo piú rimangono sul fondo e a metà acquario, perchè?

C@rmin&
22-12-2018, 18:18
Leggendo l'altra discussione che hai aperto,ho letto questo: Ho da poco piú di un mese allestito un nuovo acquario di 100 litri circa con all'interno 3 carassi.

La domanda che mi viene è: hai fatto maturare vasca e filtro almeno un mese, prima di mettere i pesci?

SangueBlu93
22-12-2018, 21:04
A dire la verità no #13 Ho fatto girare dopo aver inserito la fialetta con i batteri solo due settimane. Dici che il problema potrebbe essere questo? #24

C@rmin&
22-12-2018, 21:54
Credo proprio di si.. hai una vasca e un fitro non maturi e hai messo tre pesci che producono carico organico alto.. il filtro non è pronto a smaltirli..
Misura subito NO2 e NO3

NO2 devono essere a zero
NO3 devono essere inferiori a 25mg/l

Se tali valori sono alti , fai subito dei cambi d'acqua..
La cosa migliore sarebbe togliere i pesci e far mature la vasca

SangueBlu93
23-12-2018, 09:59
Seguo il consiglio, grazie :-)

SangueBlu93
25-12-2018, 19:26
Buon natale a tutti :) Aggiorno dicendo che sono spuntati punti bianchi sulle pinne ... Come intervengo? Grazie
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/XBLszMLK/D70-F429-B-8-B7-A-46-BD-B399-B1-CAE9-A110-E4.jpg (https://postimg.cc/XBLszMLK)
P.s sembrerebbe ictio ma dalle foto online i puntini sembrano piú grandi e notidi. È questo o altro?

SangueBlu93
03-01-2019, 19:44
Volevo condividere ed avere qualche suggerimento sup da farsi. Al termine della cura con faunamor noto che i pesci non si sfregano piú anche se qualche puntino è rimasto. Conviene fare un altro ciclo o andranno via da soli?

michele
04-01-2019, 16:50
Se permangono conviene fare un latro ciclo.

SangueBlu93
11-01-2019, 13:09
Potrebbe serviree a qualcuno per cui dico com’è andato il tutto :)
Ho curato con Faunamor e fatto 2 cicli poichè il primo non aveva risolto definitivamente il problema. Dopo questo secondo trattamento ho notato che i puntini erano drasticamente diminuiti, seppur 2 o 3 ancora presenti. La mia diagnosi iniziale, valitata in base al continuo sfregamento e l’apparizione di “puntini bianchi” mi aveva fatto desumere che si potesse trattare, appunto, di ictio. Poichè il medicinale non ha risolto il problema definitivamente ho semplicemente deciso di aspettare e vedere cosa sarebbe successo, mettendo in dubbio la mia prima teoria. Oggi, per un caso “fortuito” penso di essere venuto finlamente a capo del problema: non è la malattia dei punti bianchi; si tratta di vermi della pelle. Caso “fortuito” poichè ho spiacevolmente visto l’infame muoversi e liberare la mia povera pesciotta. A quanto pare ho sbagliato diagnosi, dunque mi chiedevo quale fatmaco somministrare. Onde evitare di non risolvere, vorrei sapere se c è un medicinale che possa colpire vermi della pelle e per sicurezza -non si sa mai- interni e delle branchie. Grazie :)

SangueBlu93
11-01-2019, 20:26
Queste le feci del pesce rosso che continua a sfregarsi
https://i.postimg.cc/VdjzCHHH/4-C3982-B2-2-F47-44-CB-A280-6643600-F6071.jpg (https://postimg.cc/VdjzCHHH)

michele
11-01-2019, 23:23
Ma il verme secondo te sarebbe quello bianco che si vede nella foto?

SangueBlu93
11-01-2019, 23:25
Nono, come scritto quelle sono le feci filamentose; il verme che ho visto appariva all’inizio come un punto bianco rialzato e qualche giorno dopo muoversi per liberarsi dal pesce (grandezza 5 mm su per giú, spesso 1 mm) Questo dopo aver somministrato faunamor ed alzato la temperatura.

michele
12-01-2019, 00:20
mah... non saprei non avendolo visto ma non è raro rinvenire piccoli vermetti in acquario ma quelli che si vedono a occhio nudo in genere non sono quelli che stanno sui pesci.