Entra

Visualizza la versione completa : Avvio acquario nuovo, decesso Apistogramma


rudyroby
03-10-2018, 11:34
Buongiorno,

Dopo oltre 5 mesi dall'allestimento e avvio del mio juwel 350 led, nel corso dei quali ho solo seguito la flora, solo la settimana scorsa aspettando una perfetta maturazione, ho inserito i primi inquilini:

- 35 cardinali
- 5 cory duplicareus
- 1 otocinclus marginatus
- 1 giovane coppia di Apistogramma Cacatuoides
- 3 black helmet
- 3 anentome helena

I valori dell'acqua al momento della loro immissione erano:

Temperatura 27
Ph 6,7
Kh 3,5
Gh 7
Tds 142
No2 assenti
No3 assenti.

I pesci sembravano stare tutti bene e a loro agio, ma ieri ho trovato il maschio di Apistogramma morto.

Ho immediatamente ricontrollato i valori ma sono gli stessi iniziali tranne un lievissimo innalzamento di ph 6,8 e kh 4,5.

L'unica cosa che posso aggiungere è che ho notato che la femmina inizialmente molto pacifica ha iniziato ad essere aggressiva verso tutti i coinquilini, soprattutto i cardinali, può essere stata lei per caso?

In cosa sto sbagliando?
Grazie

Asterix985
03-10-2018, 12:32
Può essere stata l'acclimatazione/mento #13 .. in pratica prima di aggiungere i pesci li fai adattare gradualmente alle condizioni dell'acquario ( temperatura/valori acqua ) .
In tanti come arrivano a casa svuotano il sacchetto in acquario e non va bene per diversi motivi .
L'acquario è grande quindi difficilmente può essere stata la femmina , spazio per nascondersi ne aveva ..

rudyroby
03-10-2018, 14:11
Può essere stata l'acclimatazione/mento #13 .. in pratica prima di aggiungere i pesci li fai adattare gradualmente alle condizioni dell'acquario ( temperatura/valori acqua ) .
In tanti come arrivano a casa svuotano il sacchetto in acquario e non va bene per diversi motivi .
L'acquario è grande quindi difficilmente può essere stata la femmina , spazio per nascondersi ne aveva ..

Ho seguito per filo e per segno la procedura consigliata dagli esperti. Mezzora nel sacchetto e poi ho aggiunto un bicchiere di acqua ogni 15 minuti per 4 volte prima di rilasciarli.

PS. Tutti i pesci elencati sono stati acquistati online

DUDA
03-10-2018, 14:33
NOn vedo foto della vasca, ma spesso il proxy me le filtra. Ad ogni modo i valori sembrano ideali, magari una concomitanza di fattori di stress pregressi che in aggiunta alla spedizione online e alla nuova vasca hanno creato la tempesta perfetta. Purtroppo ci sta anche quello, motivo per cui comprare pesci online non è raccomandabile.
Il fatto che tu abbia dedicato 5 mesi alle piante, nonostante non veda la foto, mi lascia pensare ad un vasca non prettamente dedicata a mettere i pesci a loro agio, magari molto luminosa, acqua cristallina, poche zone ombreggiate o rifugi..sbaglio? Sto facendo supposizioni ma ci sta che tu abbia anche beccato un pesce "sfigato"...

rudyroby
03-10-2018, 16:07
NOn vedo foto della vasca, ma spesso il proxy me le filtra. Ad ogni modo i valori sembrano ideali, magari una concomitanza di fattori di stress pregressi che in aggiunta alla spedizione online e alla nuova vasca hanno creato la tempesta perfetta. Purtroppo ci sta anche quello, motivo per cui comprare pesci online non è raccomandabile.
Il fatto che tu abbia dedicato 5 mesi alle piante, nonostante non veda la foto, mi lascia pensare ad un vasca non prettamente dedicata a mettere i pesci a loro agio, magari molto luminosa, acqua cristallina, poche zone ombreggiate o rifugi..sbaglio? Sto facendo supposizioni ma ci sta che tu abbia anche beccato un pesce "sfigato"...

Il motivo dei 5 mesi non è tanto per una cura particolare delle piante, anche se ci tengo ad avere un bel po di verde in vasca, ma soprattutto per far maturare bene la vasca e stabilizzare i valori dell'acqua e, cosa non trascurabile, far passare l'estate del sud Sardegna, che fa salire la temperatura anche sopra i 30.

La foto non l'ho messa (se serve posto) ma ti posso dire che anche se l'acqua non è ambrata, ci sono molti posti a riparo. La luce è quella montata di serie sul rio led, quindi buona ma non espressamente dedicata ai plantacquari, ci sono due pietre laterali ed un legno di oltre una 50na di cm in posizione centrale. Il tutto ricoperto da anubias e microsorum, oltre agli steli di egeria cabomba e vallisneria e un altra pianta che fa le foglie rosse in cima della quale non ricordo il nome. Quindi credo che ripari ce ne siano abbastanza tanto che in alcuni punti è difficile vedere se ci sono pesci.
Inoltre tre giorni dopo il loro inserimento ho messo due semigusci di cocco rovesciati, cosa che la femmina ha gradito alla grande!

Anche io credo che la ragione più plausibile sia il trasporto (durato quasi 48 ore), ma il fatto che tutti gli altri stiano bene mi hanno portato a pensare di aver fatto qualche errore o magari di non aver valutato bene altri valori che ho considerato marginali (PO4)

Asterix985
03-10-2018, 18:33
Penso anche io al trasporto ..

DUDA
04-10-2018, 10:09
Il motivo dei 5 mesi non è tanto per una cura particolare delle piante, anche se ci tengo ad avere un bel po di verde in vasca, ma soprattutto per far maturare bene la vasca e stabilizzare i valori dell'acqua e, cosa non trascurabile, far passare l'estate del sud Sardegna, che fa salire la temperatura anche sopra i 30.

La foto non l'ho messa (se serve posto) ma ti posso dire che anche se l'acqua non è ambrata, ci sono molti posti a riparo. La luce è quella montata di serie sul rio led, quindi buona ma non espressamente dedicata ai plantacquari, ci sono due pietre laterali ed un legno di oltre una 50na di cm in posizione centrale. Il tutto ricoperto da anubias e microsorum, oltre agli steli di egeria cabomba e vallisneria e un altra pianta che fa le foglie rosse in cima della quale non ricordo il nome. Quindi credo che ripari ce ne siano abbastanza tanto che in alcuni punti è difficile vedere se ci sono pesci.
Inoltre tre giorni dopo il loro inserimento ho messo due semigusci di cocco rovesciati, cosa che la femmina ha gradito alla grande!

Anche io credo che la ragione più plausibile sia il trasporto (durato quasi 48 ore), ma il fatto che tutti gli altri stiano bene mi hanno portato a pensare di aver fatto qualche errore o magari di non aver valutato bene altri valori che ho considerato marginali (PO4)


Benissimo, direi che hai fatto tutto con scrupolo e non hai nulla da rimproverarti...anzi.
Direi quindi che la colpa si può dare al trasporto. #06

rudyroby
04-10-2018, 21:40
Il motivo dei 5 mesi non è tanto per una cura particolare delle piante, anche se ci tengo ad avere un bel po di verde in vasca, ma soprattutto per far maturare bene la vasca e stabilizzare i valori dell'acqua e, cosa non trascurabile, far passare l'estate del sud Sardegna, che fa salire la temperatura anche sopra i 30.



Benissimo, direi che hai fatto tutto con scrupolo e non hai nulla da rimproverarti...anzi.
Direi quindi che la colpa si può dare al trasporto. #06

Grazie DUDA,
Cosa mi consigli per popolare il mio acquario?

Anche se non è proprio consigliato l'abbinamento cardinali scalari ho letto da più parti che inserendo prima i cardinali e dopo gli scalari (piccoli) la convivenza ha buone possibilità di funzionare.

La mia idea sarebbe mettere 5/7 scalari per poi togliere quelli che crescendo risultino incompatibili caratterialmente. Ripristinare la coppia di Apistogramma magari con due femmine e aggiungere una coppia di ramirezi. Altri 3 cory e per finire visto che i cardinali spesso si raggruppano in un angolo nella vasca mi piacerebbe aggiungere un gruppetto di trigonostigma rasbora oppure hyphessobrycon o danio rerio.

Ps. I consigli sono bene accetti da tutti:-):-)

Asterix985
05-10-2018, 08:07
I cardinali si raggruppano in un angolo perché li hai appena messi .
Invece di aggiungere specie diverse aumenta il gruppo di cardinali .

DUDA
08-10-2018, 09:54
I cardinali si raggruppano in un angolo perché li hai appena messi .
Invece di aggiungere specie diverse aumenta il gruppo di cardinali .

Come non quotare. Direi proprio di si, i cardinali in 350litri non sono mai troppi e non c'è motivo per cui non debbano essere i protagonisti della vasca.