Visualizza la versione completa : Valori anomali??
barbantinijacopo
28-10-2018, 15:57
Buongiorno ragazzi,
Ho allestito il mio acquario (54 litri) circa 2 settimane fa. Ho letto qualche discussione e guida sulla biochimica dell’acqua e pur sapendo di essere in maturazione faccio test con strisce reagenti 5 in 1 regolarmente per monitorare la situazione.
Attualmente ho un filtro interno biobox2 dato in dotazione con le sue box predefinite ma vorrei modificarlo; sostituendo il carbone (attualmente nel filtro) e le varie scatole con lana sottile lana di perlon e cannolicchi blu bios.
Ho allestito con fondo fertile e oltre a pietre e due radici ho piantato un’anubias (avvinghiata alla radice più grande ), Limnophila Sessiflora, Hemianthus callitrichoided (che non sta attaccando) e Rotala rotundifolia.
Non sto fertilizzando e cerco di tenere la lampada (T8 15W in dotazione) accesa per 7-8 ore al giorno. (Mi attrezzerò con un timer temporizzato).
Per quanto riguarda la co2 taboo completo.
L’acqua in vasca dopo due settimane presenta questi valori.
No3 10-25
No2 0,5–2
Gh < 3ºd
Kh. 6d
Cl 0
Mentre l’acqua del rubinetto questi.
No2 0
No3 0
Gh > 7ºd
Kh 20ºd
PH 8,4
Cl 0
Potete consigliarmi come rendere l’acqua del rubinetto “adatta”?
Ogni altro consiglio è ben accetto!
Grazie per aver letto #70
Ciao, per acqua adatta che intendi?
Gli no2 è normale che siano così alti, sei in pieno picco. Scompariranno col proseguire della maturazione :-)
Comunque i valori mi sembrano un po' "sballati", le striscette sono molto imprecise, procurati dei test a reagente.
Ma la vasca l'hai riempita con solo acqua di rubinetto? Se è così non si spiegano le durezze così basse in vasca (ma è più probabile che i valori siano sbagliati a causa delle striscette)
barbantinijacopo
28-10-2018, 16:58
So che è ancora presto dirlo ma intendo un’acqua con cui posso fare cambi del 20% senza avere l’ansia che i futuri ospiti ne risentano.
Cercherò di procurare quelli a reagente. Puoi consigliarmene alcuni in particolare? Ho notato che le strisce sono difficili da interpretare #24.
Assolutamente si! Solo acqua del rubinetto.
Ho dimenticato di dire che ho inserito bacterya all’avvio e dopo 15 giorni.
barbantinijacopo
28-10-2018, 17:15
Ciao, per acqua adatta che intendi?
Gli no2 è normale che siano così alti, sei in pieno picco. Scompariranno col proseguire della maturazione :-)
Comunque i valori mi sembrano un po' "sballati", le striscette sono molto imprecise, procurati dei test a reagente.
Ma la vasca l'hai riempita con solo acqua di rubinetto? Se è così non si spiegano le durezze così basse in vasca (ma è più probabile che i valori siano sbagliati a causa delle striscette)
So che è ancora presto dirlo ma intendo un’acqua con cui posso fare cambi del 20% senza avere l’ansia che i futuri ospiti ne risentano.
Cercherò di procurare quelli a reagente. Puoi consigliarmene alcuni in particolare? Ho notato che le strisce sono difficili da interpretare #24.
Assolutamente si! Solo acqua del rubinetto.
Ho dimenticato di dire che ho inserito bacterya all’avvio e dopo 15 giorni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda i test, i migliori sarebbero jbl e sera (c'è una vecchia discussione nel quale si confrontavano le varie marche). Se vuoi però un buon compromesso tra qualità e prezzo c'è il set dell'aquili che utilizzo anche io: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html?osCsid=i6ruha1q5mj2k5jj3nu3ltjui3
Nel frattempo, per conoscere i valori della tua acqua di rubinetto, potresti andare sul sito del tuo comune e vedere i dati forniti dal punto di prelievo più vicino a dove abiti.
Bisogna fare un po' di chiarezza sull'acqua adatta di cui parli, per utilizzare l'acqua di rubinetto basta lasciarla decantare per far evaporare cloro e altri metalli pesanti (che già di base dovrebbero essere minimi) oppure utilizzare un biocondizionatore.
L'acqua adatta è, di base, quella che possiede i valori chimici adatti dalla fauna che andrai ad inserire.
I cambi d'acqua servono per aiutare a smaltire gli no3, ma in vasche equilibrate e ben piantumate essi vengono smaltiti dalle piante e dunque i cambi possono essere fatti meno frequentemente.
Asterix985
28-10-2018, 20:02
Per quanto riguarda i test, i migliori sarebbero jbl e sera (c'è una vecchia discussione nel quale si confrontavano le varie marche). Se vuoi però un buon compromesso tra qualità e prezzo c'è il set dell'aquili che utilizzo anche io: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html?osCsid=i6ruha1q5mj2k5jj3nu3ltjui3
Nel frattempo, per conoscere i valori della tua acqua di rubinetto, potresti andare sul sito del tuo comune e vedere i dati forniti dal punto di prelievo più vicino a dove abiti.
Bisogna fare un po' di chiarezza sull'acqua adatta di cui parli, per utilizzare l'acqua di rubinetto basta lasciarla decantare per far evaporare cloro e altri metalli pesanti (che già di base dovrebbero essere minimi) oppure utilizzare un biocondizionatore.
L'acqua adatta è, di base, quella che possiede i valori chimici adatti dalla fauna che andrai ad inserire.
I cambi d'acqua servono per aiutare a smaltire gli no3, ma in vasche equilibrate e ben piantumate essi vengono smaltiti dalle piante e dunque i cambi possono essere fatti meno frequentemente.
Il cloro non e' un metallo pesante ma un gas e lasciare l'acqua ferma fa' sì che appunto evapori mentre i metalli pesanti non evaporano ma vengono "legati" e resi innoqui per i pesci da sostanze chelanti presenti nel biocondizionatore .
Da quello che ricordo ci sono due tipi di trattamento delle acque di rete con diversi tipi di cloro , uno che evapora velocemente mentre il secondo piu' lentamente .
Se lasci l'acqua riposare la sera prima per il giorno dopo risolvi in entrambi i casi .
Detto questo i soldi del biocondizionatore li spendo per le piante perche' il cloro evapora per conto suo e i metalli pesanti vengono legati anche dalla materia organica che e' presente in acquari maturi .
Poi l'acqua di rete e' potabile e controllata , difficilmente ci sara' una concentrazione di metalli pesanti tale da diventare un problema per gli animali .
Per conoscere i valori della propria acqua di rete ci vogliono i test dell'acqua fatti a casa con test a reagente .
Guarda anche la valigetta dei reagenti marca "Sera" , spesso su Amazon la trovi a ottimo prezzo .
barbantinijacopo
28-10-2018, 21:05
Per quanto riguarda i test, i migliori sarebbero jbl e sera (c'è una vecchia discussione nel quale si confrontavano le varie marche). Se vuoi però un buon compromesso tra qualità e prezzo c'è il set dell'aquili che utilizzo anche io: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html?osCsid=i6ruha1q5mj2k5jj3nu3ltjui3
Nel frattempo, per conoscere i valori della tua acqua di rubinetto, potresti andare sul sito del tuo comune e vedere i dati forniti dal punto di prelievo più vicino a dove abiti.
Bisogna fare un po' di chiarezza sull'acqua adatta di cui parli, per utilizzare l'acqua di rubinetto basta lasciarla decantare per far evaporare cloro e altri metalli pesanti (che già di base dovrebbero essere minimi) oppure utilizzare un biocondizionatore.
L'acqua adatta è, di base, quella che possiede i valori chimici adatti dalla fauna che andrai ad inserire.
I cambi d'acqua servono per aiutare a smaltire gli no3, ma in vasche equilibrate e ben piantumate essi vengono smaltiti dalle piante e dunque i cambi possono essere fatti meno frequentemente.
Ok vedrò di procurarli.
Interessante il fatto di vedere sul sito del comune, proverò a controllare!
Il bio condizionatore ce l’ho quindi utilizzerò quello.
Per acqua adatta intendo che; non presenti troppi valori sballati così, quando andrò a fare cambi d’acqua, i pesci più sensibili non risentano dei valori scorretti.
Si l’obiettivo sarebbe cambiarla una volta ogni 3 settimane.
------------------------------------------------------------------------
Comunque la situazione è questa...
7098
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181028/563375a16f79f108b646fb7948654816.jpg
Come potete vedere l’hemianthus non sta crescendo molto bene. Penso che necessiti di una lampada migliore. Voi che dite?
Asterix985
28-10-2018, 22:33
I test devi farli sulla tua acqua , i valori del comune sono indicativi .
I valori possono essere " sballati" per una specie e perfetti per un'altra , dipende cosa vorrai tenere in acquario .
È una pianta esigente , passa a qualcosa di più semplice .
barbantinijacopo
28-10-2018, 23:02
I test devi farli sulla tua acqua , i valori del comune sono indicativi .
I valori possono essere " sballati" per una specie e perfetti per un'altra , dipende cosa vorrai tenere in acquario .
È una pianta esigente , passa a qualcosa di più semplice .
Cercherò di farla sopravvivere. Ma pensavo di mettere dell’echinodorus tenellus come “prato”
Asterix985
29-10-2018, 00:14
La tenellum cresce molto rispetto a un pratino di calli e comunque dovresti aumentare l'illuminazione , così com'è puoi tenere piante facili come anubias e microsorum .
barbantinijacopo
29-10-2018, 20:26
La tenellum cresce molto rispetto a un pratino di calli e comunque dovresti aumentare l'illuminazione , così com'è puoi tenere piante facili come anubias e microsorum .
Dici che anche con la rebellion dovrei aumentare l’illuminazione?
Avevo già pensato di mettere una T5 però non vorrei togliere il coperchio. Qualche consiglio o mi sposto in sezione ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Asterix985
29-10-2018, 21:54
La tenellum cresce molto rispetto a un pratino di calli e comunque dovresti aumentare l'illuminazione , così com'è puoi tenere piante facili come anubias e microsorum .
Dici che anche con la rebellion dovrei aumentare l’illuminazione?
Avevo già pensato di mettere una T5 però non vorrei togliere il coperchio. Qualche consiglio o mi sposto in sezione ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cos'è la " rebellion" ?
Per aumentare l'illuminazione senza togliere il coperchio devi vedere se riesci a mettere delle cuffie per neon t5 nel coperchio e se ti ci sta un t5 magari da 13/15 watt ma non penso ti ci stia .
Se ci sta unito alla lampada che già hai faresti 30 watt su 50 litri e avresti una buona illuminazione .
Se scrivi in sezione dedicata hai più pareri , valuta anche se togliere il coperchio e usare una plafo a bordo vasca .
Così com'è non so nemmeno se ti resisterebbe la marsilea come pratino .
barbantinijacopo
29-10-2018, 22:02
La tenellum cresce molto rispetto a un pratino di calli e comunque dovresti aumentare l'illuminazione , così com'è puoi tenere piante facili come anubias e microsorum .
Dici che anche con la rebellion dovrei aumentare l’illuminazione?
Avevo già pensato di mettere una T5 però non vorrei togliere il coperchio. Qualche consiglio o mi sposto in sezione ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cos'è la " rebellion" ?
Per aumentare l'illuminazione senza togliere il coperchio devi vedere se riesci a mettere delle cuffie per neon t5 nel coperchio e se ti ci sta un t5 magari da 13/15 watt ma non penso ti ci stia .
Se ci sta unito alla lampada che già hai faresti 30 watt su 50 litri e avresti una buona illuminazione .
Se scrivi in sezione dedicata hai più pareri , valuta anche se togliere il coperchio e usare una plafo a bordo vasca .
Così com'è non so nemmeno se ti resisterebbe la marsilea come pratino .
Tenellum* maledetto correttore. Valuterò se ci staranno le cuffie per montare una 15W. Intanto grazie mille per i consigli, guarderò in sezione per vedere se qualcuno con il mio stesso acquario ha avuto lo stesso problema.
barbantinijacopo
03-11-2018, 12:09
Ragazzi, aggiornamenti.
Ieri ho controllato i valori della vasca (sempre test 5 in uno jbl)
3 settimane di attività:
No2 0
No3. 0
Gh >4ºd
Kh 6ºd
Ph 6,8
Cl 0
Oggi avevo intenzione di inserire qualche ospite, dite che è ancora presto? Se ritenete sia arrivato il momento, avete qualche consiglio da darmi su quanti e quali ospiti inserire?
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |