Visualizza la versione completa : acquario e risparmio energetico
wlaguzzi
31-08-2006, 17:20
Ciao,
mi è venuto in mente un sistemino molto semplice per ottenere un risparmio di energia ed il "riciclaggio" di altra energia dispersa dai ns. acquari...
In pratica:
l'acqua deve essere riscaldata (e si usa un riscaldatore che consuma mediamente dai 50w in su).
l'acquario deve essere illuminato ( e si usano dei trasformatori, spesso non elettronici, che scaldano parecchio)
E' vero che il riscaldatore non è sempre in funzione, ma almeno di giorno, durante il fotoperiodo, si potrebbe sfruttare il calore prodotto dal trasformatore dei neon per riscaldare l'acqua e contemporaneamente raffreddare il trasformatore (preservandolo da "morte" prematura).
Il sistema è semplice, basta collegare un tubicino di plastica o silicone (tipo quelli della CO2) al tubo di mandata della pompa, in modo che una certa quantità di acqua passi da li'. Il tubicino poi entra nel vano del trasformatore, vi si avvolge intorno o comunque in aderenza, anche grazie ad apposite fascette strip; infine il tubicino immette l'acqua riscaldata dentro alla vasca.
Sul tubicino potrebbe essere messo anche un piccolo rubinetto in modo da regolare il flusso di acqua calda (così in estate lo si può chiudere).
La notte il sistema non funziona, ma entra in gioco il riscaldatore...
Che dite, può andare?
Lo so che il consumo di un acquario non è molto elevato, ma se si gioca su vasche grandi con molti neon i watt che se ne vanno non sono pochi, e poi è una questione di ottimizzazione...
Fatemi sapere che ne pensate...
Ale
è abbastanza pericoloso far passare un tubicino siliconico sopra i reattori delle lampade
Piranha Rosso
31-08-2006, 21:02
Sono d'accordo. Meglio una serpentina d'acciaio inox.
certo che d'estate avremo il problema opposto...
wlaguzzi
01-09-2006, 09:16
ok, intanto grazie delle opinioni...
riguardo alla pericolosità sono abbastanza d'accordo e infatti stavo già pensando di creare una serpentina tra il coperchio ed i neon (lasciando quindi fuori discussione i reattori).
Una serpentina in acciaio è piuttosto difficile da reperire (almeno per me, ma se avete indicazioni fatemi sapere).
Riguardo al problema "estate"... avrei previsto il rubinetto sul tubicino proprio per poter decidere se e quanta acqua riscaldare....
Si faccia avanti chi ha esperienze in merito (o anche solo opinioni).
Ale
Bisogna sperimentare, sperimentare, sperimentare... #19 #19 #19
Ok per il rubinetto
Ma la mia poca esperienza (ho "superato" solo 2 estati) mi fa pensare che il problema da risolvere il prossimo luglio sarà quello di dotare il mio acquario di alcune ventole...
Purtroppo la camera dove si trova non è climatizzata, e l'accenditore meccanico posto sul coperchio aumentava il caldo... dico "aumentava" perchè da poco l'ho sostituito con un ballast elettronico.. anche con questa accortezza, la prossima estate dovrò comunque montare delle ventole per raffreddarlo, oppure... zuppa di pesce a volontà!
ciao
Ps: certo che una serpentina in acciaio con le misure adatte per "girare" intorno all'accenditore non è mica tanto facile trovarla
Da qualche parte ho letto di una modifica fatta al tubo di uscita della pompa..
si inserisce un tubicino (tagliato con un certo angolo) e si "pesca" l'aria calda che circola intorno al vano dell'accenditore..
Così si ha una maggiore ossigenazione dell'acqua e si sfrutta ulteriormente il calore prodotto..
se trovo il link lo posto..
trovato:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp
supertoffo
01-09-2006, 12:13
dovresti inserire anche un termostato nel sistema... se il tuo gruppo di accensione scalda a che so...30 gradi, prima o poi se non blocchi il flusso tutto l'acquario ti si surriscalda... -28d#
Posso dire la mia da ingegnere? Ottima idea lo sfruttamento delle risorse disponibili, ottimo lo studio, ma ci sono troppi ma......
L'mpossibilità di regolare il flusso in caso di temperatura elevata .....se non inserendo un elettrovalvola collegata ad un termostato.....(1°Spesa)
Rischio di condensa sul tubicino
troppa dispersione di calore nel passaggio dell' acqua nel tubicino........
Dimensionamento del tubo in base al litraggio della vasca.....più la vasca è grossa e più la sezione del tubo dovrà essere grossa......quindi più difficile da scaldare.......ecc......
e alla fine spendi di più che usare il tuo bel riscaldatore
wlaguzzi
01-09-2006, 15:28
ok, mi fa piacere che il tema sia "sentito"...
per i problemi legati alla sicurezza avevo già detto nel secondo post che sarebbe preferibile il circuito del liquido posizionato tra coperchio e neon, quindi nessun problema di condensa (dato che l'ambiente è già umido di per se').
In questo modo si porterebbe un pò del calore accumulato in alto, verso il basso (in acqua).
Inoltre il problema dell'eccessivo riscaldamento non si porrebbe strutturando il sistema in modo da fornire un riscaldamento "iniziale". Come avevo anticipato, il tutto è studiato per ridurre (non per escludere) il funzionamento del riscaldatore.
Ok, comunque diciamo che il sasso è lanciato... se qualcuno ha idee sul possibile risparmio energetico dei ns. acquari si faccia avanti!
#36#
Ale
secondo me potresti mettere il reattore in uno scatolino attillato di pvc o plastica in modo da aumentare l'isolamento,
cmq io non ci tengo per ora a fare ciò :-))
e sinceramente non dormirei tranquillo pensando che qualcuno ignorando i pericoli possa farsi del male con questa idea #07 #07 #07
non tanto durante il lavoro , ma a lungo andare capita di non staccare la spina...(io ho spostato apposta la presa principale in modo da staccare facilmente il tutto ogni qualvolta metto le mani in acqua)inoltre la mia vaschettina è di soli 60 litri e non vado sul lastrico per qualche kilowatt in più,
naturalmente questa era solo una parentesi,
ma c'è tutto il mio interesse per ora teorico a questa idea
kurtzisa
01-09-2006, 20:43
con il costo di un paio di euro ci sono delle "pastiglie" che si utilizzano nelle auto, sono fatte di un materiale che ad una certa temperatura aprono una valvola e fanno circolare l'acqua, oppure fanno anche il contrario... Le ho viste un paio di volte. Si trovano nel cirucito di riscaldamento della macchina, ho visto mio padre un paio di volte farle bollire nell' acuqa per vedere se si aprivano giuste... forse si puo' provare con quelle ma non sono sicuro
di solito l'acqua dell'acquario non dovrebbe superare i 30 °
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |