Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento marino dalla A alla Z. Facciamolo insieme !


buldozzer
14-11-2018, 18:24
Buonasera ragazzi, mi piacciono gli acquari da quando avevo 17 anni (ora ne ho 41) e nel corso del tempo ho cambiato e ricambiato un milione di volte provando ad allevare praticamente di tutto. Dopo essermi sposato (circa 6 anni fa) ho troncato con questa mia passione e quindi sono stato inattivo per un po' di tempo. Qualche mese fa dopo aver visto il mio cubo solo soletto in garage ho deciso di rispolverarlo e allestirlo per l'ennesima volta riempiendolo di acqua dolce.

Il mio pallino però è sempre stato il marino tanto è vero che in passato avevo già tentato l'allestimento e la gestione fallita dopo pochi mesi per problemi economici che mi hanno costretto a dar via tutto. Ora vorrei fare le cose con calma, quindi nel frattempo che mi godo il "dolce" comincio ad acquistare mese dopo mese tutta la tecnica del marino così è come se lo comprassi a rate e sicuramente mi pesa meno, poi quando avrò tutto (o quasi) dismetto il piccolo cubo e allestisco la nuova vasca.

Per fare cio' ho bisogno del vostro aiuto e dei vostri utili consigli: parto con il dirvi che ho già una struttura in alluminio tipo porsa costruita per ospitare una vasca da 100x60x55 quindi questa sarà la misura della vasca che comunque lascerei per ultima.
Sicuramente la gestione sarà berlinese e ho intenzione di allevare molli, duri e qualche pescetto che gironzola in vasca, quindi pensavo a 60Kg di roccia viva ( ovviamente anche questa da comprare alla fine) e ovviamente una sump con tutta la tecnica.

Primo quesito: che grandezza e che divisione deve avere la sump per far entrare tutto e avere anche la vaschetta di reintegro acqua.
Secondo: che schiumatoio? vorrei qualcosa di performante e di facile taratura che non mi dia problemi e che gestisca al meglio la situazione.
Terzo: movimento, che pompe?
Quarto: Illuminazione, led o ibrida led e t5?

Per il momento mi fermo poichè abbiamo già tanto da discutere Grazie in anticipo

pedroju
14-11-2018, 19:56
Ciao.
1 domanda: molto personale, ce chi preferisce la sump divisa, io no, ho solo uno scomparto.... come molti....

2 domanda: facile taratura, anche qui molto personale, ma sono più stabili i doppia pompa, personalmente ti consiglio qualcosa come un LGM600

Luce.... molto personale anche qui, io uso t5..... su 100 dovresti usare tubi da 39, minimo 6, 8 sei tranquillo.
Ovviamente anche i led vanno bene...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

buldozzer
14-11-2018, 20:23
Lo schiumatoio per star sereno quanti litri ora dovrebbe trattare? anche il movimento quanti litri ora?

buldozzer
16-11-2018, 13:32
Nulla? se non sbaglio per le pompe 20 volte i litri della vasca quindi su 300 litri pompe di almeno 6000 litri ora, per lo schimmer dite che un bubble king mini 160 puo' andare o è troppo piccolo? mi piacciano molto anche i nyos quantum ma mi è stato riferito che è difficilissimo settarli

pedroju
16-11-2018, 16:22
Il BK va molto bene!
Per il movimento prenderei 8000l/o regolabili....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

buldozzer
16-11-2018, 17:14
Il BK va molto bene!
Per il movimento prenderei 8000l/o regolabili....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Quindi due mp10qd non vanno bene? le 40 costano un botto!!!!

pedroju
17-11-2018, 00:26
Il BK va molto bene!
Per il movimento prenderei 8000l/o regolabili....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Quindi due mp10qd non vanno bene? le 40 costano un botto!!!!Un amico su una vasca lunga 80 usa due mp10 ma le vortech al massimo secondo me diventeranno rumorose in poco tempo, vedi anche lo spessore massimo del vetro delle mp10, credo 10mm.... ci sono altre pompe molto belle se vuoi spendere meno....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

buldozzer
17-11-2018, 07:54
Cosa consigli tunze? Mi piaceva il fatto di avere poco ingombro in vasca avendo il motore fuori ma se devo spendere 400 euro ad una pompa che fa rumore assolutamente no, io pensavo fossero il top

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

pedroju
17-11-2018, 11:48
Allora, se prendi una vortech nuova é super silenziosa, al meno per i primi anni, ci mancherebbe altro.... solo che tenendola due anni al massimo é probabile che con l'usura la cosa cambi, come con tutte le pompe, io le tunze non conosco bene per dirti un modello, una volta le ho tenute una settimana prestare e mi erano piaciute molto.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

buldozzer
17-11-2018, 14:20
Delle rosmont cosa ne pensate? Qualcuno le usa? Dicono che le mover sono buone ed ho visto che non costano tanto e comunque vorrei far guadagnare un italiano

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

buldozzer
19-11-2018, 22:58
Nada?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

Tambo636
20-11-2018, 12:19
Prendi due Jebao OW40 e sei a posto con poca spesa

buldozzer
22-11-2018, 22:18
Ragazzi per una vasca 100x60x55 i vetri da quanto li faccio montare? Il vetraio mi ha detto che da 8 va piu che bene ma io credo che sia meglio da 10. Voi che dite? Cosa consigliate? Per lo scarico e i relativi fori cosa consigliate come marchio e come misura di scarico e risalita?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

pedroju
23-11-2018, 17:58
Delle rosmont cosa ne pensate? Qualcuno le usa? Dicono che le mover sono buone ed ho visto che non costano tanto e comunque vorrei far guadagnare un italiano

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando TapatalkNon le ho mai provate ma ho letto diverse recensioni positive, cmq anche le OW dicono vadano bene.
Io il vetro minimo 10, anche 12 per essere sicuro.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

buldozzer
25-11-2018, 12:41
Del mio vecchio marino in cantina ho trovato: pompa risalita ehim 1250, rifrattometro ruwal, riscaldatore hydoor 300watt e rabbocco blau con sensori a galleggiante. Posso usarli o sono passati di moda?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

pedroju
26-11-2018, 09:40
Del mio vecchio marino in cantina ho trovato: pompa risalita ehim 1250, rifrattometro ruwal, riscaldatore hydoor 300watt e rabbocco blau con sensori a galleggiante. Posso usarli o sono passati di moda?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk[emoji16] su riscaldatori, rabbocco e rifrattometro se funzionano bene vai tranquillo.
La pompa anche, forse ora ci sono alcune che consumano meno.... [emoji106]

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

buldozzer
26-11-2018, 12:40
mi consigliano di inserire due scarichi del 40 e una risalita del 20 con una pompa minimo di 3000 litri ora , voi che dite?

Tambo636
26-11-2018, 13:02
Io ho acquistato una vasca usata che aveva i fori e sistema IN/OUT Xaqua, ma se mai un giorno mi allargherò e farò costruire la vasca da zero metterò un overflow a sfioro con pettine per tutta la lunghezza della lastra di vetro. Io non vedo l'esigenza di fare due fori poi tutto dipende da che sistema di scarico farai, se fai collegamenti "fai da te" con vari raccordi e tubi pvc puoi anche farli ma onestamente lo trovo un lavoro oneroso e non necessario, per quanto riguarda la pompa di consiglio una elettronica tra i 3000 e 5000 lt/ora ma anche qui dipende da quanto scarica la vasca, io ho in mente di acquistare una pompa di risalita più grande della mia attuale e collegarci tramite un sistema di tubi rigidi e valvole per gestire le varie portate, tutti gli altri strumenti che necessitano di un flusso controllato (come reattore di zeolite, filtro a letto fluido, filtro ad alghe, refrigeratore ecc...) così con una pompa gira tutto il sistema

buldozzer
26-11-2018, 13:05
il negoziante mi consiglia scarico ultrareef appunto montanto 2 del 40 e una del 20 con pompa 3000 litri su vasca che sto facendo fare della dimensione 100x60x55 o 60 sono indeciso dove metterò un gnc bluray e uno skimmer indeciso tra atb e ultrareef, gli atb ho visto che rispetto agli ultrareef trattano molta piu' acqua e aria e costano meno o comunque poca differenza
------------------------------------------------------------------------
degli owerflow a sfioro non ne parlano molto bene docono sia meglio lo scarico classico con foro sul vetro, sono neofita chiedo appunto consigli a voi per non incorrere in problemi o fare poi doppia spesa

Tambo636
26-11-2018, 17:33
Lo scarico e carico a foro va benissimo ma quelli a sfioro sono i migliori, ti danno la possibilità di avere un enorme scambio vasca/sump e puoi spingerti molto con la tecnica. Ovviamente è un discorso generale, non focalizzato sulla tua vasca. Se hai ad esempio uno skimmer che tratta 200lt/ora di acqua è inutile avere uno scambio vasca/sump di 10000 lt/ora. Chi ha vasche (solitamente molto grandi) con tanti pesci e coralli in cui ha bisogno di grandi quantità di trattamento acqua avere un overflow molto alto ti permette ad esempio di spingerti su skimmer molto grossi e performati. In linea di massima comunque nel tuo caso uno o due fori come ti hanno consigliato vanno più che bene. Nella futura vasca che mi piacerebbe realizzare, in cui il litraggio potrebbe essere tra i 1500 e 2000lt sicuramente farei questo tipo di overflow

buldozzer
27-11-2018, 12:07
ok perfetto il concetto è chiaro parlando di 2000 litri#25 per quanto riguarda lo skimmer meglio atb o ultrareef? cio' che ho notato sono considerazioni valide o trattare piu' acqua e piu' aria non significa avere una migliore e efficente schiumazione?

Tambo636
27-11-2018, 13:07
Non conosco gli skimmer ATB e non ho mai usato Ultrareef però sento da chi li usa che vanno bene. Secondo me più che la marca devi guardare quanti litri aria/acqua lavora, la qualità della pompa e la qualità costruttiva. Oltre ovviamente al rapporto qualità prezzo o a quello che ti puoi permettere. Ci sono marche low cost che fanno prodotti che vanno benissimo come Bubble Magus, posso dirti che ATI Powercone funziona molto bene e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni tra i prodotti top. Poi se ti puoi permettere di non guardare il portafoglio io prenderei Royal Exclusiv

Marco Rossini
27-11-2018, 13:16
il negoziante mi consiglia scarico ultrareef appunto montanto 2 del 40 e una del 20 con pompa 3000 litri su vasca che sto facendo fare della dimensione 100x60x55 o 60 sono indeciso dove metterò un gnc bluray e uno skimmer indeciso tra atb e ultrareef, gli atb ho visto che rispetto agli ultrareef trattano molta piu' acqua e aria e costano meno o comunque poca differenza
------------------------------------------------------------------------
degli owerflow a sfioro non ne parlano molto bene docono sia meglio lo scarico classico con foro sul vetro, sono neofita chiedo appunto consigli a voi per non incorrere in problemi o fare poi doppia spesaIo ho vasca 90x55x53 ed ho forato con scarcio ultrareef 50 e carico diametro 25mm con pompa regolabile da 4000 l/h.

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk