PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per allestimento + gestione amazzonico


Marco9192
29-11-2018, 03:05
Ciao a tutti, è ia mia prima discussione in questo forum e volevo ringraziarvi per i consigli che date e il forum in generale#70.

Siccome è la prima volta che provo a farlo volevo chiedervi dei consigli su come allestire e gestire le acque morbide e acide di un biotopo sud americano?! Per l'allestimento la mia idea è quella di mettere legni Manila con conseguente colorazione dell'acqua, non ho la possibilità di bollirli perché non ho pentoloni abbastanza grandi ma li posso lasciare in ammollo il tempo necessario (e qua la prima domanda, una settimana basta?). Come fondo pensavo ad una sabbia fine bianca e poi piante da attaccare ai legni (anubias, felci..)
La vasca è della Gaia impostata per il marino (vi chiederete perché?!#24 era un affare e in futuro la trasformerò in marino!), misure 100x50x60h + filtraggio con sump, 300l complessivi.
La domanda che mi preme di più è la gestione della chimica dell'acqua: con il tempo i tannini e gli acidi umici dei legni abbasseranno il ph e il kh (giusto vero?), come si fa ad evitare un crollo del ph visto che il kh si abbassa?! poi l'acqua di rubinetto è già a 160 us, dovrò tagliarla con osmosi?
Tra un paio di mesi mi potreste dare una mano per la popolazione da inserire;-)

Peppe_Ice
29-11-2018, 11:05
Ciao, andiamo per gradi:

- vuoi ricreare un biotopo il più possibile simile a quello presente in natura?
- come sabbia userei quella ambrata piuttosto che quella bianca, per evitare riflessi della luce e meno stress per i futuri pesci
- disponi già di un impianto di illuminazione?
- 160us per l’acqua di rubinetto mi sembrano un po’ pochini, forse volevi dire 1600? Eheh
- hai intenzione di utilizzare acqua di rubinetto o disponi di un impianto ro e quindi saresti disposto a “crearti” l’acqua perfetta?

:-)

DUDA
29-11-2018, 13:59
Ciao, andiamo per gradi:

- 160us per l’acqua di rubinetto mi sembrano un po’ pochini, forse volevi dire 1600? Eheh


:-)

Non è detto, chi abita in zone prealpine non è infrequente che abbia valori di rete piuttosto insoliti. A me esce a 35 (trentacinque) microsiemens dal rubinetto.

Peppe_Ice
29-11-2018, 14:40
Ciao, andiamo per gradi:



- 160us per l’acqua di rubinetto mi sembrano un po’ pochini, forse volevi dire 1600? Eheh





:-)



Non è detto, chi abita in zone prealpine non è infrequente che abbia valori di rete piuttosto insoliti. A me esce a 35 (trentacinque) microsiemens dal rubinetto.



Che dire, siete fortunati allora :-))

DUDA
29-11-2018, 15:20
Ciao, andiamo per gradi:



- 160us per l’acqua di rubinetto mi sembrano un po’ pochini, forse volevi dire 1600? Eheh





:-)



Non è detto, chi abita in zone prealpine non è infrequente che abbia valori di rete piuttosto insoliti. A me esce a 35 (trentacinque) microsiemens dal rubinetto.



Che dire, siete fortunati allora :-))

A meno che non si voglia allestire un malawi o un tanganyka #70

Peppe_Ice
29-11-2018, 15:29
Ciao, andiamo per gradi:







- 160us per l’acqua di rubinetto mi sembrano un po’ pochini, forse volevi dire 1600? Eheh











:-)







Non è detto, chi abita in zone prealpine non è infrequente che abbia valori di rete piuttosto insoliti. A me esce a 35 (trentacinque) microsiemens dal rubinetto.







Che dire, siete fortunati allora :-))



A meno che non si voglia allestire un malawi o un tanganyka #70



Ehm..sì in quel caso direi proprio di no eheh

Marco9192
29-11-2018, 20:52
Allora sono sicuro che l’acqua qui è tenera;-)farò dei test così per provare se volete!
Non voglio proprio fare un biotopo uguale alla natura ma simile; l’acqua non deve essere per forza uguale ma leggermente acida si è semai ho l’impianto ad osmosi per tagliare ulteriormente l’acqua di rubinetto..Poi oggi ho comprato la sabbia ambrata fine;-)
Come illuminazione ho due plafoniere led (due perché l’acquario è 100cm e le plafoniere di 60cm, devo trovare un modo per metterle insieme) della maxspect, che si può regolare l’intensità e il colore!! Oggi messo i legni in ammollo: uno è sotto e sommerso invece l’altro non ci sta nel bidone, quindi dovrò girarlo!
Vorrei allegare qualche foto, mi spiegate come si fa dal telefono?:-))
------------------------------------------------------------------------
Non so perché ha fatto tutte le apostrofo con quel emoticon:-D
------------------------------------------------------------------------
Trovato il modo scusate;) Ah vi piace la disposizione provvisoria??
https://i.postimg.cc/0M551x4z/6-BA9-CDAA-23-D7-41-F7-A22-A-F0-F3-ACD9-C2-D3.jpg (https://postimg.cc/0M551x4z)

https://i.postimg.cc/DWPfNmxV/E5-AE0-F83-B2-F0-4-F58-8-C97-798-A8631-E7-D8.jpg (https://postimg.cc/DWPfNmxV)

https://i.postimg.cc/MvgGMCnL/F039-BCFD-3223-4-ABA-AAB6-315-EE18-C6-C1-A.jpg (https://postimg.cc/MvgGMCnL)

Peppe_Ice
29-11-2018, 23:38
I test li farei per sapere com’è composta l’acqua..i microsiemens vogliono dire tutto e nulla..meglio sapere soprattutto i valori di kh e gh.

Che piante vorresti mettere? Se vuoi rimanere sul semplice io ti direi semplicemente microsorum.

E che fauna vorresti ospitare?

Il layout mi piace :-)

Marco9192
30-11-2018, 13:29
Gh non ho il test invece kh è 8. Qualche microsorum di sicuro poi metterò anubias, magari un paio di echinodorus e muschi. Come popolazione pensavo di stare sul classico e mettere corydoras + gruppo di neon +coppia di scalari e coppia di apisto tranquilli.

Peppe_Ice
30-11-2018, 14:41
160us e kh 8? Mi sembra un po’ strano..ma aspettiamo altri pareri..

Per le echinodorus ti servirà mettere il fondo fertile oppure le tabs.

Su quale Apistogramma sei indirizzato?