Visualizza la versione completa : Black Molly morente foto
carlozvr
28-09-2018, 10:11
Eccoci qua, ne sta morendo un altro.
Come da immagine, io non riesco a trovare indizi significativi (pinne aperte, niente puntini bianchi, nessun segno significativo sul corpo, occhi ok, ecc..).
Il pesce sta fermo immobile sul fondo. Poi ogni tanto riparte come nulla fosse. Poi si ferma di nuovo sul fondo.
https://i.postimg.cc/R3mCsHK7/IMG_20180928_100737.jpg (https://postimg.cc/R3mCsHK7)
Che diamine può essere ?!?!
Ciao Carlo, i consigli di gestione ti sono stati dati a iosa. Più volte. Sinceramente non possiamo ricordarci a memoria tutti i dati del tuo acquario...anche fosse, fare diagnosi remotamente è pressochè impossibile, la vasca la hai davanti tu e la gestisci tu. Ricordo solo che hanno appena avuto Ichtyio (almeno così avevate diagnosticato) e che è stato "curato" con aglio...evidentemente tutto questo benessere non ha portato se a una settimana di distanza un pesce è addirittura morente.
Servono i valori, foto della vasca, dettagli sulla gesitone, anche i più piccoli influiscono sullo stato di salute dei pesci. Sicuramente tutti gli smanettamenti recenti non hanno aiutato perchè, come ricordo sempre a tutti, la salute del pesce passa sempre prima dallo stato di stress dell'animale a cui contribuiscono innumerevoli fattori in vasca.
Aspettiamo perciò foto dell'allestimento, valori, metodo di gestione, episodi salienti recenti e storicità della vasca, dall'allestimento ad oggi...
Io proverei a separarlo in una vaschetta con aggiunta di sale, probabilmente è già in fin di vita per cui è probabile che non serva a nulla però almeno non lo lasci a contatto con gli altri.
carlozvr
09-10-2018, 16:42
Finalmente mi sono arrivati i test a reagente:
pH 8, po4 0,5 mg/ml no2 assenti, no3 5 mg/ml
Metodi di gestione: una volta al mese riporto a livello l'acqua evaporata, aggiungendo 2/5 litri di acqua ovviamente trattata con biocondizionatore . Inoltre pulisco la pompa se vedo che il getto diminuisce di intensità e cambio la spugna bianca (adesso neanche quello). Non uso mai il carbone perché se è vero, toglie sostanze utili alle piante.
L'acqua secondo consiglio da forum non la cambio mai, a meno che non ci sia qualche parametro che non va bene (es troppi nitrati o presenza di nitriti).
Temperatura attuale 22 gradi costanti. Riscaldatore non attivo (lo attiverò quando la temperatura scenderà ulteriormente ).
Come cibo gli do un pizzico di scaglie vegetali una volta al giorno la mattina tetraphyll e una volta a settimana tetramin granuli .
Foto vasca:
https://i.postimg.cc/crgDn0fc/IMG_20181009_165618.jpg (https://postimg.cc/crgDn0fc)
L'acqua secondo consiglio da forum non la cambio mai, a meno che non ci sia qualche parametro che non va bene (es troppi nitrati o presenza di nitriti).
Consiglio che NON è stato dato in questi termini (ci scommetto). Fai i cambi normalmente, del 20%, con acqua decantata e/o biocandizionata alla STESSA TEMPERATURA E VALORI di quella in vasca.
Serve ad abbassare un po' la carica batterica della vasca (vistoi che hai pesci malati da mesi). Serve pure a togliere di mezzo quella zuppa d'aglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=534338) che hai al posto dell'acqua, come da consigli di quell'altro fenomeno (da baraccone) e del garden del cavolo dove son tutti veterinari (mancati) che ti vende (pure lui, da mesi) pesci moribondi e appestati.
Francamente non si capisce a che pro continuare con le gestioni "fuori dal comune" quando la vasca va male (ed è sempre andata malino).
Consiglio anche di spendere due lire accendendo un riscaldatore decente che eviti escursioni termiche di 5 - 6 gradi in due ore come è successo fin'ora. Se la vasca è a 22 gradi, tienila a 22 gradi. Un riscaldatore decente ha un termostato, non sempre è calibrato, ma con un paio di tentativi (in un secchio, magari) si trova il settaggio che mantanga la temperatura voluta. Un conto è una variazione stagionale, un conto è l'ottovolante della temperatura.
Ma soprattutto, non prendere più pesci in quel lazzaretto che ti ha venduto quelli che hai.
NOTA BENE:
- NON ho detto di fare GROSSI cambi. Ho detto circa il 20% al massimo. Se la temperatura tra prima e dopo il cambio varia di più di mezzo grado, stai facendo MALE il cambio. STESSA temperatura. STESSI valori. Se è fredda, basta tenerla a decantare in casa.
- NON ho detto che se hai i pesci malati devi fare cambi a raffica. Ho consigliato una gestione normalissima. Cambi ogni 15 gg vanno benissimo.
- NON ho detto di mettere la vasca a 25, 27 o 30 gradi. Mantienila com'è, ma evita troppi sbalzi.
carlozvr
09-10-2018, 20:35
https://www.acquariofiliafacile.it/chimica-dell-acquario-f14/cambi-acqua-s-cambi-acqua-no-t34989.html
Ok ricevuto e tutto chiaro (gli altri non li ho trovati, ma fidati che c'era gente che si spacciava per esperta con esperienza millenaria, e suggeriva di non fare mai i cambi d'acqua ma solo le aggiunte, come avviene in natura, che si aggiunge acqua solo quando piove, ecc ecc).
So che sembro sicuramente stupido o ritardato, ma fidati che le robe che scrivi riesco a capirle bene! Sembra impossibile ma tant'è! #17
Riguardo al riscaldatore c'è già, lo avevo attaccato nei giorni scorsi, impostandolo a 22 gradi, e mi ha portato l'acqua a 26... Io ho pensato fosse perché essendoci ancora troppo caldo magari fa fatica a tenerla così bassa (cioè a temperatura ambiente). Anche visto che quello se ogni tanto non si accende non è contento, anche per pochi secondi. (Non so se sia normale).
Con l'aglio ho smesso, e comunque lo davo una volta a settimana e in quantità molto basse, nessun pastone di aglio.
Siccome adesso i pesci sopravvissuti stanno benone (o almeno così pare) ho smesso.
Ti ringrazio molto per la disponibilità MA soprattutto per la tua contagiosa e irresistibile Simpatia. :-))
Infatti, chi è un pelo esperto, gestisce vasche (anche) senza cambi.
Non è il tuo caso, simpaticamente parlando.
Dopodiché, se te lo hanno consigliato su altri forum, chiedi là, non qua.
Non è che qua stiamo a mettere pezze ai consigli che ti danno altrove.
Decidi tu da che parte andare.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
carlozvr
09-10-2018, 22:22
Il consiglio non lo hanno dato a me direttamente. Avevo letto post scritti da altri e ne discutevano raggiungendo quella conclusione. Cmq ok ricomincerò a fare i cambi.
Ah ci tengo a precisare che avevo smesso di fare cambi d'acqua perché era stato proprio il primo cambio d'acqua (di 15-20 litri) a "dare il via" ai sintomi dell'ictio.
Il link che hai riportato spiega molto bene le diverse gestioni, e il loro perché.
Allo stesso modo, l'alternativa a un cambio fatto male non è il non fare cambi.
Ma, di nuovo, ho l'impressione che tu cerchi una regola a cui attaccarti più che un suggerimento sulla gestione. In questo modo avrai solo problemi (IMHO naturalmente).
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
11-10-2018, 22:46
X il Vanni fenomeno da baraccone sarai tu...bigol!!
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
I risultati parlano da soli, coda di paglia.
PS: ma ora sul forum è possibile insultare? No, perché per l'amante del "bigol" quassù ne ho pure un po' io, eh...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
11-10-2018, 23:31
I risultati parlano da soli, coda di paglia.
PS: ma ora sul forum è possibile insultare? No, perché per l'amante del "bigol" quassù ne ho pure un po' io, eh...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkTaci
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Perdonami, ma... chi dovrebbe tacere... visti i consigli e i risultati...
E comunque, la discussione parla d'altro. Non è che uno può venire, "col bigol sempre in bocca", a far chiudere pure questa...
A meno che tu non abbia altre cure con l'aglio da consigliare. In quel caso, hai campo libero. Io la mia l'ho detta e l'utente può scegliere con giudizio cosa vuol fare con la sua vasca, bruschetta compresa.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
12-10-2018, 03:18
Perdonami, ma... chi dovrebbe tacere... visti i consigli e i risultati...
E comunque, la discussione parla d'altro. Non è che uno può venire, "col bigol sempre in bocca", a far chiudere pure questa...
A meno che tu non abbia altre cure con l'aglio da consigliare. In quel caso, hai campo libero. Io la mia l'ho detta e l'utente può scegliere con giudizio cosa vuol fare con la sua vasca, bruschetta compresa.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkInfatti hai cominciato tu dandomi del fenomeno da baraccone.....cosa vuoi che ti dica... grazie?....tu stai buono che sto ' buono anche io......e poi rileggiti ogni tanto ciò che scrivi....tanta teoria,ma consigli pratici zero....su'...a nanna!!
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ti invito nuovamente a non far chiudere pure questa discussione.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
12-10-2018, 08:35
Ti invito nuovamente a non far chiudere pure questa discussione.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkNon è mia intenzione....te lo ripeto stai buono e lo sono anche io
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
carlozvr
12-10-2018, 10:12
Io ho l'impressione che sti pesci stiano durando anche più di quanto dovrebbero... mi spiego meglio: mi sono stati venduti già evidentemente malati, quindi qualche patologia ce l'hanno da sempre, tant'è vero che, nonostante i parametri siano sempre stati ok (non ditemi che i parametri sopra da me riportati sono sbagliati), e la temperatura idem, è bastato un cambio dell'acqua a un grado in meno per fargli scatenare i primi sintomi nonchè avere i primi morti...
Secondo me era destino. E l'aglio confermo ancora una volta che ha aiutato quantomeno ad alleviare i sintomi, perchè non si sfregano più sulle foglie e non danno più segni di malessere. Quindi per quanto mi riguarda, l'aglio, per quanto riguada fare bene, lo fa. E se servirà lo userò ancora/ogni tanto gliene darò ancora. L'unico consiglio utile, che si è rivelato utile anche nella pratica, è stato quello di ravasioluca. Punto.
Gli altri consigli al max utili a livello più generico, ma i gratta-gratta li ha risolti l'aglio ;)
Dite la verità... siete la stessa persona! :-D
Sgamato!
------------------------------------------------------------------------
PS:
Io ho l'impressione che sti pesci stiano durando anche più di quanto dovrebbero...
Pure io
ravasioluca
12-10-2018, 19:50
Dite la verità... siete la stessa persona! :-D
Sgamato!
------------------------------------------------------------------------
PS:
Io ho l'impressione che sti pesci stiano durando anche più di quanto dovrebbero...
Pure io....Ridicolo
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
https://www.acquariofiliafacile.it/chimica-dell-acquario-f14/cambi-acqua-s-cambi-acqua-no-t34989.html
Ok ricevuto e tutto chiaro (gli altri non li ho trovati, ma fidati che c'era gente che si spacciava per esperta con esperienza millenaria, e suggeriva di non fare mai i cambi d'acqua ma solo le aggiunte, come avviene in natura, che si aggiunge acqua solo quando piove, ecc ecc).
So che sembro sicuramente stupido o ritardato, ma fidati che le robe che scrivi riesco a capirle bene! Sembra impossibile ma tant'è! #17
Riguardo al riscaldatore c'è già, lo avevo attaccato nei giorni scorsi, impostandolo a 22 gradi, e mi ha portato l'acqua a 26... Io ho pensato fosse perché essendoci ancora troppo caldo magari fa fatica a tenerla così bassa (cioè a temperatura ambiente). Anche visto che quello se ogni tanto non si accende non è contento, anche per pochi secondi. (Non so se sia normale).
Con l'aglio ho smesso, e comunque lo davo una volta a settimana e in quantità molto basse, nessun pastone di aglio.
Siccome adesso i pesci sopravvissuti stanno benone (o almeno così pare) ho smesso.
Ti ringrazio molto per la disponibilità MA soprattutto per la tua contagiosa e irresistibile Simpatia. :-))
Questa cosa del riscaldatore un giorno va affrontata e sviscerata perchè vedo sempre più usi sconclusionati del mezzo.
Un riscaldatore "scalda" l'acqua, se la temperatura dell'aria e di conseguenza dell'acqua è di 26 gradi, come si può pretendere che la raffreddi portandola a 22°? Vivaiddio, non serve un master in termodinamica, è semplice logica ragazzi.
Se fa caldo, fa caldo, serve un sistema di ventilazione o un refrigeratore, ad ogni modo, la temperatura estiva è sempre un fattore di cui tenere conto quando si allestisce, non mi stancherò mai di ripeterlo.
E poi...perchè mai staccare il riscaldatore? c'è un termostato che fa tutto da solo (ps. consiglio di non comprare 10 riscaldatori cinesi da 10 euro ma uno solo che duri tutta la vita), deve stare collegaro 365 giorni all'anno...questa idea di "staccare il riscaldatore" quando c'è troppo caldo con la convinzione che la cosa mitighi l'aumento di temperatura me la aspetto dal pubblico di "uomini e donne" e non voglio infierire e non solo, alzo il tiro.
Io (parlo per me che sono un pirla), tengo un delta di temperatura tra piena estate e pieno inverno, di poco meno o circa 2 gradi e lo faccio ALZANDO!!!! il setpoint del riscaldatore in estate a circa 26,5 gradi (abbondanti) e molto lentamente e gradualmente lo porto intorno ai 25 scarsi in pieno inverno. Cosa ottengo in questo modo? Che quando in estate farà molto caldo, la temperatura della vasca salirà fisiologicamente a circa 27 gradi (consideando una temperatura dell'aria di circa 28) ma avendo il termostato a 26,5 tampono la discesa repentina quando le giornate dovessero essere più fresche, tutto questo con un dispendio energetico irrisorio.
Viceversa, in inverno, invece di POMPARE!!!! il riscaldatore a tuono, abbasso a 24,8 anche 24,5...questo per far lavorare meglio il riscaldatore e annullare il rischio di sbalzi di temperatura (mantenendo temperatura in casa di circa 20°).
Vedo però gente che stacca tutto in estate (ottenendo un altalena di temperature devastante) e mette a cannone il thermo a gennaio, così da consumare il doppio e sottoponendo a sbalzi enormi appena gira un filo d'aria.
Non sottovalutate la temperatura ragazzi, è uno dei parametri fondamentali.
PS. Non ho detto che al 20 dicembre a mezzanotte dovete tenere il riscaldatore accesso e a mezzanotte e 1 minuto potete spegnerlo serenamente...usate cautela e gradualità dotandovi di un riscaldatore degno di questo nome.
------------------------------------------------------------------------
Dite la verità... siete la stessa persona! :-D
Sgamato!
------------------------------------------------------------------------
PS:
Io ho l'impressione che sti pesci stiano durando anche più di quanto dovrebbero...
Pure io
Ma non ho capito, sta cura dell'aglio funziona o no? Perchè siamo ancora qui a con lo stesso utente con pesci che non sembrano in formissima e l'aglio a quanto pare lo somministra.
Sarà che forse la gestione corretta da più risultati del "random + aglio"? Che è un po come faccio io...tra l'altro.
carlozvr
15-10-2018, 12:26
https://www.acquariofiliafacile.it/chimica-dell-acquario-f14/cambi-acqua-s-cambi-acqua-no-t34989.html
Ok ricevuto e tutto chiaro (gli altri non li ho trovati, ma fidati che c'era gente che si spacciava per esperta con esperienza millenaria, e suggeriva di non fare mai i cambi d'acqua ma solo le aggiunte, come avviene in natura, che si aggiunge acqua solo quando piove, ecc ecc).
So che sembro sicuramente stupido o ritardato, ma fidati che le robe che scrivi riesco a capirle bene! Sembra impossibile ma tant'è! #17
Riguardo al riscaldatore c'è già, lo avevo attaccato nei giorni scorsi, impostandolo a 22 gradi, e mi ha portato l'acqua a 26... Io ho pensato fosse perché essendoci ancora troppo caldo magari fa fatica a tenerla così bassa (cioè a temperatura ambiente). Anche visto che quello se ogni tanto non si accende non è contento, anche per pochi secondi. (Non so se sia normale).
Con l'aglio ho smesso, e comunque lo davo una volta a settimana e in quantità molto basse, nessun pastone di aglio.
Siccome adesso i pesci sopravvissuti stanno benone (o almeno così pare) ho smesso.
Ti ringrazio molto per la disponibilità MA soprattutto per la tua contagiosa e irresistibile Simpatia. :-))
Questa cosa del riscaldatore un giorno va affrontata e sviscerata perchè vedo sempre più usi sconclusionati del mezzo.
Un riscaldatore "scalda" l'acqua, se la temperatura dell'aria e di conseguenza dell'acqua è di 26 gradi, come si può pretendere che la raffreddi portandola a 22°? Vivaiddio, non serve un master in termodinamica, è semplice logica ragazzi.
Se fa caldo, fa caldo, serve un sistema di ventilazione o un refrigeratore, ad ogni modo, la temperatura estiva è sempre un fattore di cui tenere conto quando si allestisce, non mi stancherò mai di ripeterlo.
E poi...perchè mai staccare il riscaldatore? c'è un termostato che fa tutto da solo (ps. consiglio di non comprare 10 riscaldatori cinesi da 10 euro ma uno solo che duri tutta la vita), deve stare collegaro 365 giorni all'anno...questa idea di "staccare il riscaldatore" quando c'è troppo caldo con la convinzione che la cosa mitighi l'aumento di temperatura me la aspetto dal pubblico di "uomini e donne" e non voglio infierire e non solo, alzo il tiro.
Io (parlo per me che sono un pirla), tengo un delta di temperatura tra piena estate e pieno inverno, di poco meno o circa 2 gradi e lo faccio ALZANDO!!!! il setpoint del riscaldatore in estate a circa 26,5 gradi (abbondanti) e molto lentamente e gradualmente lo porto intorno ai 25 scarsi in pieno inverno. Cosa ottengo in questo modo? Che quando in estate farà molto caldo, la temperatura della vasca salirà fisiologicamente a circa 27 gradi (consideando una temperatura dell'aria di circa 28) ma avendo il termostato a 26,5 tampono la discesa repentina quando le giornate dovessero essere più fresche, tutto questo con un dispendio energetico irrisorio.
Viceversa, in inverno, invece di POMPARE!!!! il riscaldatore a tuono, abbasso a 24,8 anche 24,5...questo per far lavorare meglio il riscaldatore e annullare il rischio di sbalzi di temperatura (mantenendo temperatura in casa di circa 20°).
Vedo però gente che stacca tutto in estate (ottenendo un altalena di temperature devastante) e mette a cannone il thermo a gennaio, così da consumare il doppio e sottoponendo a sbalzi enormi appena gira un filo d'aria.
Non sottovalutate la temperatura ragazzi, è uno dei parametri fondamentali.
PS. Non ho detto che al 20 dicembre a mezzanotte dovete tenere il riscaldatore accesso e a mezzanotte e 1 minuto potete spegnerlo serenamente...usate cautela e gradualità dotandovi di un riscaldatore degno di questo nome.
------------------------------------------------------------------------
Dite la verità... siete la stessa persona! :-D
Sgamato!
------------------------------------------------------------------------
PS:
Io ho l'impressione che sti pesci stiano durando anche più di quanto dovrebbero...
Pure io
Ma non ho capito, sta cura dell'aglio funziona o no? Perchè siamo ancora qui a con lo stesso utente con pesci che non sembrano in formissima e l'aglio a quanto pare lo somministra.
Sarà che forse la gestione corretta da più risultati del "random + aglio"? Che è un po come faccio io...tra l'altro.
Ciao DUDA, probabilmente non mi sono spiegato bene: se attacco il riscaldatore, impostando il setpoint a 22 gradi (e quindi, seppur attaccato alla corrente, dovrebbe rimanere spento, visto che l'acqua è già a 22-24 gradi), lui ogni tanto si accende comunque e porta l'acqua a 26 gradi.
Forse è un problema del mio riscaldatore o non so... fatto sta che col caldo sono obbligato a tenerlo staccato altrimenti da 22-23 gradi mi porta la temperatura a 26 gradi, pur tenendo impostato il setpoint a 22 gradi o meno.
Quando adesso la temperatura si abbasserà, lo attaccherò e lo terrò sempre a 22 gradi... e vedremo cosa succede... se me la porta ancora a 26, nonostante la temperatura ambiente sia bassa, proverò a impostarlo a 18-19 gradi (sperando che come risultato me la tenga a 22).
Per quanto riguarda la cura con l'aglio, un pesce è morto ugualmente, come spiegato all'inizio di questo post, un altro che si grattava ha smesso di grattarsi (e ad ora sta benone e non si gratta più), e l'altro che ogni tanto manifestava i puntini bianchi, non li ha più e non gli sono più tornati.
Per questo dico che evidentemente l'aglio funziona. Su tre pesci me ne ha salvati due, mettiamola così. Quello che è morto è comunque uno di quelli che ancora a marzo-aprile aveva manifestato da subito sfregamenti (quindi diciamo che mi era già stato venduto """"difettoso"""", fammi passare il termine, lol.)
Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo chiaro stavolta.
ravasioluca
15-10-2018, 12:51
https://www.acquariofiliafacile.it/chimica-dell-acquario-f14/cambi-acqua-s-cambi-acqua-no-t34989.html
Ok ricevuto e tutto chiaro (gli altri non li ho trovati, ma fidati che c'era gente che si spacciava per esperta con esperienza millenaria, e suggeriva di non fare mai i cambi d'acqua ma solo le aggiunte, come avviene in natura, che si aggiunge acqua solo quando piove, ecc ecc).
So che sembro sicuramente stupido o ritardato, ma fidati che le robe che scrivi riesco a capirle bene! Sembra impossibile ma tant'è! #17
Riguardo al riscaldatore c'è già, lo avevo attaccato nei giorni scorsi, impostandolo a 22 gradi, e mi ha portato l'acqua a 26... Io ho pensato fosse perché essendoci ancora troppo caldo magari fa fatica a tenerla così bassa (cioè a temperatura ambiente). Anche visto che quello se ogni tanto non si accende non è contento, anche per pochi secondi. (Non so se sia normale).
Con l'aglio ho smesso, e comunque lo davo una volta a settimana e in quantità molto basse, nessun pastone di aglio.
Siccome adesso i pesci sopravvissuti stanno benone (o almeno così pare) ho smesso.
Ti ringrazio molto per la disponibilità MA soprattutto per la tua contagiosa e irresistibile Simpatia. :-))
Questa cosa del riscaldatore un giorno va affrontata e sviscerata perchè vedo sempre più usi sconclusionati del mezzo.
Un riscaldatore "scalda" l'acqua, se la temperatura dell'aria e di conseguenza dell'acqua è di 26 gradi, come si può pretendere che la raffreddi portandola a 22°? Vivaiddio, non serve un master in termodinamica, è semplice logica ragazzi.
Se fa caldo, fa caldo, serve un sistema di ventilazione o un refrigeratore, ad ogni modo, la temperatura estiva è sempre un fattore di cui tenere conto quando si allestisce, non mi stancherò mai di ripeterlo.
E poi...perchè mai staccare il riscaldatore? c'è un termostato che fa tutto da solo (ps. consiglio di non comprare 10 riscaldatori cinesi da 10 euro ma uno solo che duri tutta la vita), deve stare collegaro 365 giorni all'anno...questa idea di "staccare il riscaldatore" quando c'è troppo caldo con la convinzione che la cosa mitighi l'aumento di temperatura me la aspetto dal pubblico di "uomini e donne" e non voglio infierire e non solo, alzo il tiro.
Io (parlo per me che sono un pirla), tengo un delta di temperatura tra piena estate e pieno inverno, di poco meno o circa 2 gradi e lo faccio ALZANDO!!!! il setpoint del riscaldatore in estate a circa 26,5 gradi (abbondanti) e molto lentamente e gradualmente lo porto intorno ai 25 scarsi in pieno inverno. Cosa ottengo in questo modo? Che quando in estate farà molto caldo, la temperatura della vasca salirà fisiologicamente a circa 27 gradi (consideando una temperatura dell'aria di circa 28) ma avendo il termostato a 26,5 tampono la discesa repentina quando le giornate dovessero essere più fresche, tutto questo con un dispendio energetico irrisorio.
Viceversa, in inverno, invece di POMPARE!!!! il riscaldatore a tuono, abbasso a 24,8 anche 24,5...questo per far lavorare meglio il riscaldatore e annullare il rischio di sbalzi di temperatura (mantenendo temperatura in casa di circa 20°).
Vedo però gente che stacca tutto in estate (ottenendo un altalena di temperature devastante) e mette a cannone il thermo a gennaio, così da consumare il doppio e sottoponendo a sbalzi enormi appena gira un filo d'aria.
Non sottovalutate la temperatura ragazzi, è uno dei parametri fondamentali.
PS. Non ho detto che al 20 dicembre a mezzanotte dovete tenere il riscaldatore accesso e a mezzanotte e 1 minuto potete spegnerlo serenamente...usate cautela e gradualità dotandovi di un riscaldatore degno di questo nome.
------------------------------------------------------------------------
Dite la verità... siete la stessa persona! :-D
Sgamato!
------------------------------------------------------------------------
PS:
Io ho l'impressione che sti pesci stiano durando anche più di quanto dovrebbero...
Pure io
Ma non ho capito, sta cura dell'aglio funziona o no? Perchè siamo ancora qui a con lo stesso utente con pesci che non sembrano in formissima e l'aglio a quanto pare lo somministra.
Sarà che forse la gestione corretta da più risultati del "random + aglio"? Che è un po come faccio io...tra l'altro.
Ciao DUDA, probabilmente non mi sono spiegato bene: se attacco il riscaldatore, impostando il setpoint a 22 gradi (e quindi, seppur attaccato alla corrente, dovrebbe rimanere spento, visto che l'acqua è già a 22-24 gradi), lui ogni tanto si accende comunque e porta l'acqua a 26 gradi.
Forse è un problema del mio riscaldatore o non so... fatto sta che col caldo sono obbligato a tenerlo staccato altrimenti da 22-23 gradi mi porta la temperatura a 26 gradi, pur tenendo impostato il setpoint a 22 gradi o meno.
Quando adesso la temperatura si abbasserà, lo attaccherò e lo terrò sempre a 22 gradi... e vedremo cosa succede... se me la porta ancora a 26, nonostante la temperatura ambiente sia bassa, proverò a impostarlo a 18-19 gradi (sperando che come risultato me la tenga a 22).
Per quanto riguarda la cura con l'aglio, un pesce è morto ugualmente, come spiegato all'inizio di questo post, un altro che si grattava ha smesso di grattarsi (e ad ora sta benone e non si gratta più), e l'altro che ogni tanto manifestava i puntini bianchi, non li ha più e non gli sono più tornati.
Per questo dico che evidentemente l'aglio funziona. Su tre pesci me ne ha salvati due, mettiamola così. Quello che è morto è comunque uno di quelli che ancora a marzo-aprile aveva manifestato da subito sfregamenti (quindi diciamo che mi era già stato venduto """"difettoso"""", fammi passare il termine, lol.)
Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo chiaro stavolta.È ovvio che una buona gestione è alla base di buoni risultati...Non solo come fai te ma come fanno tutti....io consiglio l'aglio sia come prevenzione che come cura.....se poi non siete d'accordo con me non c'è bisogno di darmi del fenomeno da baraccone o altro.....poi sul discorso del riscaldatore non sono d'accordo....la cosa più importante da far sapere ai neofiti è la pericolosità dei riscaldatori....un riscaldatore che per guasto o altro resta acceso sono cazzi....bisogna mettere un termostato a doppia sonda....
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ecco, mancava pure il termostato a doppia sonda... :-D
ravasioluca
15-10-2018, 13:17
Ecco, mancava pure il termostato a doppia sonda... :-DAdesso dimmi che è una ******* anche questa!
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda la cura con l'aglio, un pesce è morto ugualmente, come spiegato all'inizio di questo post, un altro che si grattava ha smesso di grattarsi (e ad ora sta benone e non si gratta più), e l'altro che ogni tanto manifestava i puntini bianchi, non li ha più e non gli sono più tornati.
Per questo dico che evidentemente l'aglio funziona. Su tre pesci me ne ha salvati due, mettiamola così. Quello che è morto è comunque uno di quelli che ancora a marzo-aprile aveva manifestato da subito sfregamenti (quindi diciamo che mi era già stato venduto """"difettoso"""", fammi passare il termine, lol.)
Oppure, anche, l'aglio te ne ha ammazzati il 33.33%... #70
Grande modo di fare statistiche! :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Adesso dimmi che è una ******* anche questa!
"E' una ******* anche questa"
Se si rompe e rimane acceso, rimane acceso anche con la doppia sonda. #rotfl##rotfl##rotfl#
È ovvio che una buona gestione è alla base di buoni risultati...Non solo come fai te ma come fanno tutti....io consiglio l'aglio sia come prevenzione che come cura.....se poi non siete d'accordo con me non c'è bisogno di darmi del fenomeno da baraccone o altro.....poi sul discorso del riscaldatore non sono d'accordo....la cosa più importante da far sapere ai neofiti è la pericolosità dei riscaldatori....un riscaldatore che per guasto o altro resta acceso sono cazzi....bisogna mettere un termostato a doppia sonda....
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Se fai prevenzione, anche senza aglio (giuro eh, non lo uso), non serve curare niente...ancora più facile...e tra me (che non ho nessun pesce malato) e lui (che ha un ecatombe)...indovina chi usa l'aglio?
Sul secondo punto, che liquida il mio post in poche parole, non posso che dissentire, è riduttivo e banale.
Il riscaldatore non è pericoloso, il riscaldatore guasto lo è, così come il filtro guasto, la siliconatura che non tiene, il tubo al neon guasto, l'impianto CO2 guasto, lo schiumatoio guasto, l'osmoregolatore guasto, la dosometrica guasta, anche il termostato doppia sonda guasto è pericoloso....insomma, no, "la cosa più importante da far sapere a un neofita" è COME FUNZIONA un riscaldatore non convincerlo che è pericoloso, bisogna capire come funziona un sistema e l'importanza della sua efficenza, così che magari investa meno sulle anfore e i sub che fanno le bolle e magari compri un riscaldatore di comprovata qualità (che si può sempre rompere eh, si rompono i razzi vettori da miliardi di dollari progettati dai fiorfior di ingegneri).
QUi siamo addirittura al "so che il riscaldatore è guasto, invece che comprarne un altro, lo tengo spento e lo attacco ad occhio quando mi accorgo che la temperatura si abbassa se per caso sono li davanti alla vasca"...ennesima riprova di una gestione spannometrica (compreso l'insistere a rimpiazzare pesci continuamente senza capire se possono sopravvivere più di un mese e mettere la vasca "in piedi").
Senza offesa eh ma: acqua pulita, valori stabili (temperatura compresa), popolazione moderata e adeguata ai valori, allestimento specifico...non mi sembra rocket science...qui siamo a "metto sale, forse metto medicinale, anzi no uso l'aglio, poi cambio l'acqua, un "TOT"...la temperatura più o meno è quella, il riscaldatore non funziona"...figa, due cose devono funzionare, pompa e riscaldatore (le luci nemmeno servirebbero)...io non è che voglio offendere, per carità, ma qui mancano le basi e la voglia di ricominciare, mettere le pezze a casaccio e senza skill...indovina a cosa porta? A questo...raga i risultati sono qui eh, non è che me li invento.
------------------------------------------------------------------------
Ecco, mancava pure il termostato a doppia sonda... :-DAdesso dimmi che è una ******* anche questa!
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Beh, se si rompe, tocca mettere a monte di quello a doppia sonda, uno a tripla sonda.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la cura con l'aglio, un pesce è morto ugualmente, come spiegato all'inizio di questo post, un altro che si grattava ha smesso di grattarsi (e ad ora sta benone e non si gratta più), e l'altro che ogni tanto manifestava i puntini bianchi, non li ha più e non gli sono più tornati.
Per questo dico che evidentemente l'aglio funziona. Su tre pesci me ne ha salvati due, mettiamola così. Quello che è morto è comunque uno di quelli che ancora a marzo-aprile aveva manifestato da subito sfregamenti (quindi diciamo che mi era già stato venduto """"difettoso"""", fammi passare il termine, lol.)
Oppure, anche, l'aglio te ne ha ammazzati il 33.33%... #70
Grande modo di fare statistiche! :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Adesso dimmi che è una ******* anche questa!
"E' una ******* anche questa"
Se si rompe e rimane acceso, rimane acceso anche con la doppia sonda. #rotfl##rotfl##rotfl#
Immagino lui intenda un termostato con la presa di corrente che toglie corrente al riscaldatore, ma anche li, se si guasta? E' un ragionamento stupido, perchè due oggetti hanno il doppio di probabilità di guastarsi. Quel che puoi fare, al massimo, è mettere una sonda allarmata che ti manda le statistiche della vasca e gli allarmi, così se si guasta qualcosa puoi intervenire ma delegare all'automatismo...funziona tanto quanto il termostato integrato.
ravasioluca
15-10-2018, 14:12
È ovvio che una buona gestione è alla base di buoni risultati...Non solo come fai te ma come fanno tutti....io consiglio l'aglio sia come prevenzione che come cura.....se poi non siete d'accordo con me non c'è bisogno di darmi del fenomeno da baraccone o altro.....poi sul discorso del riscaldatore non sono d'accordo....la cosa più importante da far sapere ai neofiti è la pericolosità dei riscaldatori....un riscaldatore che per guasto o altro resta acceso sono cazzi....bisogna mettere un termostato a doppia sonda....
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Se fai prevenzione, anche senza aglio (giuro eh, non lo uso), non serve curare niente...ancora più facile...e tra me (che non ho nessun pesce malato) e lui (che ha un ecatombe)...indovina chi usa l'aglio?
Sul secondo punto, che liquida il mio post in poche parole, non posso che dissentire, è riduttivo e banale.
Il riscaldatore non è pericoloso, il riscaldatore guasto lo è, così come il filtro guasto, la siliconatura che non tiene, il tubo al neon guasto, l'impianto CO2 guasto, lo schiumatoio guasto, l'osmoregolatore guasto, la dosometrica guasta, anche il termostato doppia sonda guasto è pericoloso....insomma, no, "la cosa più importante da far sapere a un neofita" è COME FUNZIONA un riscaldatore non convincerlo che è pericoloso, bisogna capire come funziona un sistema e l'importanza della sua efficenza, così che magari investa meno sulle anfore e i sub che fanno le bolle e magari compri un riscaldatore di comprovata qualità (che si può sempre rompere eh, si rompono i razzi vettori da miliardi di dollari progettati dai fiorfior di ingegneri).
QUi siamo addirittura al "so che il riscaldatore è guasto, invece che comprarne un altro, lo tengo spento e lo attacco ad occhio quando mi accorgo che la temperatura si abbassa se per caso sono li davanti alla vasca"...ennesima riprova di una gestione spannometrica (compreso l'insistere a rimpiazzare pesci continuamente senza capire se possono sopravvivere più di un mese e mettere la vasca "in piedi").
Senza offesa eh ma: acqua pulita, valori stabili (temperatura compresa), popolazione moderata e adeguata ai valori, allestimento specifico...non mi sembra rocket science...qui siamo a "metto sale, forse metto medicinale, anzi no uso l'aglio, poi cambio l'acqua, un "TOT"...la temperatura più o meno è quella, il riscaldatore non funziona"...figa, due cose devono funzionare, pompa e riscaldatore (le luci nemmeno servirebbero)...io non è che voglio offendere, per carità, ma qui mancano le basi e la voglia di ricominciare, mettere le pezze a casaccio e senza skill...indovina a cosa porta? A questo...raga i risultati sono qui eh, non è che me li invento.
------------------------------------------------------------------------
Ecco, mancava pure il termostato a doppia sonda... :-DAdesso dimmi che è una ******* anche questa!
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Beh, se si rompe, tocca mettere a monte di quello a doppia sonda, uno a tripla sonda.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la cura con l'aglio, un pesce è morto ugualmente, come spiegato all'inizio di questo post, un altro che si grattava ha smesso di grattarsi (e ad ora sta benone e non si gratta più), e l'altro che ogni tanto manifestava i puntini bianchi, non li ha più e non gli sono più tornati.
Per questo dico che evidentemente l'aglio funziona. Su tre pesci me ne ha salvati due, mettiamola così. Quello che è morto è comunque uno di quelli che ancora a marzo-aprile aveva manifestato da subito sfregamenti (quindi diciamo che mi era già stato venduto """"difettoso"""", fammi passare il termine, lol.)
Oppure, anche, l'aglio te ne ha ammazzati il 33.33%... #70
Grande modo di fare statistiche! :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Adesso dimmi che è una ******* anche questa!
"E' una ******* anche questa"
Se si rompe e rimane acceso, rimane acceso anche con la doppia sonda. #rotfl##rotfl##rotfl#
Immagino lui intenda un termostato con la presa di corrente che toglie corrente al riscaldatore, ma anche li, se si guasta? E' un ragionamento stupido, perchè due oggetti hanno il doppio di probabilità di guastarsi. Quel che puoi fare, al massimo, è mettere una sonda allarmata che ti manda le statistiche della vasca e gli allarmi, così se si guasta qualcosa puoi intervenire ma delegare all'automatismo...funziona tanto quanto il termostato integrato.Beh ....è inutile con voi....voi avete sempre sempre sempre sempre ragione....gli altri boh...sono tutti neofiti e cretini....
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Beh ....è inutile con voi....voi avete sempre sempre sempre sempre ragione....gli altri boh...sono tutti neofiti e cretini....
Neofita tu non sei... hai 28 anni di esperienza... :-D
ravasioluca
15-10-2018, 14:20
Beh ....è inutile con voi....voi avete sempre sempre sempre sempre ragione....gli altri boh...sono tutti neofiti e cretini....
Neofita tu non sei... hai 28 anni di esperienza... :-D.....Ne ho di cose da insegnarti
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Beh ....è inutile con voi....voi avete sempre sempre sempre sempre ragione....gli altri boh...sono tutti neofiti e cretini....
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Non mi sembra di averti dato del cretino, ti ho solo spiegato perchè il tuo ragionamento non ha senso. Se si può guastare il riscaldatore si può guastare anche un termostato a doppia sonda (e non voglio nemmeno indagare sul perchè "doppia" debba essere la sonda, temo una risposta sulla ridondanza). Che poi, come ti fa notare ilVanni, se il termostato non taglia la corrente e il riscaldatore si rompe "tutto acceso"...siamo da capo. Non ha senso, la vasca va monitorata giornalmente, almeno 5 minuti, temperatura, funzionamento della poma, stato di salute degli inquilini...è l'unico strumento di prevenzione.
Se il tuo ragionamento fosse applicato all'automotive, invece di sensibilizzare sulla corretta manutenzione dell'impianto frenante, l'uso di materiale omologato, di qualità e efficiente, dovremmo spiegare che i freni sono pericolosi e che è meglio montare due pinze per ogni disco...
.....Ne ho di cose da insegnarti
Aspetto ancora la ricetta della bagna cauda... :-D
ravasioluca
15-10-2018, 14:53
Beh ....è inutile con voi....voi avete sempre sempre sempre sempre ragione....gli altri boh...sono tutti neofiti e cretini....
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Non mi sembra di averti dato del cretino, ti ho solo spiegato perchè il tuo ragionamento non ha senso. Se si può guastare il riscaldatore si può guastare anche un termostato a doppia sonda (e non voglio nemmeno indagare sul perchè "doppia" debba essere la sonda, temo una risposta sulla ridondanza). Che poi, come ti fa notare ilVanni, se il termostato non taglia la corrente e il riscaldatore si rompe "tutto acceso"...siamo da capo. Non ha senso, la vasca va monitorata giornalmente, almeno 5 minuti, temperatura, funzionamento della poma, stato di salute degli inquilini...è l'unico strumento di prevenzione.
Se il tuo ragionamento fosse applicato all'automotive, invece di sensibilizzare sulla corretta manutenzione dell'impianto frenante, l'uso di materiale omologato, di qualità e efficiente, dovremmo spiegare che i freni sono pericolosi e che è meglio montare due pinze per ogni disco...Allora visto che andando in macchina si può forare una gomma...perché non mettere 2/3/4 gomme di scorta?sai nel caso si fora una,poi l' altra e l' altra ancora...su dai...ogni volta volete sempre fare il di più....quello che ho detto è solo una precauzione difficile che si rompa la sonda nel riscaldatore e nello stesso tempo anche quella della doppia sonda....mi dite che il mio è un discorso banale etc...lo accetto ...come tu devi accettare che per me il tuo ragionamento sul riscaldatore estate/inverno lascia il tempo che trova...
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Allora, sentiamo, descrivici questo sistema "a doppia sonda" che usi te.
Come funziona?
ravasioluca
15-10-2018, 15:05
Allora, sentiamo, descrivici questo sistema "a doppia sonda" che usi te.
Come funziona?Termostato a doppia sonda OASE
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Eh, appunto, come funziona? se una sonda da una lettura diversa dall'altra che succede?
Hai un link al modello? Vorrei vedere il datasheet...
Allora visto che andando in macchina si può forare una gomma...perché non mettere 2/3/4 gomme di scorta?sai nel caso si fora una,poi l' altra e l' altra ancora...su dai...ogni volta volete sempre fare il di più....
Sei pazzo? #24 è esattamente quello che hai detto tu! "Aggiungiamo un termostato con doppia sonda"...secondo me ci fai, non puoi esserci così tanto.
Io ho detto "compra gomme migliori", tu hai detto "compra una gomma in più per ognuna che può forarsi"
quello che ho detto è solo una precauzione difficile che si rompa la sonda nel riscaldatore e nello stesso tempo anche quella della doppia sonda
no...allora non hai capito come funziona un termostato O funziona l'uno OPPURE funziona l'altro, perchè non sono paralleli, lavorano in cascata, non possono lavorare tutti e due insieme per il semplice motivo che non possono essere perfettamente sincornizzati sulla lettura e quando sono in soglia, chi "ha ragione dei due"? Riscaldatore settato su 24 gradi che si accende ma il termostato a "doppia sonda" (che poi me la devi spiegare sta doppia sonda) legge 24,5...e tiene spento..semplicemente comanda un solo termostato...se si rompe il termostato del riscaldatore e non si accende più, hai voglia a comandarlo con un termostato "a doppia sonda".
lo accetto ...come tu devi accettare che per me il tuo ragionamento sul riscaldatore estate/inverno lascia il tempo che trova...
Va benissimo, però devi argomentare, io te l'ho appena spiegato perchè sencondo me hai detto una *******, tu hai argomentato con "lascia il tempo che trova"...ottima argomentazione da uno con 28 anni di esperienza.
------------------------------------------------------------------------
Allora, sentiamo, descrivici questo sistema "a doppia sonda" che usi te.
Come funziona?Termostato a doppia sonda OASE
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ah ma ecco, tu sei quello della OASE...http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062912335&postcount=3
Spero ti paghino. Hai provato UN filtro per acquario e UN termostato, non farei tanto il "professor OASE"...
Io non vedo nessun termostato a doppia sonda OASE
https://www.oase-livingwater.com/it_IT/
Me lo trovi please?
Ad ogni modo tu hai il termofiltro, con riscaldateore integrato, modello heatup che anche nella sua versione più potente, non pare abbia alcuna "doppia sonda"...https://www.oase-livingwater.com/en_GB/indoor-aquatics/products/p/heatup-300.1000078382.html
Che poi, a voler ben vedere, la ridondanza come metodo per minimizzare gli impatti dei guasti ci sta, anzi, sono supportive e ho sempre usato due filtri e due riscaldatori in parallelo nel 300 litri...ma tu mi compri un filtro con riscaldatore integrato? Che anche se metti un termostato con sette sonde, se la pompa non gira, rimani inchiappettato? Boh...che devo dirti?
Io di termostati OASE ne ho trovati solo uno sul web, senza fantomatica "doppia sonda", ma magari ce ne sono altri modelli.
Casomai, negli acquari (ma anche in applicazioni di domotica o semplicemente come sensori domestici) i termostati a "doppia sonda" si usano per pilotare due dispositivi diversi, per sempio il riscaldatore (quando la temperatura scende sotto una soglia) e un dispositivo di raffreddamento (ventole, condizionatore) quando sale oltre un'altra soglia. Oppure per misurare temperature in ambienti diversi.
Sono curioso di sapere quale metodo di sicurezza implementa questo "famoso" OASE stra-pubblicizzato (non lo dico ironicamente, sia chiaro), coin la sua "doppia sonda".
Rimago in attesa (mentre telefoni al negozio che te l'ha venduto).
Che poi occhio, che doppia sonda non vuol dire doppio termostato eh...un termostato doppia sonda, letteralmente è un SINGOLO termostato con due sonde, cosa che probabilmente serve per mediare tra i due valori rilevati...utilità opinabile...
Altrimenti due sonde devono pilotare, come dice ilVanni, due dispositivi diversi per avere un senso altrimenti, se metto una sonda nel ghiaccio e una in acquario, cosa fa il termostato? Come stabilisce quale sonda abbia ragione?
Non ti prendo per il culo eh, ti chiedo di pensarci davvero...magari non ci hai pensato e difendi a spada tratta una castroneri ma non per colpa tua...magari semplicemente non ci hai pensato.
Che poi c'è un modo SEMPLICISSIMO di realizzare quello che intendi te, con due lire due.
Senza termostati "doppia sonda", senza roba TETESKA fabbricata in Cina che costa quanto casa mia. Un sistema ridondante a cascata a costo quasi zero, in cui se una "sonda" (o il suo equivalente) si rompe, il termostato non scalda oltre una soglia prefissata.
Ma aspetto, perché quello che "ne ha di cose da insegnarmi", sei tu.
ravasioluca
15-10-2018, 17:42
Guarda che si tratti di OASE o altro non è quello il punto...ogni volta che venite attaccati fare sempre un melodramma....la questione era ed è una sola...avere una doppia sonda che faccia riscaldatore o riscaldatore e ventole per l'estate è una sicurezza in più??la risposta è sì....se poi voi non la usare fatti vostri....consigliare ad altri utenti una cosa che può evitare se si rompe il riscaldatore di non friggere la vasca....Non mi sembrano eresia....A detta di voi che fino adesso avete detto tutto ma di concreto che cosa avete detto?ma in questo forum ci siete solo voi?dove sono tutti?ah ho capito se ne sono andati....chissà perché?
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Sì, ma il tuo modello "doppia pippa" funziona così o è un'altra minchiata?
O hai il primo termostato "doppia sonda" a sonda singola della storia?
No, perché qui si parte sempre con una boiata (l'aglio, la doppia sonda,...) e poi la colpa è sempre di chi ti fa pesare qello che hai scritto.
Mica l'ho scritto io che sei quello esperto, che ne ha di cose da insegnare...
No, perché leggo quello che hai scritto, e poi leggo che il termostato OASE non funziona così...
Vatti a fidare di questa roba tedesca!
------------------------------------------------------------------------
ma in questo forum ci siete solo voi?dove sono tutti?ah ho capito se ne sono andati....chissà perché?
Il forum fa capo ad una SRL privata, con cui personalmente non ho contatti (credo nemmeno DUDA).
Per rimostranze citofona a loro. Io rispondo di quel che dico io, e consiglio secondo la mia esperienza (e un pochettina ce l'ho).
ravasioluca
15-10-2018, 18:11
Ma chi siete voi per dire che uno scrive minchiate o no?tante parole ma aiuti neanche uno.....Non sapete quanti utenti mi scrivono in privato....scendete sulla terra!!
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ma chi siete voi per dire che uno scrive minchiate o no?
Insomma, ce lo dici che sistema hai e come funziona? Sennò (per definizione) sono minchiate (o, se preferisci, fantasie, cose inventate, vanterie).
Lo hai detto tu, non io. Me lo linki il modello preciso del tuo sistema di sicurezza (OASE o no non mi importa, ma eri tu che dicevi che era il non plus ultra in altre discussioni)?
tante parole ma aiuti neanche uno.....
Tanti consigli di gestione sono stati dati. Non sono disponibile ad inverntami i consigli che non so. Se questo non aiuta, francamente poco mi frega.
Non sapete quanti utenti mi scrivono in privato....scendete sulla terra!!
Se vuoi fare il solutore privato di problemi, liberissimo e affari tuoi. Questo è un forum di discussione. Se avessi voluto fare la rubrica dei cuori solitari acquariofili l'avrei fatta su un blog mio. Qui si discute (pubblicamente), altrimenti viene meno lo scopo del forum. Per le comunicazioni private c'è l'email o i MP (e nessuno viene a sindacare le tue conversazioni non pubbliche).
ravasioluca
15-10-2018, 18:41
Senza problemi Inkbird itc 308 doppio relè ....attacco riscaldatore e ventole,come vedi con poche lire....e va da Dio....per mia curiosita' mi fai vedere foto delle tue vasche?Non ho problemi a farti vedere le mie...anzi ne sono orgoglioso....coralli molli,sps,dolce....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/015e977387fe88f6d6ffa400f770401d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/382d4703d8b9d16b1b9f049cefc69e65.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/ea0593a5dfa835abdc4b1aca7f58f9b5.jpg
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Senza problemi Inkbird itc 308 doppio relè ....attacco riscaldatore e ventole,come vedi con poche lire....
Appunto. Quindi non "doppia sonda". Doppio relé, vale a dire comanda ventole e riscaldatore separatamente. Se la sonda si rompe la vasca frigge lo stesso.
Per le foto, non è una gara a chi ce l'ha più lungo ma se insisti... (non sono belle come le tue, sono fatte col cell) te ne posto una a seguire (se riesco).
------------------------------------------------------------------------
Eccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/7810c29ded6fcaa2068f0ac3f1bd3ff6.jpg
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Da potare, in stato di quasi abbandono da oltre un mese.
------------------------------------------------------------------------
Ah, gestione naturale con l'eccezione di una modesta fertilizzazione del fondo, allestimento a costo zero (piante da altre vasche o raccolte in natura), niente CO2, niente fertilizzante in colonna.
Molto diversa dalle gestioni che vanno "di moda" adesso, che hanno molta più attenzione al layout, ma vi si riproducono tutte le specie ospitate.
Ovviamente la foto è OT, mi scuso coi mod di sezione.
ravasioluca
15-10-2018, 18:53
Senza problemi Inkbird itc 308 doppio relè ....attacco riscaldatore e ventole,come vedi con poche lire....
Appunto. Quindi non "doppia sonda". Doppio relé, vale a dire comanda ventole e riscaldatore separatamente. Se la sonda si rompe la vasca frigge lo stesso.
Per le foto, non è una gara a chi ce l'ha più lungo ma se insisti... (non sono belle come le tue, sono fatte col cell) te ne posto una a seguire (se riesco).
------------------------------------------------------------------------
Eccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/7810c29ded6fcaa2068f0ac3f1bd3ff6.jpg
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkNo Vanni ....mi è successo di urtare il riscaldatore e meno male che avevo questo strumento....lo stesso riscaldatore messo in un secchio di acqua riscaldava acqua di continuo.... Non voglio fare una gara ...questo è per dimostrarti che sicuramente a livello teorico ne puoi sapere più di me ma a livello pratico non so'....anche le mie sono fatte col cellulare
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Senza problemi Inkbird itc 308 doppio relè ....attacco riscaldatore e ventole,come vedi con poche lire....
Appunto. Quindi non "doppia sonda". Doppio relé, vale a dire comanda ventole e riscaldatore separatamente. Se la sonda si rompe la vasca frigge lo stesso.
Per le foto, non è una gara a chi ce l'ha più lungo ma se insisti... (non sono belle come le tue, sono fatte col cell) te ne posto una a seguire (se riesco).
------------------------------------------------------------------------
Eccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/7810c29ded6fcaa2068f0ac3f1bd3ff6.jpg
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Da potare, in stato di quasi abbandono da oltre un mese.
------------------------------------------------------------------------
Ah, gestione naturale con l'eccezione di una modesta fertilizzazione del fondo, allestimento a costo zero (piante da altre vasche o raccolte in natura), niente CO2, niente fertilizzante in colonna.
Molto diversa dalle gestioni che vanno "di moda" adesso, che hanno molta più attenzione al layout, ma vi si riproducono tutte le specie ospitate.
Ovviamente la foto è OT, mi scuso coi mod di sezione.Una sonda il riscaldatore, una sonda il termostato...a casa mia fanno 2 sonde!!1+1=2
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Bene, è chiaro quello che tu definisce "termostato a doppia sonda OASE". E' un riscaldatore in serie al termostato (come ho pure io, anche se di marche meno "blasonate"). Il doppio relé non c'entra (sta a monte di tutto, se ho capito bene).
Almeno ora è chiaro cosa intendevi.
Per il cellulare, si vede che evidentemente io vado al risparmio pure su quello.
Bellissime vasche.
Comunque, come dicevo (e anche ilVanni), non usi un termostato a doppia sonda.
Quel che dici tu, è esattamente quel che ho detto. Se il relè controlla l'alimentazione del termoriscaldatore, chiediti cosa succede se la sonda del relè si guasta e sente la vasca sempre a temperatura ottimale? Se tiene sempre "spento", il termostato del riscaldatore può funzionare quanto vuole ma se non ha corrente, la vasca si raffredda.
Secondo me, come suggerisco spesso, l'unica è la ridondanza vera e propria: vasca da 300 litri con due riscaldatori da 200W, se uno si rompe e rimane sempre accesso, essendo sottodimensionato, non friggerà i pesci, se invece si guasta e non accende, ci pensa l'altro che seppur sottodimensionato limita il raffreddamento. Se si guastano tutti e due, lourdes.
Ovviamente, questo approccio è tanto più efficiente, tanto più è grande la vasca e si può sfruttare l'effetto volano. Su vasche molto piccole, l'unica è affidarsi a tecnica di comprovata qualità.
carlozvr
16-10-2018, 12:12
Il mio termoriscaldatore è un 100 watt della Hydor (com'è come marca? buona?). Ha pochi mesi di vita (appunto marzo di quest'anno), e non è mai stato maltrattato o attaccato a secco.
Inoltre non rimane sempre acceso. Parte raramente e per pochi secondi, anche se il setpoint è impostato su una temperatura già raggiunta in vasca. Quelle rare partenze e per pochi secondi sono sufficienti però ad alzare la temperatura da 22-23 gradi a 26. Devo quindi considerarlo rotto? O se fosse rotto rimarrebbe sempre acceso?
Ciao, hydor diciamo che è un marchio molto commerciale che non brilla per qualità ma per rapporto qualità prezzo. Lo sceglierei per altri accessori meno "vitali", ad ogni modo, marchio o meno, è evidente che quel riscaldatore ha qualcosa che non va. Io uso alcuni esterni ma ho anche due Jager (eheim) modello thermocontrol che, a mio modo di vedere sono molto più efficienti e precisi (sono tarabili).
http://acquariomania.net/riscaldatori-eheim-c-38_312.html
Valgono ogni centesimo speso.
Ovviamente non ho provato tutti i riscaldatori in commercio, gli unici che mi si siano mai guastati sono uno juwel e uno wave ad alto wattaggio, di quelli piccoli ho sia sera che askoll e funzionano bene. L'importante è averli abbinati a un buon termometro quanto più preciso possibile con cui tarare i riscaldatori (non puoi affidarti alla ghiera, molto spannometrica), li regoli basandoti sulla misurazione del termometro.
------------------------------------------------------------------------
PS. Ovviamente, un buon acquariofilo non può prescindere dai quei controlli base giornalieri che sono fondamentali, tra cui la temperatura della vasca e la tenuta del filtro esterno. Qualunque filtro o riscaldatore può rompersi.
carlozvr
16-10-2018, 15:34
Ciao, hydor diciamo che è un marchio molto commerciale che non brilla per qualità ma per rapporto qualità prezzo. Lo sceglierei per altri accessori meno "vitali", ad ogni modo, marchio o meno, è evidente che quel riscaldatore ha qualcosa che non va. Io uso alcuni esterni ma ho anche due Jager (eheim) modello thermocontrol che, a mio modo di vedere sono molto più efficienti e precisi (sono tarabili).
http://acquariomania.net/riscaldatori-eheim-c-38_312.html
Valgono ogni centesimo speso.
Ovviamente non ho provato tutti i riscaldatori in commercio, gli unici che mi si siano mai guastati sono uno juwel e uno wave ad alto wattaggio, di quelli piccoli ho sia sera che askoll e funzionano bene. L'importante è averli abbinati a un buon termometro quanto più preciso possibile con cui tarare i riscaldatori (non puoi affidarti alla ghiera, molto spannometrica), li regoli basandoti sulla misurazione del termometro.
------------------------------------------------------------------------
PS. Ovviamente, un buon acquariofilo non può prescindere dai quei controlli base giornalieri che sono fondamentali, tra cui la temperatura della vasca e la tenuta del filtro esterno. Qualunque filtro o riscaldatore può rompersi.
Chiaro. Allora magari provo a impostarlo a 18/20 gradi per vedere se mi tiene i 22-23 ambiente? È questo quello che intendi, giusto?
Ovviamente ho un termometro indipendente in vasca, che è preciso (controllato con altri termometri), e mi baso su quello.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo una domanda: un riscaldatore rotto come si comporta? Rimane sempre acceso / sempre spento?
Un momento, però. I dati o si danno bene o non si danno.
Facciamo il conto della serva.
Un litro di acqua ha capacità termica di 4186 J/°C. Vuol dire che per far aumentare di un grado 1 lt di acqua ci vogliono 4186 Joule. Fino a qui, c'è poco da discutere.
Un riscaldatore da 100W ci mette più di 40 secondi ad aumentare la temperatura di UN SOLO LITRO (4186 J / 100 W). E anche qui, è matematica.
Su una vasca di svariati litri (100 lt?) per alzare la temperatura di 3 °C (da 23 a 26°C) ci metterebbe:
40 s * 100 lt * 3 °C = 12000 s = 3.3 ore
Non è possibile che POCHI SECONDI acceso ti facciano aumentare la temperatura di 3 gradi in una vasca di 100 lt di acqua. FISICAMENTE non è possibile. O funziona il riscaldatore rimane acceso molto più di quanto credi, o stai misurando male la temperatura. Il fatto che si accenda per pochi secondi dovrebbe essere ininfluente.
carlozvr
16-10-2018, 16:04
Il fatto è che si accende per pochi secondi, ma diverse volte in un'ora. Continua ad accendersi per pochi secondi.... La temperatura dell'acqua me l'ha fatta salire in un paio di giorni ... I conti tornano.
------------------------------------------------------------------------
P.s. si la vasca è da 100 litri, dovrebbero essere 93/95 quelli reali.
Il fatto è che si accende per pochi secondi, ma diverse volte in un'ora. Continua ad accendersi per pochi secondi.... La temperatura dell'acqua me l'ha fatta salire in un paio di giorni ... I conti tornano.
------------------------------------------------------------------------
P.s. si la vasca è da 100 litri, dovrebbero essere 93/95 quelli reali.
Curiosità, come la misuri la temperatura?
------------------------------------------------------------------------
Il fatto è che si accende per pochi secondi, ma diverse volte in un'ora. Continua ad accendersi per pochi secondi.... La temperatura dell'acqua me l'ha fatta salire in un paio di giorni ... I conti tornano.
------------------------------------------------------------------------
P.s. si la vasca è da 100 litri, dovrebbero essere 93/95 quelli reali.
Pochi secondi, se davvero sono pochi secondi, sono davvero ininfluenti...ai conti della serva de ilVanni, devi comunque sommare altre variabili che giocherebbero "a tuo favore", il ricircolo dell'acqua, la temperatura dell'aria, la conformazione del coperchio, la costruzione e l'efficienza di trasmissione del calore del riscaldatore. Da come la metti giù tu, sembra che tu sbagli a misurare la temperatura.
Potrebbe essere semplicemente "scalibrato", come la maggior parte dei riscaldatori (intendo che lo setti a 22° ma per lui sono 25). Prova a settarlo più basso (tipo, appunto, i 18° come già detto sopra).
Se invece scopri che si accende proprio "random", è ovviamente da buttare (o puoi tenerlo per scaldare l'acqua dei cambi, che non fa danno). O cambiarlo se è in garanzia.
Ovviamente sto sottintendendo che tutto venga misurato indipendentemente da un termometro a bagno in acqua. Mi unisco alla domanda di DUDA: come misuri la temperatura?
Potrebbe essere semplicemente "scalibrato", come la maggior parte dei riscaldatori
Si ma, viva iddio, chi è che "monitora" la temperatura guardando la ghiera del termo riscaldatore? Immagino che chiunque abbia un termometro in vasca...se vuoi raggiungere 24 gradi e vedi che il termomtero segna 22, giri la ghiera finche non si accende il riscaldatore, e coì via fino a che non noti che la temperatura è corretta nel momento in cui il riscaldatore si spegne. Mi sembra una banalità esagerata, spero a questo punto che sia davvero rotto il riscaldatore.
Voglio dire, nemmeno dovrebbero servire i numerini sul termo, basta regolare il termo in modo che il termometro misuri la temperatura corretta, non è accettabile "io setto il riscaldatore a 24 e porta la temperatura a 26" abbassalo no? Non è che se sulla ghiera del riscaldatore c'è scritto un altro numero ti arrestano eh...
Si ma, viva iddio, chi è che "monitora" la temperatura guardando la ghiera del termo riscaldatore? Immagino che chiunque abbia un termometro in vasca...
Anche a me sembra ovvio, ma tante volte mi accorgo che tanti assumono che la temperatura "impostata" sia quella "vera".
carlozvr
16-10-2018, 17:33
Io non monitoro la temperatura guardando la ghiera del termoriscalsatore. Infatti ho un termometro da acquari immerso in vasca. È certo che in teoria dovrebbe essere così, ossia che se tu lo setti a 22 dovrebbe tenerti i 22 gradi esatti.
Non è mai così. Anche perché, per quanto preciso sia il riscaldatore, ha il termostato integrato, quindi prima dell'acqua scalda "se stesso" (e l'acqua intorno al riscaldatore se c'è poco movimento). Per ovviare a questo problema (che dipende da come è fatto il riscaldatore ma anche da qual'è il movimento in acqua e come è messo (in verticale, in obliquo, in orizzontale, ecc.) la temperatura impostata e quella misurata difefriscono di un certo intervallo (pochi gradi che dovrebbero "compensare" questi problemi).
Questa è una approssimazione che l'utilizzatore "paga" in termini di accuratezza (ossia c'è uno scarto tra i valori della ghiera e quelli a cui il riscaldatore stacca).
Purtroppo la corrispondenza ghiera/temperatura è settata in condizioni standard, che non sono poi precisamente quelle della vasca reale. Quindi i numeri sulla ghiera sono puramente indicativi, come detto prova ad abbassarlo.
Il fatto che si accenda spesso per pochi secondi può dipendere sia dalla sensibilità del termostato, sia dagli intervalli in cui controlla la temperatura...
Se è un problema di calibrazione (ossia è "starato" nel senso detto sopra) è normale che si accenda e si spenga se la temperatura oscilla intorno a quella impostata. Vuol dire che la sta mantenendo (basta settarlo, appunto, su quella giusta). Se è (per dire) 3 gradi sopra la temperatura impostata, basterà abbassarla di 3 gradi. Generalmente con un tentativo o due si trova il "settaggio" giusto.
carlozvr
16-10-2018, 20:34
Tutto chiaro. Verrà fatto anche questo :) grassie
Io non monitoro la temperatura guardando la ghiera del termoriscalsatore. Infatti ho un termometro da acquari immerso in vasca. È certo che in teoria dovrebbe essere così, ossia che se tu lo setti a 22 dovrebbe tenerti i 22 gradi esatti.
No, non lo è, guarda un termometro, anche il più economico, la risoluzione della misura lungo la scala e poi la ghiera del termo...mi pare sia parecchio differente.
------------------------------------------------------------------------
Non è mai così. Anche perché, per quanto preciso sia il riscaldatore, ha il termostato integrato, quindi prima dell'acqua scalda "se stesso" (e l'acqua intorno al riscaldatore se c'è poco movimento). Per ovviare a questo problema (che dipende da come è fatto il riscaldatore ma anche da qual'è il movimento in acqua e come è messo (in verticale, in obliquo, in orizzontale, ecc.) la temperatura impostata e quella misurata difefriscono di un certo intervallo (pochi gradi che dovrebbero "compensare" questi problemi).
Questa è una approssimazione che l'utilizzatore "paga" in termini di accuratezza (ossia c'è uno scarto tra i valori della ghiera e quelli a cui il riscaldatore stacca).
MOtivo per cui, aggiungo, il termometro non andrebbe mai messo vicino al riscaldatore anzi, bisognerebbe, soprattutto su vasche lunghe, usare un doppio termometro. Io ne uso uno elettronico a "doppia sonda" (giuro :-D) per terrari. comoderrimo...
------------------------------------------------------------------------
Il fatto che si accenda spesso per pochi secondi può dipendere sia dalla sensibilità del termostato, sia dagli intervalli in cui controlla la temperatura...
e secondo me dipende molto da "come e dove" è posizionato.
Possiamo avere foto del riscaldatore e della mandata del filtro?
Inoltre se il riscaldatore porta l'acqua a 26 gradi la differenza con l'aria della stanza è parecchia, quindi si deve accendere più spesso per mantenerla.
carlozvr
17-10-2018, 10:44
Io non monitoro la temperatura guardando la ghiera del termoriscalsatore. Infatti ho un termometro da acquari immerso in vasca. È certo che in teoria dovrebbe essere così, ossia che se tu lo setti a 22 dovrebbe tenerti i 22 gradi esatti.
No, non lo è, guarda un termometro, anche il più economico, la risoluzione della misura lungo la scala e poi la ghiera del termo...mi pare sia parecchio differente.
------------------------------------------------------------------------
Non è mai così. Anche perché, per quanto preciso sia il riscaldatore, ha il termostato integrato, quindi prima dell'acqua scalda "se stesso" (e l'acqua intorno al riscaldatore se c'è poco movimento). Per ovviare a questo problema (che dipende da come è fatto il riscaldatore ma anche da qual'è il movimento in acqua e come è messo (in verticale, in obliquo, in orizzontale, ecc.) la temperatura impostata e quella misurata difefriscono di un certo intervallo (pochi gradi che dovrebbero "compensare" questi problemi).
Questa è una approssimazione che l'utilizzatore "paga" in termini di accuratezza (ossia c'è uno scarto tra i valori della ghiera e quelli a cui il riscaldatore stacca).
MOtivo per cui, aggiungo, il termometro non andrebbe mai messo vicino al riscaldatore anzi, bisognerebbe, soprattutto su vasche lunghe, usare un doppio termometro. Io ne uso uno elettronico a "doppia sonda" (giuro :-D) per terrari. comoderrimo...
------------------------------------------------------------------------
Il fatto che si accenda spesso per pochi secondi può dipendere sia dalla sensibilità del termostato, sia dagli intervalli in cui controlla la temperatura...
e secondo me dipende molto da "come e dove" è posizionato.
Possiamo avere foto del riscaldatore e della mandata del filtro?
https://i.postimg.cc/G4wLC9xq/IMG-20181017-104128.jpg (https://postimg.cc/G4wLC9xq)
Come vedi riscaldatore a sinistra, all'interno della scatola del filtro come indicato, pompa a destra e termometro indipendente in fondo.
Io non monitoro la temperatura guardando la ghiera del termoriscalsatore. Infatti ho un termometro da acquari immerso in vasca. È certo che in teoria dovrebbe essere così, ossia che se tu lo setti a 22 dovrebbe tenerti i 22 gradi esatti.
No, non lo è, guarda un termometro, anche il più economico, la risoluzione della misura lungo la scala e poi la ghiera del termo...mi pare sia parecchio differente.
------------------------------------------------------------------------
Non è mai così. Anche perché, per quanto preciso sia il riscaldatore, ha il termostato integrato, quindi prima dell'acqua scalda "se stesso" (e l'acqua intorno al riscaldatore se c'è poco movimento). Per ovviare a questo problema (che dipende da come è fatto il riscaldatore ma anche da qual'è il movimento in acqua e come è messo (in verticale, in obliquo, in orizzontale, ecc.) la temperatura impostata e quella misurata difefriscono di un certo intervallo (pochi gradi che dovrebbero "compensare" questi problemi).
Questa è una approssimazione che l'utilizzatore "paga" in termini di accuratezza (ossia c'è uno scarto tra i valori della ghiera e quelli a cui il riscaldatore stacca).
MOtivo per cui, aggiungo, il termometro non andrebbe mai messo vicino al riscaldatore anzi, bisognerebbe, soprattutto su vasche lunghe, usare un doppio termometro. Io ne uso uno elettronico a "doppia sonda" (giuro :-D) per terrari. comoderrimo...
------------------------------------------------------------------------
Il fatto che si accenda spesso per pochi secondi può dipendere sia dalla sensibilità del termostato, sia dagli intervalli in cui controlla la temperatura...
e secondo me dipende molto da "come e dove" è posizionato.
Possiamo avere foto del riscaldatore e della mandata del filtro?
https://i.postimg.cc/G4wLC9xq/IMG-20181017-104128.jpg (https://postimg.cc/G4wLC9xq)
Come vedi riscaldatore a sinistra, all'interno della scatola del filtro come indicato, pompa a destra e termometro indipendente in fondo.
Da postimg non vedo le foto purtroppo. Spero che Avvy e ilVanni possano aiutarti, certamente essendo dentro al filtro, il ricircolo non sarà dei migliori ma dopotutto, molti filtri sonon così.
Hai mai provato a metterlo libero in vasca per vedere come si comporta?
È il classico filtro a scomparti con il riscaldatore nel primo vano. Configurazione standard.
Prova a "calibrarlo" a mano come scritto sopra. Probabilmente risolvi.
Il posizionamento mi sembra corretto (per quello che vedo).
carlozvr
17-10-2018, 14:06
Esatto. Classico filtro con riscaldatore a sinistra, spugne e cannolicchi al centro e pompa a destra. L'acqua viene aspirata dalla parte del riscaldatore e viene sparata fuori dalla pompa, quindi dovrebbe essere il top per quanto riguarda il ricircolo e l'uniformità di riscaldamento
Eventuali problemi non dovrebbero essere dati dal mancato ricircolo, IMHO.
Eventuali problemi non dovrebbero essere dati dal mancato ricircolo, IMHO.
Se il vano è piccolo, però, considerato che la pompa già di suo non sarà un mostro di potenza e che comunque i materiali filtranti facciano da tappo, ci sta che nelle immediate vicinanze l'acqua sia più calda. Ad ogni modo, sicuramente in condizioni normali, non così tanto da creare gli scompensi che descrive Carlo.
carlozvr
25-10-2018, 10:32
Buongiorno signori. Siccome la temperatura stava cominciando a raggiungere livelli inaccettabili (21 gradi in discesa), ho provato ad accendere il termoriscaldatore come da voi suggerito. Ho impostato quindi come setpoint la temperatura minima (che sul riscaldatore purtroppo è 20 gradi. Non si può andare più in basso), e mi ha portato la temperatura reale della vasca da 21 a 24 gradi. Stabili.
Lo tengo così perché 24 gradi direi che sono ideali.
Buongiorno signori. Siccome la temperatura stava cominciando a raggiungere livelli inaccettabili (21 gradi in discesa), ho provato ad accendere il termoriscaldatore come da voi suggerito. Ho impostato quindi come setpoint la temperatura minima (che sul riscaldatore purtroppo è 20 gradi. Non si può andare più in basso), e mi ha portato la temperatura reale della vasca da 21 a 24 gradi. Stabili.
Lo tengo così perché 24 gradi direi che sono ideali.
Ma scusa, chi ti ha detto di spegnere il riscaldatore e far scendere la temperatura fino a 21 gradi?
Già la vasca non gode di enorme salute, men che meno gli abitanti, sbalzi di temperatura del genere direi proprio che sono da evitare.
MI chiedo, di nuovo...come la misuri la temperatura e "dove" la misuri?
Con "come" intendo che tipo di termometro usi, lo so che è un termometro (#28d#)...ad alcool, adesivo, elettronico...dove posizionato (ovviamente in vasca #28d#) ...dove di preciso, rispetto al riscaldatore.
carlozvr
25-10-2018, 11:48
Buongiorno signori. Siccome la temperatura stava cominciando a raggiungere livelli inaccettabili (21 gradi in discesa), ho provato ad accendere il termoriscaldatore come da voi suggerito. Ho impostato quindi come setpoint la temperatura minima (che sul riscaldatore purtroppo è 20 gradi. Non si può andare più in basso), e mi ha portato la temperatura reale della vasca da 21 a 24 gradi. Stabili.
Lo tengo così perché 24 gradi direi che sono ideali.
Ma scusa, chi ti ha detto di spegnere il riscaldatore e far scendere la temperatura fino a 21 gradi?
Già la vasca non gode di enorme salute, men che meno gli abitanti, sbalzi di temperatura del genere direi proprio che sono da evitare.
MI chiedo, di nuovo...come la misuri la temperatura e "dove" la misuri?
Con "come" intendo che tipo di termometro usi, lo so che è un termometro (#28d#)...ad alcool, adesivo, elettronico...dove posizionato (ovviamente in vasca #28d#) ...dove di preciso, rispetto al riscaldatore.
Perchè in estate, col caldo che c'è, se tengo il riscaldatore attaccato anche al minimo, me la porta a più di 30 gradi. Se invece lo stacco sta quantomeno a 26-27.... Ho aspettato così a lungo proprio perchè temevo che me l'avrebbe riportata a 27-28 gradi com'è successo l'ultima volta. Per fortuna adesso che la temperatura della casa è fredda, me la tiene a 24, che è una temperatura ottimale.
Inoltre i pesci che ho se non sbaglio (black molly, portaspada e corydoras) dai 18/20 gradi a 27-28 possono stare... giusto?
La temperatura la misuro con un termometro da acquario a mercurio, uno di quelli standard, posizionato esattamente dall'altro lato rispetto a riscaldatore-filtro e pompa.
Le temperature, al pari di tutti gli altri valori, DEVONO essere stabili, a prescindere che siano nel range accettabile, altrimenti diventa l'ennesimo fattore di stress. Ad ogni, modo quel riscaldatore, se è vero quello che dici e che la temperatura è misurata correttamente:
N O N F U N Z I O N A
Il riscaldatore ha un termostato, starato o meno è un termostato...se la rotellina non la giri, sempre a quella temperatura "X" stacca e attacca...non è che se fuori ci sono 30 gradi va a "+4 gradi" ...se al 29luglio SI ACCENDE e ti porta la temperatura a 32 gradi...lo fa anche al 25 di ottobre...al limite ci può essere un leggerissimo delta dovuto alla difficolta di vincere la differenza con la temperatura ambiente che se molto fredda, magariarriva a 31,5 misurati in vasca...ma 31 in estate e 24 in inverno mi sembra un delta esagerato, a meno che tu non viva sotto una tettoia della fermata dell'autobus.
A questo punto, con buona probabilità, sbagli a misurare la temperatura. Prova a testarla in diversi punti della vasca (lasciando il termometro 10 minuti nei vari punti) dopodichè, a prescindere, cambia il riscaldatore e prendine uno buono, invece che metterlo nella scatola filtro, lo lasci libero attaccato in vasca con le ventose, dirigendoci contro la mandata della pompa, così capisci bene che temperatura imposti (la stessa prova puoi farla con l'attuale riscaldatore, così ti togli i dubbi).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/ea0593a5dfa835abdc4b1aca7f58f9b5.jpg
Una piccola curiosità... Ma possiedi un negozio o la vasca l'hai fatta fare presso un negozio?
Perché è uguale uguale a quella in esposizione presso un negozietto di Bergamo...
https://www.instagram.com/p/BmtgXrOhw43/?igshid=i20r0hky89ug&utm_source=fb_www_attr
E sembra proprio questa: https://www.facebook.com/MondoAmico/videos/1802221239820361/
E' lei? Stessi pesci... stessi coralli...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/ea0593a5dfa835abdc4b1aca7f58f9b5.jpg
Direi molto simile...
https://www.facebook.com/MondoAmico/photos/a.361637703878729/1849296728446145/?type=3&theater
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |