Visualizza la versione completa : Nuovo progetto 90x90x45 - Plafo
alexvarani
02-11-2018, 15:04
Ciao a tutti
per un nuovo progetto di vasca aperta da 90*90*45 cm fittamente piantumata hiedo consiglio su plafo LED. Ho gia letto parecchio in proposito ma vorrei vs parere e consiglio. Vorrei installare plafo di qualità. Cosa consigliate tra Kelo, Maxspect, Chihiros, Horus? Alternative? Critiche e consigli da parte di persone che le utilizzano o le hanno utilizzate sono ben accetti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alexvarani
10-11-2018, 19:42
Visti i preziosi consigli opterò per plafo BiZeta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho letto solo adesso il tuo post ma li leggo quasi tutti nel tempo in questo sottoforum dedicato all'illuminazione nel dolce (e non faccio parte dello staff):
Se anche tu leggessi tutte le discussioni non avresti neppure bisogno di consigli ...
Se non ci dici quanto vuoi/puoi spendere è impossibile dare consigli .
Se non ci dici che piante devi coltivare ....
Se ci metti delle opzioni speri che qualcuno di noi le abbia provate tutte e
possa dirti quale sia migliore in assoluto ? Impossibile ad oggi e per molti anni a venire
vista la durata dei led e i loro costi .
Non possiamo neppure assicurarti che led sia sinonimo di meglio per le piante , non lo sarà
per tutte cmq , e neppure sarà sinonimo di risparmio in assoluto visti i costi iniziali delle
plafo led rispetto ai neon T5 Osram e Philips che trovi a 3/6 € ciascuno...E non durano 10 mesi
ma oltre 2 anni e mezzo senza perdità di luminosità e di spettro (col reattore elettronico) usandole 12 ore al giorno. In effetti durerebbero di più ma mi tengo basso per sicurezza .
Qualcosa nei confronti tra plafo per plantacquari la so ma solo per lettura di forum stranieri e video su Youtube (non proprio una autorità garante ...) , nessun confronto diretto fatto da me su cui potrei dare certezze anche se sempre rimarrebbero imho...
... Poi capirai che con la larghezza della tua vasca te ne serviranno cmq 2 se non 3 a seconda di cosa sceglierai e visti i costi ..... Cmq se vuoi risparmiare direi Chihiros le nuove WRGB che forse in Italia ancora non ci sono, se vuoi spendere ma senza esagerare ( vista l'incertezza del risparmio e del risultato..) direi le Twinstar . Se vuoi andare sul sicuro sicuro i T5 !!
Ricorda che tutte le plafo led se vuoi davvero risparmiare qlcs sui consumi devi regolarle non al massimo della luminosità , il meglio nel rapporto lumen emessi /watt consumati tutti i led lo danno sotto all'ottanta o settanta per cento dei loro massimi consigliati , il problema sarebbe conoscere quanto il produttore ha previsto che al massimo della regolazione la propria plafo sfrutti i led installati ... Altrimenti devi regolarti tu con un wattmetro e un luxmetro...
https://www.youtube.com/watch?v=na63U1aQixo
Qui anche gli altri nuovi tipi di Chihiros per il dolce confrontati per qualità della luce (ma niente PAR o PUR )
alexvarani
11-11-2018, 11:12
Ciao a tutti, grazie a tutti per gli interventi.
Premetto che di forum e articoli ne ho letti a decine ma vedo che l'anarchia regna sovrana :-))
Di seguito le mie considerazioni e dubbi:
1- Voglio andare sul led, anzichè sul T5/T8, perchè voglio "dimenticarmi" di sostituire i tubi e per cercare di avere un minimo di riparmio sulla bolletta.
2- Quali piante coltivare? Tutte:-))...Nel post precedente l'avevo omesso proprio per questo: cerco un prodotto che non mi dia problemi di "illuminazione scarsa", visto che nella vita della vasca potrei partire con piante facili per poi arrivare a piante più esigenti. In quel caso che faccio...cambio la plafo? No grazie, meglio partire con un prodotto di livello.
3- Idem per il budget: mi è sempre piaciuto il proverbio "chi più spende meno spende".:-)
Veniamo ora ai dubbi: perchè Chihiros e EasyLed costano così poco rispetto a plafo tipo BiZeta o GNC? Ho visto certo che vengono usate in molte vasche (con successo? boh), ma probabilmente solo con le piante meno esigenti...La risposta che mi sono dato è la minor potenza (e lumen) delle prime rispetto alle ultime. Sbaglio? Ditemelo voi.
Quindi per i motivi ai punti 1 e 2 ho deciso di andare sul sicuro e optare per plafo che mi diano 70/90 lumen/watt.
Le plafo sono tutte tendenzialmente piuttosto strette, progettate per la classiche vasche a pianta rettangolare lunga e stretta. Quante plafo mettere quindi per la mia vasca? Ne metterò 2 perchè ho intenzione di realizzare un layout di piantumazione piuttosto esteso.
Uteriori commenti e critiche sono ben accette.
70-90 lumen / watt te lo danno pure le plafo led economiche , solo che te li danno pure i T5... :-))
Come detto le lampade non vanno più sostituite ogni 8 o 10 mesi come si faceva un tempo almeno le Osram e Philips sono garantite per un funzionamento con minima perdita tra le 15 e 18000 ore (con i reattori elettronici che credo ormai usiamo tutti) quindi se le cambi a 10000 ore (2 anni e mezzo ) stai più che tranquillo.
Risparmio nullo , visto che siamo massimo sui 100 lumen/watt per i led utilizzati e i T5 stanno poco sotto (80-85) , ma visto il costo delle plafo led (quelle di qualità veramente elevata e resa elevata) iniziale e il fatto che le lampade costano 3/6 euro ciascuna da cambiare ogni 2 anni e mezzo e il fatto che eventuali guasti della plafo led richiederanno costose riparazioni ...
.
Come opzione a quelle economiche ti ho dato le Twinstar , molto utilizzate all'estero e non costosissime .
I led a tubo di marche acquariofile non convengono visti gli scarsi wattaggi rispetto ai costi e la resa dei led impiegati non esaltante .
Data l'altezza non eccessiva della tua vasca non so se valga la pena optare per le altre plafo con led di potenza .
Se la resa dei colori perfetta non è un tuo pallino puoi acquistare delle normalissime Chihiros A serie che fanno pure tantissima luce , le tieni al 70% così ti rendono probabilmente 120 lumen/watt e se vuoi perfezionare il tutto aggiungi delle strisce led 660 e 700 nm (rosse) in misura del 15/20 % del wattaggio e risparmi 500 € almeno .....
Non posso dirti altro , io sto sperimentando altri led (led COB) ma economici , luce ne fanno tanta e di buona qualità visiva ma purtroppo non ho più il mio grande plantacquario , niente CO2 e sono in un acquario da 70 litri , nessun miracolo per ora .
Diciamo che per la spesa che ho fatto vanno benissimo !! (30 euro per 27 watt e circa 2500 lumen...)
alexvarani
13-11-2018, 10:52
Buongiorno Luca4,
grazie per i tuoi interventi. Spero con questi miei dubbi e domande di procedere con un 3d costruttivo e utile per tutti gli utenti.
Pe quanto riguarda la resa lumen/watt leggevo in un paio di altri forum ad esempio che i valori indicati da Chihiros (plafo molto economica) non corrispondono a realtà: potenze medio basse con rapporto watt/lumen piuttosto elevate…A chi credere? E qui mi ricollego al banale dubbio amletico dei costi cui accennavo nel post precedente: perché alcune plafo (GNC, BIZETA, ECOTECH, MAXSPECT, KELO) costano così tanto di più di altre plafo? Non penso che la differenza di costi sia nelle lamiere o plastiche dei telai. Immagino che la differenza la faccia il tipo di led utilizzato.
Per quanto riguarda Twinstar ci avevo guardato, esteticamente non superlative a mio gusto, ma comunque qualitativamente ben recensite.
Tubi led e strisce led aggiuntive non fanno per me. Parlo da un punto di vista puramente estetico.
Parliamo di neon T5: con enorme sorpresa ti leggo e imparo che ora i neon durano almeno 10000 ore ! Confesso che non lo sapevo, mai letto da nessuna parte. E’ qualche anno che non sono più nel mondo dell’acquariologia ma io sapevo che ogni 6/8 mesi si dovevano sostituire. Se ora durano 2,5 anni cambia tutto. Mi informerò meglio.
Grazia ancora per gli spunti #70
alexvarani
13-11-2018, 18:23
Approfitto del post per comparare le plafo led Chihiros tutte da 50W
- Modello A801 7200 lumen (prezzo indicativo 52 €)
- Modello RGB 2450 lumen (prezzo indicativo 110 €)
- Modello WRGB 3500 lumen (prezzo indicativo 175 €)
Quale scegliereste e soprattutto perché?
Grazie
Le Chihiros più belle sono le RGB Vivid e le X400 (che ancora in commercio non si trovano...),
Le WRGB le regoli con canali indipendenti e fai i colori che vuoi o che preferiscono le piante ,
Le RGB hanno un ottimo rapporto tra prestazione , colore e costo ma non hanno una resa tanto maggiore dei T5 con un bel riflettore sopra .
Se vuoi risparmiare le A series o pure quelle ancora più economiche le metti a liv 5 o max 6 (hanno regolatore a 7 livelli ) e hanno rapporto tra lumen emessi e consumi effettivi ottimo e quindi anche il risparmio energetico è assicurato (non mostruoso ma tangibile) , preferirei quelle della serie meno potente e metterne di più , così i rischi diminuiscono .
Non costano praticamente nulla e quindi in caso di guasto poco male ... Solo che poi se vuoi una resa dei colori davvero valida devi aggiungere tu arancio e rosso 660 e 700 nm , + o - ...
Quelle che costano sono fatte in Europa e hanno spesso i Power Led , ottima cosa , indispensabili su acquari alti per penetrare la colonna d'acqua adeguatamente , ma tu hai solo 45 cm...
Il vantaggio dei T5 è che quando una lampada non ti piace la frulli via e ne metti una nuova !! Con i led la minestra è quella , se hanno regolazioni indipendenti dei colori qualche cosa fai ma se non vanno bene rimane solo la rivendita ....
alexvarani
14-11-2018, 11:11
Buongiorno
Tutto abbastanza chiaro, grazie
Di seguito elenco le piante che non dispiacerebbe allevare, giusto per mettere qualche paletto:
Riccardia chamedryfolia
Aponogeton crispus
Hemianthus callitrichoides
Pogostemon erectus
Eleocharis parvula
Rotala wallichii
Hygrophila corymbosa
Staurogyne repens
Blyxa japonica
Bucephalandra sp.
Cryptocoryne parva, wendtii
Neon t5: su una vasca come le mia cosa monteresti, una plafo 6x24W ? O più potente? Considera cha la parte piantumata della vasca sarà quella centrale, con una estensione di 70x70 cm
Led: i modelli Chihiros A sono mooolto economici, sviluppano molti lumen ma perché hanno tutti solo white led, cosa che, correggimi se sbaglio, non è granché per la flora. Mi vien da dire che è inutile spendere anche pochi soldi per un prodotto che è quasi inutile. Poi se uno vuole illuminare una vasca di pesci è un altro discorso…
I modelli RGB/WRGB hanno anche led blu, rossi e verdi cosa decisamente migliore. Le WRGB sono dimmerabili su ciascun canale ma come dimmerarle? Ricordo che su vasche marine, agli albori delle plafo led si facevano grossi casini e errori che portavano a morie generalizzate di coralli. Non vorrei che anche qui capitasse qualcosa del genere
Ultima domanda: su una vasca come le mia cosa monteresti, due plafo da 50W? Oppure due da 75W?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |