Entra

Visualizza la versione completa : Progettazione acquario marino


Pimpireef
05-11-2018, 12:17
Buongiorno a tutti!
Vorrei allestire un marino, sono proprio all'inizio della progettazione.. mi date due consigli?😊
Non volevo una vasca grande perché voglio iniziare con calma, sono agli inizi.. Mi piacerebbe una vasca che desse idea di spazio, sviluppata più in lunghezza che in altezza.. ma sarei più orientata verso il berlinese perché il fondo alto non mi piace moltissimo, a livello estetico... che dimensioni mi consigliate?

Illuminazione: Il mio negoziante mi ha consigliato una Prime hd 55w, dato che non ho intenzione di allevare sps difficili o animali davvero pretenziosi, ma cominciare con qualche molle, lps e qualche pesce.. ovviamente con schiumatoio in sump..

Cosa mi potete dire a riguardo? Grazie di cuore a chi mi dedicherà il suo tempo😊

Tambo636
05-11-2018, 15:28
Ciao e benvenuta!!! siccome sei ancora in fase di progettazione io partirei dalla scelta delle dimensioni della vasca e poi di conseguenza andremo a valutare la tecnica adeguata. Parlare di illuminazione e skimmer senza sapere le dimensioni e il litraggio non ha senso. Ovviamente puoi farla delle dimensioni che vuoi/puoi questo dipende da te e dalle due possibilità. Sulla larghezza io ti consiglio di avere almeno 50cm e se fai berlinese almeno 50 di altezza, sulla lunghezza la scelta sta tutta a te.

Pimpireef
08-11-2018, 18:09
Ciao e benvenuta!!! siccome sei ancora in fase di progettazione io partirei dalla scelta delle dimensioni della vasca e poi di conseguenza andremo a valutare la tecnica adeguata. Parlare di illuminazione e skimmer senza sapere le dimensioni e il litraggio non ha senso. Ovviamente puoi farla delle dimensioni che vuoi/puoi questo dipende da te e dalle due possibilità. Sulla larghezza io ti consiglio di avere almeno 50cm e se fai berlinese almeno 50 di altezza, sulla lunghezza la scelta sta tutta a te.Ciao Tambo e grazie per la tua risposta [emoji4]
Da quando ho scritto ad adesso abbiamo fatto progressi[emoji1787]

Allora, ho una parete a disposizione a cui appoggiare la vasca di 72x63.. l'altezza è libera..

A me piacerebbe una vasca più rettangolare, nel senso non vorrei un cubo... mi piacerebbe tantissimo una vasca che desse idea di ampiezza, non troppo "piena e accorpata".. non so se mi spiego... e il fondo alto non mi piace tantissimo a livello puramente estetico...[emoji4]
Per la vasca avevo pensato ad un 65x50x45h... cosa ne pensi? Ho paura che venga troppo cubica la forma, ma d'altronde ho questo spazio.. [emoji848]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gerry
08-11-2018, 22:12
Io ti consiglio una vasca più alta di 45,altrimenti avrai una colonna d’acqua molto bassa.
Purtroppo il fatto di non avere una rocciata ammassata cozza con il quantitativo di rocce da utilizzare ....
O fai un dsb o le rocce da utilizzare sono tante

Pimpireef
08-11-2018, 22:56
Io ti consiglio una vasca più alta di 45,altrimenti avrai una colonna d’acqua molto bassa.
Purtroppo il fatto di non avere una rocciata ammassata cozza con il quantitativo di rocce da utilizzare ....
O fai un dsb o le rocce da utilizzare sono tanteMmmmh ok, allora riprenderò in considerazione il dsb, e la farò più alta di 45... grazie mille [emoji4]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Tambo636
09-11-2018, 09:45
Quello che ti ha detto Gerry è la base dell'acquariofilia marina. Il potere filtrante è dato dal quantitativo di rocce (1kg di rocce ogni 5-10 litri d'acqua per quanto riguarda il metodo di gestione Berlinese) oppure dal fondo sabbioso ( diciamo 10/12cm di sabbia sul fondo per il metodo DSB). Questo perché i batteri si annidino in quantità sufficiente a smaltire il carico organico con quella quantità d'acqua. Questa è la base poi ci sono altri sistemi di riproduzione batterica che possono aumentare il potere denitrificante della gestione "base".
Detto ciò,come ti ha consigliato Gerry, se vuoi fare berlinese e se vuoi un acquario "spazioso" devi aggiungere volume d'acqua e in questo l'altezza della vasca, che rimane l'unica variabile se lunghezza e larghezza seguono lo spazio disponibile in casa, è l'elemento chiave.
Aggiungo una cosa però, ammesso che tu sia convinta dell'appagamento estetico di fare la vasca alta 45 (calcola che più acqua significa anche più spazio per il nuoto dei pesci e la crescita dei coralli) puoi mettere un po' di rocce in sump in modo da creare la rocciata che vuoi in vasca senza preoccuparti troppo del rapporto kg/litro

Pimpireef
09-11-2018, 10:24
Quello che ti ha detto Gerry è la base dell'acquariofilia marina. Il potere filtrante è dato dal quantitativo di rocce (1kg di rocce ogni 5-10 litri d'acqua per quanto riguarda il metodo di gestione Berlinese) oppure dal fondo sabbioso ( diciamo 10/12cm di sabbia sul fondo per il metodo DSB). Questo perché i batteri si annidino in quantità sufficiente a smaltire il carico organico con quella quantità d'acqua. Questa è la base poi ci sono altri sistemi di riproduzione batterica che possono aumentare il potere denitrificante della gestione "base".
Detto ciò,come ti ha consigliato Gerry, se vuoi fare berlinese e se vuoi un acquario "spazioso" devi aggiungere volume d'acqua e in questo l'altezza della vasca, che rimane l'unica variabile se lunghezza e larghezza seguono lo spazio disponibile in casa, è l'elemento chiave.
Aggiungo una cosa però, ammesso che tu sia convinta dell'appagamento estetico di fare la vasca alta 45 (calcola che più acqua significa anche più spazio per il nuoto dei pesci e la crescita dei coralli) puoi mettere un po' di rocce in sump in modo da creare la rocciata che vuoi in vasca senza preoccuparti troppo del rapporto kg/litroGrazie Tambo[emoji4] sapevo la questione della differente gestione, per quanto riguarda il metodo di filtraggio, del berlinese e del dsb. Ho letto un po' sia sui libri sia negli articoli sia nelle discussioni del forum, è davvero tanto tempo che sogno questa vasca e mi informo su come farla..
Vedendo le foto delle vasche dsb ero arrivata alla conclusione puramente estetica che farla dsb non mi piace moltissimo.
Non avevo pensato però a mettere delle rocce in sump, così da avere lo stesso quantitativo ma spartirlo tra sump e vasca, a metterne appunto un pochino meno in vasca per appagare il mio gusto estetico facendo però le cose per bene [emoji4] quindi grazie!

Per la questione dell'altezza della vasca, non avevo nessuna preferenza o fissa di farla alta 45, ho preso una misura col metro e l'ho proposta per valutarla... quindi farò come dici tu, più alta di 45 cm così da avere più colonna d'acqua e più spazio [emoji4]
Grazie di cuore per i consigli [emoji4]



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Tambo636
09-11-2018, 10:53
Figurati!! per qualsiasi domanda siamo qui ;-)