Entra

Visualizza la versione completa : RIO 450 Per acquario marino.


anymore
22-11-2018, 19:25
Ciao a tutti,
attualmente sono possessore di un acquario di acqua dolce, ma ne voglio prendere anche uno da allestire come aquario di barriera.
la mia idea è di andare tra i 400 e i 500 litri. Non riuscendo a trovare un usato buono e avendo chiesto preventivi in giro per la vasca ed il supporto con risposte troppo esose, vi volevo chiedere se per un marino da barriera, potrebbe andare bene un juwel rio 450 led. (acquario e supporto siamo sugli 850 eurI). Se andasse bene, potrei utilizzare qualche accessorio che danno in dotazione di serie o devo ricomprare tutto? (illuminazione, riscaldatore e filtro... anche se quest'ultimo so che non dovrebbe servire).
un'ultima cosa... vedo che l'acquario è coperto... va anche bene così oppure sarà necessario scoprirlo e quindi ricomprare anche l'illuminazione?

grazie

Max

anymore
23-11-2018, 08:58
nessuno?

Tambo636
23-11-2018, 10:34
Non ti conviene prendere un acquario d'acqua dolce ed adattarlo a marino

pedroju
23-11-2018, 13:59
Non postare il modello, posta le misure.... il coperchio va tolto e messa un altra illuminazione....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

anymore
23-11-2018, 22:19
non conviene economicamente? anche considerando solo mobile e vasca e quindi scartando tutti gli accessori, nessuno di quelli che ho contattato per una vasca artigianale mi ha fatto quel prezzo con quelle misure.
le misure sono 151 X 51 X 66h. Non vanno bene per il marino? Se qualcuno può consigliarmi di meglio accetto volentieri :-))

grazie

gasperino82
23-11-2018, 23:10
Ciao, tutto si può fare. Ma ci sono differenze scomode tra marino e dolce. Per esempio una vasca Marina ha i fori sul vetro di carico e scarico dell'acqua che va in sump e poi ritorna su, una vasca dolce no... potresti mettere uno schiumatoio direttamente in vasca ma esteticamente non è il massimo. Meglio avere una vasca aperta per questione di scambi gassosi tra acqua e aria quindi l'illuminazione va rivista e messa tramite sostegni laterali o appesa al soffitto (oltre a questo l'illuminazione da dolce è in genere inadatta anche per questione di wattaggio perché meno potente). Ultima cosa che mi viene in mente è la scarsa profondità data da una vasca da dolce rispetto a quella marina che ha bisogno di più spazio per le rocce vive(la tua da 50 già va bene)

gerry
24-11-2018, 00:28
non conviene economicamente? anche considerando solo mobile e vasca e quindi scartando tutti gli accessori, nessuno di quelli che ho contattato per una vasca artigianale mi ha fatto quel prezzo con quelle misure.

le misure sono 151 X 51 X 66h. Non vanno bene per il marino? Se qualcuno può consigliarmi di meglio accetto volentieri :-))



grazie



Le misure non sono malvagie, io non la farei profonda 50 , almeno 60
Una vasca così però ha bisogno di una sump e quindi il mobile va cambiato, quello originale non può contenerla , io lo farei con i profilati di alluminio e poi lopannellerei
Nella sump metterai la tecnica, per quella vasca non puoi metterla appesa, ti servirà anche una vasca per contenerel’acqua dolce dei rabbocco
Dovrai togliere il coperchio e mettere una Plafo sospesa .
In pratica puoi tenere solo i 5 vetri , quindi io andrei su una vasca artigianale con i giusti fori.

Nel Marino il costo più basso è dato dai vetri, meglio spendere di più èavere una vasca adatta piuttosto che un dolce adattato.

anymore
24-11-2018, 10:59
ok, abbandono il RIO. Per una vasca artigianale di 120x60x60 con supporto mi hanno chiesto 850 Euro con vetro float e 1000 euro con vetro extrachiaro frontale e lato sx. Come vi sembrano come prezzi? sapete indicarmi qualcuno più economico? oppure una vasca con supporto già pronta di qualche marca? Ho visto già alcune marche... ma sparano molto molto alto..
poi.. i fori della sump.. ho visto che vi sono delle vasche che hanno i fori della sump sotto, per evitare di far passare tubi esternamente (secondo me sarebbe ottimo se funzionasse tutto a dovere). Visto che però la maggior parte delle persone non adottano questa soluzione, la cosa mi fa pensare. Voi cosa mi consigliate? I fori li faccio fare sotto o dietro? e le dimensioni? e il posizionamento? Loro già sanno tutto? Insomma... consigliatemi...
Scusatemi se vi chiedo tutte queste cose, ma sono un neofito del marino. sto leggendo molto, ma su alcune cose vi sono opinioni diverse, su altre non trovo gli argomenti "pratici" di interesse... tutto molto aleatorio.

grazie

gerry
25-11-2018, 09:58
ok, abbandono il RIO. Per una vasca artigianale di 120x60x60 con supporto mi hanno chiesto 850 Euro con vetro float e 1000 euro con vetro extrachiaro frontale e lato sx. Come vi sembrano come prezzi? sapete indicarmi qualcuno più economico? oppure una vasca con supporto già pronta di qualche marca? Ho visto già alcune marche... ma sparano molto molto alto..

poi.. i fori della sump.. ho visto che vi sono delle vasche che hanno i fori della sump sotto, per evitare di far passare tubi esternamente (secondo me sarebbe ottimo se funzionasse tutto a dovere). Visto che però la maggior parte delle persone non adottano questa soluzione, la cosa mi fa pensare. Voi cosa mi consigliate? I fori li faccio fare sotto o dietro? e le dimensioni? e il posizionamento? Loro già sanno tutto? Insomma... consigliatemi...

Scusatemi se vi chiedo tutte queste cose, ma sono un neofito del marino. sto leggendo molto, ma su alcune cose vi sono opinioni diverse, su altre non trovo gli argomenti "pratici" di interesse... tutto molto aleatorio.



grazie



I sistemi discarico funzionano bene tutti,
Quelli con i fori sul lato hanno i tubi esterni, ma non occupano spazio in vasca
I fori sul fondo poi hanno dei tubi che arrivano in superficie, tubi che poi o sono nascosti da un pozzetto oppure sono liberi
Se liberi però sono fragili e rischi di rompere gli attacchi sul passa parete e quindi allagare; il pozzetto invece è ottimo ma ruba un sacco di spazio in vasca
Insomma io avevo il pozzetto, ma ora (quando ho riallestito ), ho messo scarichi esterni
Lascia stare i prodotti già fatti, hanno tutti delle pecche; affidati ad un buon artigiano , guarda le vasche che ha costruito e poi decidi

anymore
25-11-2018, 12:50
Non so... ditemi voi come è meglio e più pulito. Senza dover avere problemi... poi.. mi fate la lista della spesa in ordine cronologico di quello che devo prendere? Oltre a una cinquantina di kg di rocce vive.... considerate che vorrei seguire il classico berlinese, ma con uno strato sottile (un paio di cm) di sabbia. Sono ben accettati condigli anche su marche e modelli... considerate che all'inizio vorrei mettere cose più semplici... coralli molli.. un paio di pagliaccetti... un paio di pesci chirurgo.. e qualche altra cosa... mma dopo vorrei aggiungere coralli duri.
Quindi mi affido a voi per farlo e comprare l'attrezzatura. Ovviamente con un giusto rapporto qualità/ prezzo

gerry
25-11-2018, 19:26
Non so... ditemi voi come è meglio e più pulito. Senza dover avere problemi... poi.. mi fate la lista della spesa in ordine cronologico di quello che devo prendere? Oltre a una cinquantina di kg di rocce vive.... considerate che vorrei seguire il classico berlinese, ma con uno strato sottile (un paio di cm) di sabbia. Sono ben accettati condigli anche su marche e modelli... considerate che all'inizio vorrei mettere cose più semplici... coralli molli.. un paio di pagliaccetti... un paio di pesci chirurgo.. e qualche altra cosa... mma dopo vorrei aggiungere coralli duri.

Quindi mi affido a voi per farlo e comprare l'attrezzatura. Ovviamente con un giusto rapporto qualità/ prezzo



Dopo aver provato i due sistemi io ti consiglio gli scarichi esterni.
Non mi piace molto la sabbia sul fondo , se non in un dsb; potrebbe darti molti problemi di inquinanti, al massimo a spolverata a vasca matura ( un anno almeno)
Le rocce, per una vasca da 430 litri dovresti metterne circa 80 chili non 50
Come luce se vai sui t5 una Plafo con almeno 8 tubi (visto che vuoi coralli duri) , se vai su led o barre easyled o le gnu
Come skimmer io andrei su un lg850 o un ultrareef 180
Pompe di movimento guarda in base al budget ,io conosco bene le vortech e sarebbero perfette, ma il costo è importante......
Come risalita una pompa da almeno 3000 litri , così la puoi usare anche per il eventuale) reattore di calcio
Per il rabbocco automatico guarda le varie marche (io uso Aquatronica
Come impianto d’osmosi uno a bicchieri con 2 filtri premembrana e almeno un bicchiere di resine post osmosi