Entra

Visualizza la versione completa : Filtro si o no?


mauro56
31-08-2006, 19:20
Sto acquisendo nozioni per costruire il mio primo acquario marino che vorrei popolare soprattutto di coralli e invertebrati. Fra le varie risposte dei forum ho trovato quasi tutto cio' che mi mancava, ma non riesco a charire (anche leggendo libri e manuali) alcune cose e pertanto chiedo aiuto.

1) filtro: escluso il filtro biologico
a) un filtro meccanico per una vasca di 200 l senza sump (ovviamente con rocce vive, schiumatorio etc..) e' indispensabile, utile, superfluo o dannoso?
b) se il filtro meccanico fosse utile cosa metterci dentro: spugna, carbone lana ? e che volume/flusso dovrebbe avere in relazione all'acquario.
c) e' opportuno/necessario evitare anche gli accumuli batterici nelle spugne delle pompe etc.. con opportuni lavaggi con acqua molto calda (la maggior parte dei germi muore gia a 60°)

2) pompe di movimento: in una vasca di 120x40x40, quale quella che vorrei, una o due pompe sui lati corti in direzione opposta? (vorrei evitare per cominciare soluzioni costose con centraline etc..)

3) illuminazione, neon in plafoniera, nella su detta vasca quanti w e che marche/modelli.

Grazie!

ALGRANATI
31-08-2006, 19:41
mauro56,
un filtro meccanico per una vasca di 200 l senza sump (ovviamente con rocce vive, schiumatorio etc..) e' indispensabile, utile, superfluo o dannoso?

dannoso

c) e' opportuno/necessario evitare anche gli accumuli batterici nelle spugne delle pompe etc.. con opportuni lavaggi con acqua molto calda (la maggior parte dei germi muore gia a 60°)


le spugne nelle pompe vanno tolte ;-)

2) pompe di movimento

2 pompe x 1 totale di 4000-5000 lt


3) illuminazione, neon in plafoniera, nella su detta vasca quanti w e che marche/modelli


t5...più ne metti e meglio è marche di plafoniere non li so #24

mauro56
31-08-2006, 19:47
Grazie Algranati,
Il filtro meccanico e' dannoso. Bene! mi piacerebbe tuttavia sentire qualche altro parere, se e' vero risparmio soldi...

ALGRANATI
31-08-2006, 19:50
mi piacerebbe tuttavia sentire qualche altro parere


piu che giusto ;-)

triglauco
31-08-2006, 20:17
oltre che quotare algranati ti consiglio di leggerti un paio di libri sull'argomento mi pare di capire che hai ancora molte lacune

Benny
31-08-2006, 20:48
mauro56,
un filtro meccanico per una vasca di 200 l senza sump (ovviamente con rocce vive, schiumatorio etc..) e' indispensabile, utile, superfluo o dannoso?

dannoso

c) e' opportuno/necessario evitare anche gli accumuli batterici nelle spugne delle pompe etc.. con opportuni lavaggi con acqua molto calda (la maggior parte dei germi muore gia a 60°)


le spugne nelle pompe vanno tolte ;-)

2) pompe di movimento

2 pompe x 1 totale di 4000-5000 lt


3) illuminazione, neon in plafoniera, nella su detta vasca quanti w e che marche/modelli


t5...più ne metti e meglio è marche di plafoniere non li so #24

concordo in pieno..e aggiungo metti tanta luce..piu' che puoi

mauro56
01-09-2006, 00:21
Nel ringraziare Triglauco per il consiglio, vorrei segnalare che la maggior parte dei libri che ho letto riportano la necessita' di un filtraggio meccanico e con carbone. Giusto per citare, la necessita' dell'uso di un filtro e' riportata in testi che vanno dall' "ABC dell'acquario marino di barriera" fino la guida che si trova all'URL http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/filtraggio.asp . Ovviamente quanto suggerito da algranati ed altri lo ritengo utile materiale di studio, suggerito da persone molto esperte. Non posso dire lo stesso di un generico invito alla lettura (che purtroppo si ripete in molte discussioni) il quale, privo di riferimenti precisi, risulta inutile e lievemente supponente
Grazie ancora a tutti
Mauro

triglauco
01-09-2006, 07:49
Nel ringraziarti anticipatamente per i tuoi ringraziamenti ti riinvito a rileggerti il libro sopra citato.
Nel libro ABC dell'acquario marino di barriera non mi pare si parli di filtri meccanici (mi piacerebbe sapere cosa intendi per filtro meccanico considerando che un qualsiasi filtro meccanico dopo 3 giorni che non lo lavi si inizia a trasformare in un biologico) si parla di jaubert di ATS e ovviamente di berlinese ma non di biologico, e se se ne parla (pag.59) se ne parla solo per ricordare un quadro storico quasi precambriano dove vengono descritti accuratamente e senza giri di parole tutti i limiti di un filtro ossidante.
Per quanto riguarda il link che hai postato è un link vecchio che bisognerebbe aggiornare .
Nel confessarti la mia disperazione per non averti fornito "utile materiale di studio" spero di essere stato meno "supponente" e di averti dato "riferimenti precisi"

pupix
01-09-2006, 09:58
Nel ringraziare Triglauco per il consiglio, vorrei segnalare che la maggior parte dei libri che ho letto riportano la necessita' di un filtraggio meccanico e con carbone.


Il filtrare con i carboni e le resine, di meccanico non ha nulla: il filtraggio è chimico.

Giusto per citare, la necessita' dell'uso di un filtro e' riportata in testi che vanno dall' "ABC dell'acquario marino di barriera" fino la guida che si trova all'URL http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/filtraggio.asp . Ovviamente quanto suggerito da algranati ed altri lo ritengo utile materiale di studio, suggerito da persone molto esperte. Non posso dire lo stesso di un generico invito alla lettura (che purtroppo si ripete in molte discussioni) il quale, privo di riferimenti precisi, risulta inutile e lievemente supponente
Grazie ancora a tutti
Mauro

Il libro su citato lo abbiamo letto tutti e di filtrazione meccanica non parla.

mauro56
01-09-2006, 12:56
Il filtrare con i carboni e le resine, di meccanico non ha nulla: il filtraggio è chimico.

Un'ottima segnalazione quella di Pupix che evidentemente corregge un errore grossolano e di base, sicuramente mio, ma forse anche di altri, (e vorrei conferma che sbaglio): l'adsorbimento su carbone attivo viene considerato dagli acquariofili un filtraggio chimico. Io lo consideravo meccanico perche' avviene con legami tipo Wan Der Waals. Concorda con me (e col fatto che lana sintetica e resine sono filtranti meccanici) quanto sii legge all'URL
http://www.dbm.it/web/html/rub4.htm . lo stesso atteggiamento hanno in generale coloro che si occupano di depurazione delle acque. Tuttavia so bene che quanto si legge in rete non sempre risponde a verita' (vedi quanto riportato su acquaportal e citato come erroneo da triglauco)

Per quanto riguarda il link che hai postato è un link vecchio che bisognerebbe aggiornare

Da parte mia io mi propongo, ribadisco, come detto in premessa, come persona desiderosa di apprendere e fiduciosa di tutti i consigli costruttivi ed e' per questo che frequento il forum sul !primo! acquario, sperando di poter fra 4-5 anni frequentare quello sul secondo poi sul terzo etc..

Ancora grazie
Mauro

triglauco
01-09-2006, 13:12
Caro Mauro
non prenderlo come un accanimento nei tuoi confronti ma continuo a vedere nelle tue parole grande insicurezza sull'argomento
le resine di cui parli tu e su cui concorda con te il "tuo link" sono resine espanse (anche queste del periodo precambriano) che non c'entrano niente con le resine di cui parliamo noi che sono a scambio ionico e a base di alluminio o ferro o altro che hanno solo ed esclusivamente una funzione chimica

pupix
01-09-2006, 13:18
Nella sezione "metodi di gestione" c'è un topic in evidenza dal titolo "non perdiamo di vista le basi" .. è abbastanza esauriente su come allestire una vasca marina.

La precisazione di Triglauco sulle resine a scambio ionico è corretta: me ne scuso ma lo davo per scontato (in genere per noi com resine intendiamo rowa e affini .. che servono x assrobire i PO4)

mauro56
01-09-2006, 14:50
Ottimo suggerimento, il topic del forum indicato e' esaustivo. Purtroppo l'organizzazione dei forum non sempre consente di trovare con facilita' le nozioni giuste.
In pratica quindi posso risparmiare il filtro e mettere in conto l'acquisto di 40 kg di rocce vive (ovviamente risparmio anche sulla sabbia...) visto che Rovero (che fra poco, correttamente, citeremo con l'articolo davanti) dice che elementi essenzali sono vasca, acqua, schiumatoio, rocce, pompe e luci ed e' corretto procedere costruendo l'acquario in parallelo alla propria conoscenza sfruttando di volta in volta l'esperienza comune per la soluzione dei problemi che si pongono.
Grazie ancora e a presto.
Mauro