PDA

Visualizza la versione completa : Riproduzione praecox


Triu92
20-12-2018, 16:14
Ciao a tutti, ho bisogno dei consigli su come allevare avannotti di praecox. In un acquario di 80 lt alle vo 6 praecox e 4 corydoras, da qualche mese le praecox continuano a depositare uova che a loro volta si schiudono in piccoli avanotti. Non mi è mai interessato allevarli, ma da oggi mi è venuta L ispirazione ma, essendo un quasi neofita e non avendo mai allevato avanotti volevo chiedere consigli ai più esperti.
Innanzitutto ho comprato una vaschetta da 7 lt (può bastare?)dove vorrei farli crescere, visto che all’interno dell acquario stesso non sopravvivono, l’ho riempita di acqua dell acquario e gli ho inserito un riscaldatore a 25 gradi e alcune potature di ceratophyllum.
Volevo avere dei consigli soprattutto sul l’alimentazione e sul ricambio d acqua (c’è bisogno di un filtro?). Grazie a chi risponderà .

ilVanni
20-12-2018, 17:21
Con un filtro viene meglio e non devi preoccuparti di nulla.

Io uso una vaschetta di 17 lt, avviata con filtro a zainetto (l'aspirazione è protetta dalla spugna per non aspirare avannotti).
La schiusa avviene in un box di rete, per poter vedere e controllare la schiusa. Appena nuotano liberamente nutro per 1 - 2 gg con infusori (da preparare prima), poi con microworms e cibo in polvere, almeno 2 volte al dì (mattina e sera), se riesco nutro prima di cena e prima di andare a letto, per fare 3 pasti. Quando crescono integro con grindal, artemia liofilizzata e cibo secco.

La vaschetta avviata li alimenta anche con la microfauna presente, specie se sono presenti muschi e piante galleggianti. Meglio mettere un fondo, magari anche uno strato minimo di sabbia se non sono previste piante radicanti.

Triu92
20-12-2018, 20:53
Ciao, per ora ho comprato le micro perle del shg, possono andare bene? Per quanto riguarda il filtro non ho ben capito che tipo intendi, potresti mettermi qualche marca o tipo di filtro simile?
La schiusa c’è gia stata, ho spostato direttamente i piccoli in vaschetta, sono una 15, speriamo bene.

ilVanni
21-12-2018, 00:55
Non conosco il cibo in questione, mi spiace. Comunque i primi giorni mangiano veramente roba piccola.

Occhio ai cambi. L'acqua deve essere esattamente alla stessa temperatura e valori. Io tenevo gli avannotti di M. boesemani a temperatura ambiente per poter fare cambi tranquillamente con acqua di rubinetto decantata nella stessa stanza (senza riscaldamento ero certo che vasca e acqua decantata fossero alla stessa temperatura).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Triu92
21-12-2018, 13:51
Ok, grazie ma più o meno ogni quanto dovrei cambiarla L acqua? E in quale proporzione?

ilVanni
21-12-2018, 18:01
Senza filtro anche spesso (tipo un 20% ogni giorno, se tenuti in pochi litri).
Con vasca filtrata e matura, puoi anche fare cambi settimanali o bisettimanali, se gli inquinanti non aumentano.

Tieni conto che nutrirai parecchio, buona parte del cibo non verrà mangiato e inquinerà.
Delle piccole lumache spazzine possono aiutare (tipo planorbis o planorbarius).

Triu92
21-12-2018, 20:02
Ok, ma tu hai da consigliarmi qualche filtro?
Nell acquario ho le physa, posso introdurne qualcuna? Può aiutare?
Io li ho inseriti con all’ interno L acqua prelevata dal acquario, per i cambi uso sempre quell acqua?

ilVanni
24-12-2018, 21:16
Per il filtro, quelli a zainetto sono tutti simili, ma in 8 litri forse farebbe troppa corrente.
Per i cambi: l'importante è che l'acqua sia pulita (pochi nitrati) e agli stessi valori e temperatura.
Io mi trovavo meglio a lasciare ogni giorno una brocca piena di acqua del rubinetto a decantare accanto alla vaschetta, e poi effettuavo il cambio con quella (così ero sicuro che fosse a temperatura e pulita). Lo puoi fare solo se il tuo acquario ha valori uguiali al rubinetto e se la temperatura ambiente in cui tieni la vaschetta è almeno 18°C (così da non usare riscaldatori né in vaschetta né nell'acqua che decanta).