PDA

Visualizza la versione completa : Ciao a tutti, vorrei chiedervi alcuni consigli


Poseidone
01-09-2006, 11:46
Possiedo un Tenerife 67 della Askoll da 70 l, acquistato 12 anni fa...

Al momento la popolazione dei pesci è di 3 scalari, di cui una coppia...

5 anni fa sono riuscito nella riproduzione degli scalari

in aggiunta due pulitori...

tutti gli altri pesci (avevo cardinali e Bothia) sono stati uccisi dalla cattiveria degli scalari.

Sono consapevole che sono troppi gli scalari, ma ci sono affezzionato.

Da circa due anni ho trascurato l'acquario ed ora mi ritrovo un acquario con un alto rischio di formazione alghe, Gh=10.5 Kh=1-2 (tetra liquido test)

dispongo di impianto ad osmosi che mi produce acqua con Gh e kh < 1.
Non posso tagliare la'acqua RO con quella del rubinetto perchè ho presenza di nitrati (almeno 40 ppm) e la possibilità di cloro è alta...

hoi impianto di CO2, con erogazione di circa 4-5 bolle/min che dovrò aumentare inseguito all'immissione di 3 nuove piante

quali sono i vostri consigli per un miglioramento delle caratteristiche dell'acqua e per il controllo algale???

Grazie a tutti,

Un saluto

asterix
01-09-2006, 12:09
sei riuscito a riprodurre scalari in 70lt e avevi anche altro?

complimenti!

fammi capire 4 dei 5 scalari hanno 5 anni?

Poseidone
01-09-2006, 12:53
sei riuscito a riprodurre scalari in 70lt e avevi anche altro?

complimenti!

fammi capire 4 dei 5 scalari hanno 5 anni?

si sono nati nella vasca da 70 l quando nell'acquario avevo 2 scalari (la coppia) 4 cardinali, un platy, un bothya, un pulitore di alghe due pulitori di fondo.

Successivamente, dopo la nascita degli avanotti ho trasferito la coppia in un acquario da 40 l con gli avanotti così da evitare che gli altri pesci li mangiassero e per garantire le cure materne.

Fin alla schiusa delle uova, è fondamentale che l'uovo venga aerato dalla pinna dello scalare, nel mio caso, spettava al maschio ricoprire questo ruolo, con la femmina che difendeva il territorio.

Ebbene uno dei problemi riscontrati era quello che gli avanotti venissero risucchiati dal filtro, così che sono stato costretto a comperare una sala parto.

Inizialmente erano almeno 30, in una notte sono scomparsi più di 20 avanotti, risucchiati dal filtro, nonostante avessi messi una calza per protezione.

dei 5 ora presenti (4 fratellastri) esiste una coppia certa; anche loro hanno provato la riproduzione con tanto di deposito uova e fecondazione ma senza successo, viste le non ottimali condizioni dell'acqua...

nel periodo di riproduzione la mia acqua era così perfetta da avere grossi problemi di lumache le quali divoravano le piante.

Proprio per questo fui costretto ad acquistare il Bothya, poi ucciso dagli scalari...

si hanno 5 anni, il quinto ha almeno 10 anni, è il maschio rimasto della coppia che ha prodotto gli altri quarti. La femmina è morta di vecchiaia

Jalapeno
01-09-2006, 12:56
Per l'acqua potresti usare la RO + sali (ti consiglio i mineral salt della sera), portamdo kh a 3-4 e gh più o meno al doppio.

Ora le bacchettate: gli scalari saranno troppi e se ci sei affezzionato potresti regalargli un acquario grande almeno il triplo.

Poseidone
01-09-2006, 13:01
Per l'acqua potresti usare la RO + sali (ti consiglio i mineral salt della sera), portamdo kh a 3-4 e gh più o meno al doppio.

Ora le bacchettate: gli scalari saranno troppi e se ci sei affezzionato potresti regalargli un acquario grande almeno il triplo.

con mineral salt della sera...posso ottenere rislutati duraturi????

Si lo so, che sono troppi, ne vorrei cedere due ma ho difficoltà a commercializzarli perchè di dimensioni abnormi.

La soluzione acquario più grande non esiste al momento

asterix
01-09-2006, 14:18
con uno scalare di 10 anni e 4 di 5 che hanno anche raggiunto dimensioni grandi direi che sfidi ogni persona che dice che per una coppi ci vogliono minimo minimo 80lt.

senza considerare che in queste condizioni depongono anche!!!!!!

è molto piantumato!?

Poseidone
01-09-2006, 14:26
no, non è piantumato eccessivamente. Dicamo che le pianto coprono un 30 % del volume totale

Le liti sono frequenti devo ammetterlo :-)

Vorrei venderne due e tenermi la coppia e il vecchio...

ma faccio fatica a venderli per le dimensioni, e sono affezzionato, li regalerei anche, pur di sapere però che non andranno incontro alla morte

asterix
01-09-2006, 14:37
dura dopo 5 anni che si abituino a condizioni diverse... penso avrebbero bisogno di un acquario da 120lt tutto per loro con i valori esattamente come i tuoi...

non hai paura che cambiando kh i pesci che adesso sono abituati ai vecchi valori ne soffrano?

In fondo sono vecchi di brutto!

tra parentesi: se tu non fossi nelle marche ci penserei io tra un paio di mesi... quando porto a termine questa covata di pelvicachroma prendo solo scalari. una coppia di 2 anni ce l'ho già... ma forse in 120lt un'altra potrei mettercela.

Poseidone
01-09-2006, 15:00
già sarà difficile, per un acqua come la mia Kh=1-2 e Gh=10.5

io andrei su un acquario sopra i 150 l ma al momento non voglio investire soldi in questo campo, sto riprendendo la passione ora.

volevo correggerti, uno scalare di 4 anni non è vecchio, è al centro della suo vita, se non prima, ho ancora l'anziano scalare maschio, che ha certamente più di 10 anni in splendida forma, anche se sottomesso dagli altri 4.

asterix
01-09-2006, 15:22
ah! -05

avevo capito da alcune cose prese qui e la in questo forum che a 5 anni fossere già belli vecchiotti.

ho visto gente dire che 7 anni fosse veramente un'eccezione.

Jalapeno
01-09-2006, 15:27
Secondo me se metti un annuncio sul mercatino di AP con una bella foto riesci a venderli o regalarli senza problemi, se poi sono enormi (strano stando in cosi poco spazio) sarà ancora più facile trovere un nuovo padrone. Se i valori che hai adesso li hai sempre avuti cosi allora non cambiarli, in ogni caso se cambi i valori in modo graduale non ne risentiranno, si il mineral salt è duraturo o meglio dovrai aggiungerli ad ogni cambio acqua (chi usa acqua RO fa cosi). Prova a postare nella sezione ciclidi centro sud americani la trovi esperti sugli scalari.

Poseidone
01-09-2006, 16:04
Secondo me se metti un annuncio sul mercatino di AP con una bella foto riesci a venderli o regalarli senza problemi, se poi sono enormi (strano stando in cosi poco spazio) sarà ancora più facile trovere un nuovo padrone. Se i valori che hai adesso li hai sempre avuti cosi allora non cambiarli, in ogni caso se cambi i valori in modo graduale non ne risentiranno, si il mineral salt è duraturo o meglio dovrai aggiungerli ad ogni cambio acqua (chi usa acqua RO fa cosi). Prova a postare nella sezione ciclidi centro sud americani la trovi esperti sugli scalari.

ok grazie per i consigli

Poseidone
01-09-2006, 16:05
ah! -05

avevo capito da alcune cose prese qui e la in questo forum che a 5 anni fossere già belli vecchiotti.

ho visto gente dire che 7 anni fosse veramente un'eccezione.

beh si sbagliano, uno scalare può arrivare anche ai 12 anni di età

Poseidone
22-09-2006, 16:53
rieccomi qui, ho aggiornato il thread poichè ho ceduto due scalari e perchè riscontro ancora bizzarri valori dell'acqua.

Mi spiego meglio:
Utilizzo da ormai 3 cambi (che sono settimanali e di 20 l su un totale di 70) i sali dei tedeschi JBL AcquaDur Plus.

un misurino (4.5g) aumenta 100 l d'acqua di 0.6°dKH e 0.8° dGH.
Per cui mi devo aspettare che la stessa quantità in 20 l mi dia valori di KH e Gh 5 volte superiori ovvero 3° KH e 4° GH che poi sono i valori che vorrei.

Ebbene, nel giorno seguente la somministrazione dei 20 l trattati il valore di kh si era alzata a valori di 2 e questo mi faceva ben sperare per i nuovi cambi, però a 7 giorni dal cambio la situazione è diversa ovvero misuro 1° KH e 8° GH.
Quindi ho un consumo dei carbonati suppongo ad opera delle piante, che tra l'altro sono "nutrite" anche con CO2 (4-5 bolle/minuto).
il ph è sempre stabile sul valore del 6.6.

Ora che mi consigliate di fare...
aumentare l'erogazione di CO2 e continuare con la stessa somministrazione di sali JBL?

oppure aumentare la dose dei sali JBL al doppio??

GFONDA
22-09-2006, 22:20
Per rimediare al momento puoi usare sali che aumentino solo il KH e non il GH, diverse marche producono sali per regolare separatamente i due valori. Un raddoppio della dose dei sali JBL porterebbe al raddoppio della durezza totale, e sarebbe troppo.
Non aumentare la CO2: con KH 1 potrebbe avere l'effetto di far aumentare l'acidità in maniera repentina.
Non sempre la chimica dell'acquario è lineare, le variabili sono molte e talvolta le reazioni inaspettate. Perciò è meglio muoversi con prudenza e poco alla volta.