Visualizza la versione completa : Consiglio per skimmer esagerato
Amarillo
14-11-2018, 19:37
Buonasera a tutti,
ho letto e imparato molto dalle vostre discussioni ma ho sentito l'esigenza di iscrivermi per confrontarmi in modo diretto con chi ha più esperienza di me.
Ho tre vasche in tre camere diverse della casa (100 lt cad) che a breve trasferirò in un unico acquario (red sea 425 xl, 425 lt). Ho idee chiare più o meno su tutto (fatta eccezione per le pompe di movimento...). L'unico dubbio vero ce l'ho su QUANTO sovradimensionare lo schiumatoio.
Posso metterci su un Nyos Quantum 220 (consigliato per vasche da 500 - 2000 lt) o è esagerato?
L'acquario sarà popolato da tanti pesci, coralli (acropore, lps e diversi molli)... non rischio una vasca troppo magra così?
Chi è a favore per il Quantum 220 e chi per il Quantum 160 (per vasche da 250 a 1000 lt)?
Motivate la risposta :-) per favore... le mie esperienze si limitano a vasche piccine.
Poiché ho amici allevatori, so che la Nyos, al contrario delle altre, è una casa molto fedele e affidabile nelle stime, quindi se ti dà un range è piuttosto centrato.... tuttavia io ho la "cattiva abitudine" di far ingrassare i pesci... mi piace vederli paffuti, dare uova di aragoste, cibi vivi, surgelati... non gli faccio mancare nulla.... tuttavia... non è eccessivo un Quantum 220?
Perché sì o perché no? :)
Non mi interessano altre case, quindi vi chiederei il favore di rispondermi solo sul fattore "sovradimensionamento esagerato".
ps.: mi servirebbe un aiutino anche per la scelta delle pompe di movimento. #12#12#12
Grazie mille a quanti di voi mi risponderanno #e39
Se la scelta é tra il 160 e il 220 scelgo il 220 per stare larghi..... io usavo un 120 su un 150, il 160 lo metterei su un 300 pieno di animali..... quindi... 220
Cmq gerry emio ti potranno rispondere meglio
Per il movimento se metti le misure meglio....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Amarillo
14-11-2018, 19:55
Per il movimento se metti le misure meglio....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Grazie mille Taptalk!
Le misure sono: 120 x 57,5 x 55h cm
Non so se può essere rilevante ma non farò un dbs ma metterò un letto di sabbia vivissima (aragonite 0,1 - 0,7) di spessore di 2-3 cm #13
Praticamente le mie misure, il fatto di non avere dsb ti consentiva di esagerare con il movimento..... se hai uno strato di sabbia no.... [emoji3]
Io sto usando una gyre xf250 e mi trovo molto bene, senno un paio di mp40, jebao per non spendere....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Premetto che non ho mai usato i nyos , li ho visti su alcune vasche ma mai usato
....
Anch’io propendo per il 220 ( e non penso sia così esagerato .....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Il mio consiglio è di capire che tipo di gestore sei?, o meglio se hai avuto successo nella gestione di Vasche piccole (piu difficili nella stabilizzazione dei valori) allora non vedo la necessità di spingere con un 220.
Io ho una vasca da 680 litri sump compresa, e lavora un Nayos Quantum 160, che si posiziona in mezzo alle sue possibilità a livello di litraccio, ora sta lavorando +o- a 700 l/h, la vasca sta bene e riesco a " sporcarsi" QB per tenere in forma il casino che ho tra molli sps e lps.
Un 220, al minimo delle sue possibilità ti produrrebbe un'acqua buona già per le Acropore, e forse ti troveresti a doverlo spegnere facendolo lavorare in discontinuo. ( secondo me non bello come lavoro)
Nella mia esperienza un pelino di inquinanti servono, per la vita stessa dei Coralli.
Movimento uso 2 wp 40 jebao con controller, le uso da 4 anni mai un problema.
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Amarillo
15-11-2018, 09:14
Il mio consiglio è di capire che tipo di gestore sei?, o meglio se hai avuto successo nella gestione di Vasche piccole (piu difficili nella stabilizzazione dei valori) allora non vedo la necessità di spingere con un 220.
Io ho una vasca da 680 litri sump compresa, e lavora un Nayos Quantum 160, che si posiziona in mezzo alle sue possibilità a livello di litraccio, ora sta lavorando +o- a 700 l/h, la vasca sta bene e riesco a " sporcarsi" QB per tenere in forma il casino che ho tra molli sps e lps.
Un 220, al minimo delle sue possibilità ti produrrebbe un'acqua buona già per le Acropore, e forse ti troveresti a doverlo spegnere facendolo lavorare in discontinuo. ( secondo me non bello come lavoro)
Nella mia esperienza un pelino di inquinanti servono, per la vita stessa dei Coralli.
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Buongiorno, la mia paura è proprio questa.
Essere poi costretta a gestire lo skimmer con un timer... #24 Sapere che tu hai un Q.160 su una vasca da 680 litri mi rincuora: posso approfittare per un confronto?
- Quanti pesci hai e taglia?
- Hai acropore deep water?
- In media che livelli hai di nitrati?
- Che tipo di fondo hai?
- Quanti cambi d'acqua fai al mese e quanta acqua togli?
- Che pompa di risalita hai e a quanto lavora?
- Quante volte a settimana alimenti i coralli?
- Che tipo di alimenti per pesci usi?
Grazie davvero per l'attenzione! Le tue risposte saranno un ottimo punto di riferimento per me!
Wooo, penso che durante in un interrogatorio alla polizia, ti avrebbero fatto meno domande...! :-))
Ora sono a lavoro in pausa ti dico
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Amarillo
15-11-2018, 16:44
Ora sono a lavoro in pausa ti dico
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Da questa mattina ho aggiornato un miliardo di volte la pagina aspettando la tua pausa :D
Non sembra neanche che stia aspettando il risultato di un test di gravidanza... forse sarei stata meno coinvolta! :-)) :-))
Allora ti rispondo in ordine:
-(1) coppia M/F Amphiprion melanopus M
Valenciennea puellaris L
Labride tutto giallo con 3 punti neri (non ricordo il nome) L
Labride bianco ( non ricordo il nome) L
Labride dimidiantus S/M
Chelmon ROSTRATUS M
VOLPINUS S/M
Sohal L
ZEBRASOMA M
Pomacanthus Imp. in livrea giovanile
6 Chromis viridis M
3 stelle Australia M
Diadema setosus L
-(2) NO, non mi sento abbastanza esperto da avventura i questi Coralli piuttosto complicati sopratutto in termini di luce.
Ho dentro : Goniopore, Histrix, Tenius, Calaustrea, Ducanosammia, clavularia, Sarcophiton alcuni nati in vasca, Cannella, Discosomi Australia, etc.. Roba tutt'altro che dai colori tenui.
-(3) in media 5, ma a sempre tendente al basso.
-(4) Dsb 12 cm(6taglia media e 6 sugar size) , e 90kg di roccia.
-(5) 1 cambio al mese da 80 litri, ma doso Ca, Mg, e carbonati costantemente con pompe dosometriche.
-(6) 2 pompe New New jet 3000, su due scarichi da 50, (ma è una cosa che devo sistemare nata da esperimenti iniziali )
-(7) /(8) alimento tutti i giorni, circa 40 mg di coral food della ocean poi vario con qualche pastrullio casereccio di gamberi cozze e calamari.
Scusa il ritardo ma volevo darti i nomi giusti, ti metto qualche foto degli animali. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/ac21a23e4d23d5465d26778f35a02b57.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/b2a7ff1af4ecd59f3a42e42f461a5377.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/c3c55300f70a6e0e25867a6b8d1ce1bf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/2468e9366bdb60240d425a73331dbe90.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/06d615b7dd51eea0dfbf1072cb70a3a3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/8408c46acc86e6e8599cca80847b581e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/bf1f94a89593d5d1441aec355b990b6d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/72b3c70d13db3df27ae0ccec068d49cb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/b3805e854de24a2030e4791fc1044078.jpg
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questo all'inizio.
Ora impossibile vederli se non davanti alla vasca
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Ora impossibile vederli, vista su lato cortohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/2f79b6cad7c6cfbbda105957845cb0c1.jpg
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
OK ora sono a casa, più tranquillo, diciamo che oltre a quanto scritto c'è un po di roba in acquario.
Parliamo di circa 20 pesci disperso più o disperso meno, e 15 specie di Coralli, la vasca si presenta bene, ma non c'è nulla di estremamente difficile.
La vasca che hai in mente è bella tosta, ma come già detto io trovo il Najos Quantum uno schiumatoio eccezionale, (anche nel costo!!! ) non sono aggiornato, ma che differenza di prezzo c'è tra il 160 e il 220? quali sono i vantaggi che ti aspetteresti?
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Amarillo
15-11-2018, 19:47
OK ora sono a casa, più tranquillo, diciamo che oltre a quanto scritto c'è un po di roba in acquario.
Parliamo di circa 20 pesci disperso più o disperso meno, e 15 specie di Coralli, la vasca si presenta bene, ma non c'è nulla di estremamente difficile.
La vasca che hai in mente è bella tosta, ma come già detto io trovo il Najos Quantum uno schiumatoio eccezionale, (anche nel costo!!! ) non sono aggiornato, ma che differenza di prezzo c'è tra il 160 e il 220? quali sono i vantaggi che ti aspetteresti?
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Marco grazie davvero per i dettagli, così mi faccio un'idea effettiva di quanto è performante questo schiumatoio... per esempio 40 mg di coral food al giorno mi sembrano tanti e se riesci a stare sotto ai 5 con i nitrati si vede che è una vasca ben gestita! #e39
La differenza tra Quantum 220 e Quantum 160 sta nella pompa, nella dimensione della colonna d'aria/acqua e quindi nella capacità di trattamento dell'acqua. Un 220 è pensato per lavorare con grandi volumi, quindi mi aspetto che possa processare più acqua e sottrarre tanta materia organica al sistema, prima che questa si converta in nitrati/fosfati. Non avendo un DSB non potrò contare su un ciclo dell'azoto naturale, quindi per me lo schiumatoio è tutto: mi leva la materia organica (proteine, carboidrati, acidi grassi....) di torno prima che possa degradarsi!
Mi aspetto acqua limpida e cambi d'acqua ogni 60 o addirittura 90 giorni, come sto facendo ora con le vasche piccole... ma qui la gestione è del tutto diversa!
Non è la differenza di costo a frenarmi ma sono le controindicazioni del sovradimensionamento. Vale a dire:
- mi andrà a togliere anche una parte di oligoelementi (in primis ferro e iodio che restano intrappolati nelle bolle d'aria della schiumazione)
- mi andrà a togliere i batteri in sospensione
- in una vasca magra, gli lps non si esprimono bene e potrebbero addirittura iniziare a tirare o comunque non caccerebbero i polipi di notte *_* che sono uno spettacolo...
Se avessi solo acropore, allora non avrei dubbi e punterei sul 220, ma dovendo far convivere animali con esigenze diverse e non conoscendo bene l'efficienza di questo schiumatoio... sto diventando molto dubbiosa. #24
quasi dimenticavo: ancora grazie e complimenti per il tuo acquario!
In bocca al lupo!!! Ti auguro un Reef da paura....
Lo skimmer è uno tra migliori, niente paura, ma il 220 sarà una bella bestia..
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Io ti dico come la penso, in primis sono per la tecnica adatta, leggermente sovradimensionata, ma adatta, tu hai dato la possibilità o Quantum 160 oppure il 220..... in mezzo ci sono tanti altri... io ho usato un 120 in una vasca dsb da 150 litri netti con buoni risultati....
Cmq con il 160 una volta che avrai la vasca piena di coralli e pesci (pocchi per il carico organico) dovrai tenerli sempre a stecchetto.... e coralli sempre marroni....
con il 220 ti potrai gestire meglio nella alimentazione di pesci e coralli, ma tu devi pensare tra due anni quando sarà pieno... con una buona gestione riuscirai mettere dei coralli interessanti, lo so, è sempre strano parlare di "prima tolgo per dopo immettere io, ma cosi ti gestisci meglio...
Un'altra cosa importantissima, le vasche miste non sono mai al 100%, perche i bisogni degli lps non sono gli stessi degli sps più impegnativi.....
In questo caso valuterei uno skimmer diverso una via via di mezzo....
Amarillo
16-11-2018, 12:23
Io ti dico come la penso, in primis sono per la tecnica adatta, leggermente sovradimensionata, ma adatta, tu hai dato la possibilità o Quantum 160 oppure il 220..... in mezzo ci sono tanti altri... io ho usato un 120 in una vasca dsb da 150 litri netti con buoni risultati....
Cmq con il 160 una volta che avrai la vasca piena di coralli e pesci (pocchi per il carico organico) dovrai tenerli sempre a stecchetto.... e coralli sempre marroni....
con il 220 ti potrai gestire meglio nella alimentazione di pesci e coralli, ma tu devi pensare tra due anni quando sarà pieno... con una buona gestione riuscirai mettere dei coralli interessanti, lo so, è sempre strano parlare di "prima tolgo per dopo immettere io, ma cosi ti gestisci meglio...
Ciao pedroju,
sono arrivata alla tua stessa conclusione e alla fine ho ordinato il 220 :)
" le vasche miste non sono mai al 100%, perche i bisogni degli lps non sono gli stessi degli sps più impegnativi.....
In questo caso valuterei uno skimmer diverso una via via di mezzo...."
Non volevo valutare una via di mezzo perché ormai mi ero "fissata" con la Nyos che come casa mi convince tantissimo. Ciò che dici è vero, i bisogni degli lps sono molto distanti da quelli degli sps più impegnativi ma nel mio piccolo ho gestito vasche anche con molli e sps (poco impegnativi) facendo delle somministrazioni ad hoc di alimenti... ora proverò la stessa impresa con sps più impegnativi come le acropore deep water...
Quando tutto manca vedo comoda questa gestione: spegni lo skimmer, spegni tutte le pompe, prendi la siringa, la riempi di cibo per coralli e boom, la riversi solo sugli lps e molli da alimentare (ebbene sì, vorrei far convivere anche dei molli... se ci riesco! so che è difficile/improbabile) so anche che per diffusione il cibo arriverà anche nella zone delle acropore ma intanto i coralli più energivori si alimentano e dopo un po farò ripartire la schiumazione...). Fiùù spero possa funzionare...
Se hai letto, ho tre vasche diverse, in quella priva di acropore (ho solo qualche montipora come sps) ho ricordee, discosomi, xenie ma anche acanthastrea che crescono come infestanti!!!
Nelle altre due vasche più magre, i coralli lps si esprimono bene ma non crescono, crescono meglio le acropore e coralli lps come come la Blastomussa wellsi e blastomussa merletti #12
Alla fine spero di trovare un equilibrio così da riuscire a mantenere tutti i coralli... Altrimenti inizierò a "sacrificare" e diventare più selettiva.... Tu cos'hai nella tua vasca? Riesci a far convivere animali con esigenze diverse o sei selettivo? :)
Io non ho una vasca particolarmente magra.... po4: 0,03 e no3: 2 con prevalenza di lps e sps facili con qualche acro..... ma devo dire che do da mangiare agli lps :-) per tenerli cicciotti....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/e6a8f736ae3884edf093474cf7e0bb4e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/02a92c2948d55d6e648eb23cfa6c331a.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Amarillo
16-11-2018, 17:39
wow! E' uno spettacolo il tuo acquario! Complimenti perché è pieno e armonico!
Mi dici che specie sono quelle due freccettate di rosso?
https://i.postimg.cc/SYWR4ntM/e6a8f736ae3884edf093474cf7e0bb4e.jpg (https://postimg.cc/SYWR4ntM)
Grazie per il complimento ma ce tanto da migliorare..... a sinistra é una milka e a destra una montipora malampaya
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
io in un acquario simile al tuo ( 120x60x60) ho messo un ultra reef typhoon 200 ( fino a 1500 litri)
marco capanna
05-12-2018, 22:25
io in un acquario simile al tuo ( 120x60x60) ho messo un ultra reef typhoon 200 ( fino a 1500 litri)
coma va il typhoon
io in un acquario simile al tuo ( 120x60x60) ho messo un ultra reef typhoon 200 ( fino a 1500 litri)
coma va il typhoon
È un mostro.. Inizia a schiumare perfettamente in 2 giorni.. Lo sto usando al 65% della potenza e già così mi ha abbassato gli inquinanti in maniera assurda
io in un acquario simile al tuo ( 120x60x60) ho messo un ultra reef typhoon 200 ( fino a 1500 litri)
Bella bestia #70#70#70
marco capanna
16-12-2018, 18:52
io in un acquario simile al tuo ( 120x60x60) ho messo un ultra reef typhoon 200 ( fino a 1500 litri)
Bella bestia #70#70#70
io ho un 200 non conico , volevo prendere il 200 typhoon , ma non vedo recensioni filmati sono dubbioso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |