PDA

Visualizza la versione completa : Ramirezi in 80 litri


antonino80
04-10-2018, 23:05
Salve a tutti sono un acquariofilo marino, ma ho visto i ramirezi e ho pensato di creare una vasca di 80 litri per una coppia.
Ho letto moltissimo,ma non mi raccapezzo più.
Potete indicarmi come allestirlo luce piante fondo e coabitanti?
Grazie mille per l'aiuto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

izerimar
05-10-2018, 10:39
Ciao, come luce non avrai assolutamente bisogno di un illuminazione da stadio, ma ti basterà mettere una luce che si limiti a farti vedere l'acquario e a far crescere le piante di poche esigenze che andrai a scegliere come per esempio egeria densa, hydrocotyle. Queste sono piante a crescita rapida, ti aiuteranno molto a tenere sotto controllo gli scarti prodotti dal sistema.

Inoltre come piante ti consiglio di inserire delle galleggiante che ti aiuteranno a filtrare l'acqua e a ripulirla dagli inquinanti. Sono molto utili anche per creare zone di ombra molto gradite ai pesci in questione, i quali sfrutteranno queste zone ombreggiate per sentirsi al sicuro.

Comunque per quanto riguarda la flora dipende anche te, vuoi mettere piante che siano il piu possibile vicino all'habitat dei ramirezi o non ti interessa?

Come fondo dovrai utilizzare sabbia fine (possibilimente non bianca), perche i ram sono pesci che passano la maggior parte del loro tempo a filtrare la sabbia alla ricerca di cibo.

Per allestire potresti usare dei legni, messi in modo tale da creare nascondigli e barriere visive per dare ai pesci possibilità di nascondersi in caso di necessità.

Per questi pesci è molto bello anche un monospecifico, perche permette di osservare il comportamento di questi splendidi pesci e ti permette di gustarti ogni momento anche in fase di riproduzione. Magari in monospecifico ci puoi inserire un gruppo di otocinclus.

Altrimenti se non interessa fare un monospecifico, ci dovresti dire se gli 80 litri sono netti e anche le misure della vasca.

Un ultima cosa, per allevare al meglio questi pesci dovresti partire da un gruppetto di almeno 5/6 piccoli ramirezi, cosi da permettere ai pesci di scegliersi e di formare una coppia, arrivato a questo momento poi dovrai trovare una diversa sistemazione per i ramirezi "in più", altrimenti son botte. In questo modo sei sicuro di avere una coppia vera e non forzata.

antonino80
09-10-2018, 22:02
La vasca è 71x32x40

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

izerimar
12-10-2018, 17:40
Considerando la lunghezza della vasca io non ti consiglio di tenere pesci da banco, diciamo che al massimo proprio se non ne puoi fare a meno potresti mettere un gruppo di nannostomus marginatus o un gruppo di pesci accetta, altrimenti dei corydoras (se hai fondo sabbioso), però potrebbero entrare in competizione con i ram perche occupano la stessa zona dell'acquario.

DUDA
15-10-2018, 11:22
Considerando la lunghezza della vasca io non ti consiglio di tenere pesci da banco, diciamo che al massimo proprio se non ne puoi fare a meno potresti mettere un gruppo di nannostomus marginatus o un gruppo di pesci accetta, altrimenti dei corydoras (se hai fondo sabbioso), però potrebbero entrare in competizione con i ram perche occupano la stessa zona dell'acquario.

Yep, in 80 cm i ram ci stanno perfetti ma aggiungere una seconda specie, la vedo rischiosa...anche perchè i ram tenteranno sempre di riprodursi e se li metti con potenziali predatori, vanno in un loop infinito che li porta a lungo andare a stress risproduttivo.
Sono rognosetti.

Wolfars1
15-10-2018, 11:37
I ramirezi scavano tane, quindi fondo sabbioso + pietre + noci di cocco aperte a metà per fargli scavare di sotto e farsi la tana.
Puoi provare con delle Anubias, ma non altro perché te le distraggono scavando e mordendole.
Per il resto ti hanno già detto tutto [emoji2]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

izerimar
15-10-2018, 13:42
noci di cocco aperte a metà per fargli scavare di sotto e farsi la tana.

Cosa intendi con farsi la tana? i ramirezi non si scavano delle tane, magari scavano nella sabbia creando delle "buche" dove poi andranno a depositare le uova, ma tutto a vista senza bisogno di tane.

Puoi provare con delle Anubias, ma non altro perché te le distraggono scavando e mordendole
scusami ma anche questa non l'ho capita...

Wolfars1
15-10-2018, 22:27
[QUOTE] noci di cocco aperte a metà per fargli scavare di sotto e farsi la tana.

Cosa intendi con farsi la tana? i ramirezi non si scavano delle tane, magari scavano nella sabbia creando delle "buche" dove poi andranno a depositare le uova, ma tutto a vista senza bisogno di tane.

Puoi provare con delle Anubias, ma non altro perché te le distraggono scavando e mordendole
scusami ma anche questa non l'ho capita...[/]

Scavare una tana o scavare una "buca" come la chiami tu, cosa cambia? sempre di un posto dove stare si tratta.
L'ambiente naturale per gli apistogramma/ramirezi bacino dell’Orinoco (parte centrale del fiume e parte superiore della foce a delta) nella zona appartenente ai llanos (steppe) di Venezuela e Colombia pieni di alberi da dattero e cocco che spesso si ritrovano dentro i corsi d'acqua e bacini, una volta staccati hanno funzione di "tana-rifugio".

per le piante ho scritto che sarebbe meglio non metterle a parte le anubias, perchè potrebbero distruggerle scavandole e mordendole.
spero adesso sia più chiaro.

izerimar
16-10-2018, 00:30
Per me una tana è un posto dove il pesce si rifugia, si nasconde e non si fa vedere, un posto chiuso con un entrata e basta, come una noce di cocco.
Mentre per buca intendo..una buca nella sabbia come quelle che fanno i ram per deporre.

Per me tra buca e tana c'è una bella differenza.

Gli apistogramma depongono dentro le tane quindi hanno delle noci di cocco o similari, anche perché depongono sulle pareti interne della tana, mentre i ramirezi no, essi depongono su substrato, sui legni, sulle foglie delle piante ma non dentro noci di cocco.

Ho tenuto ramirezi in acquari piantumati e non ho mai avuto problemi con nessun tipo di pianta.


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

DUDA
16-10-2018, 11:38
Per me una tana è un posto dove il pesce si rifugia, si nasconde e non si fa vedere, un posto chiuso con un entrata e basta, come una noce di cocco.
Mentre per buca intendo..una buca nella sabbia come quelle che fanno i ram per deporre.

Per me tra buca e tana c'è una bella differenza.

Gli apistogramma depongono dentro le tane quindi hanno delle noci di cocco o similari, anche perché depongono sulle pareti interne della tana, mentre i ramirezi no, essi depongono su substrato, sui legni, sulle foglie delle piante ma non dentro noci di cocco.

Ho tenuto ramirezi in acquari piantumati e non ho mai avuto problemi con nessun tipo di pianta.


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ovvio, e quoto. Anche perchè popolano le praterie allagate adiacenti al bacino dell'orinoco.
Altri nani, confermo, depongnono in tana.