Entra

Visualizza la versione completa : Cercasi esperto in riproduzione


pippofiori
04-11-2018, 18:49
salve, come da titolo, vorrei sapere se c'è qualche esperto nella riproduzione degli Apistogramma Cacatuoides disposto a darmi una mano. Io ho una coppia in una vasca da 60 litri i quali sembra si stiano corteggiando a vicenda, però vorrei sapere se c'è qualcosa che posso fare per facilitare questo processo ;-)

DUDA
05-11-2018, 11:10
Ciao, tutto dipende da come è allestita la vasca, 60 litri non sono molti ma se allestiti in monospecifico non dovresti avere problemi. Se la coppia è affiatata (leggasi: sono in vasca insieme da abbastanza tempo) e l'allestimento è idoneo, così come i valori dell'acqua, faranno tutto da soli. Posta valori e qualche foto dell'allestimento.
La cosa migliore da fare, come sempre, è non fare nulla e lasciar fare alla natura.

pippofiori
05-11-2018, 17:15
Ciao, tutto dipende da come è allestita la vasca, 60 litri non sono molti ma se allestiti in monospecifico non dovresti avere problemi. Se la coppia è affiatata (leggasi: sono in vasca insieme da abbastanza tempo) e l'allestimento è idoneo, così come i valori dell'acqua, faranno tutto da soli. Posta valori e qualche foto dell'allestimento.
La cosa migliore da fare, come sempre, è non fare nulla e lasciar fare alla natura.La vasca è dedicata solo a loro e sono i superstiti di un totale di due coppie, inserite il 17 ottobre quando in vasca avevo 3 nigrofasciatum, 2 corydoras e 2 gyrinochelius. Una coppia è morta a causa del carattere dei nigrofasciatum quindi, per correre ai ripari, ho prima restituito due dei tre nigrofasciatum (quelli che avevo da pochi giorni) lasciando quello che già tenevo dal 28 maggio. Dopo esattamente 6 giorni, cioè il 29 ottobre, visto che la coppia di Apistogramma se ne stava nascosta tutto il tempo, perdendo anche il proprio colore naturale, ho spostato tutti e cinque i pesci in un'altra vasca, lasciando solo l'attuale coppia di Apistogramma. Fortunatamente la scelta si è dimostrata azzeccata, dal momento che entrambi i pesci hanno ripreso quelli che sono i loro comportamenti naturali, oltre naturalmente ad aver recuperato i loro colori originali.
A questo punto ho deciso di modificare l'assetto della vasca per dedicarla solo a loro, nella speranza di una possibile riproduzione. Ho provveduto a mettere più piante per creare più nascondigli, anche se al momento non servono visto che ci sono solo loro due e vanno d'amore e d'accordo. Da una settimana ho inserito nel filtro della catappa perché dovevo abbassare il valore del ph, ma sto pensando di acquistare anche delle foglie da inserire in vasca.
Sembra che siano anche cominciate le fasi del corteggiamento, infatti si cercano l'un l'altro e non perdono occasione per strusciarsi o drizzare la dorsale. Inoltre sembra che hanno scelto una delle due noci di cocco e di tanto im tanto ci fanno capolino entrambi.
Se ho mancato qualcosa dimmi pure.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181105/15b01f08fad3ceb76df9b4bebbd5d220.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181105/5d16bc1f92b1c8948b4328642d77da02.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181105/2f44a7a08fdc7b6726479fe3a61857d7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181105/6c7214d5639b48c4cd035c83eb28cb2f.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DUDA
05-11-2018, 17:57
L'allestimento non è il massimo ma probabilmente si accontenteranno.
Posta i valori...sono fondamentali. Misurati con test a reagente.

pippofiori
05-11-2018, 18:04
L'allestimento non è il massimo ma probabilmente si accontenteranno.
Posta i valori...sono fondamentali. Misurati con test a reagente.L'allestimento è work in progress, in cosa andrebbe migliorato secondo te?

Per quanto riguarda i test a reagente sono in attesa di ricevere quelli della jbl.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DUDA
06-11-2018, 12:16
Beh, io toglierei l'anfora che fa veramente cagare (ma non nuoce, sia chiaro), metterei un fondo sabbioso di un colore più naturale (azzurro sul fondo non fa altro che stressare gli animali) e soprattutto così grossolano non li aiuta nella nutrizione visto che sono bentofagi, metterei delle galleggianti e scurirei l'acqua acidificandola con della torba.
Mi raccomando acqua tenera e acida.

pippofiori
06-11-2018, 12:36
Beh, io toglierei l'anfora che fa veramente cagare (ma non nuoce, sia chiaro), metterei un fondo sabbioso di un colore più naturale (azzurro sul fondo non fa altro che stressare gli animali) e soprattutto così grossolano non li aiuta nella nutrizione visto che sono bentofagi, metterei delle galleggianti e scurirei l'acqua acidificandola con della torba.
Mi raccomando acqua tenera e acida.

Grazie per la risposta, pensavo dalla tua precedente che ci fossero errori macroscopici, invece così non è, o almeno così l'ho percepito. Per quanto riguarda le galleggianti mi sto attrezzando, anche se l'egeria densa a breve crescerà e mi aiuterà in tal senso. Per quanto riguarda il colore dell'acqua l'ho già scurita abbastanza inserendo dei filtri di catappa all'interno del filtro, ma credo che a breve metterò anche delle foglie di catappa sul fondo, visto che fanno parte del loro habitat naturale. Vorrei evitare di mettere anche la torba, ma se dovessi rendermi conto che serve la valuterò senz'altro. Di sicuro non toglierò l'anfora, visto che mi piace...e pure molto #70

spirignaus1982
06-11-2018, 22:02
PREMETTO CHE È UN PARERE PERSONALE

Secondo me l’orrore più grosso è quasi irrimediabile, la cosa toppo innaturale è il ghiaietto color puffo...

Per i pesci rossi ok ci può stare, ma allevare degli Amazonici ci vuole almeno un po’ di criterio, cercare di esser il più naturale possibile.

Posso capire se uno vuol mettere guppy o platy...ma per tutto il resto no.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippofiori
06-11-2018, 23:06
PREMETTO CHE È UN PARERE PERSONALE

Secondo me l’orrore più grosso è quasi irrimediabile, la cosa toppo innaturale è il ghiaietto color puffo...

Per i pesci rossi ok ci può stare, ma allevare degli Amazonici ci vuole almeno un po’ di criterio, cercare di esser il più naturale possibile.

Posso capire se uno vuol mettere guppy o platy...ma per tutto il resto no.





Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPurtroppo sto cercando di rimediare a degli errori di partenza a causa della mia inesperienza, ma soprattutto per colpa del negoziante che mi ha allestito l'acquario.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DUDA
07-11-2018, 11:12
PREMETTO CHE È UN PARERE PERSONALE

Secondo me l’orrore più grosso è quasi irrimediabile, la cosa toppo innaturale è il ghiaietto color puffo...

Per i pesci rossi ok ci può stare, ma allevare degli Amazonici ci vuole almeno un po’ di criterio, cercare di esser il più naturale possibile.

Posso capire se uno vuol mettere guppy o platy...ma per tutto il resto no.





Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPurtroppo sto cercando di rimediare a degli errori di partenza a causa della mia inesperienza, ma soprattutto per colpa del negoziante che mi ha allestito l'acquario.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

A cambiare ghiaietto in 60 litri ci metti mezz'ora:

1: procurati un contenitore del brico da almeno 60 litri, appoggialo sotto alla vasca.
2: Con un tubo svuoti l'acqua dall'acquario nel contenitore
3: quando hai poca acqua dentro peschi i pesci e li metti nel contenitore, con la pompa del filtro e il riscaldatore, i cannolicchi tenuti dentro a una rete o un collant e le spugne
4: Ora che pesci e filtro biologico sono al sicuro, smonti gli arredi tenendoli da parte, togli il fondo e sostituisci con sabbia fine (quanto lo zucchero semolato) di color ambrato o scuro.
5: processo inverso. Per rimettere l'acqua in vasca puoi usare la pompetta del filtro con un tubo da giardino.

PS. la catappa va benissimo ma io torberei anche l'acqua, male non fa e in ogni caso serve sapere i valori, precisi.

spirignaus1982
07-11-2018, 13:42
E lava super bene la sabbia, mi raccomando sabbia per acquario o sabbia quarzifera che costa anche poco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk