PDA

Visualizza la versione completa : Primo nanoreef vasca chiusa consigli


phemt
14-10-2018, 11:29
Buongiorno a tutti, vorrei presentare il mio nuovo progetto sperando di ricevere lo stesso supporto ottenuto in passato per il mio dolce, grazie all’aiuto ottenuto in questo forum ho infatti avuto il piacere di allevare con successo una coppia di carinotetraodon travancoricus (pesci palla nani) nati in cattività sino a portarli alla riproduzione. Dopo otto anni la mia coppia di amici mi ha lasciato ed ho pertanto deciso di chiudere con il dolce per cimentarmi col marino.
Essendo la mia prima esperienza diretta col marino, (in famiglia non sono l’unico e quindi ho già qualche nozione), non ho grandi pretese, vorrei un nanoreef in cui allevare qualche molle ed una coppia di ocellaris sempre nati in cattività.
Ho scelto di affidarmi al metodo berlinese mantenendo tuttavia anche la filtrazione biologica di fabbrica.
Di seguito la descrizione della vasca - vera sfida dal momento che voglio mantenerla chiusa - e tecnica utilizzata:

* Askoll pure m led
* Dimensioni :*36x36x43,5h
* Capacità 42 litri di fatto
* Portata max pompa di fabbrica: 330 Lt/h
* Illuminazione : imipanto led ad ampio spettro consumo 8w resa 88w timer luci con effetto alba e tramonto
* Riscaldatore therm askoll 100w
* Pompa di movimento sicce voyager nano 1000 (1.000 L/h)
* Schiumatoio tunze doc skimmer 9001
* 7 kg rocce vive
* 1 cm sabbia
* Filtro biologico di fabbrica con carbone attivo
* Osmoregolatore tunze nano ancora da installare
* Temperatura 25,5
Test aquili a reagente.
Per inserire lo schiumatoio ho dovuto modificare in parte il coperchio, l’acqua inserita e le rocce sono state prese dal mio negoziante di fiducia, a lui mi affiderò per l’acqua dei cambi e d’osmosi.
Di seguito una foto del primo setup senza schiumatoio, metterò le altre a breve, ma per il momento vorrei un vostro giudizio generale sulla fattibilità e sulla disposizione delle rocce.
Grazie e perdonate la prolissità.

https://i.postimg.cc/MMRbtL24/D99-B0693-F878-40-C1-8-DF0-DD9-F7-AE359-B3.jpg (https://postimg.cc/MMRbtL24)

Riccio79
14-10-2018, 14:02
Ciao e benvenuto nel lato salato...

Comincio subito con il dirti di dare una bella lettura delle guide in evidenza qui nella sezione... Detto questo, tu dico che la Vasca va aperta, senza coperchio.... Per aiutare e favorire gli scambi gassosi di superficie e la CHiusura del ciclo dell'azoto.... La sabbia ti porterà solo problemi, puoi pensare ad una spolverata magari ma a a vasca ben matura, cioè tra 10-12 mesi... Ad ora diventerà solo un ricettacolo di schifezze aumentando i nitrati...
Nel Marino non si utilizza nessun filtro meccanico, e nessun filtro biologico... La filtrazione avviene grazie alle rocce ed allo skimmer, non c'è necessità di altro...

Non conosco quella vacsa commerciale che stai usando, ma la luce molto difficilmente sarà sufficiente... La. Luce è fondamentale nel Marino... Non solo per i coralli...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Riccio79
14-10-2018, 14:04
Dimenticavo, ti consiglio di prenderti un impianto ad osmosi.... Solitamente l'acqua dei negozi non è di qualità.... L'osmosi deve avere tds a 0

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
14-10-2018, 14:48
Ti ringrazio e non posso far altro che prendere atto di tutto, avendo letto peraltro diverse guide al riguardo . Sulla sabbia interverrò immediatamente, ma ritieni sia assolutamente inutile mantenere il filtro meccanico nonostante le rocce? A me onestamente quanto alla fauna interessa relativamente, considererei già un traguardo riuscire a far girare la vasca con valori ottimali, per poi considerare altre soluzioni in futuro. Voglio farmi le ossa insomma senza ledere nessun animale..
Vorrei evitare d'investire sull'impianto di osmosi per adesso considerate le dimensioni della vasca.
Grazie davvero per i consigli.

Riccio79
15-10-2018, 08:08
Il problema è che se vuoi far girare bene una vasca marina hai bisogno di 3 cose fondamentali :

- acqua perfetta
- luce
- rocce buone

Queste 3 cose sono il vero "abc" di una vasca marina. ..ricorda poi che più la vasca é piccola, più è instabile... spesso si comincia con un nanetto, ma in realtà è più complicato di una vasca da 300 litri. ..

Anche economicamente parlando, non so quanto paghi l'osmosi, ma tieni presente che un buon impianto lo trovi sui 60 euro.... anche io all'inizio partii senza impianto, e alla fine andavo in negozio a prendere una tanica da 25 litri, pagando la 5 euro.... se ci pensi, nell'arco di un anno ci vai almeno 10 volte a prendere l'acqua. ... in un anno in pratica te lo sei ripagato

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

phemt
15-10-2018, 12:17
La verità è che nonostante abbia letto tante guide mi sono lasciato trascinare dal negoziante, forse per la necessità dire avere comunque un punto di riferimento fisico non so.
Ho rimosso la sabbia ed il filtro meccanico come mi hai consigliato, un dramma spostare la rocciata visto che la sabbia era anche sotto. Ho dovuto usare il sifone.,nell’operazione ho perso circa 4 litri d’acqua che rimetterò domani, dopodiché attacco schiumatoio ed osmoregolatore per poi dimenticarmi dell’acquario per un paio di mesi. L’acqua mi costa 0,16 al litro, sia osmosi che salata, ma non mi confonderò certo per l’impianto arrivato a questo punto. Vorrei tenerla chiusa, ma vedremo anche per quello..grazie davvero riccio.

Riccio79
15-10-2018, 12:27
Bene dai... Tienici aggiornati!!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
16-10-2018, 19:23
Ti rompo le scatole un'ultima volta prima della pausa di maturazione, ma vorrei un ultimo parere, fatto salvo quanto mi hai consigliato.
Ho eliminato sabbia (ne è rimasta giusto una spolverata che rimuoveró quando farò il primo cambio) e filtro meccanico mantenendo però la pompa di risalita per avere il relativo getto (in alto a destra) e la cascata d'acqua (in alto a sinistra), mi serve pure semmai dovessi inserire resine o carbone in futuro.
Va bene la disposizione generale che si vede in foto, specie la direzione della pompa di movimento frontale visto che dell'altro lato ho il getto di quella di risalita?
p.s. la marea di bollicine penso sia dovuta allo schoumatoio appena messo in funzione...
https://i.postimg.cc/kVqDbv8N/2018-10-16-19-06-12.jpg (https://postimg.cc/kVqDbv8N)

Riccio79
16-10-2018, 20:18
Ciao... Non mi rompi le scatole, figurati...

Allora.. Di pompa ne hai una sola... Forse il movimento potrebbe essere insufficiente, avendo la 1000... Anche se ha un bel fascio largo... Ho anche io la stessa pompa, quindi la conosco bene... Ho un amico con una vasca da 28 litri con la stesa sicce, ma la 2000...potresti valutare di inserire un'altra 1000 da affiancare... Entrambe messe sul vetro posteriore che puntano verso il frontale... Però devi vedere tu se il movimento è già sufficiente così o meno, oppure posta un video... Ricordati che non ci devono essere zone di ristagno o cmq con troppo poco movimento..

La rocciata a me non dispiace affatto, la vedo funzionale... Con tanto posto dove mettere i futuri ospiti...

Si, le bollicine sono dovute allo skimmer Appena acceso... Vedrai che nel giro di qlc giorno, appena si sporca un po', spariranno...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
25-10-2018, 14:00
Rispolvero per un piccolo aggiornamento, ho acquistato un misuratore Tds/conduttivimetro, già tarato, in attesa Di comprare l’impianto per osmosi ed ho verificato che l’acqua d’osmosi vendutami in negozio ha un valore di conducibilità di 0016 contro lo 0008 di una distillata qualsiasi...Avendo riempito l’acquario di acqua matura di quel negozio devo preoccuparmi? Quali altri valori dovrei controllare? Giusto per capire se la distillata di riferimento sia o meno preferibile a quella del negozio, visto che ci ho caricato già la vasca per l’osmoregolatore..Grazie

Riccio79
25-10-2018, 15:40
Ciao... La distillata non va bene assolutamente... Come previsto l'acqua del negozio non è ottima... L'acqua deve avere tds a 0...io quando segna 003 cambio I vari ricambi, o cmq ogni 6-8 mesi al massimo..

Comprati un impianto il prima possibile...

Detto questo, com'è la situazione?? Alghe?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
25-10-2018, 15:57
Ciao Riccio pare proceda tutto nella norma, un pò di alghe marroni come puoi vedere nella foto, per ora mi limito a pulire i vetri e, settimanalmente, il bicchiere dello skimmer. Ho paura di fare i test all’acqua ahahah, sulle rocce stanno crescendo dei gambi minuscoli di non so cosa. Per l’osmosi non so se prendere un impiato a 3 o 4 stadi, ma mi sa che proponderò per quest’ultimo. Ho anche preso il rifrattometro che non ho ancora usato però, devo prima tararlo... Devo anche decidermi a rimuovere la spugna dello skimmer che serve a ridurre le bollicine in fase di rodaggio,ma non so se due settimane siano sufficienti. temo che diventi un filtro biologico lol
https://i.postimg.cc/mt7W8cC9/543-AD713-522-E-430-E-808-D-BF2-E0201-B7-E0.jpg (https://postimg.cc/mt7W8cC9)

Riccio79
25-10-2018, 16:50
Quelle non sono alghe ma diatomee direi... Ma che luce monti? Perché la vedo molto gialla e non vedo manco un alga....

L'impianto assolutamente a 4 stadi.

Per il rifrattometro ti basta prender l'acqua bidistillata in farmacia


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
25-10-2018, 17:02
24LED bianchi 6500°K e 2 LED Blu, 885lm
Ma in fase di maturazione è abbastanza normale ricordo dalle guide che ho letto, specie perché non ho fatto mese di buio, ma sono andato subito di fotoperiodo no?

Riccio79
25-10-2018, 19:03
Allora... Io ti dico subito che a mio avviso la tua plafo non è adatta al Marino... Non puoi avere 24 led da 6500 k, sono da dolce queste temperature di colore... Ma che plafo sarebbe??

Non ho capito cosa intendi dire dicendo che "è normale perché l'ho letto nelle guide".. A cosa ti riferisci? All'assenza di alghe?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
25-10-2018, 19:41
Mi riferivo alla presenza di diatomee in fase di maturazione, per la luce vedo d'intervenire se la ritieni assolutamente insufficiente, anche se solo per qualche molle.. Grazie

Riccio79
26-10-2018, 07:26
Ah ok... si si, le diatomee fanno parte del normale ciclo di maturazione. ..

La luce nel marino é FONDAMENTALE. . Non solo per la sopravvivenza dei coralli, ma a tutto il sistema... per l'ossidazione, quindi il valore di redox. .. il fatto è che tu hai una temperatura di colore inadatta al marino, che spinge più verso i 10.000 / 14000 k....

Ma che plafo sarebbe?

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

phemt
26-10-2018, 07:57
È la plafo di serie dell’acquario, due lampade pl 18 watt 6500k 1100lmn potrebbero andare bene?
Ho un’altra plafo che monta una di queste lampade, ma che avrebbe lo spazio per inserirne una seconda.

Riccio79
26-10-2018, 16:08
Temperatura di colore sotto i 10.000 non sono adatte al Marino...

La lampada di serie è poco più di un giocattolo... Come già ti dissi nel primo messaggio... Non vai lontano con sta luce purtroppo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
26-10-2018, 19:19
Lo ricordo bene, credimi anche se non sembra sto cercando di mettere in atto tutti i consigli che mi stai gentilmente dando, sulla luce sto ancora temporeggiando per quanto sia fondamentale perchè sto studiando come inserirla nella plafoniera di serie e non è facile trovarne una adatta...
Ritieni che la:
Blau Lampada PL Bianca/Blu 24W attacco G11 (4 PIN)
Lampada Pl 24W con attacco G11 (4pin) White (10000K°) e Blu Attinica
potrebbe essere adatta?

Riccio79
26-10-2018, 21:06
Devi scoperchiare la vasca se vuoi una plafoniera decente... Le Pl non si usano più da anni... Però per carità, 10 anni fa vedevo nanetti con le PL... Il mio primo nanetto l'ho avviato proprio con due lampade solarys che montavano appunto le PL.. 15 anni fa... Ma in qlc mese ho cambiato e messo i T5

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
27-10-2018, 15:37
Avrei la possibilità di mettere nell'immediato una nemolight 2 24watt con le caratteristiche della foto. Potrebbe andare?
https://i.postimg.cc/G4fMcMFD/Screenshot-20181027-152647.png (https://postimg.cc/G4fMcMFD)
p. s. ovviamente scoperchiando...

Riccio79
29-10-2018, 08:43
Io non sono un amante di queste plafo, però ho visto che qlc, oltre oceano, riesce a farci una bella vaschetta.... se te la tirano dietro, sicuramente molto meglio rispetto alla situazione attuale

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

phemt
29-10-2018, 11:21
Alla fine ordinata AI Prime HD, che pare essere la più gettonata qui sul forum, scoperchiando la vasca arrivo a 56 litri lordi, è il caso d'inserire un'altra pompa di movimento oltre quella da 1000 l/h che già c'e'? Non vorrei riempirlo troppo, già lo schiumatoio, il riscaldatore e l'osmoregolatore appaiono abbastanza invasivi..., ma se serve procedo. Grazie sempre

Riccio79
29-10-2018, 12:15
Bisognerebbe vedere un video per capire il movimento...

Però secondo me con una sola pompa sei un po' scarso... Io ho 58 litri netti e ho una sicce 1000 più una jebao rw4... Ho amici con Nanetti da 28 litri netti con la sicce 2000..

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
06-11-2018, 20:10
Plafoniera arrivata e montata, ecco l'attuale setup. È possibile aggiungere un kg di rocce visto che il litraggio è un po' aumentato?
https://i.postimg.cc/p9bt0V2Q/IMAG2493.jpg (https://postimg.cc/p9bt0V2Q)

Riccio79
07-11-2018, 15:28
Come mai è aumentato il litraggio?


Cmq volendo sicuramente puoi mettere un altro kg di rocce...

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

phemt
07-11-2018, 16:00
all'interno l'acquario montava una sorta di cornice con il filtro, che impediva di riempire l'acquario oltre un'altezza corrispondente alla cornice bianca esterna che si vede sopra il vetro; rimossa quella tutta l'altezza può adesso essere sfruttata, sono oltre 5 litri...

A&D
11-11-2018, 22:40
Sono d accordo sulle perplessità di Riccio79, anch io penso che tu avrai poco movimento in 56 lt! Io ho un 28 lt e monto una sicce 2000! Vedi il movimento in superficie....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181111/409067fc06fddbb095407f226a813f51.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
11-11-2018, 22:56
Complimenti davvero molto bello, comunque si ho seguito tutti i consigli che mi sono stati dati e ho appena preso un’altra pompa. Dovrebbero bastare adesso, i litri sono 46 circa e ho due voyager nano 1000. Ho controllato i valori dell’acqua e sono ottimi, ma ho tante diatomee, sparite queste dovrei aver finito la maturazione giusto? Anche perché finora ho messo acqua del negoziante, lkimpianto dkosmosi non mi è ancora arrivato....

A&D
11-11-2018, 23:39
Bene anche se non avrei ripreso una voyager! Io la uso per sciogliere il sale! Fa davvero poco movimento! Ma sicuramente due son sempre meglio di una!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
12-11-2018, 00:01
Quale consiglieresti? Magari la metto a sciogliere il sale pure io questa eheh

A&D
12-11-2018, 09:43
Se non hai problemi di budget mi sposterei su una Jebao, magari un sw4 che ha pure il controller inoltre é una delle più piccole.
Monto anch io una AiPrime, ottima scelta, se trovi la giusta configurazione ci puoi allevare un po’ di tutto.

phemt
12-11-2018, 10:54
In effetti è molto piccola, ora la valuto, perchè se l'acquario lo consentirà vorrei inserire due ocellaris ed ho quindi pure lo skimmer interno e il problema dell'invasività degli accessori non è da sottovalutare. Per la plafoniera utilizzo la configurazione di David Saxby, scaricata dal sito proprio. Metto la foto.

https://i.postimg.cc/Whv5f6Nb/Immagine.jpg (https://postimg.cc/Whv5f6Nb)

A&D
12-11-2018, 12:42
Devi spostare il cursore su grafico altrimenti non si capiscono le percentuali che dai ad ogni canale! Ti dico solo occhio ai bianchi perché picchiano parecchio! A che altezza la tieni? Usi il braccio originale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
12-11-2018, 12:52
si hai ragione scusami, metto la foto col picco di bianchi giusto per dare un'idea visto che ha tantissime variazioni durante il fotoperiodo. Per la plafo si ho il braccio originale e la tengo intorno ai 25/30 cm.
https://i.postimg.cc/ykH0VH8X/Immagine.jpg (https://postimg.cc/ykH0VH8X)

A&D
12-11-2018, 12:56
I blu e i royal blu li puoi mettere tranquillamente oltre i 100, io se fossi in te abbasserei alla grande i bianchi ( non oltre i 30 max ) se vuoi allevare lps. Ora puoi anche lasciarla così visto che non hai animali e sei in maturazione, meglio che ossida bene.

phemt
12-11-2018, 17:17
Più avanti seguirò sicuramente il suggerimento allora, anche perchè ho seguito il tuo percorso ed hai ottenuto davvero una vasca stupenda, complimenti! Io per adesso sto poco a poco tentando di rimediare agli errori iniziali grazie ai consigli del paziente Riccio. Ho una marea di diatomee in basso rigogliosissime, sembra un prato ahimè...

Riccio79
12-11-2018, 17:43
Le diatomee sono marroncino... Tipo macchie...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
12-11-2018, 22:23
Quelle ce l’ho sui vetri, pensavo si evolvessero tipo le alghe se lasciate stare, domani posto una foto, al momento ho smosso un po’ l’acqua perchè ho inserito altre rocce e sistemato la rocciata... Grazie sempre
p.s. non capisco perchè metta faccine appena uso l’apostrofo, scusate

A&D
12-11-2018, 23:19
Ecco bravo segui i consigli di Riccio79 é stato il mio maestro, quindi vai tranquillo

phemt
14-11-2018, 14:49
Rieccomi qua, posto due foto dell’acquario con rocciata -spero- definitiva, una a luce piena ed una col setup da fotoperiodo. Le rocce prendono vita, le alghe si vedono e sono per lo più marroni, crescono solo in basso sul vetro, ho sempre diatomee sui vetri che rimuovo con la calamita, ma quasi nulla sul fondo. I valori sono ok. Ho aggiunto l’altra pompa e anche il movimento ne ha ovviamente guadagnato. Purtroppo l’impianto preso da forwater non è ancora arrivato e attingo sempre dal negoziante...
Aspetto un vostro giudizio e altri consigli.
Grazie e speriamo bene.
https://i.postimg.cc/0bgstw4C/9-BA4669-E-A90-F-4126-AE9-E-A011-C7121-EB2.jpg (https://postimg.cc/0bgstw4C)

https://i.postimg.cc/gwGcgZn7/B1571-CC5-7-E9-E-4680-86-AB-AAB6-B80-E4-E76.jpg (https://postimg.cc/gwGcgZn7)

A&D
14-11-2018, 15:30
Direi che la disposizione delle pompe non mi convince! Una abbassala alme o a 1/3 del vetro verso il fondo e puntala sulla roccia! Magari la meno potente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
14-11-2018, 15:33
Intendi tipo sotto lo schiumatoio? Le pompe sono due voyager uguali da 1000

A&D
14-11-2018, 15:34
Si, puoi anche usare il lato dell acquario eh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
14-11-2018, 15:41
Così?
https://i.postimg.cc/5YYdxByj/image.jpg (https://postimg.cc/5YYdxByj)

A&D
14-11-2018, 15:48
Un po’ più giù è orientata verso il vetro laterale vicino al termostato! Però bisognerebbe vedere il movimento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
14-11-2018, 16:03
Ecco una foto di lato, come vedi ho una roccia che sembra più una conchiglia in realtà che poggia al vetro...un getto laterale incontrerebbe ostacoli...che faccio sposto qualcosa? Per il movimento non so come descriverlo
https://i.postimg.cc/VddRKzv9/image.jpg (https://postimg.cc/VddRKzv9)

A&D
14-11-2018, 16:21
Non dovresti aver nulla che poggia ai vetri, con il tempo come farai a tenerli puliti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Che poi scusa ma è una roccia quella?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
14-11-2018, 17:10
Forse ho capito ciò che intendevi, pensi vada bene ora?
Sulla roccia per me è una grossa conchiglia, il negoziante me l’ha data insieme alle rocce dicendo che avrebbe avuto la stessa utilità di queste, personalmente la odio, sta lì perché da qualsiasi altra parte cade e non può reggere il peso di nulla, avrei voglia di buttarla, ma se funge da roccia realmente no. Che mi consigli? Grazie per la grandissima disponibilità.
https://i.postimg.cc/mcWZd33Y/D54714-F5-65-ED-4-F7-D-9204-8-A6-F65-D46-AD4.jpg (https://postimg.cc/mcWZd33Y)

https://i.postimg.cc/v4qD3xqX/D95-D9-F02-B30-C-4773-B6-F3-889536-FCD071.jpg (https://postimg.cc/v4qD3xqX)

A&D
14-11-2018, 22:20
Bisognerebbe capire se è davvero una roccia, altrimenti la puoi pure buttare ( in testa al pescivendolo)! Anche perché se non è stabile non ti conviene tenerla!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
15-11-2018, 13:31
buttata via, ma prima l'ho distrutta (per pura soddisfazione personale). Pensi che adesso la posizione delle pompe vada meglio? Mi riferisco alle foto che ho postato prima.
Devo solo aspettare che le alghe regrediscano credo, o dovrei cedere alle lusinghe del negoziante e inserire una turbo?

A&D
15-11-2018, 13:55
Assolutamente no! Fra cambio plafo, aggiunta rocce sei praticamente partito da poco! Perché mai dovresti mettere una turbo? Le alghe, se usciranno, fanno parte del processo di maturazione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
15-11-2018, 13:57
come pensavo, grazie infinite per i consigli.

phemt
21-11-2018, 19:25
Rieccomi qui, ho finalmente ricevuto l’impianto Osmosi ed iniziato a usare la mia acqua, spero così di avere una regressione delle alghe che per il momento proliferano...
Approfitto per chiedere che lumaca sia quella nella foto, ha gli stessi colori delle rocce, quasi mimetizzasse il guscio. Ne avevo vista una piccolissima all’avvio, arrivata insieme alle rocce e se è la stessa è parecchio cresciuta.
Potrebbe essere una stomatella, utilissima?
Ciao e grazie
https://i.postimg.cc/bG0sM5NX/FA36-B17-B-F610-47-B5-B24-B-DAE76-B605551.jpg (https://postimg.cc/bG0sM5NX)

Riccio79
21-11-2018, 21:59
Ciao... Ma in qustsa fase l'acqua del tuo impianto la dovrai usare solo per i rabbocchi eh.... Non devi fare cambi, mi raccomando...

Per l'animale in foto, onestamente non lo vedo benissimo... Ma cerca magari su Google le immagini delle stomatelle e confronta... Potrebbe essere lei..

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
21-11-2018, 22:06
Grazie Riccio, sì solo rabbocchi per ora certo.

phemt
22-11-2018, 20:32
Posso avere l’ennesimo consiglio per favore? La vasca è avviata da 1 mese e 1/2 circa, 1 mese effettivo da quando ho la plafoniera nuova. Considerato che i valori dell’acqua sono ottimi e costanti, io sto solo aspettando che le alghe spariscano ritenendo quello il momento in cui potrà considerarsi ultimata la maturazione. Io non ho messo fiale o altro all’avvio e le alghe le ho solo sui vetri, avevo delle filamentose sulle rocce ma sono sparite.
È corretto questo metodo?
Grazie infinite

A&D
23-11-2018, 08:11
I valori sono ottimi perché hai ancora alghe che “ciucciano” gli inquinanti! Una volta sparite o sbiancate potrai rifare test no3 po4 che dovranno essere a 0! Allora potrai iniziare a popolare la vasca con qualche animale poco esigente!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
04-12-2018, 19:07
Rieccomi con un piccolo aggiornamento, la vasca sembra girare bene e la vita dentro è esplosa, asterine, due stomatelle che mi tappezzano di uova (che si schiudono) i vetri, invertebrati di vario genere ovunque... Ho per la prima volta pulito skimmer pompe e termostato che erano pieni di alghe, oltre a rimuovere qualche ciuffo per terra, sulle rocce non ne ho mai avute invece.. Ritengo di aver trovato la collocazione ideale per le pompe.
Pensate che tra un mese circa potrò considerare finita la maturazione?
Metto due foto, una con luce al max senza blu giusto per renderla più chiara e aspetto vostri pareri. Grazie sempre.
https://i.postimg.cc/XrQ32xJ0/IMAG2526-2.jpg (https://postimg.cc/XrQ32xJ0)

https://i.postimg.cc/3kd7cmD4/IMAG2525-2.jpg (https://postimg.cc/3kd7cmD4)

Riccio79
04-12-2018, 20:18
Ciao... la situazione mi sembra davvero buona. .. c'è ancora qlc alga bella verde ma penso che il peggio sia passato.... se i valori sono buoni potresti anche iniziare a mettere un paio di lumache turbo per darti una mano con le alghe... sparite quelle, vai di cambio del 20-25%, e controllati i valori, puoi iniziare con qlc corallo..

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

phemt
04-12-2018, 21:30
Ciao Riccio ti ringrazio moltissimo, il merito è in gran parte tuo se diventerà una vasca in grado di ospitare qualcosa. Vado di lumache allora e aspetto che le alghe spariscano del tutto, le ho lasciate apposta come indicatore.

pedroju
08-12-2018, 15:03
Bello! Mi fate venire nostalgia di nano....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

phemt
16-12-2018, 20:48
Ciao, oggi ho scoperto un granchio di all'incirca 1 cm o poco più della cui esistenza non mi ero mai accorto prima. È pericoloso tenerlo per i coralli? Che specie è? Posto una foto sperando sia chiara anche se temo si possa trattare solo della muta...
https://i.postimg.cc/ftGtzDfy/IMAG2559.jpg (https://postimg.cc/ftGtzDfy)

Riccio79
16-12-2018, 20:53
La specie non la so identificare, ma nel 90% dei casi non crea nessun problema...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
17-12-2018, 21:59
L’ho rimosso, penso fosse proprio il granchio morto e non la semplice muta.
Ora sto invece tenendo d’occhio un buco perché ho visto qualcosa di simile a un verme che è rientrato immediatamente appena mi sono avvicinato e so che con quelli non si scherza.
p.s. ho inserito due lumache turbo che si danno da fare :)

Riccio79
18-12-2018, 08:42
Dalla foto a me pare proprio la muta.... però. .

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

phemt
18-12-2018, 10:54
onestamente era troppo piccolo perché io possa averne la certezza..
Comunque mi sa che ancora devo aspettare, perché le rocce sono piene di spirografi (penso siano loro) ma solo pochi si sono aperti. Credo che appena tutti gli steli si saranno aperti la vasca andrà a pieno regime, indipendentemente dai valori che sono tuttora buomi e costanti .
È corretto?
Grazie sempre

A&D
19-12-2018, 23:53
Guarda....anch io ne ho dentro uno ed anch io alla prima muta ero assolutamente convinto fosse il granchio morto....la muta è esattamente uguale al granchio, chele e carapace uguale! Lo devi schiacciare per capire se è la muta oppure no! Sul discorso spirografi...io non li utilizzerei come segnale del via libera ( aperti si, aperti no)! Mi hanno insegnato e Riccio è stato il mio maestro, di fare i test e valutare lo sbiancamento delle alghe! Allora si puoi fare un bel cambione del 20/25 % di nuova acqua e poi provare ad inserire un corallo poco esigente come uno Zoanthus o una ricordea! Pian piano, se noti che va tutto bene puoi iniziare a popolare!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
20-12-2018, 11:13
ciao A&D e grazie anche a te per il tempo che mi dedichi, in realtà alghe non ne ho praticamente più e i valori sono a posto. Le due turbo inserite sembrano stare bene e con il nuovo anno procederò al primo cambio e successivo inserimento di uno dei primi molli da te consigliati. Devo procurarmi i buffer e l'integratore A+B giusto o per adesso con i soli cambi sarò a posto? Un'altra cosa se posso approfittare, va bene un 10% ogni due settimane dopo il primo cambio del 25%?
grazie
p.s. per il granchio onestamente non mi piace l'idea di averlo in vasca, anche perchè non ha modo di salire in superficie, cosa di cui so ha bisogno una tantum

A&D
20-12-2018, 14:24
Procurati pure buffer e integratori, ma finchè la vasca non sarà popolata saranno sufficienti i cambi d'acqua per riportare i valori nei range corretti.
io personalmente che non ho skimmer procedo a cambi regolari ogni settimana, vedi tu, dipende come andrà la vasca.
Quella del granchio che deve salire in superficie non l'ho mai sentita. io ne ho dentro due e sinceramente non mi danno nessu tipo di problema.

phemt
20-12-2018, 19:46
Farò così allora grazie.
Puoi dirmi se quella che si vede in foto è alga valonia please?
Se si la rimuovo manualmente giusto?
https://i.postimg.cc/PPNyd9zq/IMAG2562.jpg (https://postimg.cc/PPNyd9zq)

A&D
20-12-2018, 20:02
Si vede davvero poco in foto, se sono palline si! Rimuovi lentamente senza romperl, altrimenti le spore genereranno altre alghe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
21-12-2018, 01:28
Si valonia! Come ti hanno detto.... attento.

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

phemt
21-12-2018, 12:32
grazie anche a te pedroju, mi sa che tiro fuori la roccia ed effettuo l'operazione all'esterno. fortunatamente non ho incollato niente proprio a questo scopo

phemt
22-12-2018, 14:20
Ok operazione effettuata, speriamo bene..sono stato attento a staccarla delicatamente, ma qualche bollicina minuscola si è schiacciata, anche se il tutto è avvenuto fuori dalla vasca. Oggi preparo l’acqua e procedo al primo cambio del 20 %. Tra un paio di giorni faccio i test e prendo il primo corallo. Ho scelto il sarcophyton, ho scartato zoa e ricordea perché non voglio nulla di potenzialmente infestante. Mi piace molto la caulastrea, pensate sia un pò azzardato o potrei prendere anche quella?

pedroju
23-12-2018, 23:47
Anche la cau é facile ma intanto prova il sarco

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

A&D
24-12-2018, 08:03
Con 40 lt bisogna anche fare i conti con gli spazi! Non vuoi nulla di “infestante” e prendi un sarco? Mah...se si ambienta per bene.....ti occuperà 1/3 della vasca solo lui!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
24-12-2018, 09:12
Hai ragione ed é una cosa che ho messo in conto, comunque pare sia possibile talearlo abbastanza facilmente in quanto resistentissimo nell'eventualità. Ho letto invece che c'è gente che ha smontato una vasca per gli zoanthus..

A&D
24-12-2018, 10:32
Per gli Zoanthus? Ma non sono infestanti, boh...fai come vuoi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

phemt
24-12-2018, 11:03
Io avevo capito che in condizioni ottimali si estendono il più possibile, anche sulle rocce limitrofe se contigue. Nella mia vasca tutte le rocce sono collegate, da qui il dubbio se inserirli o meno, anche se li trovo davvero belli.
p.s. grazie sempre per i preziosi consigli

Riccio79
24-12-2018, 12:59
Possono diventare estremamente invasivi.. A me avevano ricoperto completamente una roccia.. Però se li isoli, rimangono li.. Non sono come la xenia per chiarirci

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
24-12-2018, 14:06
Chiarissimo grazie.
Dovendo fare il primo cambio avevo pensato a 10 litri (su 46 lordi), aggiungendo 350 gr. di sale.
Attualmente ho una salinità di 1.025.
Procedo così?

pedroju
25-12-2018, 16:53
Chiarissimo grazie.
Dovendo fare il primo cambio avevo pensato a 10 litri (su 46 lordi), aggiungendo 350 gr. di sale.
Attualmente ho una salinità di 1.025.
Procedo così?Non capisco se chiedi la quantità di sale pe i cambi settimanali oppure per alzare a 1026....
In ogni caso in primis devi capire quanto grammi ci voglio per fare i cambi alla giusta salinità, operazione che dovresti fare ogni volta che cambi sale.
Io procedo cosi: su litro di acqua osmotica inizio con il consigliato dalla casa, nel caso del RedSea coral PRO per me sono 36g e ti averti che sei a 1026, quindi se devi fare 10 litri saranno 360g. Per alzare la salinità della vasca fa evaporare a osmoregolatore spento, una volta che arrivi alla salinità desiderata rabocchi ma con acqua salata. Capito? Se no, siamo qui... [emoji106]

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

phemt
25-12-2018, 17:38
Fantastico grazie e tanti auguri!

pedroju
25-12-2018, 23:12
Fantastico grazie e tanti auguri!Auguri

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

phemt
27-12-2018, 14:22
Ciao e perdonate la costante rottura di scatole...ho effettuato il primo cambio del 25% circa e fatto i test, questi i valori:
Ph 8,5
Kh 10
NO2 0 / 0,05
NO3 5.
Che dite posso inserire il sarcophyton?
Metto due foto della rocciata spero definitiva (una con fotoperiodo) in cui ho cerchiato il punto in cui vorrei collocarlo. Ho creato uno spazio apposito in cui entrerebbe in verticale senza problemi avendolo già visto in negozio.
https://i.postimg.cc/SJ0nBGrR/20446-BC5-CD9-D-4-C01-9724-65520-A62-B16-A.jpg (https://postimg.cc/SJ0nBGrR)

https://i.postimg.cc/18QNqKn2/25-F9026-D-0324-442-C-9127-B9-E92-B12-D8-F0.jpg (https://postimg.cc/18QNqKn2)

Riccio79
30-12-2018, 20:04
Sembra asettica sta vasca... I vetri sono super puliti... Non capisco come fai ad avere no2.... Che test usi?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Riccio79
30-12-2018, 20:05
Cmq I valori da misurare sono la triade, e no3 e po4... Il ph non serve a niente

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
30-12-2018, 20:14
uso i test aquili, ca ed mg ho quelli jbl, ma questi due sinora non li ho controllati non avendo nulla . I vetri li pulisco con la calamita una volta a settimana..pensavo fosse positivo l'aspetto pulito, del resto non ho nulla a parte le turbo che sporca.. Che ne pensi? E grazie sempre per l'aiuto

Riccio79
30-12-2018, 20:21
Il sarco per me lo puoi inserire... Poi cambia test, prendi salifert, nyos o elos

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

A&D
31-12-2018, 08:20
Scusa ma hai modificato la rocciata?

phemt
31-12-2018, 11:23
Si leggermente, l'ho scritto. Solo nel momento in cui ho pensato agli animali da inserire mi sono reso conto che la precedente non fosse il massimo

phemt
15-01-2019, 12:36
Ciao, rieccomi con un piccolo aggiornamento, ho effettuato i primi inserimenti dall'ultima volta che ho scritto, un amboinensis, un sarcophyton, due talee di caulastrea, un' euphillya, briarieum ed una montipora foliosa, la foliosa l'ho inserita solo perché me l'ha regalata un privato da cui ho preso il briarieum ed una caulastrea, stava smantellando la vasca ed ha insistito perché da lui era sofferente...
Tutti gli animali sembrano stare bene e qui la domanda. L'integratore a+b della kent, partendo da una triade bilanciata ovviamente, devo dosarlo giornalmente o solo dopo ogni cambio? Io cambio 10% circa ogni due settimana, ma forse aumento la frequenza perché ho nitrati a 5.
Per il resto i valori sono ottimali e ho fosfati a 0, con i test salifert che mi ha consigliato il buon riccio.
Di seguito due foto, una a luci spente.
Come sempre vi ringrazio.
https://i.postimg.cc/Rq2t0Fnn/IMAG2642.jpg (https://postimg.cc/Rq2t0Fnn)

https://i.postimg.cc/5Xb6HF9j/IMAG2641.jpg (https://postimg.cc/5Xb6HF9j)

Riccio79
15-01-2019, 12:57
Ciao... Il tech a e b devi integrarlo giornalmente... Ovviamente devi prima scoprire qual è il consumo della vasca...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

phemt
15-01-2019, 13:02
Perfetto grazie, domani faccio un cambio d’acqua, poi test e dopo aver regolato con buffer e monitorato procedo con integrazione allora. Come ti sembra la disposizione dei coralli? Ho fatto il possibile per tenerli distanti, in particolare l’euphilya. Non inserirò nient’altro prima di aver raggiunto un buon equilibrio

pedroju
15-01-2019, 18:39
Io pero come dice Riccio cercherei di capire i consumi.... mi sembra strano con i coralli che hai che tu abbia bisogno gia del a+b......

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

phemt
15-01-2019, 18:50
In realtà non ne ho bisogno al momento, ma pensavo fosse d'obbligo ogni cambio almeno

pedroju
15-01-2019, 20:38
In realtà non ne ho bisogno al momento, ma pensavo fosse d'obbligo ogni cambio almenoSe non hai consumi, cosa normale al inizio.... i cambi bastano....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

phemt
22-01-2019, 20:51
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento test:
Kh 7,7
Mg 1200
Can 455
PO4 0
No3 10...
Consigli sul bilanciamento della triade?
L'aumento degli no3 potrebbe essere dovuto al cibo che do al lysmata e dello zoo mix per coralli che metto a giorni alternati?
Grazie

Riccio79
10-02-2019, 10:08
Ciao... Beh la triade più o meno sembra bilanciata... Ha il ca un po' alto, ma non è assolutamente un problema... Si I nitrati alti possono essere colpa di un eccessivo dosaggio di cibo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

pedroju
10-02-2019, 12:56
Il cibo per i coralli per ora io non lo metterei.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk