Visualizza la versione completa : Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO Pt. V
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=824056#824056
Continuate in questo..... ;-)
ank'io^^
qualcuno che ha seguito piu' di me potrebbe fare un bel sommario??
Allora avrei 2 cosette da chiedervi:
Io gestivo i cambi acqua e fertilizzavo il mio acquario http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71497 con la seguente pozione (copio un post inserito in altra discussione):
I miscugli che uso io li ho tirati fuori facendo un mix tra peris e nanito.
Innanzi tutto ho preparato 3 barattoletti composti:
1- 500 ml acqua osmosi, con 1 bustina di chelati (saratoga crescita miracolosa-Rinverdente Rapido) e 25 grammi di solfato di potassio.
2- 200 ml acqua osmosi con 33 grammi di solfato di magnesio (sale inglese)
3- 250 ml acqua osmosi, con 18 grammi di bicarbonato di sodio.
Li uso così:
Ogni settimana in occasione del cambio d'acqua aggiungo in 25 litri d'acqua d'osmosi 25ml di pozione "2" e 25ml di pozione "3" questo(se ho capito bene le pozioni di Peris) dovrebbe portare la mia acqua d'osmosi a valori gh e kh di 5°d
Ogni giorno aggiungo (il mio acquario è di 150 netti) 8ml di pozione "1".
1 volta a settimana mezzo cucchiaino di Fosfato di potassio.
Anche se le piante cominciavano a rispondere bene mi sono accorto che il saratoga ha una percentuale di rame troppo alta -05
Allora ieri ho comprato il necessario e sono passato a 2 gocce al giorno di questa pozione :
37 ml. compo orchidee
5 ml. ferro liquido flortis
4 gr. di solfato di potassio
Raddoppiata con acqua osmotica.
Secondo voi va bene il ferro della Flortis 2% EDTA ???
Grazie delle risposte, cmq appena posso (si è rotta la macchina fotografica dgt) vi posto le foto e sarò felice di darvi gli sviluppi.
no troppo poco....
serve kuello a 6%
oppure aumenta di 3 volte il dosaggio
no troppo poco....
serve kuello a 6%
oppure aumenta di 3 volte il dosaggio
Ovvero ne metto 15ml anziche 5ml???
Grazie per la celere risposta.
maxtomli
06-09-2006, 17:25
ciao, volevo chiedervi come fate a pesare 9 grammi di sale inglese ed i 37 di compo orchidee.
vi ringrazio
Massimo
il sale inglese di solito e' venduto in bustine da 30gr,lo diluisci in 300ml d'acqua e poi prendi 90ml x avere 9gr
Mi sa che se diluisci 30gr in 300ml di acqua la soluzione pesa più di 300gr......in definitiva aggiungi 30gr a 300gr.....
si xo' in 300ml ci sono 30gr di sale
maxtomli
07-09-2006, 14:55
quindi? come faccio?
Non trovando il prodotto della Fito ho comprato il Compo sempreverde con le seguenti caratteristiche:
Boro 0,5%
rame 2,5% solubile in acqua chelato con edta
5% di ferro
2,5% di manganese
0,5% di molibdeno
0,5% di zinco
5% di ossido di manganese
che ne dite? può andare? anche questo è in bustine da 5 grammi.
Massimo
si xo' in 300ml ci sono 30gr di sale
Non direi, ricordati che il sale va in soluzione, ma non "scompare" come volume......
Ti faccio un esempio pratico
prova a mettere 300ml di acqua in contenitore e segna con un pennarello il livello, aggiungi i sali e poi controlla se il livello è lo stesso o no......
Inoltre, se vai a leggere la "ricetta" di W. Peris noterai che scrive:
Per preparare la miscela, sciogliere in 150 mL di acqua deionizzata la miscela di elementi chelati in tracce, poi aggiungere gli altri componenti e portare a 300 mL con acqua.
Non a 300ml aggiungere x grammi......... ;-)
uhm si infatti mi sa k hai ragione!!difatti prima mettevo 30gr di sale e poi diluivo fino ad arrivare a 300ml...cosi' e' giusto vero? #12 #13 -11
vampirenow
10-09-2006, 11:01
ragazzi a questo punto dopo che ho letto un po qua e la mi potete ricapitolare la ricetta con le varie marche di prodotti da comprare.... #12
sto allestendo un'altra vasca da 80 litri circa e non vorrei spendere altri miliardi in fertilizzanti in quella grande uso dennerle...ma i prodotti costano.... #19
vampirenow
10-09-2006, 14:39
vabbè dopo ore ed ore sono riuscito a leggere tutto.... #19
che fatica.... #18
si esatto c'e' qualcuno che posti l'ultima ricetta "definitiva" fino a nuove modifiche?
vampirenow
10-09-2006, 16:48
mi pare di aver capito così:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
crypto ha scritto:
si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
ovvero, si apre la bustina, si mette nel contenitore e si versa sopra il compo
n.d.r. Ferro chelato 6% - bustina da 5gr (o 4/5 ml se ferrro liquido)
crypto ha scritto:
dopo aver mischiato il tutto, aggiungo acqua RO fino a raddoppiare il peso del MIX, per evitare deposito di fertilizzante durante il lungo stoccaggio
Corregetemi se sbaglio... :-))
Marco Dolfin
22-09-2006, 15:08
Bene sto pomeriggio farò anch'io sto fertilizzante ,vi farò sapere i risultati :-)
scusate la mia ingnoranza.... ma ancora non ho capito bene la ricetta "definitiva"
ripetetelo ultima volta.. grazie :-))
ho trovato questi fertilizzanti :
A)
4% N (2,3% nitrico 1,7%ammoniacale)
6% P2O5
6% K2O
0,01% Boro
0,02% Fe Chelato EDTA
0,002% CU Chelato EDTA
0,01% Mn Chelato EDTA
0,001% Mo
0,002% ZN
B)
4% N (2,3% nitrico 1,7%ammoniacale)
6% P2O5
6% K2O
0,01% Boro
0,01% CU Chelato EDTA
0,01% Mn Chelato EDTA
0,01% ZN
sono buoni?
Marco Dolfin
29-09-2006, 23:03
L'ultima ricetta dovrebbe essere questa
5gr di ferro in polvere o 4ml di ferro liquido. chelato 6% con EDTA.
-37gr di compo orchidee
-9gr di solfato di magnesio
bene.... hai dato un occhiata hai due prodotti che ho postato io?
Marco Dolfin
29-09-2006, 23:15
Si ,la concetrazone di nitriti e ammoniaca è abbastanza bassa rispetto ad altri prodotti,il resto te lo so dire domani -31
grazie mille.... se questo prodotto (suppongo il primo sia migliore del secondo ) e' buono come fertilizzante da usare da solo (e non abbinare con altri prodotti) ne sarei felicissimo; lo inizierei ad usare subito per le mie piante messe stasera nel mio acquario in maturazione
Marco Dolfin
30-09-2006, 12:11
Bene il primo potrebbe andare bene forse l'anidride fosforica è un po' altina 6%confronto al concime compo per orchidee che ha 4%,il resto andrebbe bene ma sarebbe da aggiungere di sicuro altro ferro in forma liquida o polverosa,perchè quello c'è ma in poca parte.Un'altra cosa il concime compo ha solo 1.2%azoto ammoniacale,quindi sarebbe meglio dato che l'ammoniaca inquina.Ma come si chiama il fertilizzante A? #24 ,è per cactacee o per orchideee,o per che cosa? :-))
grazie... il primo si chiama Gesal Concime per piante e fiori
quind potrebbe andare bene?
quindi come faccio per aumentare il ferro?
Gesal Concime Fiori (http://www.gesal.it/schedaprodotto.asp?CodArt=CL6)
potrei usarlo mischiato al 50% con acqua RO (due goccie ogni 100litri al giorno), oppure devo addizionarlo con qualcos'altro tipo Ferro (... come ...) ?
sarebbe urgente visto che il mio acquario in maturazione e' da 2 giorni con le piante senza fertilizzante ( solo fondo vivo e ghiaino )
grazie
Marco Dolfin
01-10-2006, 17:03
Allora il ferro dovresti aggiungerlo o comprando il ferro chelato al 6% e aggiungendone 5 gr,il ferro lo trovi nei negozi per piante e viene venduto come rinverdente per piante. :-) se vuoi fare una cosa fatta bene dovresti aggiungere anche 9 gr di solfato di magnesio che lo vendono in farmacia. :-)
Comunque non serve fertilizzare subito la pianta,se si ha appena avviato un'acquario aspetta un po' :-)
ok ti ringrazio :-)) :-))
dopo quanto devo iniziarlo a metterlo? -11
Marco Dolfin
02-10-2006, 15:14
Ma non saprei...io aspetterei due settimane. :-)
allora ricapitolando....
- Ferro Chelato EDDHA 4.2% (pH 4÷9) 5gr...... quanti ml ?
- Solfato di Magnesio 9 gr
- Compo orchidee o similare 37gr
mischiato a 500ml di Acqua RO
giusto?
volevo fare una domanda forse già fatta..(mi sono perso leggendo tutti i post della linea crypto e forse ora non mi ricordo) comunque provo a chiedere...
qualcuno ha mai provato a calcolare le percentuali di elementi presenti nella crypto rispetto ad esempio al protocollo seachem?
tipo nel protocollo base utilizzeremo gli elementi riportati in tabella ovvero per ogni ml di prodotto abbiamo questi mg di elementi... voi che dite con la crypto abbiamo gli stessi valori in ogni ml? http://www.acquariofilia.biz/allegati/elementi_287.gif
Marco Dolfin
02-10-2006, 22:12
Fasix la ricetta è esatta, 5gr di ferro o 5-6ml.
vedo che nessuno mi risponde... :-(
vabbè io ho fatto qualche altro calcolo secondo il PROTOCOLLO BASE di seachem andremmo a mettere in acqua i seguenti mg di elementi ogni settimana... che dite mi sto sbagliando????
con il CRYPTO avremmo gli stessi elementi? #24 #24 #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/settimanale_149.gif
mamma mia... mi sono perso fra mille calcoli e proporzioni.
io compro sti cavoli di ingredienti
- Ferro Chelato
- Solfato di Magnesio
- Compo orchidee o similare
mischio in qualche modo e in qualche proporzione con acqua RO e ne do un TOT al giorno
ora i miei dubbi sono..... quali sono le proporzioni giuste? #17 #17
- Ferro Chelato X gr
- Solfato di Magnesio Y gr
- Compo orchidee o similare Z ml
mischio in qualche modo e in qualche proporzione con W gr di acqua RO e ne do un TOT al giorno
mi servirebbero i valori di X,Y,Z,W e TOT naturalmente se non chiedo molto
ragazzi qui ci manca CRYPTO che fine ha fatto...?
dai vieni a darci una mano con questi calcoli... #19 #19 #19 #23
Marco Dolfin
04-10-2006, 14:22
Ma tutti i fondatori di questo post dove sono andati a finire? -94
e si.... mi servirebbe una mano urgente :-))
fasix se vuoi seguire la ricetta standard è questa
35ml compo orchidee
7ml compo ferro liquido
bustina da 9g solfato di magnesio
Mescoli tutto insieme allo stato puro (senza aggiungere acqua di RO) 1 goccia ogni 100 litri
altrimenti se vuoi aggiungere RO calcola che 15 gocce=sono 1 ml quindi se volessi dosare 1ml/giorno in 100 litri dovrei aggiungere al composto che viene fuori ovvero 35ml+7ml+9g altre 14 parti di acqua di RO per essere poco poco + chiaro dovresti fare
35+7+9(se assimiliamo 1g a 1 ml)=51 ml composto puro
51ml*14parti=714ml di acqua di RO
per una soluzione totale di 714+51=765ml di cui doserai 1 ml/giorno ogni 100 litri
Sbaglio? #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
grazie mille... proprio di questo avevo bisogno......
ora... chi mi spedisce un po' di solfato di magnesio ?? :-))
solfato di magnesio
In farmacia lo vendono in bustine da 30gr............è un lassativo.... ;-)
ragazzi qui ci manca CRYPTO che fine ha fatto...?
Crypto è un pezzo, purtroppo, che non frequenta più il forum...... :-(
ed e' diffuso anche nelle farmacie di paese?
quando vai in farmacia chiedi del semplice sale inglese :-)) :-))
Crypto è un pezzo, purtroppo, che non frequenta più il forum...... :-(
azz.... non lo sapevo.....
e tu Ozelot ti sei mai fatto 2 calcoli sul metodo crypto e magari confrontato con le dosi del protocollo seachem?
altra domandina qual'è la concentrazione giornaliera di ferro e magnesio ottimale in vasca?
quando vai in farmacia chiedi del semplice sale inglese :-)) :-))
andro' in settimana
se trovi il solfato di potassio prendine un po' anche per me... #23
qui non sono ancora riuscito a trovarlo.... forse è che non hanno voglia di ordinarlo solo per me.... ma -20 -20 -20
al posto del ferro liquido ho trovato questo (http://www.gesal.it/schedaprodotto.asp?CodArt=CP6)
ferro al 4,2%
che modifica devo fare?
ho fatto un rapido conto..... circa 10ml di bustina di rinverdente al 4,2% corrisponderebbero a 7ml di ferro liqudo
attento al tipo di ferro che hai trovato... che tipo di chelante usa? a che ph è stabile?
ragazzi ma qual'è la quantità di rame tollerata in acquario? quale test mi consigliate per rilevare il rame?
se usassi anche il compo sempreverde e magari mi alza troppo la quantità di rame non basta un po' di biocondizionatore direttamente in vasca? #13 #13
e tu Ozelot ti sei mai fatto 2 calcoli sul metodo crypto e magari confrontato con le dosi del protocollo seachem?
Sinceramente no......non ho mai usato ne l'uno ne l'altro sistema....... :-))
altra domandina qual'è la concentrazione giornaliera di ferro e magnesio ottimale in vasca?
Fe si dovrebbe mantenere una concentrazione in vasca attorno a 0,1 mg/l, magnesio q.b. per non alzare il gh.... ;-)
Ozelot tu che fertilizzazione utilizzi?
io sono giunto a questa comparazione... .chissà se ho scritto ca..... #24
sono però tentato di aggiungere il compo sempreverde ma ho paura del rame.... qual'è la concentrazione massima da mantenere in vasca?
ma hai fatto bene i calcoli?
mi sembrano un po' sballati
li ho postati per questo.... volevo un vostro parere.....
dove hai visto errori? #23 #24
scusate, non capisco perkè ma dopo pagina 1 non mi arrivavno + gli avvisi mail di nuove risposte e non ho + seguito.....
ma ora ci Risono!
p.s. il compo cactacee ha + contenuto in k del compo orkidee....
Mi introduco in questo topic, mi sembra molto interessante
Scusatemi se chiedo cose già dette ma non sono riuscito a leggerlo tutto... (forse a questo punto ci vorrebbe un volenteroso (magari proprio Crypto) che riassumesse tutto in un articoletto, in modo che noi novellini non richiediamo sempre le solite cose :-)
Senza leggere qui mesi addietro avevo notato pure io questo compo orchidee, ma non mi piace la presenza di azoto e soprattutto di fosfati, visto che questi ultimi dovrebbero essere tenuti come fattore limitante della legge di Liebig, per combattere le alghe (si aggiunga che non ho tanti, ma nemmeno pochissimi pesci in vasca e che l'acqua che introduco ha già 15 mg/l di NO3)
Per questo vorrei introdurre in vasca solo potassio, ferro e microelementi.
Quindi dovrei farmi un mix tipo PMDD o introdurli in maniera dissociata, per quanto possibile.
Qualcuno sa dirmi quali sarebbero le percentuali IDEALI dei vari elementi? Cioè: se uno potesse fare il concime perfetto, quali sono le dosi?
Nel frattempo ho trovato un complesso di microelementi fatto come segue:
Boro 0.5
Rame 1.5
Ferro 4.0
Manganese 4.0
Mobilde3no 0.1
Zinco 1.5
Ossido di Magnesio 9
Se non ho capito male quel che ho letto fin'ora mi sembrerebbe molto buono (con integrazioni di Potassio e Ferro, magari), se non fosse per quella concentrazione di Rame...
Infatti ho visto in questo topic che la percentuale assorbita dalle piante rispetto ad altri microelementi sarebbe molto più bassa
Se è giusto quanto sopra finirebbe con l'accumularsi il rame con pericolo per i miei pesci?
grazie per l'aiuto
su ebay c'è un utente ke vende tutto l'occorrente per farsi il pmdd in bustine separate.
io l'ho usato tempo addietro.
secondo me dovresti solo integrarlo con del ferro chelato 6% e sei a posto, soprattutto se hai già i nitrati ad un valore accettabile come quello da te riportato.
http://cgi.ebay.it/Fertilizzante-concime-PMDD-x-acquario-conf-100ml_W0QQitemZ160040780300QQihZ006QQcategoryZ2075 7QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
grazie, gli do un'occhiata
simile a quello che ho trovato io, ma con meno rame (1/3)
Nessuno mi sa dire se il rame della miscela che ho trovato io è troppo rispetto agli altri elementi?
è abbastanza ma forse leggermente meglio del sempreverde però c'è tanto magnesio che ti alza il GH
Hai ragione...
Oltre al ferro chelato in bustine ho visto "Compo Ferro liquido" ferro chelato 6% è la stessa cosa? dosaggi? se ad esempio nella ricetta di Crypto erano 5 gr. di polvere metto 5 ml. di questo liquido?
Ho visto pure una confezione di Solfato Ferroso (ferro solubile 18%) va bene pure quello o devo per forza prendere il ferro chelato?
meglio il ferro chelato che non precipita lascia stare il resto io prenderei il ferro liquido compo e essendo + pesante magari ne bastano anche 4ml comunque sulla confezione trovi il peso e dovrebbe essere da 250 ml, in base al peso che dichiara(adesso non lo ricordo ma c'è scritto) sai ogni ml a quanti grammi corrisponde ;-)
In effetti sono 250 grammi, quindi 4ml = 5 grammi di Compo Ferro liquido equivalgono a 5 grammi di polvere? e dici che è meglio il compo liquido rispetto alla polvere? senz'altro è più comodo...
grazie
...certo 6% di 250 grammi son quindici grammi di ferro chelato diluiti in una bottiglietta... considerando di voler esagerare e mettere ogni settimana 0,1 mg per litro -> 20 mg per 200 litri di acquario... quanto mi dura? 750 settimane = 14 anni!!! Il tutto con 8 €
E i vari sera florenette ecc costano quasi altrettanto e durano 2 mesi!!!
E' proprio così giomasi!!!! :-)) :-)) :-))
sicuramente per il ferro e per il potassio il PMDD è il migliore a costo praticamente irrisorio!!!!
Io ti consiglio il ferro liquido io uso quello è molto pratico ed è velocissimo da miscelare con acqua di RO! #36#
grazie max
anche per il potassio ho risolto (spero che i risultati non si facciano attendere troppo e che le piante si riprendano bene)
Fosfati e nitrati purtroppo ne ho in abbondanza
CO2 ho l'impianto a lievito
Mg e Ca non mancano, visto che ho acqua medio-dura
mi mancano i microelementi... l'unico che ho trovato per ora ha troppo rame... #24
digitalhawk
24-11-2006, 19:50
ma la soluzione dell'annuncio su ebay dove l'ha trovata?
cioe' tutti quegli elementi, singolarmente si possono trovare in commercio?
cmq la formula sarebbe:
35ml compo orchidee
7ml compo ferro liquido
bustina da 9g solfato di magnesio
1goccia del composto puro ogni 100lt
giusto?
non ho capito ogni quanto...
i compo il trovi nei brico
il solfato di magnesio lo trovi in farmacia o nei negozi di agraria più forniti.
Quel che è difficile da trovare è un mix di microlelementi con poco rame, da usare al posto del compo orchidee se hai già solfati e nitrati in abbondanza in vasca.
Io ora ne ho trovato uno decente, ma ho dovuto fare un bel po' di agrarie. (girando per lavoro ogni volta che ne vedevo una mi fermavo :-)) )
i compo il trovi nei brico
il solfato di magnesio lo trovi in farmacia o nei negozi di agraria più forniti.
Quel che è difficile da trovare è un mix di microlelementi con poco rame, da usare al posto del compo orchidee se hai già solfati e nitrati in abbondanza in vasca.
Io ora ne ho trovato uno decente, ma ho dovuto fare un bel po' di agrarie. (girando per lavoro ogni volta che ne vedevo una mi fermavo :-)) )
Dicci dicci qualè sto prodotto così cambiamo ricetta e lo usiamo al posto del compo orchidee
non è in sostituzione del compo. sono solo microelementi
non ho la confezione (mezzo litro l'ho regalato a mia madre per le piante da giardino...)
ma mi sembra Cifo. dovrei controllare.
Quindi oltre al cripto tu metti dei microelementi?
Ma almeno sai se sono con o senza n-p-k?
Prima di provare con il cripto usavo una miscela fatta con i microelementi della saratoga ma poi mi sono accorto che avevano una percentuale di rame troppo elevata e sono passato al cripto.
Ti diro' al momento mi trovo bene però ultimamente ho rilevato i nitrati un po' altini ma ancora nella norma e quindi pensavo che la tua fosse un'alternativa.
n-p-k assenti, ripeto sono solo microelementi e pure il ferro è poco poco
se hai nitrati e fosfati alti è sicuramente meglio del compo, ma devi integrare il potassio con solfato di potassio.
Ok allora mi metto in cerca di questi microelementi della cifo.
Grazie
ragazzi scusate ma mi dite come fate a trovare il solfato di potassio ?
qualcuno di roma che può aiutarmi?
mi sono un po' perso per il PMDD, quali sono i migliori elementi da usare?
vi ringrazio anticipatamente.
io l'ho preso in via cavour c'è un negozio che vende prodotti chimici.... con un signore un po' strano :-) 3 etti 6 euro
Vedi se questi indirizzi ti tornano utili:
http://www.walterperis.it/chimica/indirizzi.htm
Io l'ho preso alla farmacia sotto casa ma abito fuori Roma, non credo ti possa essere molto d'aiuto ;-)
Ciao
Grazie ragazzi, già preso contatti con la farm. in via cavour.
Mi confermate la ricetta per un ottimo fertilizzante?
Compo per orchidee 35 ml
Compo ferro liquido 7 ml
Solfato di magnesio 9 gr
Devo aggiungere il solfato di potassio?
io direi proprio di si per il potassio
il compo orchidee a me ha creato qualche problema di alghe perchè contiene molti fosfati... ad un certo punto mi sono ritrovato con i fosfati a 1mg/l !!!!! #07 #07
con la ricetta che hai scritto secondo me non hai i microelementi necessari per le piante ma sappiamo tutti che la gestione della fertilizzazione è differente per ogni vasca
per il ferro stai attento anche a quello perchè dipende dal fondo che utilizzi se rilascia o meno ferro e alte concentrazioni di ferro impediscono l'assorbimento degli altri microelementi
ad esempio con akadama uso solo solfato di potassio e seachem trace e le piante ormai vanno alla grande senza alcun tipo di carenza e devo potare ogni 4-5giorni
questa soluzione è abbastanza economica per un 75litri lordi perchè col trace(100ml) ci fai 2 mesi e con 100g di potassio una vita!!!!!
magari descrivi meglio la tua vasca quantità di piante fotoperiodo watt etc per avere consigli
io direi proprio di si per il potassio
il compo orchidee a me ha creato qualche problema di alghe perchè contiene molti fosfati... ad un certo punto mi sono ritrovato con i fosfati a 1mg/l !!!!! #07 #07
con la ricetta che hai scritto secondo me non hai i microelementi necessari per le piante ma sappiamo tutti che la gestione della fertilizzazione è differente per ogni vasca
per il ferro stai attento anche a quello perchè dipende dal fondo che utilizzi se rilascia o meno ferro e alte concentrazioni di ferro impediscono l'assorbimento degli altri microelementi
ad esempio con akadama uso solo solfato di potassio e seachem trace e le piante ormai vanno alla grande senza alcun tipo di carenza e devo potare ogni 4-5giorni
questa soluzione è abbastanza economica per un 75litri lordi perchè col trace(100ml) ci fai 2 mesi e con 100g di potassio una vita!!!!!
magari descrivi meglio la tua vasca quantità di piante fotoperiodo watt etc per avere consigli
Scusami max, mi puoi dettagliare le dosi che usi per la tua vasca.
Attualmente io fertilizzo con 2 gocce al di di questa pozione:
37 ml. compo orchidee
5 ml. ferro liquido flortis
4 gr. di solfato di potassio
Raddoppiata in acqua d'osmosi
Anche se non ho problemi vorrei provare a cambiare per questo ti chiedevo la tua pozioncina com'era costituita.
Anch'io uso l'akadama come fondo.
Per me niente fondo particolare, ho utilizzato del materiale argilloso e poi un buono strato di sabbietta molto fine ma pesante di colore chiaro. (era ottima per il precedente Tanganica)
Utilizzo la CO2 e ho smesso di usare fertilizzanti commerciali.
Ma da quanto ho capito il crypto non basta?
Consigliatemi voi per favore, prodotti idonei e le dosi giuste per una ricetta ok.
Ma da quanto ho capito il crypto non basta?
Consigliatemi voi per favore, prodotti idonei e le dosi giuste per una ricetta ok.
Ad oggi dopo 4 mesi di crypto non posso proprio lamentarmi (come puoi vedere dalla foto dell'acquario).
Volevo semplicemente provare a cambiare visto che sto' notando che con l'aumento di illuminazione stanno iniziando a comparire delle alghe.
redert,
sinceramente non ricordo le dosi del crypto che ho usato è ormai qualche mese che l'ho abbandonato perchè tra test del ferro (tetra) oltre 1mg/l e fosfati a 1mg/l ho deciso di abbandonare il crypto
secondo me se hai l'akadama non dovresti aggiungere ferro....
comunque l'unico modo per capire veramente di cosa ha bisogno la vasca è test del ferro(solo TETRA perchè legge il ferro chelato) dei fosfati e degli no3
e da qui ti regoli per capire cosa devi immettere in vasca.
Da calcoli che ho fatto il compo orchidee praticamente non apporta i microelementi necessari e l'unico modo di mettere SOLO microelementi in vasca senza aggiungere altre schifezze come fosfati e nitrati già presenti in abbondanza in tutte le vasche e di non aggiungere ferro perchè fornito dall'akadama è quello di utilizzare il trace seachem che sono SOLO microelementi calcolando che 100ml costano 10 euro e durano 2 mesi in fondo 5 euro al mese per avere piante senza carenze possono valere la pena
boccino,
secondo me prima del crypto potresti provare il classico e super collaudato PMDD col compo sempreverde e se giri un pochetto e riesci a trovare il cifo teur o mikrom per sostituire il sempreverde che ha molto molto rame sei a posto
il pmdd lo trovi qui
http://www.nanito.it/pmdd.html
quanti litri è la vasca e quanti watt hai?
comunque concludo di nuovo dicendo che ogni vasca è una storia a se e ne ho avuto diverse prove
redert, inizialmente ero intenzionato a provare il pmdd ma la difficoltà di reperire gli ingredienti mi aveva fatto desistere.....
ora però so dove prendere il solfato di potassio.
mi resta ancora difficile trovare i microelementi, Compo o Cifo?
dove li trovate? help please !
ho provato i vivai vicino casa, brico center, castorama, niente.
devo al più prsto rifare nuovamente tutti i test dell'acqua e poi posto il tutto.
il mio acquario è un 120 cm della Eheim, filtro interno della Dennerle + filtro esterno adeguato illumin 2 x 38 W 105 cm
boccino,
il sempreverde lo trovi in qualsiasi negozio di roba per giardinaggio non credo avrai problemi comunque il compo lo trovi qui...
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/cerca_rivenditore.asp
per il tuo acquario sicuramente c'è da ritoccare le luci... 76w su 250l magari sono un po' pochini
hai ragione per le luci ma l'acquario è predisposto così, nel coperchio in alluminio sono inseriti gli attacchi (fissi) per i neon e gli starter. non credo di poter effettuare modifiche.
avevo pensato a qualcosa per riflettere la luce e convergerla tutta nello specchio d'acqua.
ho visitato tutti i vivai e rivenditori di prodotti per il giardinaggio e agricoltura, anche bricocenter e castorama ( che dovrebbero essere rivenditori compo ) ma nulla da fare.... per il sempreverde.
ci sono altri prodotti che si possono usare?
ora devo vedere per il compo orchidee e il ferro liquido.
speriamo almeno questo.
N.B. ---- devo usare acqua di osmosi o la semplice distillata da ipermercato è ok?
grazie ragazzi
nono acqua d'osmosi,quella distillata e' nociva xke' trattata e ha residui di lavorazione
non prendere il compo orchidee....
cerca il sempreverde hai provato a vedere su quel link che ti ho scritto magari c'è il rivenditore compo sotto casa tua e ce l'ha io l'ho trovato in un piccolo negozietto il sempreverde
per l'acqua solo OSMOSI!!!!
ma non si è detto che il compo sempreverde ha troppo rame? E l'altro ....il cito mikrom ha un campo ( da 2 a 6,5) di stabilità di ph troppo basso?
la questione mi si complica, non ho trovato nemmeno il compo orchidee e i lferro liquido..
un tizio di un negozio mi ha detto che per ora è difficile reperirlo perchè sono prodotti che si usano maggiormente in primavera ( ? )
o sono io sfigato?
raga aiutatemi o mi date indirizzi su roma dove fare le spesucce o torno al mio caro e vecchio neg e prendo qualche prodotto commerciale per acquari.
Help me !!
ok per l'acqua. recepito.
domani provo un'altro negozio....
mamma mia ragazzi....
oramai sarà un anno che uso il crypto.
ci è voluto un pò per imparare a dosarlo,
ma adesso le piante stanno letteralmente ESPLODENDO di salute!!!!
unica nota è che ho dovuto integrarlo con potassio da dosare a parte.
ho seguito alla lettera la ricetta originale.
l'ho diluita in 400cc di acqua RO.
non esiste un dosaggio standard.
per il dosaggio io mi regolo su due fattori:
-se le piante soffrono sono in carenza e devo aumentare il dosaggio.
-se cominciano a spuntare alghe omogenee sul vetro sono in sovradosaggio.
attualmente nella mia vasca piantumata al 90% doso 10 gocce di ccrypto e due siringhe piene di solfato di potassio preparato sciogliendo 25gr in 500cc di acqua RO.
ma ripeto, i dosaggi dipendono sempre dalle vasche.
ovvero dalla quantità di piante, dal tipo di piante, dal tipo e quantità di illuminazione, e dalla concentrazione di co2, che io sovradoso a 45mg/l
CIAU
mamma mia ragazzi....
oramai sarà un anno che uso il crypto.
e cosa usi come prodotto? Il compo sempreverde o il compo ordchidee o cosa?
Se segue il crypto... #07
boccino,
mi viene voglia di dirti che te lo do io il sempreverde e il ferro e se vuoi anche il compo orchidee! Le confezioni sono praticamente intere tanto non le uso +. Comunque mi sono convinto che la scelta del fondo è vitale per le piante e per non spendere un patrimonio in fertilizzanti.
Se segue il crypto... #07
sarebbe stato piu costruttuvo se tu avessi risposto ... cosi potevi fare anche a meno di scrivere...
brick, uso il compo orchidee.
max.c, mi oppongo!!!! :-D :-D :-D
non sono per nulla daccordo. il fondo fertile serve solo per alcuni tipi di piante, ma proprio alcuni... e cmq si può integrare con delle buone pastiglie per il fondo, tipo JBL ferrotabs o seachem fluorishtabs
che il fondo si possa integrare con le pastiglie siamo tutti d'accordo immagino... Ma il discorso di un fondo fertile come akadama che sta a contatto 24ore con l'acqua credo che sia normale che rilasci le sostanze in esso contenute o no? Le pastiglie vanno interrate non rimangono a contatto con l'acqua così tutti i fondi fertilizzati ricoperti di sabbia...
poi io una prova empirica l'ho fatta sono ormai mesi (credo quasi 2) che uso SOLO il seachem trace e solfato di potassio e basta. Qualche giorno fa ho fatto il test ferro tetra e era a 0.25 e forse qualcosa in +
potrei sbagliare ma non vedo altre spiegazioni se non il fondo che rilascia sostanze...
mmm se le pastiglie non sono a contatto con l acqua non si sciolgono e in piu' hai un fondo anossico...o sbaglio?
l'akadama x esperienza personale ti dico che assorbe e basta,sono 2 settimane che aggiungo qualcosa come 2ml di ferro al giorno eppure non c'e' traccia di quella disciolta in acqua,e le piante dimostrano carenza...
max.c, aspetta....
che il fondo sia utile non lo mette in dubbio nessuno.
dicevo solo che non è vitale!
ragazzi, scusatemi ma ho bisogno di voi, già ho mandato un mp a crypto ma nn mi ha risp. ho letto buonaparte dei capitoli di questa discussione ma nn ho capito molto...insomma per iniziare a fertilizzare, cosa mi occorre?? mi butto sul pmdd di nanito.it oppure uso questa crypto ( con cosa?)?? help me!!! GRAZIE
max.c ti ringrazio del pensiero.....
finalmente ho trovato sia il compo orchidee che il sempreverde...... ora non ci crederete ho problemi con il ferro liquido della compo.
vanno bene anche altre marche?
cerco di comprare tutto poi deciderò cosa provare .......
certo che così diventa una vera passione l'acquariologia.... nel senso di dover impazzire per negozi.... e di fare figure strane con richieste strane... ( mi guardano strano quando chiedo tutte ste cose )
grazie ragazzi siete grandi, mi piace proprio sto forum..
hehehehe
si le facce per l uomo che viene dalla luna sono bellissime,diventera' abitudine:D
vizma86,
e pensare che io posso dire l'esatto contrario riguardo l'akadama.... altrimenti non so proprio chi è che rilascia sostanze in acqua.... ma tu usi il wave master soil o akadama da bonsai? altri amici che hanno usato il master soil sono stati per mesi senza fertilizzare (anche 7-8mesi) e non c'erano carenze.... mi sa che il mistero si infittisce!!!!! #13 #13 -05
che le pastiglie siano a contatto con l'acqua è ovvio perchè nel fondo tra gli spazi di una pallina e l'altra di akadama l'acqua c'è... boh non so cosa dire a questo punto sulle pastiglie...
ElBarto,
ok intendevo la stessa cossa :-))
ftoggos,
crypto non c'è + sul forum da un po' di tempo... con cosa iniziare??? bella domanda.... io ti sconsiglierei crypto per esperienza personale... ma ci sono altri che hanno ottenuto ottimi risultati...
boccino,
per il ferro puoi comprare altre marche attento solo all'intervallo di stabilità del chelato altrimenti non è utile perchè precipita subito
max.c io ho usato l'akadama x bonsai originale( hard quality),quella della mstersoil e' terra allofana credo..cmq sia l'akadama mia assorbe e basta,difatti non credo che la tua hai dovuto farla maturare...cioe' farle assobire i sali per le prima 2 settimane..
anche con la master soil c'è stato assorbimento di KH che ho dovuto reintegrare per il primo mese altrimenti tendeva ad avere KH=0
ftoggos,
crypto non c'è + sul forum da un po' di tempo... con cosa iniziare??? bella domanda.... io ti sconsiglierei crypto per esperienza personale... ma ci sono altri che hanno ottenuto ottimi risultati...
concordo che il crypto inizialmente può essere difficile da dosare.
inizialmente anche io ho avuto delle difficoltà.
per non ripetere i miei stessi errori posso consigliarti di non affidarti ad un test ferro per capire se dosi bene o male, o al massimo usalo per avere una indicazione di massa.
+ttosto basati su due indici:
Salute delle piante, se si riduce vuol dire che stai sottodosando.
Alghe: la comparsa di alghe verdi sul vetro il giorno dopo al dosaggio è indice di sovradosaggio.
prima impazzivo per capire se ne mettevo troppo o poco, infatti l'avevo abbandonato.
poi mi dannavo a vdere la gente che si trovava bene, e stavo per comprarmi la linea seachem (circa 50€ comprando su acquaristik.net ma avendo prodotto solo per qualche mese...)
allora mi sono impegnato e sono riuscito a trovare l'equilibrio della mia vasca.
equilibrio che cmq è pursempre dinamico, perchè cambia la massa verde nel tempo, fai i cambi d'acqua, ecc....
cmq usa quei due indici che ti ho indicato e ti troverai benone.
grazie mille per le risposte vedrò se trovo in giro questo crypto per orchidee, ho letto che molti abbinano a questo prodotto il ferro, devo fare la medesima cosa?? quindi il test del ferro nn lo devo comprare?? ho anche letto che alcuni usano il sempreverde. che fare quindi??? se uso il crypto posso usare come fondo il deponitmix o il sera floredepot o ancora il tetra?? scusate le mille domande ma penso mi capiate :-)
ftoggos,
crypto non c'è + sul forum da un po' di tempo... con cosa iniziare??? bella domanda.... io ti sconsiglierei crypto per esperienza personale... ma ci sono altri che hanno ottenuto ottimi risultati...
perchè? potresti spiegarmi il motivo?? raccolgo così diversi pareri per farmi poi un'idea pressocchè unica.
dai un'occhiata ai miei messaggi in questa pagina http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=992865#992865
è qualche pagina dietro questa :-)
boccino,
secondo me prima del crypto potresti provare il classico e super collaudato PMDD col compo sempreverde e se giri un pochetto e riesci a trovare il cifo teur o mikrom per sostituire il sempreverde che ha molto molto rame sei a posto
il pmdd lo trovi qui
http://www.nanito.it/pmdd.html
quanti litri è la vasca e quanti watt hai?
e quindi?? che palle però leggo sempre più cose e il risultato è solo maggiore confusione....chi suggerisce il crypto e pota ogni settimana secchi di piante, chi come te ha riscontrato fosfati alti, chi vuole il fondo sera chi il deponit...insomma io che fra qualche settimana farò l'ordine per allestire il mio acquario da 60 litr sono trp confuso sul tipo di fertilizzazione a partire dal fondo...chi ascoltare prima??? grazie cmq di tutto :-)
max.c -----------
finalmente ho inserito nel mio acquario la prima dose del mio PMDD.
speriamo bene.
grazie dei consigli.....
naturalmente credo che continuerò a chiedere......
ftoggos,
io su un 60 litri ci vedo davvero bene la flourite(dato il costo in piccoli acquari è + utilizzabile) se vuoi realizzare un acquario ricco di piante magari leggi questi articoli sono interessantissimi
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.html
http://www.plantacquari.it/articoli/preparare_vasca_con_flourite.asp
boccino,
alla fine cosa hai scelto? sempreverde o orchidee?
grazie mille max, ma per il mio 60 litri dovrei usare 2 sacchi di flourite...e con quali soldi?? purtroppo nn ho uno stipendio in quanto sono ancora uno studente, dovrò fare un ordine su acquaingros o petparadise.it per risparmiare un pochino...devo allestire l'acquario partendo da 0 e il dubbio + grande resta sempre il fondo, la flourite la lascio stare magari quando potrò mi sa proprio che l'acquisterò ma per adesso le scelte si restringono tra sera floredepot, deponit mix e tetra....purtroppo nn posso permettermi altro ma ancora non so assolutamente quale tra questi scegliere :-) ma alla fine col crypto che devo fare?? cosa devo comprare?? vado col crypto o col pmdd??
e allora di questo che ne dici?
http://www.acquaingros.it/mastersoilgranafinelt5conf38kginsacchetto-p-5117.html
con 2 da 5 litri vai tranquillo io ci ho fatto il mio che è 62*32cm (75L lordi)
tanto il deponit mi sembra che sta sui 16 euri + la sabbia... qui con 24 euro te la cavi(non ci devi mettere nient'altro sopra) ma hai un fondo molto buono in base al prezzo almeno per esperienza personale
poi per la fertilizzazione io ti consiglio il seachem flourish trace(100ml costa 10 euro al negozio e ci fai 2 mesi su 60litri) + solfato di potassio(con 100gr a 2 euro ci fai una vita!!!) e ferro liquido in caso di necessità ma con questo fondo non dovresti avere necessità di ferro
unica cosa munisciti di almeno 250 ml di kh plus(ho usato il sera e da acquaingros lo trovi a poco) perchè la terra allofana assorbe il kh all'inizio
boccino,
alla fine cosa hai scelto? sempreverde o orchidee?
max.c --- ho scelto il sempreverde
ora devo verificare i risultati e le variazioni di valori in acqua.
pensi che basti solo il PMDD e l'H2O o devo utilizzare altri prodotti?
nel fondo serve qualcosa?
il crypto non si può utilizzare insieme al PMDD?
e allora di questo che ne dici?
http://www.acquaingros.it/mastersoilgranafinelt5conf38kginsacchetto-p-5117.html
con 2 da 5 litri vai tranquillo io ci ho fatto il mio che è 62*32cm (75L lordi)
tanto il deponit mi sembra che sta sui 16 euri + la sabbia... qui con 24 euro te la cavi(non ci devi mettere nient'altro sopra) ma hai un fondo molto buono in base al prezzo almeno per esperienza personale
poi per la fertilizzazione io ti consiglio il seachem flourish trace(100ml costa 10 euro al negozio e ci fai 2 mesi su 60litri) + solfato di potassio(con 100gr a 2 euro ci fai una vita!!!) e ferro liquido in caso di necessità ma con questo fondo non dovresti avere necessità di ferro
unica cosa munisciti di almeno 250 ml di kh plus(ho usato il sera e da acquaingros lo trovi a poco) perchè la terra allofana assorbe il kh all'inizio
anzitutto grazie per l'interessamento, ho già visto questo fondo ma nn avendone mai sentito parlare nn l'ho tenuto in considerazione, ma la descrizione parla di terriccio giapponese, nn sarà forse akadama fasulla?? tu ti sei trovato bene, le piante come hanno risposto?? ho tanta paura di spendere soldi e poi aver un fondo che nn fa....il colore com'è?? grazie sempre.
boccino,
meno male che hai scelto il sempreverde ;-) mi raccomando non esagerare con le dosi perchè contiene molto rame e i pesci potrebbero non gradire
in che senso H2O? intendevi la CO2?
io il crypto lo valuterei in seguito per ora prova col PMDD e se va non usare altro :-))
per il fondo non saprei... se il tuo non è fertilizzato sicuramente dovresti integrarlo
ftoggos,
a mio parere il master soil è davvero uguale all'akadama ma forse + che fasullo direi MIGLIORE... ripeto parlo solo della mia esperienza dopo 6 mesi di utilizzo va alla grande le piante crescono benone e mi ritrovo col il ferro sempre presente in vasca e io NON LO AGGIUNGO in nessun modo!!!! questo è un mistero ma è così.... poi se sono le rocce a rilasciare il ferro non saprei.... #17
il colore è davvero gusto personale a me piace ma poi ci sono quelli che vogliono il fondo nero o bianco o rosso... o non so quale altro colore artificiale... diciamo che questo è molto naturale almeno a me da questa idea. comunque puoi vederlo nella foto nel mio profilo magari può esserti utile
già visto e a me piace tanto anche se preferifo un fondo giallo fosforescente.....scherzo ;-) sai che forse mi hai convinto??? i valori?? tu parli di instabilità di KH all'inizio ma dopo quanto tempo si è assestato, in effetti risparmio anche un paio di euro ma posso mettergli sotto altri 3 chili di ghiaia o gravelit per aumentare lo spessore di fondo?? che ne dici?? fertilizzante?? ho dato un'occhiata su ebay e il pmdd lo vendon oa 7 euro completo di spedizione, quelli che dici tu nn li posso eventualmente cambiare cn questi?? il crypto? nn me ne hai + parlato.
beh il kh il primo mese è proprio instabile poi continua per un altro po' io ho iniziato tardi a reintegrare quindi non posso dirti con precisione quanto dura. diciamo che io ho reintegrato per tutto il secondo mese e un po' il terzo.
per aumentare lo spessore non so cosa consigliarti magari il gravelit??? ma non ne sono convinto.... calcola che con sacchetti ci fai almeno 4cm o forse 5 di spessore
il pmdd fattelo da te!!! :-)) potassio solfato(lo trovi in farmacia specializzata o in negozi che vendono prodotti chimici) e compo sempreverde(lo trovi nei negozi di agricoltura) tutto qui niente di fantascientifico
del crypto leggi qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=992865#992865
sono andato a dare un occhiata sul sito compo e ho visto le buste di sempreverde, ma contengono 2,5%di rame -05 -05 ma nn è trp?? poco prima dicevi di nn esagerare con le dosi ma se le mie piante future ne richiedono molto che devo fare? ma queste bustine quindi li dovrei sciogliere in 500ml di acqua d'osmosi con quanto solfato di potassio???
ti consiglio di sciogliere i prodotti separati, il sempreverde in 500ml di acqua e 100g di potassio in 1,5 litri(è molto difficile da sciogliere)
così li puoi dosare separatamente
l'originale la trovi qui
http://www.nanito.it/pmdd.html
gentile come sempre max. come consigliatomi allora acquisterò il fertilizzante sempreverde + il solfato di potassio. grazie mille. per il fondo opterò sicuramente per quello da te consigliatomi ma se dovessi avere problemi vado col deponitmix.ok???
se acquisti il master soil spero che ti troverai bene altrimenti poi mi meni!!!!! :-D :-D :-D
per il deponit purtroppo non lo conosco.... non saprei che dire
l'unico problema è che il master soil l'ho trovato solo da acquaingros che ti fanno pagare 10 euro di spedizione e per avere il pacco se ne parla ormai dal 2 gennaio, data in cui riprendono a spedire....mente da pet paradise spedizioni gratuite e spediscono tranquillamente....caput??
non costa 7 euro la spedizione da acquaingros? comunque bel dilemma....
le spese sono aumentate ma a 10 euro -04 -04 -04 ora vedo però mi sa che prenderò il deponit mix....così nn dovrei combattere con il gh o kh...che faccio?!?!?!?!? grazie mille oggi girerò per il sempreverde.... ti farò sapere.ciao.
davvero non so cosa dirti... speriamo almeno che trovi il sempreverde....
oppure se proprio vuoi un consiglio prova a trovare quello della CIFO si chiama TEUR(dovrebbe essere il vecchio nome) adesso MIKROM
http://www.cifo.it/prod_agricoltura/mesomicro/mikrom.htm
:-)
perchè mi consigli questo??? cos'ha di diverso?? sempre da abbinare col solfato di potassio??
max.c --- scusa ho commesso un errore di battitura, si intendevo co2.
sono passati solo 4 gg quindi è presto per fare un rapporto
dettagliato del funzionamento del PMDD. presto ti posterò i
valori dell'acqua e magari qualche foto, ancora non ne ho postete
perchè non è ancora come lo vorrei.
ftoggos---- non impazzire come me a cercarre il sempreverde in vivai e piccoli
centri io l'ho trovato, dopo tanto girare, da Leroy Marlin
qui a palermo manca questo negozio di cui parlo per cui mi sa che impazzirò :-) grazie lo stesso :-)
fiorellina
16-12-2006, 22:19
ragazzi faccio una domanda che molto probabilmente avete già discusso... e che forse mi sono persa...ma q.cuno di voi ha mai provato i singoli microelementi che la cifo ha buttato sul mercato ora? per dire ora vendono bottiglie con solo azoto,fosforo,potassio,ferro,magnesio e calcio... secondo voi come sono?q.cuno di voi ha già sperimentato?
avete mai provato poi IDROVIGOR un concime per piante da idrocoltura?
provate a guardare qui http://www.cifo.it/giardinaggio.htm in concimi...
aspetto risposte dai più esperti
BlackBass87
17-12-2006, 03:03
Salve, esiste una marca alternativa di microelementi che contenga un quantitativo inferiore a 2,5% di rame (linea compo)?? grazie..
vi consiglio questo
http://www.cifo.it/prod_agricoltura/mesomicro/mikrom.htm
perchè come potete vedere dalla scheda ha molto meno rame del sempreverde ;-)
l'unica cosa è che non so se sia facile da trovare.... :-(
ciao a tutti rega.
ho appena preso il solfato di magnesio e ora passerò a vedere qualche elemento con ferro chelato.
intanto posso cominciare a dosare solo il magnesio??? gli fa qualcosa in bene o male??? e quali dosi dovrei inserire??
grazie mille.
NPS Messina
19-12-2006, 16:57
Chiudo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |